Notizie dalle associazioni

11 settembre, Valperga: inaugurazione mezzi e corso 118

Domenica 11 settembre, inaugurazione nuovi mezzi

Giovedì 15 settembre, inizio corso soccorritori 118

 

La Croce Bianca del Canavese aderente ad Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) ha in programma per settembre due importanti appuntamenti: l’inaugurazione l’11 settembre di tre nuovi automezzi e la partenza, il 15 settembre, del prossimo corso per volontari soccorritori 118.

Domenica 11 settembre in occasione dei festeggiamenti per la Fiera autunnale di Valperga, verranno inaugurati dalla Croce Bianca del Canavese la nuova autoambulanza per i trasporti ospedalieri e due autovetture per i servizi socio sanitari. I nuovi mezzi sono stati acquistati grazie all’impegno dei volontari e con il contributo di un privato.

La festa, che vedrà la partecipazione di un rappresentante del Comitato regionale di Anpas, inizierà alle ore 10.00 con il ritrovo presso la sede della Croce Bianca del Canavese in frazione Gallenca 64. Alle ore 11.00 si assisterà alla funzione religiosa nella Parrocchia S.S. Trinità di Valperga e alla benedizione dei mezzi. A seguire il pranzo sociale presso lo stand gastronomico della Fiera autunnale.

 

Giovedì 15 settembre, alle ore 21.00, presso la sede Croce Bianca del Canavese, prenderà il via il corso di formazione per volontari soccorritori emergenza urgenza 118, della durata di 50 ore con frequenza bisettimanale. Al termine delle lezioni, come previsto dal protocollo regionale, gli aspiranti soccorritori dovranno sostenere una prova teorico pratica e svolgere 100 ore di tirocinio pratico in ambulanza in affiancamento ai volontari in servizio.

Il corso è finalizzato al conseguimento dell’abilitazione, certificata dalla Regione Piemonte, allo svolgimento di interventi di soccorso in emergenza 118. Tra gli argomenti trattati: la gestione dell’emergenza, la rianimazione, il trattamento del paziente traumatizzato.

Il corso è aperto ai cittadini maggiorenni interessati ad apprendere nozioni di primo soccorso e a diventare volontari della pubblica assistenza.

 

La Croce Bianca del Canavese comunica inoltre il rinnovo delle cariche sociali con la riconferma del presidente Antonio Arcuri. «Ringrazio i volontari e il Direttivo per la fiducia – ha detto il presidente Arcuri – auspico un sempre maggiore impegno della nostra associazione a favore della comunità, in modo tale da mantenere l’ottima qualità dei servizi offerti alla popolazione. Confido nell’ormai consolidata volontà dei volontari per continuare ad essere un punto di riferimento per il Canavese».

Antonio Arcuri, essendo neo pensionato dal gennaio di quest’anno, potrà dedicare molto più tempo rispetto al passato alle diverse attività della pubblica assistenza coordinando i numerosi servizi che vengono richiesti giornalmente.

Il nuovo Consiglio direttivo è attualmente così composto: presidente Antonio Arcuri, vicepresidente delegato alla formazione Luciano Coha, segretario delegato alla sicurezza Sergio Colombatto, tesoriere delegato al materiale sanitario Franco Fava, consigliere delegato al parco mezzi Diego Poletto, consigliere delegato ai servizi Matteo Pescetto, consigliere delegato alla sede Paola Martinetto.

Collegio dei revisori: Giampiero Rubatto, Fabio Riu, Renato Vallero, Roberta Luscietto, Francesco Talarico.

Collegio dei probiviri: Adriano Boggio, Biagio Forastiere ed Edoardo Rolando.

 

La Croce Bianca del Canavese può contare su 85 volontari e svolge annualmente oltre 6.500 servizi. Il parco auto è dotato di 13 automezzi fra autoambulanze e mezzi per i servizi socio sanitari e trasporto disabili. La percorrenza annua è di circa 309mila chilometri.

Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 8.656 volontari (di cui 2.986 donne), 7.932 soci, 346 dipendenti e 172 ragazzi e ragazze in servizio civile che, con 399 autoambulanze, 114 automezzi per il trasporto disabili, 195 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, 5 imbarcazioni e 15 unità cinofile, svolgono annualmente 395.314 servizi con una percorrenza complessiva di quasi 13 milioni di chilometri.

