Notizie dalle associazioni

20 dicembre, Scandicci: l’accoglienza dei volontari nel Terzo Settore

L’accoglienza dei volontari nel Terzo Settore

 

 Martedì 20 dicembre alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare della PA Humanitas Scandicci in via Bessi 2, si terrà un incontro formativo incentrato sul Quaderno N° 54 del Cesvot, dal titolo “L’accoglienza dei volontari nel Terzo Settore“. Il Dott. Stefano Martello, co-autore del libro, illustrerà tutte le dinamiche relative al rapporto associazione-Volontari, fornendo preziosi spunti di riflessione.

L’incontro è riservato a tutte le associazioni della zona fiorentina e limitrofe. Si accetteranno non più di due persone per associazione, con esperienza nel settore del reperimento e gestione volontari.

Info: www.humanitas-scandicci.it

Per partecipare, inviare una email a v.sanna@humanitas-scandicci.it, specificando associazione di povenienza e recapito email o telefonico, entro e non oltre il 16 dicembre.

 di Valentina Sanna, Humanitas di Scandicci.

Il Quaderno Cesvot:

L’accoglienza dei volontari nel Terzo Settore

Secondo Orunp-Ossevatorio sulle risorse umane nel non profit, il mondo del non profit registra ormai da anni un costante ed elevato turn over di volontari ed operatori. Le associazioni, infatti, lamentano grandi difficoltà nel fidelizzare i volontari. Ecco perché un Quaderno tutto dedicato a come reclutare, accogliere, motivare i volontari. Un pratico vademecum che unisce teoria e pratica. Il testo è, infatti, accompagnato da 13 schede pratiche che, tratte da casi concreti, offrono utili suggerimenti per ‘accogliere’ in diversi contesti (telefono, web, corsi di formazione, ecc.) e in modo positivo ed efficace persone, idee, proposte. La prefazione al volume è di Giampietro Vecchiato, già vicepresidente di Ferpi-Federazione relazioni pubbliche italiana, che introduce il lettore ai temi del libro con un denso quanto piacevole intervento dal titolo “Come si chiama la donna delle pulizie? Le 6 domande (e le 6 risposte) per una serena accoglienza ed una efficace comunicazione”.   


Scarica documento [Pdf – 2 MB]

vai sul sito del CESVOT www.cesvot.it

 

20 dicembre, Scandicci: l’accoglienza dei volontari nel Terzo Settore Leggi tutto »

Basilicata: la sequenza sismica in atto nel Pollino

Precisazioni in merito alla sequenza sismica in atto nel Pollino

6 dicembre 2011. L’intervista al Professore Marco Mucciarelli, intervistato dal Tg3 Basilicata

 


Riprendiamo il comunicato stampa del Dipartimento Portezione civile sullo sciame sismico in atto nel Pollino
4 dicembre 2011. Il Dipartimento della Protezione civile, lette le dichiarazioni del deputato Franco Laratta in riferimento allo sciame sismico in corso nel Pollino, ritiene necessario sottolineare alcuni aspetti.
In coordinamento con le direzioni regionali di protezione civile di Basilicata e Calabria, con le prefetture di Potenza e Cosenza, e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (in quanto centro di competenza in materia), il Dipartimento – come fatto per altri sciami sismici che di recente hanno interessato altre zone d’Italia, come il messinese e il forlivese -, consapevole della maggiore sensibilità e attenzione che gli abitanti dell’area del Pollino stanno dimostrando in questo momento, ha potenziato il programma ordinario di attività di informazione alla popolazione, di verifica degli edifici pubblici e dei piani comunali di protezione civile. In tali situazioni, infatti, non si tratta di tranquillizzare la popolazione, ma di responsabilizzarla, mettendola nella condizione di conoscere il rischio che insiste sul territorio che abita per poterlo gestire nel miglior modo possibile, sia nelle fasi di una eventuale emergenza, sia in ordinario attraverso serie politiche di prevenzione.
Per esempio, proprio per coinvolgere attivamente i cittadini, lo scorso ottobre, insieme all’associazione Nazionale Pubbliche Assistenza (Anpas), in sette piazze italiane (tra le quali Potenza e Cosenza), il Dipartimento ha promosso la campagna di sensibilizzazione e informazione ai cittadini sul rischio sismico, “Terremoto – Io non rischio”.
Ancora più recentemente, il 25 e 26 novembre, il Dipartimento ha organizzato, con la regione Calabria, una esercitazione nazionale in cui si sono simulate le attività nelle prime fasi dell’emergenza in seguito a un sisma di magnitudo 6.9 con epicentro a Vallefiorita (CZ). In particolare, il 25, molti dirigenti scolastici hanno aderito alla IX Giornata nazionale della sicurezza scolastica promossa con Cittadinanzattiva e hanno organizzato prove di evacuazione coinvolgendo migliaia di alunni.
È bene ricordare che, secondo la mappa dell’Italia realizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’area del Pollino presenta una elevata pericolosità sismica. I comuni interessati dalle sequenze in corso sono classificati in zona sismica 2. Si tratta di territori in cui devono essere applicate specifiche norme per le costruzioni.

