Notizie dalle associazioni

San Maurizio D’Opaglio: prova unità cinofile da soccorso, 23 aprile

L’Anpas di San Maurizio D’Opaglio organizza per sabato 23 aprile la prova operativa per l’abilitazione di unità cinofile da soccorso

Nucleo_cinofilo_AnpasCusioSudOvestnucleo cinofilo da soccorso della pubblica assistenza Cusio Sud Ovest aderente, ad Anpas, ha organizzato tra marzo e aprile 2011 gli “esami” per l’abilitazione di unità cinofile da impiegare per la ricerca di persone disperse in superficie. L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’Enci (Ente nazionale cinofilia italiana) e con il Centro di Addestramento Cinofilo K9t di Ornavasso (Vb).

 

La prima prova, quella attitudinale, si è svolta il 26 e 27 marzo presso il Centro di Addestramento Cinofilo K9t di via Pietro Iorio, in località Lago delle Rose, ad Ornavasso. L’abilitazione definitiva verrà acquisita con la prova operativa che si svolgerà sabato 23 aprile 2011 sempre al Centro di Addestramento Cinofilo di Ornavasso. Le unità cinofile da soccorso che supereranno con esito positivo tale prova potranno essere utilizzate dalle istituzioni locali per la ricerca dei dispersi e anche, sotto la diretta responsabilità di Anpas, dal Dipartimento nazionale di Protezione civile per interventi di particolare rilevanza in Italia e all’estero.

 

«La pubblica assistenza Cusio Sud Ovest – spiega Fabrizio Rabelli, coordinatore del Nucleo cinofilo da soccorso della pubblica assistenza Cusio Sud Ovest di San Maurizio D’Opaglio – è la prima associazione Anpas, nelle province di Novara e Verbania, ad aver organizzato il percorso che porta all’abilitazione secondo i protocolli attualmente applicati dall’Enci. È stato impegnativo, ma grazie alla collaborazione dei diversi enti coinvolti, tra cui anche il Nucleo cinofilo dei Vigili del Fuoco del Comando di Verbania, abbiamo ottenuto un ottimo risultato che culminerà con le prove operative del 23 aprile. Ringrazio gli organizzatori, i partecipanti e i Nuclei cinofili della Guardia di Finanza e dei Carabinieri di Novara che saranno presenti, insieme ai Vigili del Fuoco del Comando di Verbania, alle prove di abilitazione in qualità di graditi ospiti. Auguro a tutti buon lavoro».

 

Alla giornata della prova operativa del 23 aprile interverrà anche il responsabile nazionale del Settore cinofilo Anpas, Gian Carlo Arduino.

Parteciperanno alla certificazione in totale dieci unità cinofile (cane e conduttore) la metà provenienti da associazioni Anpas. La pubblica assistenza Cusio Sud Ovest sarà infatti presente con Paolo Guglielmetti conduttore del bordie collie Luki, parteciperà anche la conduttrice Paola Nalin con Kiss, anch’essa un bordie collie. Un’altra associazione Anpas, la Croce Bianca di Bergamo, metterà alla prova tre unità cinofile composte dai conduttori Alessandro Golini, Francesco Vailati e Lucio Sansottera con i rispettivi cani Birba, Buck e Mur.

Le altre unità cinofile sotto esame provengono una dall’associazione Ucis e quattro dalla X-Alpine Rescue, un’associazione svizzera.

 

Il programma della giornata del 23 aprile prevede alle ore 7.00 le visite veterinarie e il sorteggio del turno di lavoro, alle 8.00 l’inizio delle prove di ricerca. Nel pomeriggio, alle 14.30, le prove di obbedienza e palestra e infine, alle 17.00, la consegna dei libretti e degli attestati.

 

La pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest può contare sull’impegno di 189 volontari, di cui 83 donne, e di 8 dipendenti. Nell’ultimo anno ha effettuato quasi 10mila servizi divisi fra prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, servizi d’istituto, servizi di emergenza 118 con una percorrenza di quasi 440mila chilometri.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 80 associazioni di volontariato, 8.637 volontari, 11.179 soci, 329 dipendenti che, con 403 autoambulanze, 91 automezzi per il trasporto disabili e 186 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, svolgono annualmente 370 mila servizi con una percorrenza complessiva di oltre 12 milioni di chilometri.

