Nome dell'autore: admin

Il Progetto I_Tem a Roma per formare formatori

Si è svolta a Roma, dal 7 all’11 settembre, una delle tappe del progetto I_TEM. Nato durante la pandemia, il progetto I_TEM rappresenta un’esperienza pilota di formazione di Protezione civile in modalità blended da erogare nel contesto della rete di Samaritan International.

In particolare, durante i giorni di formazione, oltre alla visita alle strutture operative del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, è stato approfondito l’approccio a quattro tipologie di persone vulnerabili presenti nei campi di accoglienza.

“In questa trance di formazione formatori”, racconta Simona Ius, “Anpas e Croce Bianca Bolzano hanno trattato specificatamente della categoria dei bambini esponendo quali siano le loro particolari necessità in emergenza, quali siano le strutture che Anpas utilizza per il loro supporto nei campi di accoglienza (volontari dedicati per categorie fragili, psicologi dell’emergenza, giocheria), quali siano le strategie per tutelare i bambini dal rischio di abuso. È stata anche descritta l’esperienza del photo-voice “Penta pinta pin però” realizzata durante l’emergenza Centro Italia ed è stata allestita la mostra ad essa collegata. CDI (Macedonia) e ASBÖ (Austria) hanno trattato il tema della multiculturalità in emergenza”.

Secondo il responsabile protezione civile Alessandro Benini “l’incontro del progetto ITEM di Roma è stata anche un’importante occasione di scambio e conoscenza tra i volontari delle associazioni europee, fondamentale per rafforzare e sviluppare la rete Samaritan International e la sua capacità di intervento in protezione civile”
Le foto dell’incontro 

Il Progetto I_Tem a Roma per formare formatori

Il Progetto I_Tem a Roma per formare formatori Leggi tutto »

SERVIZIO CIVILE OBBLIGATORIO? NO, GRAZIE! RENDIAMOLO DAVVERO UNIVERSALE

SERVIZIO CIVILE OBBLIGATORIO? NO, GRAZIE! RENDIAMOLO DAVVERO UNIVERSALE

8 settembre 2022 – Un gran vociare confuso sul ritorno alla leva e a un servizio militare e civile obbligatorio e poche tracce nei programmi dei partiti: questa la condizione del Servizio Civile Universale nel dibattito della campagna elettorale. Il fine delle varie avventurose dichiarazioni – come riportato anche da recenti sondaggi – non sarebbe tanto militare (e infatti la proposta è già stata criticata) quanto quello di formare i giovani all’educazione e al rispetto.

“Vogliamo ricordare – afferma Laura Milani presidente della Cnesc – che c’è già un istituto repubblicano, il Servizio Civile Universale, finalizzato alla difesa civile non armata e nonviolenta della Patria, ai sensi degli articoli 52 e 11 della Costituzione e che promuove i valori costituzionali. Si tratta di un istituto ad adesione volontaria che rappresenta per i giovani un’opportunità unica di crescita, impegno civico, inclusione sociale e costruzione della pace. Perché, allora, i partiti non si impegnano semplicemente a potenziare il Servizio Civile Universale e a stabilizzarne i fondi garantendo finalmente l’esperienza ad almeno 100.000 giovani ogni anno?

Investire nel Servizio Civile Universale, in Italia e all’estero, significa investire in una palestra di cittadinanza per i giovani, in un motore di sostenibilità, di inclusione, di solidarietà, di pace per le comunità interessate”.

Vanno in questo senso le proposte che la Cnesc lancerà venerdì 9 e sabato 10 dal palco della I edizione del Festival Nazionale del Servizio Civile in programma a Roma.

Comunicato CNESC

52100248656_d82550c626_c.jpg

SERVIZIO CIVILE OBBLIGATORIO? NO, GRAZIE! RENDIAMOLO DAVVERO UNIVERSALE Leggi tutto »

Protezione Civile: approvata la quarta cascata formativa Anpas

Cinofili, giovani, psicologi dell’emergenza, segreterie e sale operative, operatori colonna nazionale: approvata la quarta cascata formativa di Protezione Civile Anpas.