11 settembre, Valperga: inaugurazione mezzi e corso 118 Leggi tutto »

11 settembre, Lamporecchio: Inaugurazione nuovi mezzi Croce Verde

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2011

Inaugurazione della nuova ambulanza in ricordo del Presidente Aldo Bartoli e del pulmino trasporto disabili

 

PROGRAMMA

 

ore 9.00 BENVENUTO ALLE ASSOCIAZIONI

ore 9.15 BENEDIZIONE DEI MEZZI

ore 9.30 TAGLIO DEL NASTRO

ore 10.00 SALUTO DEL PRESIDENTE E CONSEGNA DELLE ONOREFICENZE

ore 12.00 SFILATA PER LE VIE DEL PAESE

ore 12.30 RINFRESCO OFFERTO A TUTTI I PARTECIPANTI

 

A.P.A. Croce Verde Lamporecchio
P.zza IV Novembre, 28
51035— LAMPORECCHIO (Pistoia)
tel. 0573/81123—fax 0573/82323
info@croceverdelamporecchio.org
www.croceverdelamporecchio.org

11 settembre, Lamporecchio: Inaugurazione nuovi mezzi Croce Verde Leggi tutto »

4 settembre, Montemagno: 20 anni e nuova sede della Croce Verde

CROCE VERDE MONTEMAGNO FESTEGGIA I 20 ANNI DI FONDAZIONE E INAUGURA LA NUOVA SEDE

montemagnoGrugliasco (To), 18 agosto 2011. La Croce Verde di Montemagno domenica 4 settembre, festeggerà il ventesimo anniversario di fondazione e inaugurerà la nuova sede in via Casale 23 a Montemagno.

La celebrazione dei venti anni della Croce Verde di Montemagno sarà l’occasione per la consegna dei riconoscimenti ai volontari con 5, 10, 15, 20 anni di servizio e ai soci fondatori alcuni dei quali hanno continuato ininterrottamente a dedicarsi alla Croce Verde.

Il presidente della Croce Verde Montemagno, Sergio Fara, nell’invitare la cittadinanza a intervenire numerosa alla festa della pubblica assistenza ha sottolineato l’impegno congiunto di volontari, istituzioni e comunità per il raggiungimento dell’importante traguardo del ventennale. «Ringrazio tutti i volontari – ha detto Sergio Fara – per il sostegno e il contributo apportato in questi anni all’associazione e soprattutto per aver svolto con dedizione migliaia di interventi di trasporto infermi e di soccorso sanitario. Un sincero grazie va ai militi, ma anche al socio benefattore Roberto Francesco i quali, insieme, hanno reso possibile l’acquisto della nuova sede. Una moderna e confortevole struttura dotata di impianto fotovoltaico per il risparmio energetico e di ampi garage per gli automezzi».

 

Il programma della giornata prevede:

alle 9.00 il ritrovo presso la sede dell’associazione, a partire dalle 9.30 il saluto del Presidente, il benvenuto alle consorelle, la premiazione dei volontari e il rinfresco.

Alle ore 11.00 si assisterà alla funzione religiosa celebrata da Don Sergio Accornero presso il campo della Croce Verde Montemagno, al termine si terrà la benedizione della sede e degli automezzi della Croce Verde.

Alle 12.30, si svolgeranno la sfilata di volontari e mezzi e il pranzo alla Cantina Sociale di Castagnole Monferrato.

 

La pubblica assistenza Croce Verde Montemagno, fondata nel 1991, può oggi contare sull’impegno di 86 volontari, di cui 26 donne, di un dipendente part-time e di due ragazze in servizio civile. Nell’ultimo anno ha effettuato quasi 5mila servizi divisi fra prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, servizi d’istituto, servizi di emergenza 118 con una percorrenza di oltre 190mila chilometri. Il parco automezzi è composto da tre autoambulanze, sei mezzi attrezzati per trasporto disabili, un veicolo per servizi socio sanitari e un’auto storica, una Fiat 125.

di Luciana Salato (Anpas Piemonte).

4 settembre, Montemagno: 20 anni e nuova sede della Croce Verde Leggi tutto »

Dal 25 agosto, Pontassieve: Festa sociale

Da giovedì 25 agosto a domenica 4 settembre 2011 si svolgerà nei locali della Croce Azzurra in località Sieci, comune di Pontassieve – Firenze, il consueto appuntamento con la“Festa Sociale”.

