Eventi

52° Congresso Nazionale Anpas: “Passato e futuro, 110 anni di storie da intrecciare” 28-30 novembre 2014

Dal 28 al 30 novembre 2014, si svolgerà a Roma (presso la Domus Pacis Torre Rossa) il 52° Congresso nazionale Anpas, per il rinnovo degli organismi dirigenti nazionali e la definizione delle linee programmatiche del prossimo quadriennio in Anpas.

Venedì 28 novembre 2014

Ore 14,00 Apertura dei lavori

> 14,30 Relazione del Presidente nazionale, Fabrizio Pregliasco

> 15,30 Saluto autorità e rappresentanti
del Terzo Settore
Presentazione progetto 110° di fondazione Anpas

 

> 17,00- 19,30 GRUPPI TEMATICI (il form per l’iscrizione)
1) Un “Codice Etico” condiviso: l’etica del partecipare, dell’agire, del comunicare in Anpas.
Coordinano: Mauro Giannelli e Angela Spinelli
Interventi: Nino Amadore, Il Sole 24 ore, Renato Briganti, Università Federico II di Napoli, Andrea Cardoni, Ufficio Comunicazione Anpas 

abstract

2) Protezione civile. Sviluppo verso la prevenzione e comunità resilienti.  
Coordina: Carmine Lizza
Intervento: Titti Postiglione, Dipartimento Protezione Civile e Luca Martinelli, Altreconomia

abstract

3) DDL di Riforma del Terzo Settore: il contributo di Anpas nella realizzazione dei decreti delegati.
Coordinano: Fabrizio Pregliasco e Ilario Moreschi. 
Interventi: Gianfranco Marocchi, Idee in Rete e Massimo Novarino, Forum del Terzo Settore

abstract

 

> 21,30- 23,00 Anpas e la legalità: spettacolo teatrale e dibattito

NOMI, COGNOMI E INFAMI” di e con GIULIO CAVALLI

Presentazione Libro “Calabria Ribelle” di GIUSEPPE TRIMARCHI. Saranno presenti, oltre all’autore, Irene Carbone, Danilo Chirico, Paolo Masini, Assessore allo Sviluppo delle Periferie del Comune di Roma, Fabrizio Pregliasco, Presidente nazionale Anpas. 
Coordina: Nino Amadore, Il Sole 24ore

Sabato 29 novembre 2014

> 9,00 – 13,00 Introduzione del Presidente nazionale

Dibattito

> 13,00 – 14,00 Pausa pranzo

> 13,00 – 17,00 Assemblea dei giovanI ed elezione del Portavoce giovani Anpas

Votazioni per il rinnovo degli Organismi nazionali

* Sabato 29 novembre (dalle 14 alle 17) si potranno tenere, nelle sale della Domus Pacis, le riunioni dei Comitati Regionali

Domenica 30 novembre 2014
> 9,00 Proclamazione degli eletti
Intervento del Portavoce dei giovani
Approvazione documenti
Conclusioni del Presidente nazionale
> 12,00 Chiusura dei lavori

 

Congresso 52 - di Elisa e Alessia Stella 

L’immagine del 52° Congresso Nazionale pubbliche assistenze è di Elisa e Alessia Stella, pubblica assistenza Praesidium di Roma: la più votata del concorso per l’elaborazione dell’immagine del Congresso Anpas. 

 


Created with flickr slideshow.

Lo streaming dell’evento (causa problemi di connessione, in alcuni momenti ci sono problemi di audio)

 

 


Gli instant report dei gruppi di lavoro

Protezione civile

Etica

DDL Riforma Terzo Settore


Caro Filippo: una lettera a Filippo Paletti, primo presidente Anpas (1904)


Gli eletti del 52° Congresso Nazionale


Il Congresso Anpas ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Comune di Roma e Spes.


I documenti pre-Congresso, i contributi dei comitati regionali 

Le note dei settori (sfoglia) – pdf

La relazione del Presidente Nazionale Fabrizio Pregliasco (sfoglia)pdf

Affidamento dei servizi di trasporto sanitario, lo studio di Alessandra Albanese (sfoglia) pdf

 

Il concorso per l’immagine del Congresso

OST – Open space technology, 17 maggio Pontassieve 2014

Il bilancio economico e il bilancio sociale

 



Created with flickr slideshow.

52° Congresso Nazionale Anpas: “Passato e futuro, 110 anni di storie da intrecciare” 28-30 novembre 2014 Leggi tutto »

52° Congresso Anpas, una serata per la legalità (28 novembre)

Roma – Venerdì 28 novembre, dalle ore 21,30, al Torre Rossa Park (via di Torre Rossa, 94) si parlerà di volontariato e legalità.