15036577899_a7a0c52e2c_c.jpg

1 settembre 2022. Saranno 200 i volontari e le volontarie di Protezione Civile Anpas Anpas che, a inizio 2023, potranno accedere a specifici moduli di formazione per acquisire conoscenze e formare operatori di colonna nazionale, di segreteria e sale operative, psicologi dell’emergenza, istruttori delle unità cinofile, formazione di volontari per la prevenzione del rischio tra i giovani.

“La formazione è alla base del modello di Protezione civile di Anpas” ha dichiarato Alessandro Benini, responsabile Protezione Civile Anpas. “Grazie ai percorsi formativi costruiti negli ultimi 10 anni, che questo nuovo progetto contribuisce ad arricchire e consolidare, i nostri volontari acquisiscono e mantengono aggiornate le capacità e le conoscenze necessarie allo svolgimento delle numerose attività di Protezione Civile, per essere sempre pronti a rispondere in modo competente alle esigenze della comunità e del territorio.”

Quella 4.2 è una nuova edizione della cascata formativa Anpas, finanziata dal Dipartimento di Protezione civile e organizzato per la formazione continua degli operatori volontari Anpas della Colonna Mobile Nazionale, che riprende il modello a cascata già sperimentato con successo nelle altre edizioni, ma anche con alcune innovazioni. Anche in seguito alla pandemia, l’uso delle nuove tecnologie sarà integrata sia nelle attività in presenza, sia nelle attività online, allo scopo di migliorare il livello dell’offerta formativa.

Una novità rispetto alle altre edizioni riguarda il percorso di formazione di volontari per attività verso under 20, ovvero giovani in età scolastica, per la prevenzione e la conoscenza del rischio. Un percorso formativo per trasmettere ai volontari metodologie e contenuti adatti all’incontro con i giovani nei loro luoghi di ritrovo.

“A 10 anni dalla prima cascata formativa l’idea di valorizzare i Volontari nel ruolo di formatore è rimasta sempre centrale alla visione formativa del nostro movimento” dichiara Federico Morelli coordinatore della Formazione di protezione civile. “In questa edizione, oltre che al completamento dell’offerta formativa, punteremo all’aggiornamento di alcuni percorsi sperimentati negli scorsi anni, al fine di offrire ai nostri volontari una esperienza sempre più innovativa e che possa rispondere alle nuove esigenze emerse durante le attività di protezione civile”.

Il metodo e i numeri precedenti edizioni. La cascata formativa Anpas è caratterizzato da scelte progettuali orientate a valorizzare metodologie attive, esperenziale e partecipative. Sono stati 1200 i volontari  e le volontarie formate nelle passate edizioni delle cascate formative Anpas. Un “sistema”, quello della cascata formativa che, oltre ad essere stato premiato con AIF Award per l’Eccellenza nella Formazione, basato sul contributo costante dei volontari formatori, che dopo un periodo di attività formativa diventano a loro volta promotori di sviluppo supportando il sistema a livello territoriale.

Un percorso che nonostante la pandemia è proseguito ed è stato rimodulato in versione digitale e che negli anni ha permesso di fare formazione a livello nazionale e sui territori formando nuovi responsabili di campo, responsabili Logistica, responsabili Segreteria Campo e Sala Operativa, comunicatori, responsabili Cucina, formatori e operatori di Operatori Categorie Fragili, psicologi dell’emergenza, operatori nuclei prima Valutazione, valutatori Unità cinofile da Soccorso, formatori responsabili associativi di Protezione Civile e operatori per i centri di coordinamento, Operatori specializzati in attività ludico-educative con animali, operatori per i centri di coordinamento.

Protezione Civile: approvata la quarta cascata formativa Anpas Leggi tutto »

Protezione Civile: i link alla dispensa OCN

Protezione Civile: i link alla dispensa OCN Leggi tutto »

Protezione Civile: approvata la quarta cascata formativa Anpas

Cinofili, giovani, psicologi dell’emergenza, segreterie e sale operative, operatori colonna nazionale: approvata la quarta cascata formativa di Protezione Civile Anpas.

15036577899_a7a0c52e2c_c.jpg

1 settembre 2022. Saranno 200 i volontari e le volontarie di Protezione Civile Anpas Anpas che, a inizio 2023, potranno accedere a specifici moduli di formazione per acquisire conoscenze e formare operatori di colonna nazionale, di segreteria e sale operative, psicologi dell’emergenza, istruttori delle unità cinofile, formazione di volontari per la prevenzione del rischio tra i giovani.