Il programma si svilupperà attraverso 11 giorni ricchi di appuntamenti di vario genere per poter coinvolgere persone di tutte le fasce di età. Durante la festa sarà in funzione il ristorante con piatti tipici toscani, crostini, carne alla brace, specialità di pesce, pizzeria e, dulcis in fundo, angolo del goloso a prezzi contenuti.
Dopo cena per gli amanti del ballo musica dal vivo.

Il programma

Giovedì 25 Agosto
Serata da ballo con l’orchestra Antonio Maenza

Venerdì 26 Agosto
Serata da ballo con l’orchestra I Ballaonda

Sabato 27
Serata da ballo con l’orchestra Retropalco

Domenica 28 Agosto
Serata da ballo con l’orchestra Emy D

Mercoledì 31 Agosto
Serata da ballo con l’orchestra Castellina Pasi


Giovedì 1 Settembre
Serata da ballo con l’orchestra Giada e i Magma

Venerdì 2  Settembre
Serata da ballo con l’orchestra Bibi Band

Sabato 3  Settembre
Serata da ballo con l’orchestra Debora Valli e Giorgio Palma

Domenica 4 Settembre
Serata da ballo con l’orchestra Daniele Amoruso

Vieni a trovarci, troverai tanti amici e anche una bella pista da ballo. Oltretutto la tua partecipazione sarà un contributo per l’acquisto di nuovi mezzi e per rafforzare i servizi sanitari e sociali. 

Per informazioni:
S.M.S. Croce Azzurra P.A.,  Piazza S. Chiari, 5 – Sieci . Tel.: 055 8309611

Dal 25 agosto, Pontassieve: Festa sociale Leggi tutto »

Accogliere con amore e… I ragazzi del Sahara a Grottaminarda

sahrawiAnche quest’anno la pubblica assistenza di Grottaminarda ospita i bambini provenienti dal deserto del Sahara.

Il progetto viene realizzato con tanta passione dai nostri volontari che vedono in questa forma di accoglienza un modo per alleviare le condizioni disumane in cui questi ragazzi sono costretti a vivere per il resto dell’anno.

Come è noto il Marocco, per impossessarsi dei giacimenti minerari del Sahara spagnolo, ha espulso una popolazione, di circa 300 mila persone, dalla propria terra costringendoli a vivere nei campi profughi e sono qui, da circa 26 anni, ospitati in una fetta del territorio algerino nei dintorni di Tindouf.

Ecco perchè la nostra associazione insieme alle altre non solo italiane ma soprattutto spagnole ospitano annualmente questi ragazzi, a noi ne sono stati assegnati dieci con l’accompagnatore.

La Festa di Accoglienza è prevista il 16 Agosto alle ore 21,00 a Piazzale Italia sopra il Centro sociale IACP di Via Firenze

 

Accogliere con amore e… I ragazzi del Sahara a Grottaminarda Leggi tutto »

Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige: volontariato del soccorso a confronto

di Romuald Desandré

IMG_2883_1024x683-13 agosto 2011 – La volontà di una formazione di base unificata e specifica per la difficoltosa tipologia territoriale è stata alla base dell’incontro tra la delegazione della Federazione Regionale delle Organizzazioni di Volontarito del Soccorso della Valle d’Aosta e la Croce Bianca di Bolzano.

 

Il ruolo del volontario del soccorso diventa sempre più difficile e le responsabilità morali e legali nei confronti della persona infortunata crescono sempre maggiormente. Da diversi anni i percorsi di formazione dei volontari hanno visto l’inserimento di rigide e valide linee guida che hanno permesso di agevolare l’intervento del personale sanitario. La volontà da parte della Federazione Regionale e della Croce Bianca è di rendere ancora più specifica la formazione dei propri volontari sulla base delle necessità del territorio, passando dall’ipotermia al trattamento del politraumatizzato, tipologie di facile incontro sul territorio montano.

 

Durante la visita a Bolzano la delegazione valdostana, accompagnata dal Vice Presidente Nazionale Anpas dr. Fabrizio Pregliasco, ha potuto constatare che pur non avendo avuto in precedenza nessun contatto molti progetti e protocolli creati ed applicati in Valle d’Aosta hanno trovato contemporaneante applicazione in Trentino Alto Adige.

 

Il caso più ecclatante è il progetto first-responder, questo progetto prevede la reperibilità di personale formato per l’utilizzo del defibrillatore semi-automatico.