Giulio Cavalli e l’estratto dello spettacolo “Nomi, cognomi e infami”. un racconto in prima persona sui fatti, i nomi, le facce di storie di mafia e di camorra, di soprusi, di ingiustizia, di violenza ma anche di persone che hanno scelto di non piegarsi agli uomini d’onore “perché l’onore, quello vero, è tutt’altra cosa e a non farcelo dimenticare qualcuno ci deve pur pensare”, dice Cavalli.

Non solo, quindi, protezione civile e soccorso sanitario: i volontari delle pubbliche assistenze, associati a Libera, in occasione del centodecimo anniversario dalla fondazione di Anpas, presenteranno anche il libro “Calabria ribelle” con l’autore Giuseppe Trimarchi, Danilo Chirico, Irene Carbone e l’assessore ai lavori pubblici e alle periferie del Comune di Roma Paolo Masini.

Nomi, cognomi e infami: estratto dello spettacolo a Roma

 

“Sono stato complice e contiguo ogni volta che ho chiesto e che chiedo un favore per vedermi riconosciuto un diritto, una visita, un certificato, un documento, le analisi. Sono stato complice e contiguo perché a volte ho girato la testa dall’altra parte. Sono stato ipocrita e contiguo perché ho aderito e partecipato a iniziative sociali “antimafia” colpevole e consapevole di non esserne all’altezza” – Giuseppe Trimarchi

La presentazione del libro Calabria Ribelle

Dal 28 al 30 novembre 2014, si svolgerà a Roma (presso la Domus Pacis Torre Rossa) il 52° Congresso nazionale Anpas, per il rinnovo degli organismi dirigenti nazionali e la definizione delle linee programmatiche del prossimo quadriennio in Anpas.


Created with flickr slideshow.

Lo streaming dell’evento (causa problemi di connessione, in alcuni momenti ci sono problemi di audio)


Gli instant report dei gruppi di lavoro

Protezione civile

Etica

DDL Riforma Terzo Settore


Caro Filippo: una lettera a Filippo Paletti, primo presidente Anpas (1904)


Il Congresso Anpas ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Comune di Roma e Spes.


I documenti pre-Congresso, i contributi dei comitati regionali 

Le note dei settori (sfoglia) – pdf

La relazione del Presidente Nazionale Fabrizio Pregliasco (sfoglia)pdf

Affidamento dei servizi di trasporto sanitario, lo studio di Alessandra Albanese (sfoglia) pdf

 

Il concorso per l’immagine del Congresso

OST – Open space technology, 17 maggio Pontassieve 2014

Il bilancio economico e il bilancio sociale

 



Created with flickr slideshow.

52° Congresso Anpas, una serata per la legalità (28 novembre) Leggi tutto »

52° Congresso Anpas, 28 novembre

28 novembre – Un evento di democrazia interna al movimento delle pubbliche assistenze, ma anche una occasione di confronto su protezione civile, prevenzione, DDL Riforma del Terzo Settore e legalità. Questi i temi affrontati durante il primo giorno del 52° Congresso Anpas cui hanno partecipato Franco Gabrielli (Capo Dipartimento Protezione Civile), Titti Postiglione (Dipartimento Protezione Civile), Paolo Masini (Assessore Comune di Roma), Rita Visini (Regione Lazio).

Tanti anche gli ospiti del Terzo Settore e del mondo accademico e dell’informazione: da Pietro Barbieri (Forum Terzo Settore) a Licio Palazzini (Cnesc), Eva Hambach (CEV), Antonella Valmorbida (Alda), Francesco Rocca (Croce Rossa), Marco Mucciarelli, Renato Briganti, Luca Martinelli, Massimo Novarino, Nino Amadore, Gianfranco Marocchi, Giulio Cavalli, Giuseppe Trimarchi, Daniela Carbone, Danilo Chirico. 

Dopo la relazione del Presidente Fabrizio Pregliasco, il Capo Dipartimento di Protezione Civile Franco Gabrielli ha dichiarato: “Il vostro elemento distintivo è una consapevolezza della responsabilità e presa di coscienza di stare nel sistema. Consentitemi oggi di ringraziarvi per quello che avete fatto nella consulta del volontariato, per aver ripensato la nuova consulta: un nuovo passo avanti per il sistema. Grazie anche perl’impegno della crescita della cultura della comunicazione con #iononrischio. La solidarietà scalda il cuore, ma la solidarietà legata a fatti emotivi ed emozionali è effimera e noi dobbiamo costruire qualcosa di duraturo. Il volontariato dei gruppi comunali e chi meglio di voi può aprirsi a questo mondo e rappresentare un percorso di integrazione del sistema. Abbiamo la consapevolezza: su questi temi e in questo modo di intendere la protezione civile avremo in voi compagni di strada che rappresenteranno un punto di riferimento per le nostre azioni”.

