Notizie dalle associazioni

Bagnolo: venerdì 4 gennaio i 30 anni della Croce Verde

La pubblica assistenza Anpas Croce Verde Bagnolo Piemonte, costituita nel 1989, è prossima al trentennale di fondazione e per l’occasione propone un programma ricco di eventi.

Le celebrazioni per i 30 anni di attività della Croce Verde di Bagnolo verranno aperte con il concerto de I Polifonici del Marchesato che si terrà venerdì 4 gennaio 2019, alle ore 21, al Teatro Silvio Pellico di Bagnolo Piemonte con ingresso gratuito.

Il presidente della Croce Verde Bagnolo Piemonte, Stefano Pasian: «Il 2019 sarà per noi un anno importante in quanto celebreremo i 30 di attività sul territorio. Ringraziamo i volontari per la loro dedizione al servizio e chiunque, a vario titolo, abbia creduto nella nostra missione a partire dall’amministrazione comunale e dal sindaco di Bagnolo, Bruno Franco. Il nostro consiglio direttivo ha voluto dare inizio ai festeggiamenti proprio con un concerto dedicato alla Croce Verde di Bagnolo ospitando I Polifonici del Marchesato. In questa occasione saranno raccolti dei fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza che sarà utilizzata per le esigenze dei cittadini bagnolesi.

Il consiglio direttivo della Croce Verde Bagnolo ringrazia I Polifonici del Marchesato per la loro sensibilità e per la capacità di rendere, ogni volta, le loro esibizioni uno spettacolo di voci e musica assolutamente da non perdere».

Tra gli eventi del 2019 per il trentennale di fondazione della Croce Verde Bagnolo segnaliamo un corso di primo soccorso aperto ai cittadini, presso il comune di Bagnolo, dove verrà posta particolare attenzione all’educazione sanitaria, alla mitigazione dei rischi e delle malattie cardiovascolari e metaboliche. A febbraio, per la giornata mondiale del malato, si terrà l’incontro con gli ospiti della casa di riposo Ipab Domenico Bertone.

E poi ancora, con date da definirsi, a Montoso presso la stazione sciistica Rucas cioccolata calda a cura dei volontari della Croce Verde per tutti gli sciatori con il gruppo soccorso piste e l’incontro informativo per la popolazione con i responsabili e gli operatori del numero unico per le emergenze 112 presso il Teatro Silvio Pellico di Bagnolo.

Durante la festa patronale sarà prevista la presenza dei volontari della Croce Verde con mezzi di soccorso messi a disposizione per controlli medici in collaborazione con un medico specialista.

Infine una camminata di solidarietà per le campagne di Bagnolo finalizzata a una raccolta fondi per le attività dell’associazione Cecy Onlus e della Croce Verde Bagnolo e un’esercitazione di protezione civile, in collaborazione con Anpas Piemonte, che vedrà il coinvolgimento della scuola media.

La Croce Verde Bagnolo, associata Anpas, attualmente può contare sull’impegno di 140 volontari, di cui 42 donne, grazie ai quali svolge circa 2.300 servizi annui con una percorrenza di 142mila chilometri. Si tratta di trasporti in emergenza 118 e interospedalieri, servizi ordinari a mezzo ambulanza ad esempio dialisi e terapie anche con mezzi per trasporto disabili e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.

Bagnolo: venerdì 4 gennaio i 30 anni della Croce Verde Leggi tutto »

Sardegna: Stefania Gelidi (Anpas) nuova portavoce Forum Regionale

Ricostituito il Forum regionale del Terzo Settore della Sardegna. Stefania Gelidi (Anpas) nuova portavoce

Il 18 dicembre ad Oristano si è svolta l’assemblea dei soci che ha eletto la nuova Portavoce, Stefania Gelidi, Anpas, e tutti gli organismi del nuovo Forum regionale.

