Nome dell'autore: admin

Esodo estivo: Anpas in collaborazione con Polizia Stradale per la cultura della guida sicura

ESODO 2022: AUTOSTRADE PER L’ITALIA E POLIZIA STRADALE ANCORA INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DELLA GUIDA SICURA
ASSISTENZA SANITARIA IN COLLABORAZIONE CON Anpas E INFORMAZIONI SUL TRAFFICO NELLE PRINCIPALI AREE DI SERVIZIO DELLA RETE, A PARTIRE DAL 5 AGOSTO

Schermata_2022-08-30_alle_14.34.52.png

Roma, 4 agosto 2022 – Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato ancora insieme per sensibilizzare i viaggiatori sui rischi che si corrono quando si è poco prudenti alla guida.

A partire da venerdì 5 agosto, e durante tutti i weekend del mese, i poliziotti della Stradale, il personale di ASPI e i volontari Anpas interagiranno con i viaggiatori in sosta presso alcune delle principali Aree di Servizio per fornire una serie di servizi di caring. Dall’assistenza sanitaria in collaborazione con Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) che metterà a disposizione una ambulanza con volontari a bordo per eventuali richieste di intervento, a informazioni sulle condizioni di viabilità in tempo reale.

Non mancheranno anche giochi e intrattenimenti per i più piccoli e momenti di educazione stradale sui comportamenti da tenere alla guida, come ad esempio: l’utilizzo delle cinture di sicurezza, l’osservanza dei limiti di velocità o della distanza di sicurezza. I viaggiatori potranno anche provare a percorrere un itinerario indossando degli appositi visori, che simulano la condizione di chi si pone alla guida dopo aver assunto droghe o alcolici.

L’iniziativa, che accompagnerà gli utenti in transito durante le vacanze estive, è frutto della consolidata collaborazione tra Autostrade per l’Italia e la Polizia di Stato, come pure la campagna di sensibilizzazione che vede la preziosa partecipazione della campionessa paralimpica, Ambra Sabatini.

Il tour della carovana sulla sicurezza alla guida prevede complessivamente 4 tappe, individuate in corrispondenza dei punti maggiormente trafficati della rete, sia nei fine settimana dell’esodo – (Secchia Ovest in A1 sud, Modena il 5 e il 6 agosto, e Prenestina Ovest in A1 sud, Magliano Sabina il 12 e 13 agosto) – che del controesodo (Casilina Est in A1 nord, Pontecorvo il 20 e 21 agosto, e Conero Est in A14 nord, Ancona il 27 e il 28 agosto), sempre con orario dalle 10:00 alle 18:00.

Esodo estivo: Anpas in collaborazione con Polizia Stradale per la cultura della guida sicura Leggi tutto »

Protezione Civile. 9 luglio a Foligno l’inaugurazione del campo addestramento Protezione civile

Un campo di addestramento di protezione civile, un posto di assistenza sociosanitaria, una nuova cucina mobile. A Foligno abbiamo inaugurato tre strutture di Protezione Civile: formazione, prevenzione e operatività in caso di emergenza 

Un campo di addestramento di protezione civile, un posto di assistenza sociosanitaria PASS, una nuova cucina mobile: tre strutture di Protezione Civile inaugurate oggi a Foligno da Anpas.

Un ulteriore potenziamento che riguarda sia la formazione di nuovi volontari e volontarie e unità cinofile, sia il supporto sociosanitario, sia la possibilità di intervenire con strutture sempre più avanzate in caso di emergenza o calamità.

52203273842_e4720b0fba_k.jpg

Il Campo di addestramento di Protezione Civile nasce da un accordo tra Anpas e la Protezione Civile Regione Umbria. Un campo di addestramento per addestrare unità cinofile e soccorritori nella ricerca e nel soccorso ai dispersi. Venti “postazioni vittime”, un impianto di audiodiffusione per riprodurre suoni di uno scenario di emergenza, una sala di controllo per documentare le prove e analizzarle in fase di debriefing. Una delle principali innovazioni del campo consiste in un sistema di filtraggio degli odori per rendere più realistiche le prove ideato e realizzato dai volontari Anpas.

Una nuova cucina mobile. Dopo la donazione della cucina mobile per supportare la popolazione ucraina e operativa da marzo a Kiev, Anpas ha una nuova cucina mobile per la colonna mobile nazionale Anpas da utilizzare in caso di emergenza.

Il PASS Cinque ambulatori, una sala d’attesa, una segreteria, bagni muniti di doccia, un magazzino, due container per operatori di protezione civile finanziato dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile a completamento delle strutture della colonna mobile nazionale per supportare i servizi assistenziali di zona. Anche il Pass è ospitato presso il Centro Regionale di Protezione Civile di Foligno.

