Notizie dalle associazioni

Giovani in movimento, il truck itinerante del volontariato a Torino

 

 

 

 

 

Giovedì 20 ottobre il tir itinerante del volontariato è arrivato in piazza Castello, per la quattordicesima tappa del tour nazionale “Gioventù in movimento – Truck del volontariato: volontari che cambiano il mondo”. Intervista a Gianni Della Valle, consigliere e formatore Anpas Piemonte.

    

 

Giovani in movimento, il truck itinerante del volontariato a Torino Leggi tutto »

La bandiera dell’Anpas a Ormea: un paese a forma di cuore

La bandiera dell’Anpas a Ormea: un paese a forma di cuore

di Giovanni Pelazza, Croce Bianca Ormea

Ormea, 31 luglio. La bandiera Anpas arriva ad Ormea ovvero operazione “fiato sul collo”… potrebbe essere il titolo di un film o il nome di una missione al limite del possibile. Non preoccupatevi, niente paura, è solo la piccola avventura della nostra associazione con le Poste: la bandiera spedita da Genova con “pacco celere 1” lunedì 25 luglio era attesa da noi il giorno dopo ma venerdì mattina ancora nulla allora come è in uso in questi casi inizia il carosello di telefonate, finalmente alle 12,30 ho il pacco contenente il tricolore. Si può mangiare pranzo, mi rilasso guardando le mie montagne, alla sera con gli altri volontari si fa festa, si spera nel bel tempo per la manifestazione di sabato, la sfilata con le altre consorelle, l’AIB, il Soccorso Alpino con cui spesso si lavora spalla a spalla. Un tempo pazzerello ha cambiato un po’ i programmi della giornata di sabato. Domenica la bandiera esposta tra gli stand nel centro storico ha ricevuto il saluto della popolazione ormeese.


Croce Bianca

 

Voglio ringraziare tutta l’ Anpas per la disponibilità e l’aiuto che mi hanno dato nel rintracciare il pacco postale contenente la bandiera. Da noi per scherzare si dice che la posta arriva con l’aquila, ma si sa in un Comune di 1900 abitanti circa con una ventina di frazioni incastonate nelle montagne dove un cucciolo di lupo una domenica mattina di quest’ inverno ha tranquillamente attraversato la piazza del paese tra sguardi ora incuriositi ora preoccupati si è lasciato prendere a mani nude senza fare resistenza prima di essere consegnato alla Forestale; in questo paese con il perimetro a forma di cuore i corrieri stentano ad arrampicarsi.

 


 

I viaggi della bandiera

I viaggi della bandiera: il diario di viaggio

  
     

I volontari Anpas leggono la Costituzione

 
 

La Costituzione della Repubblica in dialetto

 

 

La bandiera dell’Anpas a Ormea: un paese a forma di cuore Leggi tutto »

2/4 agosto, Montemiletto: la festa del volontariato

La festa del volontariato: 2-3-4 agosto

Si terrà a Montemiletto, in piazza IV novembre (vedi mappa), dal 2 al 4 agosto, la festa del volontariato organizzato dalla pubblica assistenza “Italo Capobianco”. Tre giorni di progetti, musica e allegria allietati da stand gastronomici.

In particolare il programma prevede, martedì 2 agosto alle ore 18, la presentazione dei risultati del progetto “SuperAbilità diversa…mente empowering

A seguire, il concerto della Poligiò’s Band.

 

Mercoledì 3 agosto, dopo il torneo di briscola, il concerto di musica popolare “Iazzi Banni”

Giovedì 4 il concerto dell’Orchestra Simpatia.


“SuperAbilità diversa…mente empowering”: il progetto

Il progetto “Superabilità diversa…mente empowering” è un percorso che realizza, non solo vera partecipazione, ma anche diritto di cittadinanza e di inclusione sociale, in un momento in cui, l’esclusione sociale viene legittimata di fatto in una società in cui gli strappi e le lacerazioni sociali riguarderanno sempre più persone. Il progetto si propone di promuovere la piena partecipazione attiva dei disabili compresi nella fascia di età tra i 15 e i 30 anni all’interno della comunità. L’obiettivo è di costruire intorno a loro una rete solidale, costituita da associazioni e da strutture capaci di offrire supporto e aiuto valido nella gestione della vita quotidiana e, soprattutto, di offrire nuove occasioni di inclusione sociale e di coinvolgimento nella vita della comunità

Scarica il progetto


14 gennaio, la presentazione del 2011

L’associazione di Volontariato pubblica assistenza (Anpas) organizza una giornata plenaria con le famiglie dei partecipanti al progetto.
Sarà questa l’occasione per esporre gli elaborati che i partecipanti al progetto “SuperAbilità-diversa…mente empowering” hanno realizzato nel periodo dal 31marzo al 31dicembre2010 e per presentare il Piano di Programmazione del 2011.

14 Gennaio 2011 -ore 17,00
Presso il Ristorante “QUADRIFOGLIO” Viale degli Astronauti -Montemiletto.

Interverranno:
il Presidente del Centro Servizi per il Volontariato “Irpinia solidale”
Il Referente del Piano Sociale “Ambito Al6 “
Il Responsabile del Progetto
IlResponsabiledeiServiziSociali dell’associazione
Gli Operatori del Progetto
L’Assessore con delega alle politiche sociali del Comune di Montemiletto.