 

Grugliasco (To), 20 aprile 2011

 

Per informazioni: Unità Cinofila San Murizio d’Opaglio tel. 3475205875

www.anpascusiosudovest.org cvdesse@virgilio.it

, tel. 340/5628947 email: k9t@libero.it

San Maurizio D’Opaglio: prova unità cinofile da soccorso, 23 aprile Leggi tutto »

Casal di Principe: Corto biologico

SABATO 30 LUGLIO , PRESSO LA COOP SOCIALE AGROPOLI VIA RUFFINI A SAN CIPRINAO, ALLE ORE 10,30 “ LECTIO MAGISTRALIS DI GIULIANO MONTALDO”, CON LA PARTECIPAZIONE DI ERNESTO G.LAURO, SUL TEMA ” CINEMA E LEGALITA'”
NEL POMERIGGIO ALLE ORE 18,30 PRESSO LA STESSA SEDE INCONTRO DIBATTITO “ CINEMA, DIRITTI UMANI E RISCATTO SOCIALE

CON  DANILE BASELICE( MARANO SPOT FESTIVAL), GIOVANNI CARBONE( FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI), AMEDEO LETIZIA ( ATTORE E PRODUTTORE), MARIELLA LI SACCHI( VICEPRESIDENTE SATURNO FILM FESTIVAL) GIULIANO MONTALDO( REGISTA), RONALDO RAVELLO ( ATTORE); MODERA TONI MIRA ( GIORNALISTA DE L’AVVENIRE)

 


CASAL DI PRINCIPE – Scambio e contaminazione culturale tra i cittadini di “Terra di lavoro” ed altre realtà territoriali. Sono queste le finalità del progetto “cOrto Biologico – L’Agro in cOrto Film Fest”promosso da: associazione di volontariato Jerry Essan Masslo, Cooperativa sociale “Agropoli Onlus”, Comitato Don Peppe Diana, associazione di promozione sociale “FormAzioneViaggio”, associazione di volontariato “Omnia Onlus” ed in collaborazione con altre realtà del territorio (elenco completo sul sito della kermesse).

Il concorso va ad inserirsi all’interno delle iniziative del “Festival dell’impegno civile”, la kermesse che ogni anno si svolge interamente in siti e beni confiscati alle mafie e destinati al ri-uso sociale.

La manifestazione vuole premiare i cortometraggi (durata massima 15 minuti) di carattere innovativo che, in modo libero e variegato, intendono raccontare i volti di Terra di Lavoro, attraverso i suoi luoghi o persone che lo popolano e ne vivono le storie.

Il concorso è rivolto alla scrittura e quindi all’opera dell’autore, tuttavia oltre a singole persone possono gareggiare anche associazioni culturali e società che operino nel settore dell’audiovisivo o gruppi informali.

Sul sito creato per la manifestazione (www.cortobiologico.it) è possibile visualizzare, oltre tutte le informazioni, il bando completo e stampare le domande di partecipazione al concorso.

 

SCARICA IL BANDO

 

Si preannuncia un parterre de roi per il comitato scientifico del Festival con la presenza tra gli altri dello scrittore Roberto Saviano che nel suo romanzo d’esordio “Gomorra” a metà strada tra la letteratura ed il reportage ha raccontato il mondo affaristico e criminale della camorra ed il suo intreccio con i luoghi, le storie e le persone dell’Agro aversano.