La mappa di pericolosità e la classificazione sismica indicano quali sono le aree del nostro Paese interessate da un’elevata sismicità, e quindi dove è più probabile che si verifichi un terremoto di forte intensità, ma non possono stabilirne il momento né il luogo. Lo studio delle sequenze sismiche, come quelle in atto nell’Appennino calabro-lucano, non consente di fare ipotesi sulla possibilità che si verifichi o meno una scossa più forte, che possa produrre seri danni e crolli. A oggi, infatti, non ci sono metodi riconosciuti dalla scienza per prevedere il tempo e il luogo esatti in cui avverrà un terremoto, e la mappa di pericolosità sismica è tuttora lo strumento più efficace che la comunità scientifica mette a disposizione per le politiche di prevenzione. La prevenzione, che si realizza principalmente attraverso la riduzione della vulnerabilità sismica delle costruzioni, ovvero il rafforzamento delle costruzioni meno resistenti al sisma, resta la migliore difesa dai terremoti e l’unico modo per ridurne le conseguenze immediate.
In Italia la rete sismica nazionale registra più di 10.000 terremoti ogni anno, mediamente trenta al giorno, che non è possibile prevedere. Per questo è importante essere consapevoli del livello di pericolo del territorio e informarsi su come sono costruiti gli edifici in cui viviamo, studiamo e lavoriamo, e sulla loro conseguente vulnerabilità sismica.
Si ricorda che sul sito www.protezionecivile.gov.it, nella sezione dedicata al rischio sismico, è possibile trovare tutto il materiale informativo utilizzato per la campagna “Terremoto – Io non rischio” e consultare le regole di comportamento per i cittadini.

 

 

 
Vedi le puntate del tg3 basilicata.

La I puntata (21 novembre)

La seconda puntata (22 novembre)

 

La campagna: Io non rischio

 

Basilicata: la sequenza sismica in atto nel Pollino Leggi tutto »

Maltempo: la situazione in Sicilia e Calabria (in aggiornamento)

L’intervento di Anpas (in aggiornamento)

25 novembre 2011.  In questo momento sono 58 i volontari di Anpas Sicilia intervenute nelle zone colpite dal maltempo. 11 sono i mezzi impiegati, tra cui un’idroambulanza.

Domani, 26 novembre, 12 volontari della colonna mobile nazionale, partiranno dal porto di Napoli con 1 camion, 2 bobcat, 2 escavatori, 1 carrello cucina, 2 mezzi movimento terra, 1 fuoristrada.

 24 novembre 2011 –

Eccezionalmente, causa l’emergenza idrogeologica nel Messinese, che vede impegnati da ieri i volontari di Anpas Sicilia a Barcellona Pozzo di Gotto e nelle prossime ore a Saponara, apriamo una finestra a partire dalle ore 18,30 nella nostra Web radio che è in fase di strutturazione. clicca di seguito per ascoltare la Web radio.

http://anpas-sicilia.it/player/


Attivato lo SCOR –E’ di qualche minuto fa l’attivazione dello SCOR di Anpas Sicilia per intervenire, con il personale ed i mezzi delle pubbliche assistenze siciliane, sul Comune di Saponara. Già all’opera la segreteria della Sala Operativa per contattare tutti i referenti delle Pubbliche Assistenze al fine di poter organizzare ed inviare, sin dalle prossime ore, una colonna mobile di personale e mezzi di Anpas Sicilia. I colleghi possono già chiamare la Sala Operativa Regionale allo 0935 531976 attiva in H24. Di seguito alcune immagini dei volontari di Anpas Sicilia a lavoro da ieri nel centro storico di Barcellona Pozzo di Gotto.

home23 novembre 2011Anpas Sicilia in partenza per Barcellona Pozzo di Gotto. E’ stato allertato da pochi minuti e sta partendo con quattordici unità alla volta di Barcellona Pozzo di Gotto, colpita da un nubifragio nelle ultime ventiquattr’ore, lo Scor di Anpas Sicilia. L’area messinese sta rivivendo il dramma del 2009: anche questa volta il bilancio riporta delle vittime, tre morti. Ritrovata dai vigili del fuoco, invece, una ragazza di 24 anni della quale non si avevano notizie da ieri.