Segreteria Organizzativa
pubblica assistenza di Montemiletto (AV) Pia zza IV novembre, 29 -83036 Montemiletto, AV

 


 

Altre info:

Il sito dell’associazione – http://www.pamontemiletto.it/

Il volantino dell’iniziativa http://www.irpiniasolidale.it/attachments/524_montemiletto.pdf

2/4 agosto, Montemiletto: la festa del volontariato Leggi tutto »

25/31 luglio, Amalfi: i campi estivi della Millennium

 Concade Marini, località San Pancrazio – Costa d ‘Amalfi – Salerno – dal 25 luglio 2011 al 31 luglio 2011

La pubblica assistenza Millenium Amalfi o.n.l.u.s., visto il successo delle precedenti edizioni svoltesi a Scala nel 2009 ed Amalfi nel 2010, ha organizzato anche quest’anno nel mese di luglio il Campo Scuola di Protezione Civile 2011 aperto ai ragazzi di età compresa tra i 13 e i 18 anni, disponibili a vivere questa esperienza unica di formazione e di servizio, organizzata in spirito di collaborazione con gli enti preposti, campo che inizia lunedi 25 luglio 2011, con l arrivo dei partecipanti.

I volontari della P.A. Millenium Amalfi o. n. l. u.s. hanno organizzato questo campo per far conoscere a tutti le finalità del volontariato delle pubbliche assistenze e delle associazioni di volontariato operanti nella grande realtà della Protezione Civile Italiana.Il Campo si svolgerà quest’anno in località Conca De Marini- località San Pancrazio -in Costa d’Amalfi – in uno dei posti più belli al mondo, in un paesaggio splendido tra celo e mare. Siamo onorati della partecipazione e del sostegno degli amministratori comunali del territorio nel quale la P.A.Millenium – Amalfi opera da ben 11 anni. Il campo avrà momenti formativi realizzati in sinergia con le altre realtà della Protezione Civile Nazionale e avrà la collaborazione di altre associazioni di volontariato a cui va la nostra gratitudine per la disponibilità manifestata nei momenti di difficoltà.

Il progetto come nel passato si svolgerà sul territorio della Costa d’Amalfi, e vedrà la partecipazione di ben 26tra ragazzi e ragazze impegnate in attività di conoscenza teorica della complessa macchina della Protezione civile e delle norme che ne regolano l’operatività, perfezionate da esercitazioni di Protezione Civile, sia nello specifico nella lotta agli incendi boschivi che purtroppo ogni anno minano il nostro meraviglioso territorio sia nel soccorso a popolazioni in eventi nei quali opera la Protezione Civile.

Il campo scuola sarà anche l’occasione per far conoscere le dinamiche e le funzioni dei piani di protezione civile comunale, delle interazioni con altre realtà   mentre una particolare sessione sarà dedicata al sistema generale della Protezione civile nazionale, ai suoi compiti statutari ed alle e sue dinamiche operative, funzioni e competenze, cosi da comprenderne l’operatività.

Il tutto totalmente gratuito; i ragazzi vivranno le attività all’interno ed all’esterno del campo, attraverso lezioni teorico-pratiche, incontri, escursioni ed esercitazioni, mangeranno e dormiranno al campo, sotto l’occhio vigile degli educatori e dei volontari preposti.

E’ questa un’esperienza che ognuno dovrebbe vivere, al solo scopo di far comprendere che si è parte integrante di un sistema di Protezione Civile, e che ogni cittadino può svolgere un ruolo attivo e partecipe attraverso il proprio contributo personale, ed i volontari preparati sono parte integrante.

 

Scarica la locandina del Campo e la cartina per raggiungere il campo.

 

P. A. Millenium Amalfi o.n.l.u.s.”Costa d’Amalfi” – pubblica assistenza e Protezione Civile

Via Carramone n° 2484011 – Amalfi (SA)Tel./Fax 089.831834 334 6893442 – 334 6893462

E-mail: info@millenium.it Sito Web: http://www.millenium.it

Messenger: millenium.amalfi@hotmail.it Skype: millenium.amalfi

25/31 luglio, Amalfi: i campi estivi della Millennium Leggi tutto »

Benvenuta Radio Saluzzo

Anpas dà il benvenuto nella propria organizzazione a Soccorso Radio Saluzzo, associazione che da anni opera in regime di convenzione con la Città di Saluzzo per l’attività di protezione civile.

 

SoccorsoRadioSaluzzoL’ammissione di Soccorso Radio Saluzzo ad Anpas, deliberata dal Consiglio nazionale Anpas svoltosi il 16 aprile 2011 a Perugia, era vincolata, fra le altre procedure richieste, alla formale certificazione della correttezza fiscale, economica e gestionale dell’associazione, da parte di un professionista abilitato esterno, in accordo alle linee guida sulla trasparenza nelle aziende non profit emanato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, come richiesto dal regolamento regionale Anpas.

 

Il Soccorso Radio Saluzzo, fondato nel 1992, ha progressivamente ampliato le sue attività nel settore della protezione civile passando dall’allestimento di reti di comunicazione radio alternative a breve distanza, in emergenza, alla partecipazione a operazioni di soccorso alla cittadinanza in ambito nazionale ed estero, ricerca persone scomparse ed interventi di prevenzione alluvionale, bonificando e mettendo in sicurezza sponde e alvei di corsi d’acqua.

Il Soccorso Radio Saluzzo può contare sull’impegno di 27 volontari in servizio attivo, collabora inoltre con le Forze dell’Ordine durante manifestazioni ed eventi e coltiva i rapporti con le istituzioni scolastiche di Saluzzo organizzando prove di evacuazione e giornate dimostrative per gli studenti.

 

«Siamo molto felici e onorati di essere entrati a fare parte della grande famiglia Anpas, – ha affermato il presidente di Soccorso Radio Saluzzo, Andrea Avagninatutti i volontari sono ansiosi di poter dare il loro piccolo contributo a questa grande organizzazione. Inoltre, con questa adesione potremo potenziare il nostro già ottimo rapporto di collaborazione con dirigenti e volontari della Croce Verde di Saluzzo dei quali abbiamo potuto conoscere, già da tempo, la professionalità, competenza e disponibilità».