“Veniamo da un periodo di stallo e commissariamento, ma grazie al Forum e a tutti coloro i quali hanno voluto sanare questa situazione siamo arrivati alla ricostituzione del Forum Terzo Settore Sardegna con l’elezione di tutti i suoi organismi istituzionali” ha dichiarato il nuovo portavoce Stefania Gelidi. “Dobbiamo recuperare il tempo perduto e lavorare intensamente con la ritrovata alleanza tra i rappresentanti delle organizzazioni del Terzo Settore Sardo, mondo vario e complesso con il quale ci metteremo al lavoro con entusiasmo”

Sardegna: Stefania Gelidi (Anpas) nuova portavoce Forum Regionale Leggi tutto »

Bolzano: il 30mo compleanno del comitato tecnico Elisoccorso

Centesima riunione del comitato tecnico Elisoccorso Alto Adige
Oltre trenta anni fa fu inaugurato il servizio di elisoccorso nella provincia autonoma dell´Alto Adige. Da allora vengono svolti oltre 3.000 interventi di soccorso all’anno.

 

Pelikan 1 departing from Bolzano

L’associazione HELI è l’organo portante che gestisce e organizza il servizio di elisoccorso. Dal 1997 l´associazione si avvale del supporto del comitato tecnico composto da vari esperti. Il 18 dicembre il comitato si è riunito per la centesima volta, in quest’occasione si è festeggiato un piccolo giubileo.
Uno degli scopi principali alla base dell´introduzione del comitato tecnico era lo sviluppo di una collaborazione tra le diverse organizzazioni coinvolte nel servizio di elisoccorso. Nel comitato è presente la Croce Bianca, il soccorso alpino AVS, il soccorso speleologico e alpino CNSAS, l´Aiut Alpin Dolomites nonché la centrale provinciale d’emergenza e la società appaltatrice Babcock.
“Il lavoro del comitato negli ultimi vent´anni non solo è stato molto fruttuoso ma soprattutto indispensabile da un punto di vista pratico”, così il presidente di HELI Georg Rammlmair. “Insieme è stata testata e scelta l´attrezzatura, sono state standardizzate le tecniche, le tattiche d’intervento e la formazione”, riassume Rammlmair che per molti anni è stato in servizio attivo nell´elisoccorso come medico d´urgenza.
Giorgio Gajer, vicepresidente, e Ernst Winkler, membro del consiglio di amministrazione, concordano nel dire che il comitato tecnico copre un ruolo di grande importanza e di valore aggiunto: “oltre allo scambio di idee tra i membri delle nostre organizzazioni è di vitale importanza per il comitato riuscire a prendere decisioni per il futuro. Tra queste non bisogna dimenticare l´elaborazione di linee guida, standard e la gestione del quality management. Dopo la centesima riunione del comitato si è brindato a oltre vent´anni di positiva collaborazione. Ovviamente non poteva mancare il taglio della torta. Nel suo discorso Georg Rammlmair ha ringraziato tutti per il lavoro degli ultimi anni e ha ricordato di quanta fiducia la popolazione abbia riposto nel servizio di elisoccorso della nostra provincia. “È uno stimolo per continuare a migliorare e portare avanti il servizio di elisoccorso anche in futuro”, sottolinea Rammlmair nel suo discorso.

Bolzano: il 30mo compleanno del comitato tecnico Elisoccorso Leggi tutto »

Anpas Piemonte: Manuale per operatore DAE. II edizione con video realizzato in lingua dei segni italiana (LIS)

17 dicembre 2018 – Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) Comitato Regionale Piemonte ha pubblicato la nuova edizione del manuale multimediale di formazione per la rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore semi automatico esterno, Operatore Dae, con in allegato il video didattico tradotto nella lingua dei segni italiana (Lis), in modo che sia fruibile anche dai sordi.
Il manuale Operatore Dae, II edizione, è edito da Anpas Piemonte e Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria 118 Regione Piemonte in collaborazione con Simeup – Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica. Traduzione in lingua dei segni italiana a cura dell’Istituto dei Sordi di Torino.

L’idea del manuale multimediale tradotto nella lingua dei segni nasce dalla positiva esperienza di un corso Blsd (Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione) svolto, lo scorso anno, da Anpas Piemonte, presso la sede di Ens Onlus, Ente Nazionale Sordi, sezione di Asti, volto ad abilitare all’utilizzo del defibrillatore sia alcuni giocatori della squadra di calcio Asd Sordi Asti sia soci e volontari dell’Ens di Asti, 17 persone in tutto, la maggioranza sordi. Per la lezione e le prove pratiche i formatori Anpas si sono avvalsi della collaborazione di interpreti della lingua dei segni italiana. I partecipanti hanno superato positivamente il corso e ottenuto l’attestato valido sul territorio nazionale e il relativo tesserino.