“Una dimostrazione di fiducia tanto della Regione Umbria quanto delle altre strutture operative di Protezione Civile”, dichiara Alessandro Benini, responsabile nazionale Protezione Civile Anpas. “È importante ricordare che il Campo di Addestramento è frutto di un lavoro congiunto e di messa a sistema di relazioni, competenze, ma anche tanta passione. Per questo desidero ringraziare sentitamente i volontari che hanno reso possibile la realizzazione concreta di questo progetto”

“Un momento di contaminazione positiva tra volontari” ha sottolineato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas “Un ulteriore momento in cui possiamo dimostrare cosa è Anpas: stare insieme, di volersi formare, fare prevenzione, ma soprattutto di fare le cose per bene e per il bene di tutti”

 

 

Protezione Civile. 9 luglio a Foligno l’inaugurazione del campo addestramento Protezione civile Leggi tutto »

Progetto I_Tem: Anpas cerca 4 volontar* di Protezione Civile

Per il progetto europeo I_TEM, Anpas cerca 4 volontari e volontarie da coinvolgere, previa selezione, in un percorso formativo focalizzato su alcuni temi specifici, fra cui: la gestione dei gruppi vulnerabili in emergenza, i valori comuni nel settore della protezione civile, i principi di assistenzialismo.

 I Tem

IL PROGETTO:
Il progetto I_TEM (Integrated digital Training in Emergency Management), nato durante i primi mesi dell’emergenza sanitaria da Covid-19, è stato finanziato dal programma europeo Erasmus+ (KA204 – Strategic Partnerships for adult education).

Il progetto nasce all’interno della rete di Samaritan International (SAM.I.), di cui Anpas è membro, e vede 9 organizzazioni coinvolte in qualità di capofila (SAM.I – DE) o partner (Anpas – IT; Croce Bianca Bolzano – IT; ASBO – AT; ASB – DE; CDI –MK; ASSR – SK; LSB – LT; SRCE – HR). Partendo dai risultati del precedente progetto europeo SAMETS, I_TEM mira a potenziare la cooperazione tra associazioni aderenti alla rete europea di Samaritan International nel campo della protezione civile e dei servizi sociali attraverso la preparazione congiunta di volontari e operatori di settore allo scopo di favorire risposte comuni in caso di emergenze nazionali e non.
Per maggiori informazioni sul progetto si invita a consultare la sezione “News” del sito web di Samaritan International.

LA FORMAZIONE:
Grazie ad un aggiornamento delle linee guida SAMETS per la gestione dei gruppi vulnerabili durante le emergenze, cui si procederà nel quadro del progetto I_TEM, l’intervento europeo determinerà la modulazione di un percorso formativo online e/o in presenza rivolto ai volontari delle organizzazioni partner di progetto e in generale a tutte le associazioni samaritane che si svilupperà in due moduli formativi (I Modulo – Settembre 8-10 Settembre, Roma IT; II Modulo – inizio 2023 da programmare).
L’offerta didattica affronterà temi quali la gestione dei gruppi vulnerabili in emergenza (anziani, minori, persone con disabilità, persone provenienti da paesi non EU), valori comuni europei nel settore della protezione civile, principi di assistenzialismo, ecc.

REQUISITI:
Stiamo cercando volontari e volontarie Anpas che abbiano:

  • Forte interesse per il settore della protezione civile
  • Buona competenza scritta e parlata della lingua inglese
  • Essere in possesso del corso OCN viene considerato titolo preferenziale ma non obbligatorio

COME CANDIDARSI:
Si prega di inviare, tramite i responsabili delle rispettive associazioni, la scheda di iscrizione compilata e firmata e un CV a: m.caccavo@anpas.org indicando nell’oggetto della mail “I_TEM – Selezione”.
Si ricorda che la scheda di iscrizione deve essere firmata dal Presidente dell’associazione di appartenenza
e dal Presidente del proprio Comitato Regionale.

SCADENZA:
Le candidature dovranno pervenire entro il 21.07.2022.

POSTI DISPONIBILI:
4

SELEZIONE:
I candidati verranno convocati per un colloquio online della durata massima di 15 minuti, in occasione del quale la commissione esaminatrice valuterà: interesse, disponibilità e attitudine del volontario/a, la conoscenza di Anpas, della lingua inglesa, del progetto I_TEM e SAMETS. Maggiori dettagli verranno forniti all’atto della convocazione.

COSTI:
Tutti i costi di partecipazione alla formazione (corso formativo, viaggio, vitto, alloggio) saranno a carico di Anpas nazionale e coperti dai fondi di progetto.