SI RIUNISCE LO SCOR, IN ARRIVO LE SQUADRE NEL MESSINESE (Ore 11.08) – Una squadra logistica e una specializzata nell’assistenza alla popolazione si sta recando a Barcellona Pozzo di Gotto a seguito dell’alluvione che in queste ore ha inondato la cittadina messinese. Il presidente di Anpas Sicilia Lorenzo Colaleo, in continuo contatto con il funzionario del dipartimento di Protezione civile Gaetano Castellana, ha rappresentato la disponibilità di ulteriore ausilio in base alle necessità. E’ possibile che nelle prossime ore vengano attivate squadre specializzate delle diverse pubbliche assistenze siciliane.

Per notizie relative alla situazione in Barcellona Pozzo di Gotto:

– UFFICIO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE BARCELLONA POZZO DI GOTTO cell 3929432457;
– per cibo e posti letto a Barcellona: 3408672982 e 3477746782.

fonte: comunicato Anpas Sicilia http://anpas-sicilia.it/?p=2025&mid=536

 

Norme di comportamento (dal sito DPC)

Ricordiamo ai cittadini i comportamenti corretti da adottare in caso di frane e alluvioni. In particolare, invitiamo la popolazione a prestare la massima attenzione per evitare di esporsi a rischi: è opportuno tenersi lontani da corsi d’acqua, ponti, passerelle, aree dissestate e allagate, evitare di scendere in scantinati e sottopassi, nonché passare sotto scarpate naturali o artificiali.


Altre NEWS

La situazione in Lunigiana

Gallery: la cucina mobile a Monterosso via mare

 


UTILITA’

Meteo

Dipartimento Protezione Civile

Viabilità


Consigli: cosa fare…

Rischio idrogeologico (Dipartimento  Protezione Civile)

Cosa fare in caso di alluvione

Cosa fare in caso di frana

Cosa fare in caso di crisi idriche


La campagna di prevenzione del rischio sismico

Terremoto-IO NON RISCHIO

 

 

Maltempo: la situazione in Sicilia e Calabria (in aggiornamento) Leggi tutto »

Valle d’Aosta, la prima sala operativa mobile

Una Sala Operativa “senza fili” per la Protezione Civile Anpas Valle d’Aosta.

Valle d’Aosta 20 novembre 2011.  E’ stata testata a Challand Saint Anselme, il 19 e 20 novembre 2011, l’innovativa sala operativa di Protezione Civile Anpas Valle d’Aosta.

Il sistema di gestione è basato interamente su tecnologia mobile, l’intera sala è composta da personal computer portatili di ultima generazione, gruppi di continuità e sistema router wi-fi a batterie. Grazie alla preziosa collaborazione tra tecnici Anpas, per quanto riguarda la parte software, ed i tecnici valdostani i computer sono in grado di lavorare e dialogare, in qualsiasi zona del territorio si trovino, con un server dedicato basato presso gli uffici della Federazione Regionale delle Organizzazioni di volontariato del Soccorso della Valle d’Aosta.
“Abbiamo voluto organizzare il lavoro di sala operativa – dice Diego Péaquin, responsabile regionale di Protezione Civile Anpas – nel modo più snello e dinamico possibile. Nel corso dei mesi di progettazione della sala si è pensato a diversi sistemi, la scelta è ricaduta sulla totale mobilità della struttura, un progetto sicuramente più complesso riguardo a quelli presi in esame ma, che in caso di emergenza, ci permette di poter trasferire od evacuare l’intero sistema in zona sicura.”
“Il test effettuato i questi giorni ci ha permesso di trasferire tutta la nostra macchina operativa negli uffici comunali di Challand Saint Anselme e testarne l’efficacia sul terreno. Grazie all’aiuto del gruppo di Protezione Civile del Comitato regionale Anpas Piemonte abbiamo potuto esaminare così i privilegi ed eventuali difetti di questo primo sistema innovativo per tutta l’Italia – conclude Péaquin.”
Durante le due giornate i formatori giunti dal Comitato regionale hanno tenuto corsi anche sulla gestione della segreteria di campo ed il montaggio delle tende. Hanno preso parte alla fase formativa oltre 50 volontari valdostani, l’intera parte logistica è stata autogestita dai volontari stessi presso la struttura messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro-Loco di Challand Saint Anselme.