Anpas Comitato Regionale del Piemonte, in qualità di agenzia formativa accreditata dalla Regione Piemonte ad oggi ha formato e certificato all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno quasi 17mila cittadini in tutta la Regione. In un sistema, quello piemontese, che conta circa 113mila nominativi iscritti nella banca dati del Portale per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte e 143 enti accreditati.

Il presidente Anpas Piemonte, Andrea Bonizzoli: «L’impegno di Anpas nella prevenzione e nella formazione si amplia ponendo un altro tassello importante nell’offerta formativa, a dimostrazione di come la nostra associazione di volontariato sia attenta ai bisogni delle comunità in cui opera; il manuale multimediale nella lingua dei segni, segno tangibile di come le sinergie tra associazioni possano portare a importanti risultati. Grazie a tutti i volontari di Anpas Piemonte e al personale dell’Istituto dei Sordi di Torino che si sono adoperati alla realizzazione».

Il responsabile della Formazione Anpas Piemonte, Gianni Mancuso: «Con la stampa del manuale e l’implementazione del video si è concluso positivamente un percorso fortemente voluto da Anpas Piemonte. Le manovre di rianimazione cardiopolmonare e dell’utilizzo del defibrillatore semiautomatico iniziano finalmente ad avere il riconoscimento dovuto; la diffusione dei defibrillatori e la conoscenza delle tecniche pratiche garantiranno quella sicurezza dovuta alla popolazione facendo sì che i territori siano sempre più cardioprotetti. Un grazie ai nostri formatori e all’Istituto dei Sordi di Torino».

I corsi Blsd si tengono presso la sede Anpas di Grugliasco (To) e sul territorio della Regione Piemonte, nelle sedi delle pubbliche assistenze Anpas, secondo un calendario di date consultabile sul sito dell’Anpas: www.anpas.piemonte.it.
Tra i 17mila abilitati da Anpas all’uso del Dae (Defibrillatore semiautomatico esterno) troviamo il personale dipendente delle otto circoscrizioni di Torino, dipendenti Gtt – Gruppo Torinese Trasporti e di Ferrovie dello Stato, numerosi vigili del fuoco volontari, polizia municipale, personale di palestre, società sportive, istituti scolastici e aziende.

Il corso ha una durata di 4 ore, l’80 per cento del tempo di lezione riguarda la parte pratica con defibrillatore trainer. I discenti vengono forniti di pocket mask riutilizzabile e di manuale multimediale Operatore Dae. Gli argomenti trattati sono diversi: l’introduzione alla rianimazione cardiopolmonare, la valutazione della sicurezza ambientale e della vittima e riconoscimento dell’arresto cardiaco, l’allertamento del sistema di emergenza/urgenza, il Bls (Basic life support) e uso del defibrillatore e la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

L’età minima per accedere è di 16 anni. L’autorizzazione all’utilizzo ha valenza dal compimento del diciottesimo anno di età. I corsi sono aperti a tutti, personale laico anche senza alcuna formazione sanitaria, incaricati al primo soccorso aziendale o presso centri sportivi, soccorritori, medici e infermieri.
Per iscrizioni ai corsi a calendario o per qualsiasi altra informazione contattare telefonicamente la segreteria Anpas Piemonte al numero 011-4038090 o alla mail info@anpas.piemonte.it.

Anpas Piemonte: Manuale per operatore DAE. II edizione con video realizzato in lingua dei segni italiana (LIS) Leggi tutto »

L’Albero della solidarietà della Croce Verde per non dimenticare i boschi veneti distrutti dal maltempo di ottobre

La Croce Verde di Adria e Anpas Veneto e l’Albero di natale di Adria: uno degli abeti che sono caduti durante l’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto a fine ottobre.

16 dicembre 2018 È stato “acceso” piazza ad Adria l’albero di Natale realizzato dai volontari della Croce Verde Adria in collaborazione con Anpas Veneto e le consorelle Bellunesi, denominato “l’albero della Solidarietà”.