 

Tra le dotazioni di Soccorso Radio Saluzzo troviamo un Toyota Hi Lux Double Cab 4×4, di proprietà dell’associazione, attrezzato con materiale di primo intervento e due ricetrasmittenti veicolari a uso civile in banda Vhf; il primo apparato trasmette sui 43 MHz e viene utilizzato per comunicare con le altre squadre di protezione civile, mentre il secondo opera su una frequenza a uso civile assegnata specificatamente dal Ministero delle Comunicazioni al Soccorso Radio Saluzzo e grazie a un ponte radio posto sulla collina saluzzese, permette collegamenti sicuri nel raggio di molti chilometri tra le varie squadre a terra, dotate di portatile, e la sala operativa del Com (Centro operativo misto).

Soccorso Radio Saluzzo dispone inoltre di un Mitsubishi Pick Up L 200 4×4, doppia cabina, di proprietà comunale con possibilità di utilizzo anche per i volontari del Soccorso Radio Saluzzo. È dotato di hard top per il ricovero del materiale, gancio traino e apparato ricetrasmittente a uso civile in banda Vhf. Tra le attrezzature di primo intervento una tenda da campo completa di camera interna, impianto elettrico e di illuminazione, impianto di riscaldamento, tavolo con panche e brandine da campo indispensabile per creare un minimo di autonomia agli operatori impegnati in missioni di soccorso; un gruppo elettrogeno, una motopompa autoadescante fornita di manichetta da 20 metri con dotazione completa di attrezzi per riparazioni di emergenza.

Benvenuta Radio Saluzzo Leggi tutto »

27/30 luglio, Castel Volturno: Festival dell’Impegno Civile

Tappa conclusiva del Festival dell’Impegno Civile “OLTRE I CONFINI”  Dalle terre di camorra alle terre di don Peppe Diana

27 luglio Castel Volturno – c/o la Coop. Le terre di Don Diana – LIBERA Terra

Reading VodiSca Teatro con Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo

28 luglio Castel Volturno – c/o la Coop. Le terre di Don Diana – LIBERA Terra

I GIOVEDI DEL FESTIVAL con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

viaggio a lampedusa” di Giuseppe di Bernardo (migranti e rifugiati)

 

 

29-30 Luglio:  San Cipriano d’Aversa: c/o la Coop Sociale Agropoli onlus in Via Ruffini

cOrto Biologico Film Fest

29 luglio

Ore 17.00 Estate liberi… testimonianze creative dei volontari dei Campi 2011

Ore 18.00  “I Volti di Gomorra” di Nicola Baldieri  – discuteranno con l’autore giornalisti della Provincia di Caserta

Ore 19.30 “Liscio come l’olio, buono come il pane” Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Massico e Roccamonfina sull’Olio extravergine d’oliva del territorio Aurunco e i pani a lievitazione naturale della provincia di Caserta. Il laboratorio sarà condotto dal dott. Vincenzo Coppola, agronomo, curatore della “Guida agli Extravergini” di Slow Food editore.

Ore 20.30 “Gustando la legalità” – Sagra dei prodotti dei terreni confiscati.

Ore 21.00 Proiezione corti sul Territorio –  Video fuori concorso e visione della trasmissione di RAI 1  su “Le Terre di Don Diana”

Ore 23.00 Musica dal vivo con gruppi locali

30 luglio

Ore 10.30 Lectio Magistralis su “Cinema e Legalità” con Giuliano Montaldo – Ernesto. G. Laura

Ore 18.30 Incontro – dibattito: “Cinema, diritti umani e riscatto sociale”

Intervengono:

Giuliano Montaldo – Regista

Giovanni Carbone – Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Amedeo Letizia – Attore e Produttore

Danilo Baselice – Marano Spot Festival

Rolando Ravello – Attore

Mariella Li Sacchi – Vice Presidente Saturno Film festival

 

Modera:  Toni Mira – Giornalista Avvenire

 

Ore 20.00 “Gustando la legalità”, Sagra dei prodotti dei terreni confiscati.

0re 21.00 Proiezione dei Finalisti del concorso e premiazione.

Ore 22.00 Concerto di LUCARIELLO  – spettacolo di musica, poesia e impegno civile.

Le “nostre MOSTRE” nel Festival :

  • “La Forza dell’Immagine” –  Mostra di Fotografia Sociale curata da Luigi Caterino e Antonio Lagravanese
  • “Oltre le avversità” mostra scultorea e pittorica a cura di Giovanni Pirozzi
  • “In terza persona plurale” di Sergio Cennini
  • “Social Poster in terre di lavoro” Collettivo Latrones.

 


Dal 10 giugno al 30 luglio, a Casalnuovo, Baia Verde, Napoli, Ottaviano, Castel Volturno, Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa e Sessa Aurunca si terrà l’edizione 2011 della rassegna culturale dedicata all’impegno civile interamente realizzata nei beni confiscati alla camorra

27 luglio Castel Volturno – c/o la Coop. Le terre di Don Diana – LIBERA Terra 

Reading VodiSca Teatro con Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo

 

28 luglio Castel Volturno – c/o la Coop. Le terre di Don Diana – LIBERA Terra 

I GIOVEDI DEL FESTIVAL con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 

viaggio a lampedusa” di Giuseppe di Bernardo (migranti e rifugiati)

 

 

29-30 Luglio:  San Cipriano d’Aversa: c/o la Coop Sociale Agropoli onlus in Via Ruffini

cOrto Biologico Film Fest

29 luglio

Ore 17.00 Estate liberi… testimonianze creative dei volontari dei Campi 2011

Ore 18.00  “I Volti di Gomorra” di Nicola Baldieri  – discuteranno con l’autore giornalisti della Provincia di Caserta

Ore 19.30 “Liscio come l’olio, buono come il pane” Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Massico e Roccamonfina sull’Olio extravergine d’oliva del territorio Aurunco e i pani a lievitazione naturale della provincia di Caserta. Il laboratorio sarà condotto dal dott. Vincenzo Coppola, agronomo, curatore della “Guida agli Extravergini” di Slow Food editore.