“La formazione è alla base del modello di Protezione civile di Anpas” ha dichiarato Alessandro Benini, responsabile Protezione Civile Anpas. “Grazie ai percorsi formativi costruiti negli ultimi 10 anni, che questo nuovo progetto contribuisce ad arricchire e consolidare, i nostri volontari acquisiscono e mantengono aggiornate le capacità e le conoscenze necessarie allo svolgimento delle numerose attività di Protezione Civile, per essere sempre pronti a rispondere in modo competente alle esigenze della comunità e del territorio.”

Quella 4.2 è una nuova edizione della cascata formativa Anpas, finanziata dal Dipartimento di Protezione civile e organizzato per la formazione continua degli operatori volontari Anpas della Colonna Mobile Nazionale, che riprende il modello a cascata già sperimentato con successo nelle altre edizioni, ma anche con alcune innovazioni. Anche in seguito alla pandemia, l’uso delle nuove tecnologie sarà integrata sia nelle attività in presenza, sia nelle attività online, allo scopo di migliorare il livello dell’offerta formativa.

Una novità rispetto alle altre edizioni riguarda il percorso di formazione di volontari per attività verso under 20, ovvero giovani in età scolastica, per la prevenzione e la conoscenza del rischio. Un percorso formativo per trasmettere ai volontari metodologie e contenuti adatti all’incontro con i giovani nei loro luoghi di ritrovo.

“A 10 anni dalla prima cascata formativa l’idea di valorizzare i Volontari nel ruolo di formatore è rimasta sempre centrale alla visione formativa del nostro movimento” dichiara Federico Morelli coordinatore della Formazione di protezione civile. “In questa edizione, oltre che al completamento dell’offerta formativa, punteremo all’aggiornamento di alcuni percorsi sperimentati negli scorsi anni, al fine di offrire ai nostri volontari una esperienza sempre più innovativa e che possa rispondere alle nuove esigenze emerse durante le attività di protezione civile”.

Il metodo e i numeri precedenti edizioni.La cascata formativa Anpas è caratterizzato da scelte progettuali orientate a valorizzare metodologie attive, esperenziale e partecipative. Sono stati 1200 i volontari  e le volontarie formate nelle passate edizioni delle cascate formative Anpas. Un “sistema”, quello della cascata formativa che, oltre ad essere stato premiato con AIF Award per l’Eccellenza nella Formazione, basato sul contributo costante dei volontari formatori, che dopo un periodo di attività formativa diventano a loro volta promotori di sviluppo supportando il sistema a livello territoriale.

Un percorso che nonostante la pandemia è proseguito ed è stato rimodulato in versione digitale e che negli anni ha permesso di fare formazione a livello nazionale e sui territori formando nuovi responsabili di campo, responsabili Logistica, responsabili Segreteria Campo e Sala Operativa, comunicatori, responsabili Cucina, formatori e operatori di Operatori Categorie Fragili, psicologi dell’emergenza, operatori nuclei prima Valutazione, valutatori Unità cinofile da Soccorso, formatori responsabili associativi di Protezione Civile e operatori per i centri di coordinamento, Operatori specializzati in attività ludico-educative con animali, operatori per i centri di coordinamento.

Protezione Civile: approvata la quarta cascata formativa Anpas Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario Anpas: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a settembre 2022 (in aggiornamento)

Settembre(in aggiornamento)

Vuoi diventare volontario/a Anpas? Ecco i corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia condivideranno con le comunità conoscenze e nozioni su primo soccorso e protezione civile.