Licio Palazzini (Cnesc) ha denunciato che se non abbiamo un paese in cui il singolo cittadino è impegnato a partecipare direttamente mancheranno le energie per dare ricchezza alla comunità.

Il servizio civile universale dice: giovani insieme per vivere una esperienza. il sogno è durato da aprile a ottobre. poi è arrivata la legge di stabilità e c’è stato un taglio del 37%. Lotteremo al Senato per un cambiamento.
importante la difesa civile e il fatto che i giovani in servizio civile possa fare protezione civile

Pietro Barbieri Portavoce Forum ha sottolineato l’importanza dell’economia sociale: “Il welfare è fattore di coesione e di sviluppo. Gran parte delle risorse di impresa sociale vengono dal settore pubblico e sono parte intgrante del welfare. La legge di stabilità è insoddisfacente perché considera il welfare come un elemento residuale”


Fausto Casini ha presentato il nuovo progetto per il racconto colletivo degli ultimi 30 anni di Anpas http://www.anpas110anni.org/

Al termine della prima sessione del Congresso, sono state premiate Alessia e Elisa Stella, vincitrici del concorso per l’immagine del Congresso.

In serata lo spettacolo “Nomi cognomi e infami” portato in scena da Giulio Cavalli e la presentazione del libro di Giuseppe Trimarchi “Calabria ribelle”.




Created with flickr slideshow.

 

 

 

L'apertura del Congresso 52

 

Roma – Si è aperto il 52°Congresso Nazionale Anpas

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo streaming dell’evento (causa problemi di connessione, in alcuni momenti ci sono problemi di audio)


Gli instant report dei gruppi di lavoro

Protezione civile

Etica

DDL Riforma Terzo Settore


Caro Filippo: una lettera a Filippo Paletti, primo presidente Anpas (1904)


Gli eletti del 52° Congresso Nazionale


Il Congresso Anpas ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Comune di Roma e Spes.


I documenti pre-Congresso, i contributi dei comitati regionali 

Le note dei settori (sfoglia) – pdf

 


{loadposition POS256}

 

 


Il concorso per l’immagine del Congresso

OST – Open space technology, 17 maggio Pontassieve 2014

Il bilancio economico e il bilancio sociale

 



Created with flickr slideshow.

52° Congresso Anpas, 28 novembre Leggi tutto »

Gli eletti delle votazioni del 52°Congresso Nazionale

Il nuovo Consiglio Nazionale Anpas

 

Ampollini Maurizio – Eletto – Lombardia
Arduino Giancarlo – Eletto – Piemonte
Balza Patrik – Nominato – Liguria
Benini Alessandro – Nominato – Toscana
Brugnoni Francesco – Nominato – Marche
Castellucci Carlo – Eletto – Emilia-Romagna
Ceriello Maurizio – Nominato – Veneto
Ciampi Andrea – Eletto – Toscana
Ciancio Egidio –  Nominato – Basilicata
Cucini Vareno – Eletto – Toscana
Degli Esposti Feliziano – Nominato – Umbria
Di Giampietro Silvia – Eletto – Abruzzo
Favale Vincenzo – Nominato – Piemonte
Ferrigno Antonio – Eletto – Lombardia
Frisoli Renato – Eletto – Puglia
Fulgenzi Elsa – Nominato – Lazio
Giannelli Mauro – Eletto – Abruzzo, Lazio, Toscana
Iori Andrea – Nominato – Emilia Romagna
Lizza Carmine – Eletto – Basilicata
Mattia Concetta – Nominato – Campania
Moreschi Ilario – Eletto – Abruzzo, Liguria
Negroni Luigi – Eletto – Piemonte
Nucci Nerio – Eletto – Liguria
Oliverii Giovanni Marino – Nominato – Abruzzo
Palemi Maria Grazia – Nominato – Lombardia
Pappalardo Salvatore – Nominato – Sicilia
Pastore Pasquale – Nominato – Puglia
Pelagatti Egidio – Eletto – Toscana
Pregliasco Fabrizio Ernesto – Eletto – Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna
Ruggiu Giampaolo – Nominato – Sardegna
Soddu Lucio – Eletto – Sardegna
Valerioti Salvatore Nominato – Calabria

 

Pdf risultati Votazioni Consiglio Nazionale

 

 

Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti

 

Mannetta Antonio
Moiso Mario Paolo
Perillo Matteo

 

Pdf risultati Votazioni Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti

 

 

Collegio Nazionale Probiviri
Bernabini Paolo
Costa Davide
De Berardinis Giuliano
Fornaro Vincenzo
Properzi Marino

 

Pdf risultati Votazioni Collegio Nazionale Probiviri

 

Congresso Anpas: 29 novembre

Lo streaming dell’evento (causa problemi di connessione, in alcuni momenti ci sono problemi di audio)


Gli instant report dei gruppi di lavoro

Protezione civile

Etica

DDL Riforma Terzo Settore


Caro Filippo: una lettera a Filippo Paletti, primo presidente Anpas (1904)


Il Congresso Anpas ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Comune di Roma e Spes.