Ore 20.30 “Gustando la legalità” – Sagra dei prodotti dei terreni confiscati.

Ore 21.00 Proiezione corti sul Territorio –                                                                                 Video fuori concorso e visione della trasmissione di RAI 1  su “Le Terre di Don Diana”

Ore 23.00 Musica dal vivo con gruppi locali

30 luglio

Ore 10.30 Lectio Magistralis su “Cinema e Legalità” con Giuliano Montaldo – Ernesto. G. Laura

Ore 18.30 Incontro – dibattito: “Cinema, diritti umani e riscatto sociale”

Intervengono:

–          Giuliano Montaldo –             Regista

–          Giovanni Carbone –               Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

–          Amedeo Letizia –                    Attore e Produttore

–          Danilo Baselice –                     Marano Spot Festival

–          Rolando Ravello –                   Attore

–          Mariella Li Sacchi –                                Vice Presidente Saturno Film festival

 

Modera:  Toni Mira – Giornalista Avvenire

 

Ore 20.00 “Gustando la legalità”, Sagra dei prodotti dei terreni confiscati.

0re 21.00 Proiezione dei Finalisti del concorso e premiazione.

Ore 22.00 Concerto di LUCARIELLO  – spettacolo di musica, poesia e impegno civile.

Le “nostre MOSTRE” nel Festival :

  • “La Forza dell’Immagine” –  Mostra di Fotografia Sociale curata da Luigi Caterino e Antonio Lagravanese
  • “Oltre le avversità” mostra scultorea e pittorica a cura di Giovanni Pirozzi
  • “In terza persona plurale” di Sergio Cennini
  • “Social Poster in terre di lavoro” Collettivo Latrones.

Dal 10 giugno al 30 luglio 2011, a Casalnuovo, Baia Verde, Napoli, Ottaviano, Castel Volturno, Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa e Sessa Aurunca si terrà l’edizione 2011 del “Festival dell’Impegno Civile”, rassegna interamente realizzata nei beni confiscati alla camorra, promosso dal Comitato don Peppe Diana e l’associazione Libera coordinamento di Caserta.
Quest’anno la manifestazione prende il titolo di “Oltre i confini: dalle terre di camorra alle terre di don Peppe Diana” e prevede incontri, dibattiti, concerti, presentazioni di libri, mostre, spettacoli teatrali, degustazioni di prodotti realizzati sui terreni confiscati alle mafie rappresenteranno la colonna vertebrale di una rassegna che vuole illuminare l’impegno di comunità educative, solidali e sane che operano in territori laboriosi di rinnovata identità dal passato opulento e dal futuro incerto che però va programmato e costruito.
Promuovere le Terre di don Peppe Diana significa sostenere il suo popolo nell’impegno faticoso del cambiamento possibile. Vuol dire unire le sinergie positive per lavorare al riscatto culturale, sociale ed economico di un territorio che non vuole essere terra di camorra; favorendo e valorizzando le capacità, i talenti e le sensibilità in loco e collegandole stabilmente con le forze sane nazionali ed internazionali.

PREFESTIVAL:
10 giugno, CASALNUOVO (Napoli)
18 giugno, BAIA VERDE (Caserta)
22 giugno, NAPOLI
28 giugno, OTTAVIANO (Napoli)

Il FESTIVAL:
LUGLIO 2011 – eventi il: 1-2 / 8 / 15-16 / 19 / 22- 23-24 / 29-30 a Castel Volturno – Casal di Principe – San Cipriano d’Aversa – Sessa Aurunca.

PROGRAMMA

10 giugno, Casalnuovo (Napoli): “Ricomincio dai Beni”
Ore 10.30 – Incontro dibattito presso l’ISIS Siani: Luigi Manno – Dirigente Scolastico ISIS Siani; Antonio Peluso – Sindaco; Angela Tuccillo – Ass. Istruzione; Giovanna Catauro – Vicaria ISIS Siani. Intervengono: Geppino Fiorenza – Libera Campania – Fabio Giuliani – Libera Napoli – Raffaele Cantone – magistrato Lucia Rea – Consorzio Sole – Silvio Lugnano – Prof. Criminologia Università Suor Orsola Benincasa – Michele Lanna – ric. Sociologia della Devianza Seconda Università di Napoli – Pasquale Peluso – autore del libro “Panico e insicurezza” – Valerio Taglione – Comitato Don Diana. Modera: Angelica Romano – Libera Casalnuovo.
Ore 13.30 – Visita al bene confiscato con delegazioni scuola – associazioni- amministrazione.
Ore 19.30 – Concerto Festival Music Forum presso il Palazzetto dello sport A. De Curtis in via Antonio De Curtis. Proiezione video “Ricomincio dai beni” realizzato dai ragazzi dell’Istituto Siani

18 giugno, Baia Verde (Caserta): La Casa di Alice dell’associazione J.Essan Masslo GIORNATA MONDIALE PER IL RIFUGIATO.
Ore 18.00 – “Oltre”- Sfilata di abbigliamento etnico realizzata dalle ospiti della Casa di Alice ad opera della Sartoria Sociale