Emilia Romagna

  • Reggio Emilia 4 settembre,: corso di primo soccorso con i volontari e le volontarie della Croce Verde Reggio Emilia – 0522 3200
  • Faenza, 5 settembre, Corso di Primo soccorso per la cittadinanza + Corso per aspiranti volontari del soccorso con i volontari e le volontarie della P.A. Città di Faenza ODV 3355917958 pafaenza@gmail.com
  • Soliera 6 settembre, corso di primo soccorso gratuito con i volontari e le volontarie della Croce Blu di Soliera info 388 3757936, 059 566696 formazione@blusoliera.org
  • Castelnovo ne’ Monti, 14 settembre: corso di primo soccorso per aziende con i volontari e le volontarie della Croce Verde https://bit.ly/3dZzJ4t
  • Ravenna, dal 16 settembre: Corso per aspiranti volontari del soccorso con i volontari e le volontarie della P.A. Ravenna formazione@pubblicaassistenza.ra.it
  • Rivergaro, 19 settembre corso di primo soccorso con i volontari e le volontarie pubblica assistenza Valnure 335 5234156  e 334 8230338
  • Casalgrande, 19 settembre corso di primo soccorso con i volontari e le volontarie EMA Emilia Ambulanze 0522 771277 segreteria@emilia-ambulanze.it
  • Cesena, dal 19 settembre Corso di primo soccorso per la cittadinanza con i volontari e le volontarie della P.A. Croce Verde Cesena CROCEVERDECESENA@LIBERO.IT 3391441026
  • Castelnovo ne’ Monti, 14 settembre: corso di primo soccorso per aspiranti volontari e volontarie del soccorso con i volontari e le volontarie della Croce Verde 0522 612164 info@croceverdecm.it
  • Russi, dal 26 settembre Corso per aspiranti volontari del soccorso con i volontari e le volontarie P.A. Città di Russi ODV 3442870237 parussi1@virgilio.it
  • Colorno, 3 ottobre 2022 corso di primo soccorso per diventare volontari della Pubblica assistenza Colorno – 0521.312103 info@pubblicasssistenzacolorno.it
  • Alfonsine, dal 4 ottobre Corso di primo soccorso per la cittadinanza con i volontari e le volontarie della P.A. Alfonsine info@pa-alfonsine.org 3498260188
  • Rimini, dal 4 ottobre corso primo soccorso con i volontari e le volontarie della Croce Blu Bellaria Igea Marina tel 393 88.29.926 oppure formazione@croceblu.rimini.it
  • Cervia, dal 4 ottobre Corso di primo soccorso per la cittadinanza con i volontari e le volontarie della P.A. Cervia 0544972037 o 3331929497 
  • Forlì, dal 6 ottobre Corso di Primo soccorso per la cittadinanza + Corso per aspiranti volontari del soccorso con i volontari e le volontarie della P.A. Città di Forlì info@pubblicaassistenzaforli.org 0543701622
  • Sassuolo, 11 ottobre, corso di primo soccorso gratuito con i volontari e le volontarie della Croce Blu Sassuolo formazione@pasassuolo.it o 3408190683
  • Maranello 13 ottobre, corso di primo soccorso gratuito con i volontari e le volontarie dell’AVAP di Maranello 0536943043

Lazio

  • Roma, 25 settembre via della Pisana 514, avvicinamento al Mantrailing con i volontari cinofili di K9 Rescue info 3465900183

Marche

  • Morrovalle, 22 Settembre 2022: corso di primo soccorso con i volontari e le volontarie della Croce Verde Morrovalle – Montecosaro Info al numero 0733865550 o invia email a formazione@croceverdem-m.it

Lombardia


Piemonte 

  • Pinerolo 21 settembre, corso per volontariə soccorritrici e soccorritori con i volontari e le volontarie della Croce Verde Pinerolo. informazioni a info@croceverdepinerolo.org o tel. 0121.321988
  • Verbania 12 settembre 2022 alle ore 20.45 corso di volontari soccorritori con la Squadra Nautica di Salvamento di Verbania presso Il Chiostro di via Fratelli Cervi 14 a Verbania. Per informazioni e iscrizioni scrivere a segreteria@squadranautica.it oppure contattare il numero 3491139936.
  • San Maurizio d’Opaglio 23 e 30 settembre lezioni informative gratuite sulle manovre di disostruzione delle vie aeree su lattante, bambino e adulto con i volontari della pubblica assistenza Anpas Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest. Info numero 0322 9666
  • Fossano, 29 settembre (presso la sede della Croce Bianca in piazza della Paglia) corso per diventare volontari soccorritori con i volontari Croce Bianca Fossano. Per maggiori informazioni e adesioni  Croce Bianca di Fossano al numero di telefono 0172-634968, email: segreteria@crocebiancafossano.org.
  • Novara, 30 settembre, corso di primo soccorso gratuito con i volontari e le volontarie Anpas di Novara Soccorso numero 0321 456600 oppure tramite email: info.novarasoccorso@gmail.com.
  • Macugnaga, 4 ottobre corso di primo soccorso con i volontari Anpas Gruppo Volontari Ambulanza Macugnaga presso il Centro Kongresshaus Macugnaga. Telefono 3484446655 oppure il Corpo Volontari del Soccorso Valle Anzasca al numero 3464031574.