«Ho accettato con molto piacere – confida lo scrittore – l’invito dell’associazione di volontariato Jerry Essan Masslo, di far parte del Comitato scientifico del progetto culturale cOrto Biologico (L’Agro in cOrto) Film Fest»

«Gli obiettivi del progetto sono ambizioni – spiega Saviano – connettere un territorio martoriato dai poteri criminali, come è l’Agro aversano, ad atre realtà territoriali attraverso una competizione cinematografica. E la sua forza sta proprio in questo, voler ripensare la mia terra come un luogo d’accoglienza, da cui possa partire il riscatto»

Casal di Principe: Corto biologico Leggi tutto »

Gargano 2011: concluso il Campo Regionale di Protezione Civile

VICO DEL GARGANO – Fine corsa per il Campo regionale di protezione civile, “Gargano 2011“, organizzato dal Comitato Regionale Anpas Puglia con la collaborazione del Coordinamento provinciale della Protezione civile della Provincia di Foggia, svoltosi presso il distaccamento dell’Aeronautica militare di Jacotenente, in Foresta Umbra.

Più di 300 volontari, provenienti da tutta la Puglia, hanno preso parte nei giorni 15, 16 e 17 Aprile alle varie esercitazioni: operazioni di “montaggio e smontaggio tende”; simulazioni di “ricerca di dispersi”e di “evacuazione di un camping”; corsi teorico-pratico sull’ “Anti Incendio Boschivo”, svolto dal Corpo Forestale dello Stato. Ospiti di spicco, durante la cerimonia conclusiva del campo, sono stati: Raffaele Celeste, responsabile del Volontariato in regione Puglia e della Sala Operativa Regionale; Lello Cafaro, esperto delle telecomunicazioni regionali; Renato Frisoli, presidente regionale del comitato Anpas Puglia; l’ assessore di Vico, Nicola Sciscio; il dottor Colapietro della Centrale opeativa 118 di Foggia; l’assessore provinciale alla protezione civile, Domenico Farina. L’avvocato, durante il suo discorso ai volontari, ha ribadito il suo impegno nel voler destinare parte dei fondi Europei, stanziati per la Protezione Civile, all’ acquisto di varie attrezzature e vestiari, al finanziamento di progetti utili alle associazioni di volontariato di Capitanata. Ha infine menzionato l’idea di una “scuola provinciale di Protezione Civile”. Non resta dunque che “smontare le ultime tende”, con l’ auspicio di ritrovarci tutti di nuovo in una prossima occasione.

Gargano 2011: concluso il Campo Regionale di Protezione Civile Leggi tutto »

Firenze, 9 aprile: Convegno nazionale OMOFOBIA e TRANSFOBIA a scuola

Convegno nazionale OMOFOBIA e TRANSFOBIA a scuola

Sabato, 9 aprile 2011, ore 9.00 – Firenze, Palazzo Vecchio Sala de’ Dugento

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN
Un intervento sui bullismi e le discriminazioni legati agli stereotipi ed ai ruoli di genere Dal 2008 il Comune di Firenze, grazie a psicologi e volontari dell’associazione IREOS, ha avviato nelle scuole secondarie di primo grado fiorentine, nell’ambito de Le Chiavi della Città, un importante progetto educativo sul tema degli stereotipi di genere. Attraverso la riflessione sulle dinamiche di pregiudizio e discriminazione ed un atteggiamento critico verso gli stereotipi di genere (in particolare quelli veicolati dai Media), il progetto mira a promuovere nei ragazzi e nelle ragazze un atteggiamento aperto verso i generi ed i ruoli di genere. In tre anni di attività oltre 1500 studenti, dagli 11 ai 14 anni, hanno preso parte al progetto anche grazie alla fondamentale sinergia stabilita con i docenti delle scuole fiorentine. Il progetto si è avvalso della supervisione dell’Uni versità di Firenze (Facoltà di Psicologia – Responsabile scientifico: Prof. Davide Dèttore) e della collaborazione di Arcilesbica Firenze.

SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA E LA SCHEDA D’ISCRIZIONE:
CLICCA QUI


PROGRAMMA

9:00 Registrazione dei partecipanti
9:30 Apertura del Convegno
Rosa Maria Di Giorgi, Assessore all’Educazione Comune di Firenze Fabrizio Ungaro, Presidente IREOS
centro servizi autogestito Comunità Queer (Firenze)
 10:00 “DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN
(Le Chiavi della Città): Idea, ricerca e realizzazione”
Barbara Santoni, IREOS (Firenze)
10:40 “DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN:
(Le Chiavi della Città): Valutazione”
Davide D& egrave;ttore, Università di Firenze
11:00 Pausa caffè
11:45 TAVOLA ROTONDA:
GLI INTERVENTI IN AMBITO SCOLASTICO.
GLI ALTRI PROGETTI IN ITALIA.
Interventi:
Modelli psicosociali di intervento per la riduzione dell’omofobia
Luca Pietrantoni, Università di Bologna

Chi ha paura del lupo cattivo?
Orientamento sessuale e identità di genere nella scuola primaria
Margherita Graglia, CIS – Centro Italiano di Sessuologia, Cesipc (Firenze)

Fare educazione al genere:
l’esperienza de “Il progetto Alice”
Giulia Selmi, Ass. Il progetto Alice (Bologna)

Io e la mia identità se ssuale: l’alfabetizzazione di insegnanti ed alunni … dalla scuola dell’infanzia all’università
Federico Batini, Università di Perugia, Pratika (Arezzo)

“Un amore all’improvviso”. Un cortometraggio per prevenire il bullismo omofobico
Anna Lisa Amodeo, Università di Napoli Federico II
Modera: Paolo Valerio, Università di Napoli Federico II

13:00 PAUSA PRANZO
14:00 PRESENTAZIONE VIDEO SUGLI INTERVENTI NELLE SCUOLE
Questioni di genere
(Lorenzo Galeazzi e Il progetto Alice)

Gli Stereotipi di Genere
(Tuia Chierici e IREOS)

Un amore all’improvviso
(classe IV B Liceo Statale Niccolò Braucci di Caivano – NA)

14:30 TAVOLA ROTONDA:
LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI ED EDUCATORI
Interventi:
Le tematiche LGBT nelle scuole e nei servizi educativi: l’esperienza del Comune di Torino
Luca Cipriani, Servizio LGBT Comune di Torino

Il tema dell’identità sessuale nella formazione degli insegnanti
Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Università di Firenze

“M&F Maschi e Femmine”:
un intervento nel Sud-Est fiorentino
Elisa Brigiolini, Coop 21, associazione IREOS (Firenze)

Cultura e formazione contro il pregiudizio, esempi di buone pratiche
Porpora Marcasciano,
MIT – Movimento Identità Trans (Bologna)

Modera: Barbara Santoni

15.30 DIBATTITO

16.15 Conclusioni

 

Sabato 9 aprile in occasione del convegno

“Omofobia e Transfobia a Scuola”


IREOS ed Arcilesbica Firenze organizzano un

APERITIVO QUEER

Presso IREOS (via dei Serragli, 3) dalle ore 20

musica, snack e cocktails

Selezione a cura di Disorder dj

I nostri siti: www.ireos.org – www.florencequeerfestival.it – www.arcilesbicafirenze.it

Ricevi questa comunicazione in quanto risulti iscritto al servizio di news di www.florencequeerfestival.it o www.ireos.org; in qualunque momento hai facolta’ di chiederne la cancellazione inviando una semplice comunicazione via email a: info@florencequeerfestival.itinfo@ireos.org oppure cliccando sul link in fondo alla presente mail.

Firenze, 9 aprile: Convegno nazionale OMOFOBIA e TRANSFOBIA a scuola Leggi tutto »

Campagnano 8/9 aprile: Anpas Lazio promuove un’esercitazione

Campagnano di Roma: Anpas Lazio organizza due giorni di prevenzione e riflessione

Il video dell’esercitazione su facebook

Il programma: Esercitazioni per il terremoto a scuola e l’esplosione in Comune e Convegno “Emergenza – Volontariato e Istituzioni a confronto”

Anpas Lazio, in collaborazione con il Comune di Campagnano di Roma e le associazioni locali, promuove l’8 e il 9 aprile 2011 una serie di incontri per imparare ad affrontare l’emergenza e confrontarsi sul ruolo delle associazioni in situazioni di pericolo pubblico.