22 giugno, Napoli
Ore 18.00 – La Casa dell’Orsa Maggiore c/o Villa “La Gloriette” Napoli Via Petrarca, 50.
L’Orsa Maggiore coop. soc. con A.G.E.S.C.I. Regione Campania e Zona Napoli promuovono: “Noi scegliamo di impegnarci!”. Incontro tra e per ragazzi e giovani sui bisogni della città. Presentazione del percorso di cittadinanza attiva realizzato
da i ragazzi del Cet Or.Ma. e confronto con i gruppi scout.
Interverranno:
G. Chieffo: dirigente del Servizio Politiche di inclusione Sociale del Comune di Napoli
G. Molinari – Servizio Politiche per i Minori, l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Napoli
F. D’Onofrio – L’Orsa Maggiore coordinatrice Cet Or.Ma.
Responsabili Agesci Regione Campania – Responsabili Agesci Zona Napoli
associazione “A ruota libera” – Legambiente Parco letterario Vesuvio onlus
Centro Studi di Politica Economica e Sociale Fondazione Adone Zoli

28 giugno, Ottaviano (Napoli): Castello Mediceo “Libri al Castello”
Ore 09.00 – apertura stand e saluti iniziali
Interverranno: dott Iervolino, Sindaco di Ottaviano e Prof. Ugo Leone, presidente Ente Parco Nazionale del Vesuvio
Ore 09.30 – “Al di là del palcoscenico: storie di un teatro fuorilegge”
Iolanda Stella Corradino (Articolo 21) incontra Tony Laudadio (attore e autore del libro “Teatro Fuorilegge”, edizioni Spartaco – Letture dell’attrice Maddalena Stornaiuolo
Ore 11.00 – “Al di là dei confini della follia”: Conchita Sannino (La Repubblica) incontra Corrado De Rosa (autore de “I medici della camorra” ed. Castelvecchi) e Rosalba Beneventano
Assaggi di prodotti coltivati sui beni confiscati alle mafie
Ore 15.00 – “Al di là dei luoghi comuni” : Michela Monti (Il Resto del Carlino) incontra Giovanni Zoppoli, Rosario Esposito La Rossa (rispettivamente curatore del libro “Il Mammut” e editore della casa editrice Marotta e Cafiero) e Fabio Giuliani (referente LIBERA Napoli)
Ore 16.00 – “Con Gesù oltre la camorra”: Armida Parisi (Il Roma) incontra don Aniello Manganiello (autore del libro “Gesù è più forte della camorra” editore Rizzoli)
Nel salone interno del Castello sarà realizzato dalla giornalista Lucrezia Gilardi (Julie News) “il salotto letterario”: interviste ai protagonisti della giornata.

1 luglio, Castel Volturno – c/o la Coop. Le terre di Don Diana – LIBERA Terra. Via P.Pagliuca Trav. Via del Cigno. “L’Antimafia che si mangia”
Ore 18.00 – Tavola rotonda “Responsabilità e Sviluppo – per un nuovo modello Caserta”
Tommaso de Simone – UnionCamere Campania
Davide Pati – Ufficio di Presidenza LIBERA
Cristiana Coppola – Vice Presidente Confidustria
Antonio Amato – Presidente Commissione Regionale sui beni confiscati
Raffaele Marino – Proc.Agg Torre Annunziata
Don Vinicio Albanese Presidente Comunità di Capodarco
Tano Grasso – Presidente FAI
Michele Buonomo – Presidente Legambiente Campania
Valerio Taglione Comitato don Diana – Libera Caserta
Modera: Toni Mira Giornalista Avvenire
………………
“Non sempre è una bufala” Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Massico e Roccamonfina sulla mozzarella di bufala. Il laboratorio sarà condotto dal dott. Giuseppe Orefice fiduciario della condotta e responsabile progetto Educazione del Gusto Slow Food Campania

A seguire: Inaugurazione della Sala Multimediale realizzata con il contributo della Filca Cisl. Spettacolo teatrale: Mafie in pentola – Libera Terra, il sapore di una sfida Progetto di teatro, legalità e cultura gastronomica a cura di Tiziana Di Masi e Andrea Guolo

2 luglio, Castel Volturno – c/o la Coop. Le terre di Don Diana – LIBERA Terra. Via P.Pagliuca Trav. Via del Cigno. “L’Antimafia che si mangia”
Ore 17.30 – I Dieci passi – piccolo breviario sulla legalità di Flavio Tranquillo e Mario Conte,
organizzata dall’associazione Villaggi Globali e curata da EquinoxZone, ha aderito all’organizzazione l’associazione Antiracket di Castel Volturno – Domenico Noviello.
Spettacolo teatrale: POI PIOVVE LA CITTÁ
di Linda Dalisi una produzione ONG CISS

8 luglio, Casal di Principe – Terreno Difesa Casale Lab. di agricoltura sociale “A. Di Bona”
“Aperitivo perBene” Incontro sul tema Agricoltura Biologica
Ore 17.30 – Accoglienza con musica ad opera di giovani musicisti locali
Ore 18.00 – Raccolta prodotti realizzati sul bene confiscato
Intervengono: Vito Amendolara, Ass. all’Agricoltura Regione Campania, Ettore Corvino, Ass. all’Agricoltura Provincia di Caserta, Gianni Allucci, Amministratore Delegato Agrorinasce scrl, Salvatore Cuoci, Comitato Don Peppe Diana.
A seguire: aperitivo con degustazione di prodotti tipici e frutto dei terreni confiscati a cura del Ristorante Pizzeria Sociale NCO e musica popolare