I documenti pre-Congresso, i contributi dei comitati regionali 

Le note dei settori (sfoglia) – pdf

 

Il concorso per l’immagine del Congresso

OST – Open space technology, 17 maggio Pontassieve 2014

Il bilancio economico e il bilancio sociale

 



Created with flickr slideshow.

Gli eletti delle votazioni del 52°Congresso Nazionale Leggi tutto »

Il documento finale del 52° Congresso

Documento finale del 52°Congresso Nazionale Anpas (Roma 28-30 novembre 2014)

Votazioni del 52°Congresso

 

Il 52° Congresso nazionale dell’Anpas condivide la relazione introduttiva del Presidente Fabrizio Pregliasco e le note dei settori e delle funzioni.

Il Congresso esprime una valutazione positiva al percorso di confronto e riflessione che ha preceduto questo appuntamento, che ha avuto come tappe principali:

  • la Manifestazione nazionale FERMI TUTTI (Roma, 3 aprile 2014) con la definizione di un documento politico presentato al Governo ed al Parlamento insieme alla Confederazione delle Misericordie D’Italia;
  • l’Assemblea nazionale precongressuale (Pontassieve, 17/18 maggio 2014) condotta con il metodo dell’Open Space Technology e la partecipazione attiva di molti volontari;
  • il contributo presentato da Anpas insieme alla Croce Rossa Italiana, a seguito della pubblicazione delle Linee Guida emanate dal Governo per la riforma del Terzo Settore;
  • il seminario sul sistema di affidamento dei servizi sociosanitari al volontariato (Firenze, 21 giugno 2014);
  • Il documento precongressuale approvato dal Consiglio nazionale uscente;
  • Le Assemblee regionali precongressuali;
  • Il contributo alla discussione congressuale della Conferenza dei Presidenti Regionali e Direzione nazionale del 13/14 settembre 2014 ;
  • Approvazione da parte del Consiglio nazionale del 18 ottobre 2014 di una proposta di indice per il Documento finale del Congresso.

Il Congresso esprime un apprezzamento per la nuova organizzazione dei lavori congressuali con momenti di confronto in gruppi tematici nei quali ci si è avvalsi della competenza di relatori esterni e con la promozione di un evento culturale aperto alla partecipazione della cittadinanza.Il Congresso ribadisce la necessità di difendere il modello di Volontariato delle pubbliche assistenze, in contrapposizione ai modelli di volontariato del Nord Europa e dell’America, dove di fatto al centro dell’azione filantropica o di cittadinanza attiva rimane determinante il capitale economico/monetario. Infatti al centro della nostra azione nei 110 anni di Storia del Movimento nazionale ci sono sempre stati la persona, il capitale umano, l’idea di reciprocità e, da oggi, potranno farne parte l’”economia sociale” e la “finanza etica” il cui scopo dovrà essere la produzione di beni e servizi materiali e immateriali, sia attraverso l’attività di volontariato che il lavoro, a favore degli Associati e delle comunità (mutualità esterna).L’economia sociale e la finanza etica dovranno riunire una pluralità di forme organizzative ognuna con la propria storia e specificità in base ai diversi contesti territoriali, contribuendo quindi alla realizzazione di forme economiche solidali.

Il Congresso ritiene che le pubbliche assistenze debbano essere protagoniste nella progettazione e nella realizzazione della “Economia sociale” in Italia e in Europa. Propone quindi metodi di lavoro basati su cooperazione e reciprocità reali, caratterizzati da modelli di governo democratici e trasparenti in grado di garantire la partecipazione di una vasta gamma di portatori di interesse della società, che generano fiducia, coesione, senso civico. Queste sono le condizioni fondamentali per la sopravvivenza e lo sviluppo futuro del modello sociale europeo.Il mandato quadriennale della nuova dirigenza nazionale coincide, secondo molti economisti, sociologi e demografi, con i 4 anni decisivi per il futuro del mondo e, per quanto ci riguarda, per il futuro dell’Europa e del nostro Paese. I dirigenti chiamati a guidare il Movimento dovranno presidiare il percorso di Riforma del Terzo Settore e dell’Impresa Sociale, in particolare nel momento della definizione dei Decreti Delegati, elaborando proposte in tempi congrui, in modo partecipato, e trovando alleanze per rendere più incisiva la nostra azione.