IMG_8388

Foto: Romuald Desandré


Il sito della Federazione dei volontari Valle D’Aosta

http://www.volontaridelsoccorsovda.it/sito/index.php

 

Valle d’Aosta, la prima sala operativa mobile Leggi tutto »

Io non rischio, Anpas Basilicata su Buongiorno Regione

Dal 21 novembre: “Io non rischio” su Buongiorno Regione – Basilicata 

Marsicovetere 19 novembre 2011. Informare, sensibilizzare, prevenire, trasformare il cittadino da soggetto passivo ad interlocutore attivo: sono questi gli obiettivi della campagna sulla riduzione del rischio sismico, “Terremoto: Io non rischio” che da lunedì 21 novembre ogni mattina sarà trasmessa a Buongiorno Regione fino al venerdì successivo. L’iniziativa prende spunto dalla campagna Nazionale promossa da Anpas Nazionale, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, con la collaborazione dell’Università di Basilicata,dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis ( Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica) la quale è stata promossa lo scorso 22 e 23 Ottobre a Potenza in cui i volontari Anpas hanno incontrato oltre 1000 cittadini in piazza Mario Pagano ,dando consigli utili per un corretto comportamento prima, durante e dopo un evento sismico. Infatti durante le 5 puntate di Buongiorno Regione, ogni mattina passerà un messaggio sui comportamenti corretti da tenere durante un terremoto con tutta una serie di informazioni utili al cittadino in caso di calamità sismica.

 

 

 

“Sono davvero contento di questa larga diffusione di informazione per il cittadino da parte del tg3 Regionale” ha dichiarato Carmine Lizza responsabile Nazionale Protezione Civile Anpas e Presidente Regionale Basilicata, sottolineando il valore aggiunto che può avere un midia nel supporto ad una campagna di prevenzione. “Ringrazio tutta la redazione tg3 Basilicata per aver posto l’accento, in una delle rubriche più seguite della nostra Regione, nella prevenzione al rischio sismico e quindi alla campagna Nazionale promossa dalla nostra organizzazione” ha aggiunto il Consigliere Nazionale Anpas Egidio Ciancio. Da lunedì 21 Novembre a venerdì 25 Novembre Buongiorno Regione sarà ancora di più a disposizione del cittadino lucano lanciando messaggi di grande sensibilizzazione per un territorio ad alto rischio sismico come quello della Basilicata.

 

 



Vedi le puntate

La I puntata (21 novembre)

La seconda puntata (22 novembre)

 

La campagna: Io non rischio

 

Io non rischio, Anpas Basilicata su Buongiorno Regione Leggi tutto »

La crisi, i giovani e il volontariato: la risposta di Anpas Piemonte

La crisi, i giovani e il volontariato: la risposta di Anpas Piemonte
 

18 novembre 2011. L’impatto della crisi sul volontariato e le attività del volontariato Anpas: risponde Luciano Dematteis e il presidente della Croce Verde Cavour, Mauro Bessone.

Un servizio di Rai 3 Piemonte Buongiorno Regione su “Volontariato Anpas”.  Servizio televisivo a cura di Brunella Mascarino.

  
   

 

 

 



 

 

La crisi, i giovani e il volontariato: la risposta di Anpas Piemonte Leggi tutto »

25 novembre, Rho: Rock you (Queen tribute band)

ROCK YOU – Queen tribute band

25 novembre, Rho: Queen Tribute Band per Rho Soccorso

Lo spettacolo si terrà a Lainate venerdì 25 novembre alle ore 21 presso la Sala della Comunità San Giovanni Bosco, Via Redipuglia 13. Evento organizzato in collaborazione con l’associazione Opere Sociali S. Ermano Pedro

Vedi il sito di Rho Soccorso

http://www.rhosoccorso.it/openasp/default.asp?modulo=pages&idpage=70

    

 

25 novembre, Rho: Rock you (Queen tribute band) Leggi tutto »

Volontariato e Vacanze in Valle d’Aosta

Volontariato e Vacanze in Valle d’Aosta

306329_2636913411067_1502431857_2799197_271373441_nLa Federazione Regionale delle Organizzazioni di Volontariato del Soccorso della Valle D’Aosta ha sottoscritto con Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze), un protocollo di intesa che intende favorire l’avvicinamento e lo scambio di esperienze fra i volontari delle associazioni della Federazione Regionale della Valle d’Aosta e quelli delle pubbliche assistenze Anpas.