15 luglio, San Cipriano d’Aversa: c/o la Coop Sociale Agropoli onlus in Via Ruffini
Ore 10.30 – Presentazione del libro “Carta straccia. Economia dei diritti sospesi”, ad Est dell’Equatore, 2011
con RAFFAELE CANTONE (autore della prefazione del testo) ne discuteranno
Antonio Esposito – Curatore del libro
Michele Mosca -Docente di Economia Politica Università degli Studi di Napoli Federico II
Tonia Limatola – Giornalista
J. Renè Bilongo – Mediatore culturale – Giornalista
Mirella Letizia – Presidente Cooperativa Sociale EUREKA
Claudio Lunghini -associazione Gli amici di Eleonora
Modera: Tina Cioffo – Giornalista
Ore 13.00 – Buffet degustazione di prodotti tipici e/o prodotti frutto dei terreni confiscati a cura del Ristorante Pizzeria Sociale ‘NCO’ .
ore 19.30 – “Dove sta Zazà: parole, poesie e canzoni”
Interverranno: Nello Mascia, Ciro Capano, il regista Maurizio Fiume, il procuratore Aldo De Chiara,
Modera l’incontro: Mariagrazia Poggiagliolmi (Il Roma)
Durante la serata, dalle ore 18.00 in poi: nel salone interno alla villa sarà realizzato dalla giornalista Beatrice Crisci (Tele Prima) “il salotto letterario”: interviste ai protagonisti della giornata, format che poi sarà mandato in onda dalla tv
Ore 20.00 – Degustazione di prodotti frutto dei terreni confiscati a cura del Ristorante Pizzeria Sociale ‘NCO’ .
Ore 21.00 – Spettacolo teatrale a cura del Il Pozzo e il Pendolo – “Quattro bombe in tasca” direzione artistica di Ciro Sabatino

16 luglio, San Cipriano d’Aversa: c/o la Coop Sociale Agropoli onlus in Via Ruffini
Ore 18.00: Aperitivo con prodotti tipici e/o prodotti frutto dei terreni confiscati a cura del Ristorante Pizzeria Sociale ‘NCO’
Dibattito: “Economia Sociale come antidoto all’Economia Criminale”
Interventi :
Rosy Bindi – Vice Presidente Camera dei Deputati
Pasquale Sommese – Ass.Legalità Regione Campania
Susanna Camusso – Segretaria Generale Cgil
Marco Musella – ordinario di economia politica, Preside Facoltà Scienze Politiche Università di Napoli ‘Federico II’
Carlo Borzaga – ordinario di politica economica, Università di Trento- Presidente EURICSE
Angelo Righetti -Responsabile Sistema welfare COPPEM Conf.Permanente Partenariato Euromediterraneo
Gregorio Arena, ordinario di diritto amministrativo Università di Trento; Presidente di Cittadinanzattiva e del Laboratorio per la sussidiarietà
Geppino Fiorenza – LIBERA Campania
Modera : Mauro Baldascino
Ore 20.30 – Concerto per il 150° anno dell’Unità d’Italia eseguito dalla NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI

19 luglio, Castel Volturno: c/o la Coop. Le terre di Don Diana – LIBERA Terra
Ore 20.30 – LIBERA CINEMA IN LIBERA TERRA in collaborazione con Fondazione Cinemovel. Proiezione del FILM: INTO PARADISO di Paola Randi

22 luglio, Sessa Aurunca – Loc.Maiano c/o Coop sociale Al di là dei sogni
Ore 16.00 – apertura “Meeting della Solidarietà”. LE RAGIONI DI UNA SCELTA – Incontro tra volontariati e territori di due regioni (Campania e Lazio).
Ore 18.00 – apertura stand delle associazioni
Ore 19.00 – performance gruppo folkloristico “Antica Vescia”
Ore 20.30 – concerto “Cantica Popularia”

23 luglio, Sessa Aurunca – Loc.Maiano c/o Coop sociale Al di là dei sogni
Ore 9.00 – apertura stand
Pre 10.00 – convegno: Solidarietà e impegno civile, le vie per FARE COMUNITA’
Dalle ore 11.15 alle ore 13.00 – gruppi di lavoro tematici.
Ore 13.30 – pranzo.
Ore 15.30 – 18.00: ripresa dei lavori in plenaria – report gruppi di lavoro e dibattito.
Ore 18.30 – apertura stand delle associazioni e parco giochi – animazione per bambini.
Ore 18.45 – attività “Il cammino dei cento passi sulle terre di Don Peppe Diana”.
Ore 20.30 – concerto “il Parto delle nuvole pesanti”

24 luglio, Sessa Aurunca – Loc.Maiano c/o Coop sociale Al di là dei sogni
Ore 9.30 – maratona della legalità in memoria di “Alberto Varone – a vent’anni dalla sua morte”. Partenza da Piazza Mercato a Sessa Aurunca, arrivo al Giardino della Memoria a Maiano di Sessa Aurunca (14 km di percorrenza).
Ore 17.00 – apertura stand delle associazioni
Ore 18.00 – spettacolo di animazione per bambini “I Malavoglia”
Ore 19.00 – spettacolo danzante dell’associazione Sportiva Dilettantistica “IDOS”
Ore 20.30 – reading in memoria di “Alberto Varone”. Cena a lume di candela con degustazione di prodotti provenienti dai beni confiscati e letture di saggi sulla vicenda di “Alberto Varone” .
interverranno: Alessandro D’Alessio Magistrato D.D.A. Di Napoli – Raffaele Sardo scrittore – Sergio Nazzaro scrittore – Antonietta Rozera insegnante – Giulia Casella insegnante – Emiliano Di Marco scrittore. Il tutto sarà accompagnato dal Campanus Guitar Trio