 

DOCUMENTI

Scheda di iscrizione
Avviso di selezione

Progetto I_Tem: Anpas cerca 4 volontar* di Protezione Civile Leggi tutto »

Scandicci: i 125 anni dell’Humanitas

Humanitas si Mostra: 125 anni di persone al servizio del territorio. Celebrazioni per il 125 compleanno di Humanitas Scandicci, una festa nel cuore della città. Con il contributo del Comune di Scandicci, in collaborazione con OPEN CITY 2022.

L’Humanitas Scandicci festeggia in questo 2022, il suo 125 compleanno. Il programma prevede una serie di iniziative culturali e ricreative che si terranno dal 15 al 19 giugno 2022 presso l’Auditorium del Centro Rogers e Piazza della Resistenza, Scandicci. Tanti ospiti come: Paolo Ruffini, Andrea Agresti, Wikipedro. 

Ad oggi Humanitas Scandicci ha 40.000 soci e 1.500 volontari operativi su 5 sedi tra i Comuni di Scandicci e Lastra a Signa.

Filippo Lotti, presidente Humanitas “Il 2022 rappresenta un anno importante per la  Compagnia pubblica assistenza Humanitas. Sarà infatti il 125° anno di vita e storia della nostra associazione, un evento importante per noi e per tutta la Comunità, che raggiunge questo importante traguardo. Per questa occasione abbiamo pensato di organizzare una settimana di iniziative per ripercorrere il vissuto dell’assistenza socio sanitaria e della solidarietà nelle sue fasi storiche significative e nelle sue potenzialità attuali. Si tratterà di una settimana in cui troveranno spazio, una mostra documentale, fotografica e virtuale  sulla Storia dell’associazioni e delle pubbliche assistenze, ma  anche approfondimenti sui contributi di solidarietà al territorio che hanno permesso la crescita e lo sviluppo di Scandicci in ambito socio sanitario. In questo passaggio, sicuramente Humanitas e le pubbliche assistenze hanno avuto un ruolo fondamentale”.

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas: “Tanti auguri ai volontari e alle volontarie dell’Humanitas di Scandicci: 125 anni di volontariato e di servizi per la cittadinanza. Ma anche di appartenenza ad Anpas, in modo concreto e mettendo a disposizione i propri dirigenti. Una storia di partecipazione alla vita sociale di Scandicci e di tutto il paese con uno sguardo sempre proiettato al futuro”.

 

Un po’ di storia – Le prime pubbliche assistenze apparvero nella seconda metà dell’ottocento quando la classe sociale nata con la rivoluzione industriale sentì il bisogno di risposte nel campo dell’assistenza e del soccorso. Risposte che nè la carità dei singoli poteva soddisfare, nè lo stato era in grado di dare. Nacquero quindi in un clima favorevole al formarsi delle aggregazioni solidali ed umanitarie.  Le prime pubbliche assistenze, operavano nel campo del trasporto dei malati e dei feriti. Fu un movimento spontaneo di genuina espressione popolare, di semplici lavoratori, d’ogni ceto ed ideologia, con la caratteristica comune di essere laici. Caratteristica fondamentale del nuovo movimento fu la solidarietà in luogo della carità, e che quindi nulla si attendeva in cambio. Solidarietà come ideale di affratellamento di tutti gli uomini, come mezzo di elevazione civile e di educazione.
La Compagnia di pubblica assistenza «Humanitas, nasce in questo periodo.
“Siamo nel lontano 1897. Il Comune di Casellina e Torri (come allora si chiamava), è costituito da una vasta plaga di campagna situata in parte in collina e parte in pianura, priva di mezzi di comunicazione, dove la miseria delle popolazioni fa sentire maggiormente il disagio di una vita condotta molto spesso, nelle più lontane frazioni, una sensazione di isolamento e di abbandono. Le malattie, il cui insorgere è favorito dalla povertà dell’ambiente, colpiscono inesorabilmente e l’arrabattarsi dei medici condotti con i loro calessini, dato specialmente il carattere impervio della zona collinare e l’estensione notevole del territorio, non sempre può essere un valido freno perché l’esito di queste non debba essere fatale. Tal-volta anche il sacrificio del medico, che percorre chilometri e chilometri in calesse e molto sovente è costretto ad abbandonare quel rudimentale mezzo di trasporto per proseguire a piedi per impervi sentieri, non vale a salvare la vita a cagione degli scarsi mezzi professionali di cui può disporre, mentre l’Ospedale è lontano, molto lontano, in città, a Firenze! Come raggiungerlo senza un adeguato servizio di soccorso? Ma ecco che un gruppo di benemeriti cittadini, sospinti da un nobile sentimento di umana solidarietà, si fa propugnatore di una associazione di pubblica assistenza. L’idea piace e può subito concretarsi per il generale consenso; la locale Società Operaia di Mutua Assistenza accoglie nei suoi locali la sorgente filantropica istituzione che sarà chiamata «Humanitas» per perpetuarne nel nome lo spirito che ha determinato il suo nascere e che informerà in futuro, sempre ogni attività. Subito, decine di cittadini sono attorno alla nascente Compagnia di pubblica assistenza, concretandone con mezzi rudimentali il suo primo e fondamentale scopo: «raccogliere e trasportare i feriti e gli infermi sia agli ospedali che al proprio domicilio, prestando i loro primi soccorsi d’urgenza; prestare opera di soccorso in caso di pubblica e privata calamità».”
La compagnia pubblica assistenza Humanitas  è ancora oggi  nota in Toscana e non solo, come una delle associazioni più operative e che quindi può raccontare molti passaggi importanti dalle origini fino ai nostri giorni.