 

Le destinazioni dove praticare la vacanza solidale sono quattro, distribuite nelle località di maggior afflusso turistico. Il volontario che decide di aderire al progetto può trascorrere ore di divertimento sfrenato sugli oltre 800 km di piste per lo sci da discesa, concedersi ore di relax alle Terme di Pré, oppure ancora visitare i monumenti storici e numeorsi castelli presenti nella vallata, ricca di oltre 2.000 anni di storia e rifocillarsi con le specialità tipiche del territorio.

 

Le associazioni valdostane che aderiscono al progetto sono Châtillon-St. Vincent, Cogne, Gressoney e Valtournenche. In entrambe è possibile ricevere vitto ed una comoda sistemazione in alloggio in cambio di ore di servizio in ambulanza.

 

Per aderire all’iniziativa è sufficiente contattare in orario ufficio la Federazione Regionale delle OdV allo  0165-267640 (int.2). Sul nostro sito web è possibile scaricare la documentazione necessaria da inviare via mail oppure via fax.

 

mail: volontariatovacanze@volontaridelsoccorsovda.it

fax: 0165-362125

http://www.volontaridelsoccorsovda.it/sito/flash.php/pagina/39

 

 

 

 


 

Volontariato e Vacanze in Valle d’Aosta Leggi tutto »

Sicilia: grave incidente per un elicottero 118. Coinvolto Nino Giuffrida

(dalla redazione di anpas-sicilia.it)

E’ stato ricoverato presso la sala di rianimazione dell’0spedale Cannizzaro di Catania, dove è stato trasportato con un elicottero di vigili del fuoco, e non è in pericolo di vita. Queste le notizie in continuo aggiornamento sull’amico e collega Nino Giuffrida, presidente della pubblica assistenza Cuore Amico di Caltanissetta e consigliere regionale di Anpas Sicilia, coinvolto stamani in un incidente mentre era bordo di un elicottero del 118, caduto in una zona rurale di Mineo, in provincia di Catania. Giuffrida ha riportato la frattura dei femori delle gambe  e un trauma toracico, i medici non si sono ancora espressi circa la necessità di un intervento chirurgico.

Infermiere professionale, in servizio presso la Centrale Operativa del 118 di Caltanissetta, Giuffrida era a bordo dell’elicottero assieme ad altre quattro persone, fra i quali il paziente. Sono tutti feriti con politrauma, tranne il copilota che ha perso la vita.

La notizia ha chiaramente sconvolto l’intero movimento di Anpas Sicilia. Il presidente regionale Lorenzo Colaleo, già dai primi minuti dell’accaduto in continuo contatto telefonico con la Centrale Operativa 118 di Caltanissetta, si sta recando presso l’ospedale Cannizzaro di Catania per accertarsi personalmente delle condizioni del collega e stare vicino alla moglie Anna.

NINO E’ COSCIENTE, I MEDICI STANNO PROCEDENDO ALL’INTERVENTO CHIRURGICO (Ore 14.46) – Nino Giuffrida ha ripreso coscienza e dalla sala di rianimazione è stato trasferito presso la sala operatoria dell’ospedale Cannizzaro di Catania, dove i medici stanno procedendo all’interno chirurgico dei femori fratturati.

 

Un grosso in bocca al lupo da tutta l’Anpas

Sicilia: grave incidente per un elicottero 118. Coinvolto Nino Giuffrida Leggi tutto »

Grottaminarda, presepi solidali 2011

“PRESEPI…SOLIDALI 2011”

Quest’anno rendi il tuo Natale Solidale! Regala un presepe

Ogni anno i volontari della pubblica assistenza di Grottaminarda allestiscono un laboratorio per la realizzazione di presepi.

Il laboratorio è aperto a tutti, gli interessati possono rivolgersi alla pubblica assistenza contattando il n. 0825/445200, i volontari saranno a disposizione il mercoledì e il venerdi sera dalle 18.00 alle 20.00 presso la Sede di Via Firenze, 17.

 

L’8 Dicembre 2011 nel corso della tradizionale “ Fiera dell’Immacolata” sarà allestito un gazebo con l’esposizione dei lavori, il ricavato della vendita sarà utilizzato per attività caritatevoli dell’associazione ,verso coloro che riversano in una situazione economica poco agiata.

SE RIESCI PORTA CON TE MATERIALE DI RICICLO E TANTA CREATIVITA’

 

Auguri a tutti di Buon Natale e Felice 2012


Sito internet: www.pagrottaminarda.it e-mail: info@pagrottaminarda.it

 

PRESEPI Grottaminarda

 

 

 

Grottaminarda, presepi solidali 2011 Leggi tutto »

Torna in alto