29 luglio, San Cipriano d’Aversa – c/o la Coop Sociale Agropoli onlus in Via Ruffini
cOrto Biologico Film Fest
Ore 18.30 – Estate liberi… testimonianze creative dei volontari
“Liscio come l’olio, buono come il pane” Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Massico e Roccamonfina sull’ Olio extravergine d’oliva del territorio Aurunco e i pani a lievitazione naturale della provincia di Caserta. Il laboratorio sarà condotto dalla dott.ssa Diana Iannaccone degustatrice e assaggiatrice per la “Guida agli Extravergini” di Slow Food editore.
Ore 20.00 – “Gustando la legalità” – Sagra dei prodotti dei terreni confiscati.
Ore 21.00 – Proiezione corti sul Territorio – Video fuori concorso

30 luglio, San Cipriano d’Aversa – c/o la Coop Sociale Agropoli onlus in Via Ruffini
Ore 10.30 – Lectio Magistralis su “Cinema e Legalità” con Giuliano Montaldo – Ernesto. G. Laura
Ore 18.30 – Incontro – dibattito: “Cinema, diritti umani e riscatto sociale”
Giuliano Montaldo (regista) – Giovanni Carbone (Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli ), Amedeo Letizia (Attore e Produttore originario di Casal di Principe), Danilo Baselice (Marano Spot Festival) – Rolando Ravello (attore) – Modera: Toni Mira – Giornalista Avvenire
Ore 20.00 – “Gustando la legalità”, Sagra dei prodotti dei terreni confiscati.
0re 21.00 – Proiezione dei Finalisti del concorso e successiva premiazione.
Ore 22.00 – Concerto di LUCARIELLO – spettacolo di musica, poesia e impegno civile, le canzoni del suo ultimo album I Nuovi Mille, i cui proventi saranno destinati alla Fondazione Pol.i.s. per l’attuazione di progetti di aiuto ai familiari delle vittime innocenti della criminalità.
Mostra: Collettivo Latrones. “Social Poster in terre di lavoro”.

27/30 luglio, Castel Volturno: Festival dell’Impegno Civile Leggi tutto »

29/31 luglio, Arquata Scrivia (AL): trentesimo anniversario della Croce Verde

TRENTESIMO ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA CROCE VERDE ARQUATESE

 

Il 29, 30 e 31 luglio in piazza dei Caduti ad Arquata Scrivia

La Croce Verde Arquatese il 29, 30 e 31 luglio, in piazza dei Caduti ad Arquata Scrivia, festeggerà i trent’anni di fondazione.

Dalle 7 del mattino del 15 marzo 1981, ovvero da quando si è svolto il primo turno alla Croce Verde Arquatese, la sede della Pubblica Assistenza non è mai rimasta vuota. In trent’anni i volontari della Croce Verde di Arquata Scrivia non hanno saltato una sola notte di guardia, un solo giorno di servizio o un Natale da presidiare.

La solidarietà, soprattutto in tempo di crisi, è ciò che più costruisce futuro e, come dimostrano i volontari, funziona da collegamento tra le persone. È confortante sapere che esistono luoghi dove la luce è sempre accesa, dove in ogni momento è possibile trovare qualcuno pronto ad aiutare chi soffre o si trova in difficoltà.

 

Quel primo giorno in Croce Verde era presente in squadra anche Mauro Oliveri, attuale presidente e socio fondatore della pubblica assistenza di Arquata Scrivia: «In questi trent’anni – racconta Mauro Oliveri – abbiamo lavorato con dedizione, siamo emersi dalla situazione difficile degli inizi e adesso la Croce Verde Arquatese è una realtà solida, molto apprezzata e riconosciuta dai cittadini, dalle istituzioni e dagli organismi sanitari del territorio. Oggi, la Croce Verde Arquatese ha una nuova sede, un parco autoveicoli comprendente otto automezzi, circa 140 volontari e tre dipendenti. Caparbietà, volontà, spirito di servizio e tanto cuore sono le nostre parole d’ordine.

«Un ricordo e un ringraziamento speciale va tributato all’amico Vittorio Romano, ideatore e primo promotore dell’iniziativa, alla memoria di Raffaele Perri che mise a disposizione gratuitamente i locali per la prima sede, a Guido Perasso e alla Croce Verde di Ovada per la donazione della prima autoambulanza».

 

Volontari_CroceVerdeArquateseI festeggiamenti per il trentennale di attività della Croce Verde Arquatese coinvolgeranno la cittadinanza e si svolgeranno con un calendario ricco di eventi a ingresso libero.

Venerdì 29 luglio, alle ore 21.30, si terrà una serata danzante a cura dell’orchestra di Enrico Cremon con la presenza della scuola di ballo caraibico Salselegante. Sabato 30 luglio, alle 21.30, concerto con i Buio Pesto, Formula Tour 2011.

Domenica 31 luglio, alle ore 11.00, si assisterà alla funzione religiosa presso la Chiesa di S. Antonio con la partecipazione della Corale Arquatese. A seguire l’inaugurazione della nuova autovettura in dotazione alla pubblica assistenza, dono dei volontari della Croce Verde Arquatese. Alla sera, a partire dalle 21.00, “Buon compleanno Croce Verde” festa e premiazione dei volontari. A conclusione della manifestazione la serata musicale con il gruppo Le minigonne.

Per le tre serate saranno previsti punti di ristoro e servizio bar.

 

Nell’ultimo anno la Croce Verde Arquatese ha svolto 850 servizi di emergenza urgenza 118 e 1.600 servizi di trasporto infermi con una percorrenza di 95mila chilometri.