Il programma https://www.humanitas-scandicci.it/125anni/

 

 

Scandicci125

 

Scandicci: i 125 anni dell’Humanitas Leggi tutto »

Convocazione 54°Congresso Nazionale Anpas

ANP website

Ai sensi dell’art.16 Statuto nei giorni 24, 25, 26 e 27 novembre 2022 a ROMA è convocato il 54° Congresso Nazionale Anpas.

I lavori avranno inizio in prima convocazione alle ore 23,00 del 24/11/2022 ed in seconda convocazione alle ore 14,00 del 25 novembre 2022 presso l’Auditorium della Tecnica (Centro Congressi Confindustria) in viale Umberto Tupini, 65 (EUR) – Roma con il seguente

Ordine del giorno:

1. elezione del Presidente, di due Vicepresidenti e del Segretario del Congresso

2. ratifica orario di chiusura lavori della Commissione Verifica Poteri

3. elezione Commissione Elettorale

4. elezione degli scrutatori per le votazioni palesi e per le votazioni segrete

5. elezione eventuali commissioni di lavoro

6. deliberazione regolamento per lo svolgimento delle operazioni di voto per le votazioni segrete

7. deliberazione orario di inizio e chiusura delle votazioni per l’elezione degli organi nazionali

8. relazione del Presidente Nazionale

9. deliberazione su modifiche dello statuto nazionale

10. elezione del Consiglio Nazionale

11. elezione del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti

12. elezione del Collegio Nazionale dei Probiviri

13. proclamazione dei risultati

14. approvazione documenti finali

15. varie

Partecipazione dei delegati

Il Congresso è costituito dai/dalle delegati/e delle Associate e dai/dalle delegati/e eletti/e nelle Assemblee dei Comitati Regionali. Ogni Associata partecipa al Congresso con un/a delegato/a nominato/a con delibera consigliare fra i propri Soci.

Ogni Comitato Regionale, sulla base delle tessere nazionali soci sottoscritte al 31/12/2021, nomina con delibera della Assemblea Regionale un/a delegato/a per i primi 2500 soci, a cui si aggiunge un/a delegato/a ogni ulteriori 10.000 soci/e, secondo lo schema allegato alla presente convocazione.

I nomi dei delegati/e, completi dei dati anagrafici, devono essere comunicati alla Presidenza nazionale mediante il foglio delega, con posta elettronica o mezzo equivalente, almeno 10 giorni prima della data fissata per il Congresso. Il foglio delega dovrà poi essere consegnato in originale dai singoli delegati, in sede congressuale, alla Commissione Verifica Poteri.

E’ necessario l’invio del FOGLIO DELEGA anche nel caso al Congresso intervenga il presidente e legale rappresentante di un’associazione.

In caso di impedimento del/la delegato/a originariamente indicato, l’associazione dovrà trasmettere il nome del/la nuovo/a delegato/a, designato/a, anche in deroga alle modalità di designazione originarie, con la richiesta di sostituzione del/la delegato/a precedente.

Si ricorda che, a norma dell’art. 24 Regolamento Generale, non possono nominare delegati le Associate che siano state sospese ai sensi dell’art. 17 del Regolamento Generale o che, avendo ricevuto la diffida per morosità, non abbiano provveduto a sanare quanto dovuto nei termini stabiliti. Non possono altresì nominare delegati le Associate che non abbiano sottoscritto la tessera associativa nazionale di cui all’art.8 Statuto per l’anno precedente. Le associazioni ammesse nell’anno in corso nominano delegati se in regola con la sottoscrizione della tessera associativa per l’anno 2022. Le suddette norme vincolano anche i Comitati Regionali in sede di nomina dei/le delegati/e ad essi spettanti da eleggere in Assemblea.