Toscana


Trentino

  • Trento 30 settembre ore 2030 – Corso di primo soccorso con i volontari e le volontarie della Croce Bianca di Trento, presso la sede della Croce Bianca Trento ODV, via 4 novembre 94/b, 38121 Trento 

Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 930 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Il flash mob Anpas a Genova

Chi vuol essere volontario Anpas: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a settembre 2022 (in aggiornamento) Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario Anpas: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a ottobre 2022

Ottobre(in aggiornamento)

Vuoi diventare volontario/a Anpas? Ecco i corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia condivideranno con le comunità conoscenze e nozioni su primo soccorso e protezione civile.

Emilia Romagna

  • Colorno, 3 ottobre 2022 corso di primo soccorso per diventare volontari della Pubblica assistenza Colorno – 0521.312103 info@pubblicasssistenzacolorno.it
  • Alfonsine, dal 4 ottobre Corso di primo soccorso per la cittadinanza con i volontari e le volontarie della P.A. Alfonsine info@pa-alfonsine.org 3498260188
  • Rimini, dal 4 ottobre corso primo soccorso con i volontari e le volontarie della Croce Blu Bellaria Igea Marina tel 393 88.29.926 oppure formazione@croceblu.rimini.it
  • Cervia, dal 4 ottobre Corso di primo soccorso per la cittadinanza con i volontari e le volontarie della P.A. Cervia 0544972037 o 3331929497 
  • Forlì, dal 6 ottobre Corso di Primo soccorso per la cittadinanza + Corso per aspiranti volontari del soccorso con i volontari e le volontarie della P.A. Città di Forlì info@pubblicaassistenzaforli.org 0543701622
  • Sassuolo, 11 ottobre, corso di primo soccorso gratuito con i volontari e le volontarie della Croce Blu Sassuolo formazione@pasassuolo.it o 3408190683
  • Maranello 13 ottobre, corso di primo soccorso gratuito con i volontari e le volontarie dell’AVAP di Maranello 0536943043

Lombardia


Piemonte 

  • Macugnaga, 4 ottobre corso di primo soccorso con i volontari Anpas Gruppo Volontari Ambulanza Macugnaga presso il Centro Kongresshaus Macugnaga. Telefono 3484446655 oppure il Corpo Volontari del Soccorso Valle Anzasca al numero 3464031574.

Toscana


Umbria

  • Spoleto, 10 ottobre, corso per volontari sanitari di protezione civile con i volontari della pubblica assistenza Stella d’Italia Spoleto segreteria@stelladitaliaspoleto.it

Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 930 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Il flash mob Anpas a Genova

Chi vuol essere volontario Anpas: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a ottobre 2022 Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario Anpas: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a novembre 2022

Novembre (in aggiornamento)

Vuoi diventare volontario/a Anpas? Ecco i corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia condivideranno con le comunità conoscenze e nozioni su primo soccorso e protezione civile.

Abruzzo

  • 11 novembre 2022 corso di primo soccorso con i volontari della pubblica assistenza Croce Verde Valle Roveto. Info e iscrizioni: 0863/97223 – info@croceverde-civitellaroveto.org

Emilia Romagna

  • Colorno, 3 ottobre 2022 corso di primo soccorso per diventare volontari della Pubblica assistenza Colorno – 0521.312103 info@pubblicasssistenzacolorno.it
  • Alfonsine, dal 4 ottobre Corso di primo soccorso per la cittadinanza con i volontari e le volontarie della P.A. Alfonsine info@pa-alfonsine.org 3498260188
  • Rimini, dal 4 ottobre corso primo soccorso con i volontari e le volontarie della Croce Blu Bellaria Igea Marina tel 393 88.29.926 oppure formazione@croceblu.rimini.it
  • Cervia, dal 4 ottobre Corso di primo soccorso per la cittadinanza con i volontari e le volontarie della P.A. Cervia 0544972037 o 3331929497 
  • Forlì, dal 6 ottobre Corso di Primo soccorso per la cittadinanza + Corso per aspiranti volontari del soccorso con i volontari e le volontarie della P.A. Città di Forlì info@pubblicaassistenzaforli.org 0543701622
  • Sassuolo, 11 ottobre, corso di primo soccorso gratuito con i volontari e le volontarie della Croce Blu Sassuolo formazione@pasassuolo.it o 3408190683
  • Maranello 13 ottobre, corso di primo soccorso gratuito con i volontari e le volontarie dell’AVAP di Maranello 0536943043