 

L’associazione dei Volontari del Soccorso di Châtillon – St. Vincent, in collaborazione con l’associazione Les Amis du Coeur, dal 2005 rende reperibile un soccoritore volontario abilitato all’uso del DAE (defibrillatore semi-automatico) sul territorio della Comunità Montana Monte Cervino.

 

Allo stesso tempo la Croce Bianca ha abilitato all’uso del DAE diversi Vigili del Fuoco Volontari altoatesini che a richiesta della centrale operativa 118, indossando una specifica pettorina identificativa, possono intervenire sull’evento.

 

Questi progetti, anche se distanti centinaia di chilometri, hanno molto in comune e la loro applicazione in ambiente montano permette, grazie alla capillarità dei Volontari sul territorio, di guadagnare minuti preziosi sino all’arrivo del mezzo di soccorso adeguato.

 

L’incontro con Ivo Bonamico, direttore della Croce Bianca – dice Mauro Cometto, coordinatore tecnico della Federazioneci ha permesso di conoscere una realtà di volontariato d’eccellenza, molto ben radicata sul territorio e supportata dalla popolazione, basti pensare che da diversi anni portano avanti una campagna di tesseramento che ha portato a 50.000 soci sostenitori ed un adeguata campagna di sensibilizzazione per oltre 1.000 giovani. Grazie al tesseramento l’associazione provinciale può investire annualmente in formazione specifica ed acquistare mezzi attrezzati indispensabili per lo svolgimento dell’attività di soccorso e trasporto secondario di infermi.

 

lo scopo principale dell’incontro – continua Cometto – è di poter creare una sorta di protocollo d’intesa tra le due associazione che porti ad una mutua crescita professionale sia sull’aspetto burocratico – amministrativo che su quello pratico del ruolo del volontario.

 

Con molto piacere abbiamo invitato ed ospitato la delegazione della Federazione Regionale dei Volontari del Socorso, insieme al Vicepresidente Nazionale Anpas Fabrizio Pregliasco – dice Ivo Bonamico, direttore della Croce Bianca di Bolzano -. Due Enti Locali, regione e provincia, con statuto speciale geograficamente lontane , in zona orograficamente impervia ma con molteplici punti in comune come il bilinguismo e la gestione ed organizzazione del soccorso in ambiente montano con alti afflussi turistici come la nostra realtà sudtirolese.

 

La filosofia del management del volontariato adoperata in Valle d’Aosta combacia perfettamente con la nostra filosofia e strategia, per garantire in futuro la copertura capillare del soccorso in zone montane il punto di forza è e rimane il volontariato – sottolinea Bonamico -.”

 

Ringraziamo i colleghi valdostani per lo scambio e discussione sul futuro del ruolo del Volontario del Soccorso, siamo convinti che la nostra collaborazione sarà proficua per entrambe le regioni“, conclude Bonamico.

 

In Anpas mi occupo delle ammissioni delle associazioni nel nostro movimento – afferma il dottor Fabrizio Pregliasco, vice presidente Anpas -. Nell’ambito di questa attività ho avuto modo di contattare, poi conoscere bellissime realtà come le associazioni dei Volontari del Soccorso della Val d’Aosta e la Croce Bianca di Bolzano e seguirle in un percorso di avvicinamento, che per alcune si è tramutato in adesione ad Anpas, e di condivisione di problematiche comuni. Proprio confrontandomi con gli amici dei due territori è venuto naturale prospettare un momento di contatto tra “montanari” e l’idea si è rapidamente realizzata. Queste contaminazioni e la creazioni di reti sono l’essenza dell’attività di Anpas che nel rispetto delle peculiarità reciproche e dell’indipendenza vuole rafforzare l’azione del volontariato a livello locale. Questa “contaminazione” direi che si stà realizzando al meglio e questo primo incontro ha posto le basi per una collaborazione su diversi temi, in particolare rispetto alla formazione che vede modalità peculiari legate alle caratteristiche dei territori montani.

 

Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige: volontariato del soccorso a confronto Leggi tutto »

6 agosto, Villa Minozzo: la Croce Verde inaugura l’automedica

A Villa Minozzo si inaugura la nuovissima automedica SUBARU FORESTER 4×4.

villaminozzoSassi: Questa automedica è importante non solo per il nostro comune, ma per l’intera montagna reggiana, svolgendo un servizio così delicato e importante. 