Il Congresso ha posto in particolare evidenza la necessità di un’azione progettuale di Movimento su alcune emergenze sociali particolarmente rilevanti e acuite dalla crisi in atto: contrasto alla povertà, prevenzione e lotta contro le discriminazioni e la violenza di genere, integrazione ed accoglienza dei migranti. Anpas deve adottare un’azione di lobby per definire politiche che affrontino le vere problematiche di questi fenomeni e che permettano l’azione e l’intervento del volontariato di pubblica assistenza, non solo nell’ambito del trasporto sanitario. Nei 110 anni di Storia del Movimento le nostre associazioni hanno sempre dimostrato capacità ed eccellenza nell’affrontare le emergenze sociali attraverso soluzioni concrete ed innovative.Per fare questo è necessaria una condivisione dell’orizzonte e degli obiettivi, adottando modelli organizzativi che permettano il confrontodi idee e proposte. Il Congresso intende inoltre porre con forza l’accento sulla questione della legalità e della trasparenza, anche attraverso l’adozione di Codici etici di comportamento ex L.231/2001 nei diversi ambiti di intervento di Anpas e delle pubbliche assistenze.Bisogna essere riconosciuti come Movimento unitario e coeso, e per questo dobbiamo:

  • essere identificabili attraverso un’immagine unitaria (logo, colori, divise, ecc.);
  • promuovere azioni di coinvolgimento dei cittadini su obiettivi comuni, cercando di attrarre chi ha voglia di impegnarsi in un ruolo politico riconoscibile senza sentirsi costretto da organizzazioni che non lasciano spazio all’innovazione;
  • completare l’attuazione di un progetto organico di sviluppo che contribuisca a superare la tradizionale divisione tra i Comitati Regionali più strutturati e le Aree di sviluppo e garantisca a tutte le Associate pari opportunità di partecipazione alla vita del Movimento;
  • consolidare e ampliare l’offerta formativa che necessita il reperimento di adeguate risorse umane ed economiche per poter essere realizzate;
  • risolvere la cruciale questione del tesseramento nazionale, come più volte richiesto in altri Congressi e documenti, avviando un percorso che lo promuova come forma di appartenenza dei soci e dei volontari al Movimento.
  • definire una strategia comunicativa di Anpas attraverso la promozione di una redazione unitaria e lo sviluppo della rete di comunicatori volontari del secondo livello coordinata e in sinergia con la redazione stessa.
  • definire linee guida con finalità deontologiche per la regolazione dell’uso dei social network e di tutti gli strumenti di comunicazione.

Il Congresso conferma la volontà di avviare un percorso di revisione dello Statuto nazionale e del Regolamento Generale di ampio respiro, attraverso un Congresso straordinario da realizzare entro metà mandato con particolare attenzione su:

  • Rispetto e reale applicazione delle decisioni assunte dagli organi sociali;
  • Rappresentanza e rappresentatività di Anpas nazionale (maggior legame con i territori e i Comitati Regionali per rafforzare Anpas nella relazione con le Istituzioni, col Terzo Settore, mondo profit, …);
  • Opportunità offerte dalla riforma del Terzo Settore;
  • Sviluppo di forme di finanziamento diverse dalle quote associative.

Al presente documento il Congresso decide di allegare le Proposte di temi per il documento finale approvate dal Consiglio Nazionale del 18 Ottobre 2014 (Allegato 1), gli instant report dei gruppi tematici del Congresso di venerdì 28 novembre (Allegati 2,3,4) e il resoconto dell’Assemblea dei Giovani di sabato 29 novembre.

La Commissione per il Documento finale Marco Agostini, Lorenzo Colaleo, Vincenzo Favale, Mauro Giannelli, Concetta Mattia, Ilario Moreschi, Marino Oliverii 

 

L'apertura del Congresso 52

 

 

 


Created with flickr slideshow.

Lo streaming dell’evento (causa problemi di connessione, in alcuni momenti ci sono problemi di audio)

 

 


Gli instant report dei gruppi di lavoro

Protezione civile

Etica

DDL Riforma Terzo Settore


Caro Filippo: una lettera a Filippo Paletti, primo presidente Anpas (1904)


Gli eletti del 52° Congresso Nazionale


Il Congresso Anpas ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Comune di Roma e Spes.


I documenti pre-Congresso, i contributi dei comitati regionali 

Le note dei settori (sfoglia) – pdf

La relazione del Presidente Nazionale Fabrizio Pregliasco (sfoglia)pdf

Affidamento dei servizi di trasporto sanitario, lo studio di Alessandra Albanese (sfoglia) pdf

 


{loadposition POS256}

 

 


Il concorso per l’immagine del Congresso

OST – Open space technology, 17 maggio Pontassieve 2014

Il bilancio economico e il bilancio sociale

 



Created with flickr slideshow.