Il programma prevede esercitazioni pubbliche per testare il Piano Comunale di Protezione Civile e un convegno con le istituzioni per fare il punto della situazione e collaborare, se necessario, alla revisione del piano stesso.  

Venerdì 8, a partire dalle 10.00, la protezione civile simulerà un’evacuazione della scuola media Cesare Leonelli in caso di terremoto. Dalle 17.00 i volontari si cimenteranno nel soccorso in una inscenata esplosione presso la sala consiliare del Comune, trucco delle cavie compreso.

Sabato 9 sarà dato spazio alla riflessione, con il convegno “Emergenza – Volontariato e Istituzioni a confronto” che si terrà presso l’Aula Polifunzionale dell’Istituto Comprensivo di Campagnano di Roma, in via Matteotti, a partire dalle 10.00. Interverranno: Angelo Ballacci, presidente di Anpas Lazio;  Francesco Mazzei, Sindaco di Campagnano di Roma; Carmine Lizza, Responsabile nazionale Protezione Civile Anpas. Sono inoltre stati invitati rappresentanti del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, della Regione e della Provincia e tutti i Sindaci dei Comuni limitrofi.

Alle 13.00, a conclusione del convegno saranno consegnati gli attestati ai volontari che hanno partecipato all’emergenza Abruzzo.

 

Informazioni Comitato Regionale Anpas Lazio- email info@anpaslazio.org Web www.anpaslazio.org. Via dei Mille 36 – 00185 Roma. Tel/fax 06.45438449

Campagnano 8/9 aprile: Anpas Lazio promuove un’esercitazione Leggi tutto »

Gargano 2011 (15-17 aprile): esercitazione di Protezione Civile

Gargano 2011: Esercitazione Regionale di Protezione Civile dal 15 al 17 aprile

La formazione dei cittadini delle Organizzazioni di Volontariato, va attuata utilizzando una metodologia teorico/pratica, con una fase conclusiva di tipo esercitativa. Quest’ultima è di vitale importanza per il completamento formativo, dato che fotografa in modo permanente le tecniche organizzative ed operative, nella memoria del cittadino.

L’esercitazione modulata e arricchita con un campo formativo, risulta essere il metodo più interessante per chi opera nel volontariato di Protezione Civile. Da questo nasce l’idea di realizzare una esercitazione regionale con la realizzazione di un campo base operativo, per i gruppi e organizzazioni partecipanti. Durante l’esercitazione verranno attuate tutte le tecniche formative e operative sulla cinofilia e il soccorso di Protezione Civile.

L’Esercitazione Regionale di Protezione Civile denominata GARGANO 2011 si svolgerà nell’area Garganica della Foresta Umbra e presso i Comuni di Peschici e Vico del Gargano, da venerdì 15 a domenica 17 aprile 2011. Essa rientra nelle attività formative previste dal D.P.R. 194 del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

Parteciperà al campo  il Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile di Foggia, che costituito da poco ed essendo un punto di riferimento sul territorio, ha aderito all’invito di partecipare l’esercitazione.

Per tanti volontari quindi sarà un’ottima occasione per collaborare con altri enti della nostra regione ma, soprattutto, per compiere un primo significativo gesto nell’ambito dell’operatività congiunta delle associazioni della Puglia.

 

Info http://www.anpaspuglia.org/

Gargano 2011 (15-17 aprile): esercitazione di Protezione Civile Leggi tutto »

Marche: modificata la legge regionale sul trasporto sanitario

Approvata in aula all’unanimità da tutti i Consiglieri Regionali la proposta di legge che fa “risorgere” le associazioni di volontariato. Torna quindi ad essere garantito ai cittadini marchigiani l’eccellente servizio di trasporto sanitario (d’emergenza e programmato) assicurato fino ad aggi dalle associazioni di volontario e dalla Croce Rossa Italiana.

Oggi, martedì 5 aprile, è stata discussa in aula dai Consiglieri della Regione Marche la Proposta di Legge 79/2011.