Presentazione delle candidature

I Comitati Regionali, nelle loro Assemblee, possono presentare candidature (art. 19 Statuto e art. 32 Regolamento Generale) per l’elezione degli organi nazionali facendole pervenire – complete di dati anagrafici

– al Presidente Nazionale almeno 5 giorni prima della data fissata per lo svolgimento del Congresso. Ogni Comitato Regionale può presentare le candidature nei seguenti termini:

a) per l’elezione del Consiglio Nazionale fino ai 3/10 dei Consiglieri da eleggere; poiché il numero di Comitati Regionali è uguale a 18, il numero dei Consiglieri Nazionali da eleggere in sede congressuale è uguale a 18 (Art. 19 Statuto Nazionale). Ogni Comitato Regionale può presentare pertanto fino a 5 candidature.

b) per l’elezione del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti ogni Comitato Regionale può presentare fino a 2 candidature; tutti i candidati a questo organo devono attestare il possesso dei requisiti soggettivi previsti dall’art 2397 del Codice Civile e l’insussistenza delle cause di ineleggibilità previste dall’art 2399 del Codice Civile.

c) per l’elezione del Collegio Nazionale dei Probiviri ogni Comitato Regionale può presentare fino a 2 candidature.

I Comitati Regionali sono invitati inoltre a trasmettere il nominativo del/la Consigliere/a Nazionale eletto/a dalle rispettive Assemblee Regionali completo di dati anagrafici, almeno 5 giorni prima della data fissata per lo svolgimento del Congresso, ai sensi dell’art.19 Statuto e art.35 Regolamento Generale.


Il programma (in aggiornamento)

Roma, Auditorium della tecnica (Centro Congressi Confindustria) Viale Tupini 65 – Zona EUR

Ore 10,00 (fino alle 13) EVENTO COLLATERALE al Congresso
Ore 11,00 (fino alle 20) Apertura Commissione Verifica Poteri Ore 13,00 – 14,00 Pausa Pranzo
Ore 14,00 Apertura dei lavori e adempimenti congressuali Ore 14,30 Relazione del Presidente nazionale Ore 15,30 Saluto delle Autorità e rappresentanti del Terzo Settore (5 minuti per ogni intervento) Ore 16,00 Presentazione dei volumi: “La Società Civile Resiliente. Prendersi cura della Comunità: indagine sui volontari Anpas durante la pandemia” e “Tutto quello che c’era da fare. Storia dalla storia di Anpas”

 

Sabato 26 novembre 2022
Ore 8,30 (fino alle 14.00) Commissione Verifica Poteri (orario di chiusura da ratificare in Congresso) Ore 9,00 – 13,00 Introduzione del Presidente nazionale al dibattito Interventi programmati e dibattito in Plenaria Ore 13,00 – 14,00 Pranzo (da prenotare attraverso Organizzazione Vacanze Cita) Ore 14,00 – 16,00 Ripresa dei Lavori e dibattito MODIFICHE STATUTARIE alla presenza del notaio Ore 16,00 – 24,00 Votazioni per il rinnovo degli Organismi nazionali (orario da ratificare in Congresso)

Domenica 27 novembre 2022 Ore 9,00 Proclamazione degli eletti Ore 10,00 Approvazione documenti finali Ore 12,00 Conclusioni del Presidente nazionale Ore 13,00 Chiusura dei lavori


Documenti

Foglio Delega: da inviare a congresso@anpas.org 

Convocazione Congresso

PROGRAMMA PRELIMINARE

Il programma del convegno

Scheda prenotazione alberghiera: da inviare a simona@vacanzecita.it 

Regolamento lavori congressuali
Documento precongressuale

Hotel Convenzionati con Confindustria

Note di settore

Le modifiche dello statuto

Congresso 53 - Giorno 2

Convocazione 54°Congresso Nazionale Anpas Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas: note di settore

54°Congresso Nazionale Anpas: note di settore

Note settore

Le note di settore sono uno strumento di lettura su quanto realizzato dalla dirigenza Anpas.

Adozioni, archivio, bilancio, comunicazione, Essere Anpas, Formazione, pari opportunità, politiche europee, politiche gestionali del lavoro, politiche giovanili, politiche sanitarie, politiche sociali, progettazione, protezione civile, servizio civile, tesseramento, “Cambiamento”

Le note di settore   pdf 

Le note di settore da sfogliare

54°Congresso Nazionale Anpas: note di settore Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas

“Coltivare la memoria, progettare il futuro”: a Roma il 54°Congresso Anpas
Il risultato dellle votazioni
Il messaggio al Governo e al Parlamento

Il documento finale del Congresso

ANP website
 

28 novembre 2022, Roma.  Completamento e piena applicazione della Riforma del Terzo settore, sostegno di politiche di prossimità, un finanziamento adeguato al Servizio Civile, promuovere la pace per un’Europa del dialogo e dell’accoglienza, contrasto alla violenza sulle donne e a ogni forma di razzismo, sostegno per lo sviluppo del Sud, delle periferie e delle aree interne: queste le richieste al Governo e al Parlamento emerse dal 54 Congresso Anpas, che si è chiuso ieri 27 novembre a Roma.