Il documento finale del 52° Congresso Leggi tutto »

52° Congresso Nazionale Anpas: logistica e organizzazione

Dal 28 al 30 novembre 2014, si svolgerà a Roma il 52° Congresso nazionale Anpas, per il rinnovo degli organismi dirigenti nazionali e la definizione delle linee programmatiche del prossimo quadriennio in Anpas.

PROGRAMMA DEL CONGRESSO

 

GRUPPI DI LAVORO TEMATICI
Si svolgeranno il venerdì pomeriggio alle 17 alle 19.30, dopo
l’apertura del Congresso in plenaria.

Temi:
1) Un “Codice Etico” condiviso: l’etica del partecipare, dell’agire, del comunicare in Anpas (abstract)
2) Protezione civile. Sviluppo verso la prevenzione e comunità resilienti. (abstract)

3) DDL di Riforma del Terzo Settore: il contributo di Anpas nella realizzazione dei decreti delegati (abstract)

Ogni gruppo di lavoro vedrà la presenza di alcuni relatori esterni, ai quali sarà chiesto un contributo per meglio indirizzare la riflessione.  Ogni volontario potrà partecipare ad un unico gruppo di lavoro, iscrivendosi attraverso il FORM dedicato.


ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GIOVANI

Nel pomeriggio di sabato (dalle 13.30 alle 17) è convocata l’Assemblea Nazionale dei giovani delle pubbliche assistenze, un momento di confronto e riflessione dedicato ai volontari Anpas con meno di trent’anni. Durante l’Assemblea sarà eletto il primo portavoce nazionale dei giovani delle pubbliche assistenze. Per i partecipanti all’Assemblea è previsto – previa iscrizione nel FORM dedicato – un pranzo al sacco che sarà consumato prima dell’inizio dei lavori.

 

 

PER LA PARTECIPAZIONE

 

 

 

 

 

Fabrizio Pregliasco al 51°Congresso Anpas

 Scarica il documento precongressuale

Sfoglia il documento precongressuale

 

 


 Il concorso per l’immagine del Congresso

OST – Open space technology, 17 maggio Pontassieve 2014Il

Il bilancio economico e il bilancio sociale


Il programma del  52° CONGRESSO NAZIONALE 

“Passato e futuro, 110 anni di storie da intrecciare”.

Venerdì 28 novembre 2014

Ore 10,00 – 12,30 Consiglio nazionale

Ore 11,00 (fino alle 20) Apertura Commissione Verifica Poteri

Ore 14,00 Apertura dei lavori e adempimenti congressuali 

Ore 14,30 Relazione del Presidente nazionale

Ore 15,30 Saluto delle Autorità e rappresentanti Terzo Settore

Presentazione progetto 110° di fondazione Anpas

Ore 17,00- 19,30 Organizzazione dei lavori in Gruppi tematici

Ore 21,30- 23,00 Serata di spettacolo e dibattito dedicata alla legalità (sede da definire)

Sabato 29 novembre 2014

Ore 8,30 (fino alle 15.30) Commissione Verifica Poteri
(orario di chiusura da ratificare in Congresso)

Ore 9,00 – 13,00 Introduzione del Presidente nazionale al dibattito

Dibattito in Plenaria

 

Ore 13,30 – 17,00 Assemblea dei giovani ed elezione del Portavoce dei Giovani Anpas

ore 14,00 – 17,00 Riunioni Comitati regionali

ore 16,30 – 24,00 Votazioni per il rinnovo degli Organismi nazionali (orario da ratificare in Congresso)

Domenica 30 novembre 2014

ore 9,00 Proclamazione degli eletti
Intervento del Portavoce dei Giovani Anpas

Approvazione documenti

Conclusioni del Presidente nazionale

ore 12,00 Chiusura dei lavori

52° Congresso Nazionale Anpas: logistica e organizzazione Leggi tutto »

SAMI: il flash mob europeo del soccorso

Eroi senza superpoteri: il flash mob internazionale del primo soccorso giovanile

Rho #heroeswithoutsuperpowers

Mercoledì 24 settembre alle 14 migliaia di giovani cittadini europei prendono parte al flash mob internazionale promosso da Samaritan International che coinvolge soccorritori di 13 associazioni di Austria, Germania, Ungheria, Italia, Lituania, Lettonia, Polonia, Serbia, Bosnia e Macedonia stanno promuovendo tra i giovani manovre salvavita e cultura di assistenza anche rivolta a persone con disabilità. A portare il flash mob in Italia è Anpas con i volontari della pubblica assistenza di Rho soccorso. “Una occasione importante per condividere con le nuove generazioni l’esperienza del volontariato e l’importanza delle manovre del primo soccorso”, ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas, durante il flash mob. “Tanto importante per i ragazzi, quanto per i genitori apprendere l’importanza di manovre di soccorso base. Emozionante è la condivisione e la contemporaneità con altri paesi europei con associazioni che, come Anpas, fanno parte di Samaritan International: un esempio concreto di Europa unita che parla ai giovani e che fa qualcosa di importante con i giovani”.