È uno degli abeti che sono caduti durante l’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto a fine ottobre. La sua storia è nel cartello posto ai piedi dell’albero:

Ero un grande albero di 16 metri, vivevo nel bosco tra Rocca Pietore e Alleghe, ma la notte del 29 ottobre 2018 una bufera mi ha abbattuto assieme ad altri 14 milioni di alberi. Oggi sono qui a festeggiare il Natale con voi ed a ricordarvi cos è successo lassù. Buon Natale ma non dimenticatevi di noi e della nostra gente

“Vuole essere un simbolo, attraverso il quale in un momento felice come il Natale, ricordare quello che è successo poche settimane fa sulle nostre montagne, ha dichiarato il Presidente della Croce Verde Adria Antonio Sturaro al momento dell’accensione. Un grazie ai nostri volontari – ha continuato Lamberto Cavallari Presidente di Anpas Veneto,- che lo hanno addobbato trasformandolo in bellissimo albero di Natale, sul quale oltre ai tradizionali fiocchi e palle di natale sono stati aggiunti tutti i nomi dei comuni colpiti dall’ondata di maltempo, un grazie va alle consorelle Anpas dell’ Agordino e al loro coordinatore Felice Gaiardo che da subito ci ha aiutato nel realizzare questa iniziativa.
Per concludere anche il Sindaco Omar Barbierato ha voluto ringraziare i volontari della Croce Verde per l’encomiabile attività che svolgono tutti i giorni e l’associazione perché anche stavolta attraverso questo albero ha voluto mantenere vivi i valori della solidarietà.

L’Albero della solidarietà della Croce Verde per non dimenticare i boschi veneti distrutti dal maltempo di ottobre Leggi tutto »

Bolzano: Gruppo giovani della Croce Bianca da S. Nicolò a Kufstein

Gruppo giovani della Croce Bianca da S. Nicolò a Kufstein

Il Gruppo giovani della Croce Bianca ha invitato dodici bambini dell’associazione Cuore di bimbo a un fine settimana prenatalizio da S. Nicolò a Maria Zell.
Già per la diciannovesima volta l'Arbeiter-Samariter-Bund Österreichs (ASBÖ), un’organizzazione affiliata alla Croce Bianca, ha organizzato la sfilata di San
Nicolò. Quest’anno si è fermato a Kufstein, in Tirolo. Sabato 1 dicembre, dodici bambini e giovani e i loro accompagnatori dell'associazione Cuore di bimbo sono arrivati in treno la mattina presto pieni di aspettative. Una volta lì, sono stati accolti dai collaboratori del Arbeiter-Samariter-Bund Österreich e accompagnati all’Arena di Kufstein. Alla fine c’erano 700 bambini provenienti dall’Austria e da altri paesi europei per il pranzo, in modo da conoscersi e riscaldarsi con la Zumba da ballare. Oltre ai numerosi giochi e alle stazioni creative, i bambini hanno potuto allenare le loro abilità al calcio balilla, partecipare al teatrino e lasciarsi truccare in modo divertente.
“Ma la gioia più grande è stata la conoscenza reciproca tra i bambini, molti dei quali provengono per lo più da circostanze sociali difficili ed erano molto diversi tra loro. E perciò molti hanno già vissuto esperienze traumatiche” questa è stata la prima impressione della neoeletta Responsabile provinciale del Gruppo giovani della Croce Bianca Katrin Dissertori e della sua vice Verena Gufler, le quali hanno accompagnato il progetto insieme a Kurt Nagler.
Davanti alla sala si respirava un clima davvero natalizio, i profumi di castagne e i deliziosi dolci natalizi attiravano la gente per uno spuntino e veniva servito un
punch per bambini. Dopo il benvenuto ufficiale il duo RatzFatz ha mostrato la sua abilità artistica animando i bambini a ballare insieme. La domenica mattina il gruppo ha potuto visitare un allevamento di puledri e assistere a uno spettacolo con i cavalli.