Quasi ottocento presenze tra delegati delle pubbliche assistenze di tutta Italia, esperti e rappresentanti del Terzo settore e delle istituzioni che si sono alternati per dare vita a una tre giorni di dibattiti, approfondimenti scientifici e confronto sul futuro del movimento delle pubbliche assistenze Anpas che conta oltre 100mila volontari, oltre 500mila soci e 950 pubbliche assistenze in tutta Italia.

In più interventi si è richiamato alla necessità di porre maggiore attenzione al mondo giovanile, condividendo percorsi di crescita in modo da mantenere la loro presenza nelle associazioni e valorizzare al massimo il loro apporto nel movimento: i giovani devono sentirsi attori del cambiamento. 

L’incapacità dell’economia di mercato ad uscire dalla crisi, richiede di puntare sull’economia sociale, una via di uscita collettiva che coinvolga Istituzioni, Terzo Settore e imprese. Attraverso le sinergie tra questi soggetti, il Volontariato potrà affrontare nuove sfide in ambito sociale, partendo dalla conoscenza dei bisogni del territorio, offrendo nuovi servizi alle comunità, non limitandosi al rapporto prevalente con la pubblica amministrazione. Occorre quindi valorizzare il ruolo sociale delle associazioni sui territori e dare effettiva e concreta attuazione al principio di sussidiarietà, ribadito anche dalla carta costituzionale. Anpas nazionale deve continuare a sostenere il ruolo del Volontariato organizzato come soggetto attivo nella co-progettazione sperimentando i nuovi strumenti di amministrazione condivisa e stimolando gli interlocutori pubblici nell’attivare le prassi necessarie per la sua realizzazione.

Dalla memoria al futuro. Dalla presentazione del progetto Fast alla presentazione degli studi su memoria e pandemia, fino al confronto sull’economia sociale e sul futuro volontariato. Tante le esperienze che si sono alternate sul palco del Congresso Anpas anche con aziende ed esperienze sociali come quella di Rigoni, Conad, Chiesi e Albergo Etico.

“Anpas è un fenomeno nazionale importantissimo: voi aumentate con il numero di iscritti, ma il trend va nella direzione opposta perché il volontariato informale aumenta. Anpas aggrega volontariati che sarebbero informali” ha dichiarato Gino Mazzoli dell’Università Cattolica di Milano

Lamberto Cavallari ha sottolineato la centralità dei giovani per il futuro del movimento delle pubbliche Assistenze “Oltre alla presenza dei giovani, la prossima sfida è quella di far crescere Anpas nel resto del territorio ed essere una rete più omogenea. Dobbiamo tornare a dare spazio a chi pensa e immagina”.

 “Durante la pandemia abbiamo svolto circa 355mila giorni uomo di servizio ai quali vanno aggiunte, con orgoglio, le attività fatte dai ragazzi del Servizio Civile. Nel 2021 l’impegno dei volontari è aumentato rispetto al 2020” ha ricordato Niccolò Mancini durante la presentazione del libro “La società civile resiliente”.

Il capo Dipartimento Protezione Civile Fabrizio Curcio ha ricordato “Anpas è un elemento fondamentale del sistema di Protezione Civile, ma soprattutto ha fatto la storia del Servizio Nazionale di Protezione Civile a partire da tutte le sfide quotidiane assieme alle altre strutture”

Dal mondo delle istituzioni sono intervenuti Marco Furfaro, Luciano Ciocchetti, Giuseppe Conte, Maria Domenica Castellone. 

“Non esiste Protezione Civile senza volontariato che ha sempre creduto nel nostro Servizio Nazionale anche con la sua capacità di cambiamento” ha ricordato Titti Postiglione Vice-Capo Dipartimento Protezione Civile durante la presentazione del libro “Tutto quello che c’era da fare” scritto da Francesco Vegni e presentato insieme al podcast originale Anpas disponibile su tutte le piattaforme audio.