L’obiettivo è sensibilizzare i giovani alle procedure di primo soccorso in qualunque situazione: chiamare i soccorsi, saper riconoscere l’emergenza, effettuare le manovre di primo soccorso. Il messaggio è chiaro: tutti possono diventare eroi senza essere in possesso di superpoteri, a cominciare dai più piccoli.

 

Per chi non potrà prendere parte all’evento, può nche online con il gioco QuestCity  http://www.questcity.eu/, creato da Samaritan International:    un gioco sociale in linea educativo per i bambini. I compiti che i giocatori devono soddisfare per ricevere punti esperienza sono centrate attorno aiutare gli altri in vari modi, tra cui le attività di primo soccorso. Per rendere il gioco accessibile per i giocatori di tutta Europa, è disponibile in 10 lingue diverse.

 

Per seguire l’evento #‎heroeswithoutsuperpowers



Created with flickr slideshow.

 

 Il flash mob su Corriere Sociale



Created with flickr slideshow.

 

 

Il Contest di Anpas

Le foto del 7 agosto: l’inaugurazione del #samicontest

Le foto dell’8 agosto: test e prove di destrezza

Le foto del 9 agosto: prove sanitarie a Venezia

Le foto della premiazione del #samicontest

Media partnership: EurActiv 

Anpas in Europa: partecipazione, protezione civile e rete


I racconti del #samicontest

Abbiamo vinto, di Miriam Colaleo

Media partnership: EurActiv 

Il blog e i social network: #samicontest

http://samicontest14.tumblr.com 


Tutte le gallerie fotografiche del contest su flickr 


I video del #samicontest

 

 

Anpas – Sami Contest 2014 , Adria/Venice – Young Heroes Without Superpowers from andre@c on Vimeo.

 

 

SAMI: il flash mob europeo del soccorso Leggi tutto »

I corsi di formazione delle pubbliche assistenze dal 15 settembre

15 settembre – Primo giorno di scuola per tutti, anche per chi vuole diventare volontario e imparare manovre salvavita.

Occasioni importanti per imparare e condividere percorsi per entrare a far parte del mondo del volontariato o per migliorare competenze e preparazione.

Dalla Lombardia all’Abruzzo, passando per Piemonte, Toscana e Emilia Romagna: ecco le sedi delle pubbliche assistenze dove si svolgeranno i corsi di formazione gratuiti che inizieranno nella settimana del 15 settembre.

  

Abruzzo

Protezione civile Villa Castelli – sito 

Castellalto/Morro D’Oro/Notaresco – XXVIII Corso Primo Soccorso per Aspiranti Volontari, dal 16 settembre – usi@usinotaresco.it facebook

 

Campania

Gesualdo, corso di formazione BLS-D e PTC con certificazione IRC info 347221656

 

Emilia Romagna – sito

Parma, dal 15 settembre – sito 

Ravenna, dal 15 settembre – sito

Pellegrino Parmense (PR), dal 15 settembre 2014 

Bologna, Croce Italia dal 17 settembre 2014 info@croceitalia.it 051/638.90.28

 

Lombardia

Milano, Open Day Croce Viola dal 16 settembre- sito

 

Piemonte

Torino, minuti preziosi, 16-18 settembre – sito

Diventa volontario – la campagna di Anpas Piemonte – sito

 

 

Toscana

Colle Val d’Elsa, 16 settembre – facebook

Pistoia, 16 settembre – facebook

 

Corso Disostruzione Pediatrico con le scuole

 

Il calendario generale dei corsi 


“I Comuni, specialmente i piccoli sono deficienti di personale che possa essere adibito in casi di epidemia e calamità pubbliche. Venendo il bisogno, si reclutano cittadini che generosamente e con entusiamo si prestano, ma essendo privi di ogni istruzione, non recano quel beneficio , quell’aiuto pratico che si prefiggono. Le pubbliche assistenze dovrebbero avere una squadra di militi istruiti sul modo di eseguire le disinfezini, estinguere incendi, costruire lazzaretti ecc., esempre a disposizione dei sindaci e degli ufficiali sanitari. In tal modo le associazioni di  pubblica asssistenza potrebbero essere veramente utili a questi pubblici servizi”

Congresso pubbliche assistenze di Viareggio, 1899


 

 
 
 

I corsi di formazione delle pubbliche assistenze dal 15 settembre Leggi tutto »

Io non rischio: ottobre 2014

Campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile 11 e 12 ottobre volontari in 150 piazze italiane con un nuovo tema: il rischio alluvione

Venezia Mestre

Torna nelle piazze italiane la campagna informativa sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Sabato 11 e domenica 12 ottobre oltre 2.000 volontari, appartenenti a organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di protezione civile, allestiranno punti informativi “Io non rischio” in 150 piazze distribuite su quasi tutte le regioni italiane, per sensibilizzare i propri concittadini sui rischi che interessano il loro territorio.