 

La Croce Verde Arquatese è su Facebook  http://www.facebook.com/group.php?gid=56993225909

http://digilander.libero.it/croceverdearquata/

29/31 luglio, Arquata Scrivia (AL): trentesimo anniversario della Croce Verde Leggi tutto »

30/31 luglio, Nebbiuno (NO): inaugurazione sede Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante

Sabato 30 e domenica 31 luglio in località Madonna della Neve a Nebbiuno

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DELL’AMBULANZA DEL VERGANTE

Vergante_1Grugliasco (To) 20 luglio 2011 – Sabato 30 luglio, alle ore 11.30, sarà inaugurata la nuova sede del Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di via per Meina in località Madonna della Neve a Nebbiuno, all’interno del Centro di Protezione Civile. Interverranno alla cerimonia istituzionale il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, e di tutti i sindaci del Vergante.

I festeggiamenti proseguiranno anche domenica 31 luglio, alle ore 16.00, con l’evento “Porte aperte alla nuova sede dell’Ambulanza del Vergante”, i volontari della pubblica assistenza incontreranno i cittadini, le autorità e i rappresentanti delle altre associazioni in visita alla struttura. Il pomeriggio sarà allietato da musica e dalla diretta radiofonica della manifestazione a cura di Blu Radio. Previsto inoltre un gustoso buffet.

 

«Saranno due giornate di festa – ha detto il presidente del Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante, Daniele Giaime – aperte a tutti i cittadini e alle forze del volontariato presenti sul territorio. L’attuazione della nuova sede è un grande traguardo per la nostra associazione reso possibile grazie al lavoro e alla disponibilità dei nostri instancabili volontari nonché, dal contributo di una importante cordata di finanziatori: la Fondazione Banca Popolare di Intra, la Fondazione Comunità del Novarese, la Fondazione Banca di Novara, il Comune di Nebbiuno e non ultimi i floricoltori di Nebbiuno e del Vergante che ogni anno ci mettono a disposizione i loro fiori per la raccolta fondi a sostegno dell’Ambulanza del Vergante. Ringrazio inoltre tutti quei cittadini che con le loro donazioni hanno partecipato alla realizzazione dell’opera».

 

La sede in via per Meina del Gruppo Volontari Ambulanza è moderna e confortevole e integralmente rispondente alla legislazione in materia di strutture di assistenza sanitaria. Inoltre, il suo inserimento nel Centro di Protezione Civile è considerato strategico sia per la gestione dei servizi socio sanitari in favore della popolazione sia per la creazione di positive sinergie con l’Aib di Nebbiuno e con il Gruppo di Protezione Civile entrambi presenti all’interno del complesso, ciò consentirà una migliore e più efficiente risposta in caso di emergenze di protezione civile.

Il Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante potrà anche usufruire dell’ampia sala riunioni al primo piano per gli incontri e i corsi e della zona esterna destinata a parcheggio.

 

Il Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante, aderente all’Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze) si avvale dell’impegno di 104 volontari. Nell’ultimo anno l’associazione ha svolto 2.089 servizi divisi fra emergenza urgenza 118 e trasporto infermi con una percorrenza di oltre 114mila chilometri. Nell’anno in corso, al 30 giugno 2011, sono già 1.833 servizi svolti.

Il parco automezzi è composto da tre autoambulanze, un autoveicolo per trasporto disabili e due altri mezzi per trasporti ordinari.

30/31 luglio, Nebbiuno (NO): inaugurazione sede Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante Leggi tutto »

C.Atti.Vo è online: il notiziario della P.A. Praesidium (Roma)

I primi due numeri di C.ATTI.VO: il notiziario della P.A. Praesidium (Roma)

Sono online (scaricabili in versione pdf) i primi due numeri del notiziario della P.A. Praesidium di Roma: si chiama C.ATTI.VO (Cittadinanza Attiva e  Volontario). Enzo Carlini, Presidente dell’associazione sottolina che il notiziario è“edito completamente dai nostri volontari. E’  uno   strumento di comunicazione  per raccontare la nostra associazione e le nostre attività. Non ha alcuna pretesa giornalistica, vogliamo che sia uno strumento informativo a beneficio oltre che di noi associati anche per  amici, conoscenti e simpatizzanti, per mantenere quel collegamento di informazione delle nostre attività e/o iniziative, specialmente quelle  rivolte ai cittadini”.

La P.A. Praesidium

PRAESIDIUM è un’associazione di volontariato (ONLUS) ed opera prevalentemente nei settori di Protezione Civile e Sanitario. La sede operativa è ubicata a Roma nel municipio XVIII in zona Boccea-Montespaccato.

www.avpraesidium.it

La carta dei servizi

 

I primi due numeri di CATTIVO

 

Il primo numero di C.ATTI.VO. Clicca qui

Il secondo numero del notiziario. Clicca qui per scaricarlo in PDF.

 


C.Atti.Vo è online: il notiziario della P.A. Praesidium (Roma) Leggi tutto »

23 luglio, Cadorago: Davide Van De Sfroos – Yanez Tour 2011

Luogo del concerto: Centro Sportivo di Cadorago
Indirizzo: Via Dante Alighieri, Cadorago, (CO)
Data: 23 luglio 2011
Ora d’inizio: ore 21.00
Apertura cancelli: ore 19.00
Costo del biglietto: 20,00 euro
Ingresso gratuito: disabili e minori di 14 anni (con documento d’identità)
Numero per informazioni: 031.903778
e-mail per informazioni: info@croceazzurra-cadorago.it

Acquisti presso la sede: giovedì 21 e venerdì 22, dalle 9 alle 23:00, sabato dalle 9 ad esaurimento biglietti.

Per ricevere aggiornamenti iscrivetevi all’evento su Facebook.

Alcune prevendite termineranno mercoledì 20 luglio.

Presso la sede di Croce Azzurra Cadorago, la prevendita continuerà fino ad esaurimento biglietti

 

2011_lug_23_Cadorago_Locandina

23 luglio, Cadorago: Davide Van De Sfroos – Yanez Tour 2011 Leggi tutto »

Torna in alto