Le votazioni degli organismi nazionali Anpas del prossimo quadriennio. I nomi degli eletti. Niccolò Mancini è stato il delegato Anpas più votato dal Congresso. I nomi degli altri componenti del Consiglio Nazionale Anpas: Cavallari Lamberto, Benini Alessandro, Coi Lucia, Favale Vincenzo, Bianchi Chiara, Meniconi GIovanni, Sala Stefano, Mortara Lucia, Negroni Luigi, Quaglia Iris, Montaldi Serafino, Carpana Giuseppe, Fazzi Manuela, Sbaffo Andrea, Santus Battista, Catalano Giovanni, Conterio Gianluigi, Aceto Pino, Benech Mario, Boccone Donato, Briggi Pierluigi, Caproli Matteo, Ciarapica Alunni Antonio, Fato Vito, Garotti Maurizio, Lumello Marco, Marino Noberasco Gabriele, Marzocca Raffaella, Mati Simone, Pompei Domenico, Ragazzo Giovanni, Rebecchi Paolo, Reinstaller Evelin, Ricci Elisa, Soddu Lucio 

Il saluto di Fabrizio Pregliasco. Il congresso Anpas si è concluso con il saluto di Fabrizio Pregliasco che si è congedato dal suo ruolo di presidente nazionale ricordando gli anni del suo impegno nel ruolo di presidente e sottolineando l’importanza che il volontariato in Anpas ha rappresentato nella sua vita. “Quella del volontariato è una malattia cronica degenerativa bellissima. Come dico sempre: viva i volontari, viva l’Anpas: buona strada a tutti”

Il 54° Congresso Anpas ha ottenuto i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Salute, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, della Regione Lazio e di Roma Capitale.

 


 
La tre giorni per la crescita della rete. La tre giorni si è aperta aperta il 25 novembre con il convegno “Terzo settore: la sfida al cambiamento” con esperti del Terzo Settore e coordinato da Paolo Di Giannantonio. Sono intevenuti, oltre al presidente nazionale Fabrizio Pregliasco, Chiara Tommasini (presidente CSVnet), Vanessa Pallucchi (portavoce Forum Terzo Settore), Alessandro Lombardi (direttore Generale Terzo Settore e Responsabilità Sociale delle Imprese Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Nel corso della mattinata sono state presentate anche varie esperienze di economia sociale con Andrea Rigoni, Arianna Conca, Simona Rossello, Alex Toselli, Massimo Pelosi, Alessandro Meozzi. 
A seguire gli interventi di Claudia Fiaschi (vicepresidente Confcooperative) e Gino Mazzoli (Università cattolica del Sacro Cuore di Milano). A chiusura del convegno è previsto l’intervento di Claudio Durigon Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dopo l’apertura dei lavori congressuali, e il saluto delle autorità, è stato presentato il volume “Tutto quello che c’era da fare. Storie della storia di Anpas” con Francesco Vegni, Fabrizio Pregliasco e Maurizio Garotti. A seguire la presentazione dell’indagine sui volontari Anpas durante la pandemia “La società civile resiliente” con Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Fabrizio Pregliasco, Niccolò Mancini e Simona Ius. N

Nei successivi due giorni i delegati si sono confrontati sulle modifiche statutarie e le votazioni per il mandato del prossimo quadriennio di Anpas.


 
Patrocini.  Il 54° Congresso Anpas ha ottenuto i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, della Regione Lazio e di Roma Capitale.

Gli eventi salienti del congresso sono stati trasmessi in diretta streaming sui profili social di Anpas. 

Per seguire l’evento sui social network: #congresso54 


Documenti

I risultati delle votazioni
Il messaggio al Governo e al Parlamento
Il documento finale del Congresso

Il programma del convegno

Regolamento lavori congressuali
Documento precongressuale

Note di settore

Le modifiche dello statuto

 

54°Congresso Nazionale Anpas Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas: la relazione del presidente

54°Congresso Nazionale Anpas: la relazione del presidente

Relazione web Anpas

In questi anni il Movimento è cresciuto in modo considerevole da 878 a 937 associazioni con il superamento dei 100.000 Volontari e dei 500.000 Soci, una grande comunità.

C’era un prima, c’è un durante e ci sarà un dopo Covid.
Un dopo che dobbiamo costruire insieme e per farlo è necessario non trascurare alcune problematiche emerse negli ultimi anni, in modo particolare durante la parentesi pandemica.

È necessario ripartire e per farlo bisogna concentrarsi sulle criticità e sulle problematiche sanitarie e sociali che i cittadini hanno incontrato e tuttora incontrano nella vita di ogni giorno e che, come Volontari, vogliamo affrontare in termini pratici ma anche culturali, partendo dall’identità di Anpas e dai valori delle pubbliche assistenze.

Il volontariato è stato per me lo spazio, lo strumento che mi ha permesso per la prima volta di fare la mia parte e dare il mio contributo. Di fare davvero la differenza.