La novità di questa edizione è che in alcune piazze, in via sperimentale, la campagna si arricchisce di un nuovo tema: il rischio alluvione, che si affianca così al rischio sismico e al rischio maremoto già sperimentati negli anni passati.

“Purtoppo sempre più spesso le nostre pubbliche assistenze devono intervenire per salvaguardare la vita delle persone in molte occasioni a causa di disastri ambientali di varia dimensione e di vario tipo”, dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas Nazionale.


“Per questo non è solo importante l’intervento a disastro avvenuto, ma è la prevenzione ad essere fondamentale: conoscere come prepararsi e reagire di fronte a situazioni ambientali avverse, anche piccoli suggerimenti come ad esempio non usare gli ascensori dopo una scossa di terremoto oppure fissare alle pareti gli armadi”, conclude Pregliasco.

Nello spirito di “Io non rischio” il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano ancora una volta insieme per diffondere la cultura della prevenzione. I volontari e le volontarie, formati per sensibilizzare i propri concittadini nei territori dove operano quotidianamente, illustreranno cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un’alluvione, un terremoto o un maremoto.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione prima di tutto sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-associazione Nazionale pubbliche assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L’iniziativa, come ogni anno, si realizzerà anche grazie al supporto delle istituzioni locali – Sindaci, strutture di protezione civile regionali, Anci e Upi.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 11 e 12 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su rischio sismico, alluvione o maremoto.

 

Milano io non rischio 

 

Dove si svolge? La mappa delle 150 piazze dell’11 e 12 ottobre


LE FOTOGALLERY

Tutte le foto della campagna



Created with flickr slideshow.

 

 

 

 

 

 

 


Il sito della campagna

http://www.iononrischio.it/

 


{loadposition pos237}

Io non rischio: ottobre 2014 Leggi tutto »

Pantone

San Prospero: l'inaugurazione della nuova ambulanza della Croce Blu

..e poi togli la divisa, rivesti i tuoi panni, torni ai tuoi affetti, ai tuoi mille impegni, al lavoro, agli amici ed ai figli, ti senti forte, senti che ce la fai, che puoi stare senza, che la tua vita e’ molto più bella, le notti insonni, i servizi assurdi, le occhiaie e gli sbadigli continui, durante la giornata lavorativa dopo turno, appartengono ad altri..eppure ti manca, perché a seconda di come la si vive diventa parte di te, e’ come una famiglia, si litiga, si discute, si fa pace e si cresce con Lei e con tutte le persone che ne fanno parte. Le sue mille sfaccettature la rendono unica. (Morrovalle Montecorsaro

 

utile inserire in questo calendario.. mandateci una mail a segreteria@progetto-rena.it !

Formazione citazione libro Conti

 

Anpas Nazionale

Corso formazione formatori protezione civile – sito 

 

Abruzzo

Protezione civile Villa Castelli – sito 

Castellalto/Morro D’Oro/Notaresco – XXVIII Corso Primo Soccorso per Aspiranti Volontari, dal 16 settembre – usi@usinotaresco.it facebook
Alba Adriatica, Croce Bianca – Corso di Primo soccorso, dal 29 settembre

Manoppello (PE) – 28° corso di primo soccorso, dal 24 ottobre info@manoppellosoccorso.org – facebook
Teramo Croce Gialla Vomano – II corso di primo soccorso, dal 30 settembre – crocegiallavomano@gmail.com sito

 

Emilia Romagna

Parma, dal 15 settembre – sito 

Ravenna, dal 15 settembre – sito

 

Lazio

Castelnuovo di Porto, corso soccorritore emergenza urgenza, dal 4 al 18 ottobre – sito

Roma, corso ricerca unità cinofile, 13 settembre – sito

 

Piemonte

Torino, minuti preziosi, 16-18 settembre – sito

Diventa volontario – la campagna di Anpas Piemonte – sito

 

Sicilia

Niscemi, corso BLS, 13-14 settembre – facebook

 

Toscana

Colle Val d’Elsa, 16 settembre – facebook

Pistoia, 16 settembre – facebook

Monsummano Terme, 20 ottobre – sito

Firenze M.E.V. (Movimento Energia Vitale) inizio 3 ottobre info

 

 

Pantone Leggi tutto »

Torna in alto