Lombardia


Piemonte 

  • Dogliani da martedì 8 novembre Volontari del soccorso Dogliani 3343922851 o 0173742589

Toscana


Umbria

  • Spoleto, 10 ottobre, corso per volontari sanitari di protezione civile con i volontari della pubblica assistenza Stella d’Italia Spoleto segreteria@stelladitaliaspoleto.it

Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 930 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Il flash mob Anpas a Genova

Chi vuol essere volontario Anpas: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a novembre 2022 Leggi tutto »

Maltempo a Stromboli: l’intervento Anpas

Maltempo a Stromboli: l’intervento Anpas

A seguito del maltempo che il 12 agosto ha colpito le isole Eolie e in particolare Stromboli è partita la macchina dei soccorsi.
Le pubbliche assistenze Anpas Sicilia sono state attivate fin dalle prime ore dal dipartimento di protezione civile regionale.
A Stromboli si sta cercando di liberare strade, case e attività commerciali da fango e detriti.  La necessità di numerose unità di personale si è resa necessaria a causa dei tanti interventi da portare termine, specialmente all´interno delle abitazioni dove le macchine per il movimento terra arrivate sull´isola non possono operare.
Già dal giorno stesso sull’isola sono arrivati 5 volontari della pubblica assistenza Club radio Cb di Barcellona Pozzo di Gotto, raggiunti il 13 agosto da altri 6 volontari.
Dal 15 agosto presenti a Stromboli anche i volontari e le volontarie delle associazioni Uges SOS di Palermo, Il cammino di Ragalna e Aretusa Soccorso di Siracusa.
Il 16 agosto ancora presente un volontario di Uges SOS a cui si sono aggiunti i volontari dell’associazione Ross di Siracusa e di Sicilia Emergenza one. Da oggi presenti anche i volontari e le volontarie della pubblica assistenza protezione civile Nissoria.
Anpas Sicilia sta assicurando circa 15 volontari e volontarie per turno.

 

52294499919_ca1686e053_z.jpg

Maltempo a Stromboli: l’intervento Anpas Leggi tutto »

Maltempo a Stromboli: l’intervento Anpas

Maltempo a Stromboli: l’intervento Anpas

A seguito del maltempo che il 12 agosto ha colpito le isole Eolie e in particolare Stromboli è partita la macchina dei soccorsi.
Le pubbliche assistenze Anpas Sicilia sono state attivate fin dalle prime ore dal dipartimento di protezione civile regionale.
A Stromboli si sta cercando di liberare strade, case e attività commerciali da fango e detriti.  La necessità di numerose unità di personale si è resa necessaria a causa dei tanti interventi da portare termine, specialmente all´interno delle abitazioni dove le macchine per il movimento terra arrivate sull´isola non possono operare.
Già dal giorno stesso sull’isola sono arrivati 5 volontari della pubblica assistenza Club radio Cb di Barcellona Pozzo di Gotto, raggiunti il 13 agosto da altri 6 volontari.
Dal 15 agosto presenti a Stromboli anche i volontari e le volontarie delle associazioni Uges SOS di Palermo, Il cammino di Ragalna e Aretusa Soccorso di Siracusa.
Il 16 agosto ancora presente un volontario di Uges SOS a cui si sono aggiunti i volontari dell’associazione Ross di Siracusa e di Sicilia Emergenza one. Da oggi presenti anche i volontari e le volontarie della pubblica assistenza protezione civile Nissoria.
Anpas Sicilia sta assicurando circa 15 volontari e volontarie per turno.

 

Stromboli: l'intervento Anpas

Maltempo a Stromboli: l’intervento Anpas Leggi tutto »

Torna in alto