Scarica la relazione del presidente www.anpas.org/Allegati/congresso54/Congresso_Relazione_presidente.pdf


Altri documenti

Le note di settore   pdf 

Le note di settore da sfogliare

54°Congresso Nazionale Anpas: la relazione del presidente Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas: i risultati delle votazioni degli organismi nazionali Anpas

I risultati delle votazioni delle votazioni degli organismi nazionali del 54°Congresso Anpas

votazioni Anpas.jpg

Consiglio Nazionale

Eletti 

Mancini Niccolò – 560 voti

Cavallari Lamberto –365

Benini Alessandro – 265

Coi Lucia – 250

Favale Vincenzo –243

Bianchi Chiara – 209

Meniconi Giovanni – 209

Sala Stefano – 203

Mortara Lucia – 203

Negroni Luigi – 175

Quaglia Iris – 174

Montaldi Serafino – 173

Carpana Giuseppe –173

Fazzi Manuela – 162

Sbaffo Andrea – 161

Santus Battista – 154

Catalano Giovanni –139

Conterio Gianluigi – 136

 

Non eletti/e

Ius Simona – 122 voti

Severi Sabrina – 75

Simeone Giorgio –72

Bellantone Santo –21

Malaguti Stefano –11

 

Nominati e nominate: Aceto Pino, Benech Mario, Boccone Donato, Briggi Pierluigi, Caproli Matteo, Ciarapica Alunni Antonio, Fato Vito, Garotti Maurizio, Lumello Marco, Marino Noberasco Gabriele, Marzocca Raffaella, Mati Simone, Pompei Domenico, Ragazzo Giovanni, Rebecchi Paolo, Reinstaller Evelin, Ricci Elisa, Soddu Lucio.
 


Collegio Nazionale Probiviri

Eletti

Costa Davide –387 voti

Paesante Roberta – 289

Ampollini Maurizio – 227

Ferrini Ernesto – 214

De Berardinis Giuliano – 144

 

Non eletti/e

Bianchi Patrizia –90 voti

Minciotti Marta – 66 voti


Collegio Nazionale Revisori dei conti

Eletti 

Moiso Mario Paolo –526 voti

Gobbi Bruno –328

Giangrande Daniele –259

Guarducci Enrico –208 (supplente)

Ferri Massimo –118 (supplente)


Patrocini.  Il 54° Congresso Anpas ha ottenuto i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, della Regione Lazio e di Roma Capitale.

Gli eventi salienti del congresso verranno trasmessi in diretta streaming sui profili social di Anpas. 

Per seguire l’evento sui social network: #congresso54 


Documenti

Foglio Delega: da inviare a congresso@anpas.org 

Convocazione Congresso

PROGRAMMA PRELIMINARE

Il programma del convegno

Scheda prenotazione alberghiera: da inviare a simona@vacanzecita.it 

Regolamento lavori congressuali
Documento precongressuale

Hotel Convenzionati con Confindustria

Note di settore

Le modifiche dello statuto

 

54°Congresso Nazionale Anpas: i risultati delle votazioni degli organismi nazionali Anpas Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas: il messaggio al Governo e al Parlamento

“Coltivare la memoria, progettare il futuro”: il messaggio al Governo e al Parlamento
ANP website

 

Il 54° Congresso nazionale delle pubbliche assistenze richiama il nuovo Governo e il Parlamento al:

  • completamento e piena applicazione della Riforma del Terzo settore affinché sia una concreta occasione di sviluppo per il Paese, alleggerendo gli adempimenti per le associazioni più piccole ed attuando le misure di amministrazione condivisa. Occorre inoltre introdurre misure fiscali eque e premianti per il Volontariato, eliminando l’introduzione dell’IVA per gli enti che non svolgono attività commerciali;

  • sostegno di politiche di prossimità per fornire risposte adeguate alle esigenze specifiche dei macro gruppi sociali (famiglie di qualsiasi tipo – giovani e giovanissimi – terza età) coordinando le diverse misure e promuovendo strumenti di partecipazione tra pari 

  • sostegno di politiche per lo sviluppo e l’infrastrutturazione sociale del Sud, delle periferie e delle aree interne, valorizzando e mettendo a sistema gli interventi innovativi dell’associazionismo e della società civile anche attraverso la gestione di beni dismessi o confiscati alla criminalità organizzata, in modo da contrastare le povertà e le disuguaglianze socio-economiche;

  • garantire un finanziamento adeguato al Servizio Civile che permetta un reale passaggio al Servizio Civile Universale in modo da garantire ai giovani il diritto alla difesa della Patria con mezzi non armati e nonviolenti;

  • promuovere la pace e un’Europa del dialogo e dell’accoglienza chiedendo un immediato cessate il fuoco per fermare tutte le guerre e ricercare una soluzione diplomatica ai conflitti. Occorre inoltre sostenere il nostro sistema di cooperazione internazionale allo sviluppo anche con maggiori e appropriate risorse per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo dello 0,70% della ricchezza nazionale

  • sostegno ad un piano nazionale di contrasto alla violenza sulle donne e ad ogni forma di razzismo e discriminazione.

54°Congresso Nazionale Anpas: il messaggio al Governo e al Parlamento Leggi tutto »

Torna in alto