Il testo ripara gli effetti della proditoria modifica apportata alla L.R. 36/1998 tramite un emendamento presentato durante l’approvazione in aula della Legge Finanziaria regionale 2011: questa modifica aveva cancellato di fatto le associazioni di volontariato aderenti ad Anpas ed alla Confederazione delle Misericordie, nonché la Croce Rossa Italiana, dalla possibilità di effettuare in convenzione il trasporto sanitario, sia d’emergenza che programmato, prevedendo di attivare gare d’appalto per tentare di continuare a garantire ai cittadini marchigiani questo servizio indiscutibilmente essenziale.

Il testo di legge approvato oggi è frutto di un importante lavoro portato avanti in equipe da tutti i componenti della Va Commissione Sanità, coordinati dal Presidente Comi e dal Vice Presidente D’Anna, che lo hanno votato all’unanimità. In particolare i due responsabili della Commissione si sono fatti portavoce della necessità di identificare un percorso normativo più che corretto sia a livello nazionale che comunitario, prendendo contatto personalmente con i vari referenti. La PdL 79/2011 ha infatti preventivamente ottenuto un parere favorevole sia dal Dipartimento delle Politiche Comunitarie presso la Presidenza del Consiglio, sia dalla Commissione Europea.

Le associazioni di volontariato non possono, inoltre, non apprezzare l’impegno responsabilmente dimostrato oggi in aula da tutti i Consiglieri che hanno votato all’unanimità la Proposta di Legge, posto che essa va a risolvere un importante problema, i cui effetti sarebbero andati principalmente a danno dei cittadini marchigiani. La presenza discreta e rispettosa di una trentina di volontari oggi in aula aveva proprio lo scopo di dimostrare all’aula la presenza costruttiva di un movimento di cittadinanza attiva, prima ancora che di difesa della propria identità.

Quello salito oggi è tuttavia solamente il primo gradino di una scala ancora tutta da percorrere. La legge così modificata, infatti, fissa in maniera chiara i principi generali voluti dal legislatore, che però dovranno essere concretizzati da successivi atti normativi che li mettano in pratica. Le associazioni dovranno quindi continuare a vigilare, offrendo peraltro la propria collaborazione, affinché anche questi atti elaborati dai funzionari rispecchino in pieno lo scenario evolutivo chiaramente tracciato dall’Assemblea legislativa.

COMUNICATO STAMPA.pdf


Anpas Marche http://www.anpasmarche.org/

Marche: modificata la legge regionale sul trasporto sanitario Leggi tutto »

Concluso il Campus Felix

Caserta, 2 aprile. Otre 1500 presenze complessive. Il bilancio del Campus Felix, cominciato giovedì pomeriggio (31 marzo) presso la tensostruttura di Teverola e conclusosi ieri mattina (sabato 2 aprile) a Carinaro con l’intitolazione della piazza alla memoria di don Diana, è certamente positivo e non solo per il riscontro di adesioni avute da parte degli studenti della provincia di Caserta, di Napoli e di Salerno.

E’ stata una tre giorni sui temi della legalità che ha parlato ai giovani con tavole rotonde, sulla possibilità di uno sviluppo, sull’ecomafie e sull’integrazione, ma anche attraverso cortometraggi realizzati dagli stessi ragazzi e nel Campus presentati e con una mostra di pittura estemporanea che ha avuto come motivo ispiratore proprio la cittadinanza attiva.

I giovani hanno avuto l’opportunità di riflettere su temi importanti convincendosi della necessità di vivere nella legalità per poter conservare la libertà di fare ogni cosa desiderata, hanno però avuto anche l’occasione per incontrare altri ragazzi e ragazze, confrontarsi, conoscersi e stringere amicizie.

“Un’esperienza unica che sarà – commenta Francesco Diana, presidente dell’associazione Formazione Viaggio che ha promosso il Campus insieme alla rete di Libera Caserta e del Comitato don Diana sicuramente replicata. Questa, è stata solo la prima edizione e per l’anno prossimo abbiamo già nuove idee.  Qualche suggerimento ci è arrivato dagli stessi ragazzi che dovranno sentire il Campus  un fatto loro, fino in fondo. I veri protagonisti sono stati loro e questa sarà una contante irrinunciabile. Ai ragazzi bisogna parlar chiaro e lo faremo sempre di più, esattamente come ci ha insegnato don Peppe Diana”.