VILLA MINOZZO – La Croce Verde di Villa Minozzo organizza per sabato 6 agosto, la quattordicesima festa dell’associazione e l’ottavo raduno delle pubbliche A.N.P.A.S. in montagna. Una festa tradizionale e ricca di sorprese, che ogni anno viene ribadita ad agosto. Negli ultimi anni, la Croce Verde ha sempre inaugurato nuovi mezzi per questa festa, e anche quest’anno, il presidente e tutti i volontari sono entusiasti di poter regalare alla cittadinanza Villaminozzese una nuovissima Automedica Subaru Forester 4×4, acquistata con il 5×1000 della cittadinanza e con il contributo della Fondazione Pietro Manodori di Reggio Emilia. Questo mezzo, che il presidente definisce «Importante non solo per il nostro comune, ma per l’intera montagna reggiana» servirà «a portare avanti i progetti stabiliti dalla nostra associazione di volontariato».

juriLa nuova VILLA 5 è stata allestito dall’azienda Aricar di Cavriago, e sarà utilizzato per il servizio d’emergenza e urgenza, presso il pronto soccorso di Castelnovo ne’ Monti, ove la pubblica assistenza Villaminozzese svolge regolarmente, da molti anni, una settimana di turni ventiquattro ore su ventiquattro, dall’8 al 14 (compresi ndr) di tutti i mesi dell’anno. Perciò un nuovo traguardo prefissato e raggiunto in tempi record dal Presidente comm. Elio Ivo Sassi, dal Consiglio d’Amministrazione, dai Soci e dai numerosi Volontari del Soccorso, i quali sono la risorsa necessaria per questa associazione, che senza di loro non potrebbe sopravvivere. Inoltre, solo qualche mese fa, avevano inaugurato altri tre nuovi mezzi: l’ambulanza Villa For LIFE 4×4 (unica classe C della provincia), atta a prestare servizi di emergenza-urgenza, una Fiat Punto a GPL, per servizi alla persona, e un Land Rover Defender, allestito per la ricerca, il recupero e il soccorso in zone impervie del territorio montano. Il ritrovo è previsto per le 15.30 in Piazza della Pace, dove i volontari e i mezzi di soccorso, accompagnati dalle note della Banda Musicale del luogo, sfileranno per le vie del paese fino alla Sede della Croce Verde in Piazza del Volontariato. A seguire il saluto del presidente Sassi e delle Autorità convenute. E infine la benedizione del parroco di Villa, don Alberto Nava, che anticiperà l’inaugurazione ufficiale della nuova Automedica, la quale è dedicata all’amico e volontario Juri Govi, tragicamente scomparso circa un anno fa. La festa proseguirà con musica e un ricco buffet offerto dalla Croce Verde a tutti i partecipanti.

www.croceverdevilla.it

6 agosto, Villa Minozzo: la Croce Verde inaugura l’automedica Leggi tutto »

Giovani in movimento, il truck itinerante del volontariato a Torino

 

 

 

 

 

Giovedì 20 ottobre il tir itinerante del volontariato è arrivato in piazza Castello, per la quattordicesima tappa del tour nazionale “Gioventù in movimento – Truck del volontariato: volontari che cambiano il mondo”. Intervista a Gianni Della Valle, consigliere e formatore Anpas Piemonte.

    

 

Giovani in movimento, il truck itinerante del volontariato a Torino Leggi tutto »

5 novembre, Firenze: Seminario di Formazione di Nadir su HIV/AIDS

Seminario di Formazione di Nadir 
su HIV/AIDS

c/o IREOS Via dei Serragli 3 – Firenze (vedi mappa)

Intervengono:

Dott. Barbara Giomi
Dott. Eleonora Campolmi
(U.O.C. Centro MTS-ASF10)
VALUTAZIONE E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PER L’INIZIO DELLA TERAPIA

Dott. Dario Bartolozzi (Az.Osp.Careggi)
INVECCHIAMENTO E HIV

Dott. Massimo Di Pietro (Osp.S.M.Annunziata-Firenze)
INFEZIONE DA HIV: ATTUALITA’ TERAPEUTICHE

Al termine del seminario sarà offerto un buffet


    

 

5 novembre, Firenze: Seminario di Formazione di Nadir su HIV/AIDS Leggi tutto »

Torna in alto