L’obiettivo, dopo Teverola, Casaluce e Carinaro, è portare il Campus in altri tre Comuni della provincia di Caserta illuminando tutte le zone d’ombra, che ancora ci sono.

Quanto emerso dal Campus – conclude Diana- lo elaboreremo ancora meglio nei prossimi giorni ma una cosa è certa: la camorra insinuante,quella che cancella ogni forma di creatività e che getta territori e menti nel degrado è molto più diffusa di quanto pensiamo. Ridurla alla sola Casal di Principe, è una semplificazione che non solo non ripaga ma rischia di far cadere tutti gli altri in un baratro senza via d’uscita“.

Concluso il Campus Felix Leggi tutto »

Anpas Sicilia: Lorenzo Colaleo confermato Presidente del Comitato Regionale

Enna, domenica 3 aprile. Il Congresso del Comitato Regionale ha confermato Lorenzo Colaleo come Presidente del Comitato Regionale Anpas Sicilia. Eletto con 26 voti delle 26 pubbliche assistenze facenti parte di Anpas Sicilia,  Colaleo è stato così confermato a capo del comitato regionale nell’ambito nella prima seduta.

Anpas-SiciliaA ricoprire la carica di vice presidente sarà Vincenzo Angileri (La Provvdenza di Marsala), che succede all’uscente Vito Schifano. Di seguito gli altri componenti del Consiglio regionale di Anpas Sicilia: Carmelo Palazzo (Volontari per Centuripe), Natale Pitronaci (Vos Cerami), Luciano Puglisi (Centro Ascolto Solidarietà San Paolo Apostolo di Solarino), Ottavio Melfa (Prociv Niscemi), Giuseppe Lipari (Soccorso Alcamo), Gaetano Pernice (Avs Santa Croce Camerina), Salvatore Pappalardo (Apas Paternò), Domenica Garofalo (Apas Paternò), Giovan Battista Donato (Sos Valderice), Antonio Vucci (Assovolo Riviera Ionica Alì Terme) e Antonino Giuffrida (Cuore Amico Caltanissetta). Confermato il consigliere nazionale Giuseppe Micalef (Centro Ascolto Solidarietà San Paolo Apostolo di Solarino). Eletti come probiviri Giuseppe Di Francesco (Ente Corpo Volontari Protezione Civile Enna), Claudio Corsaro (Apas Paternò) e Salvatore Scavuzzo (Corpo Volontari Protezione Civile Leonforte). Il  collegio dei revisori dei conti sarà formato da Laura Matraxia (Ente Corpo Volontari Protezione Civile Enna), Nunziata Meli (Volontari per Centuripe) e Pasquale Trubia (Santa Lucia Soccorso di Gela).

Sono felice, emozionato, torno a scommettermi per continuare la crescita di Anpas Sicilia, che avevamo ereditato in una situazione di agonia – ha dichiarato il riconfermato presidente di Anpas Sicilia, Lorenzo Colaleo -. Grazie di cuore a tutti, ma in particolare a Vito Schifano, che in questo triennio ha svolto la carica di vice presidente con grande virtù”.

Il presidente nazionale di Anpas Fausto Casini ha confermato come “avevamo respirato le condizioni per fare bene in Sicilia tre anni, sono certo che Colaleo saprà gestire al meglio il nuovo mandato, sapendo ponderare bene anche nella scelta del suo successore”.

 


 

Altri contenuti del Congresso di Anpas Sicilia

La tavola rotonda del 2 Aprile: http://anpas-sicilia.it/tavola-rotonda-volontari-e-istituzioni-a-confronto-anpas-sicilia-incontrera-l%E2%80%99assessore-piraino-per-una-convenzione.html

Anpas Sicilia: Lorenzo Colaleo confermato Presidente del Comitato Regionale Leggi tutto »

Torna in alto