Gruppo giovani della Croce Bianca da S. Nicolò a Kufstein

Il momento clou di questi due giorni è stata la visita di San Nicolò con i suoi diligenti collaboratori, che naturalmente ha portato a ciascun partecipante un sacchetto pieno di frutta, noci e dolci. Soddisfatti e molto stanchi, i bambini sono tornati a casa la domenica pomeriggio. "Il fine settimana dell'Avvento ha regalato ai bambini e a noi accompagnatori dell’associazione Cuore di bimbo, associazione per i bambini con malattie cardiache, grande gioia, divertimento e qualche ora emozionante nel periodo prenatalizio", ha dichiarato Verena Wachter, vicepresidente dell’associazione Cuore di bimbo.

Con le parole questa sflitata di S. Nicolò è stato un progetto meraviglioso e unico per il nostro gruppo il presidente del associazione Cuore di bimbo, Ulrich Seitz, ha ringraziato e ha mostrato particolare soddisfazione nei confronti dei bambini e dei giovani che hanno potuto essere presenti durante questo fine settimana. La comunità e il gioco, le diverse possibilità d’intrattenimento in relazione ad altri bambini, rappresentano un aiuto prezioso per lo smantellamento di barriere di ogni tipo e quindi questo progetto è stato un'esperienza che ha arricchito molti bambini.

Bolzano: Gruppo giovani della Croce Bianca da S. Nicolò a Kufstein Leggi tutto »

A Molfetta San Nicola sei tu, l’iniziativa solidale dei volontari Anpas per i bimbi meno fortunati

Venuto dall’Oriente ed adottato in varie parti d’Italia, San Nicola porta i doni ai bimbi (ed anche ai meno bimbi) che sono stati buoni ed il carbone a quelli che si sono comportati male durante l’anno. E poi ci sono i volontari di SerMolfetta…

6 dicembre 2018 – Anche quest’anno i volontari della pubblica assistenza Anpas SerMolfetta sono impegnati con l’iniziativa “San Nicola sei tu”.

Molfetta: San Nicola Sei tu

Una raccolta iniziata nelle scorse settimane di giocattoli nuovi o in ottime condizioni donati dai cittadini di Molfetta da regalare ai bambini meno fortunati della città consentendo a tutti di trascorrere questa giornata di festa in serenità.

Una tradizione che si lega alla solidarietà. SerMolfetta ha chiesto giocattoli, chiede un gesto tangibile, un modo per aiutare gli altri e sapere esattamente come viene utilizzato il proprio contributo: non è richiesto alcun gioco in particolare, tutto ciò che può donare un sorriso a un bambino è ben accetto.
L’iniziativa, oltre ad avere evidente scopo di giustizia e coesione sociale, ha anche l’intento di insegnare il valore dell’altruismo ai bambini più fortunati, che saranno felici di sapere che alcuni dei loro giochi possono dare gioia a bimbi che lo sono meno di loro.
San Nicola: il santo dell’attesa. A Molfetta, provincia di Bari, è questo: attesa di doni, gioia, sorrisi e ricordi che riaffiorano ogni volta che si va a dormire il 5 dicembre dopo aver disposto sul tavolo della cucina latte e biscotti ,che serviranno da ristoro per il Santo durante le sue peregrinazioni notturne, assieme ai piatti vuoti ed alle letterine con i desideri. È una notte, quella del 5 dicembre, fatta di sogni e di ansia, di desideri e di affetti, una notte interminabile in cui si fatica ad addormentarsi e non bisogna fare rumore o rimanere svegli ,altrimenti “San Nicola non viene”.
Ed è una mattina, quella del 6 dicembre, fatta di sorrisi e di abbracci, di espressioni di stupore e di pupille cariche di colori e speranza, passata in pigiama a scartare regali ed a mangiare dolciumi, giocando con mamma e papà che si concedono il lusso di tornare bambini.
Ed è un piacere lo sguardo incuriosito ed intimorito dei bimbi che vedono San Nicola di persona, parlano con lui, i più furbi tenteranno di smascherarlo mentre i più piccoli si godranno a pieno questo momento magico, conservandone un ricordo che, speriamo, li accompagni per tutta la vita.
Perché anche quando bimbi non si è più quella magia, quella gioiosa ansia, la si porta dentro, sempre.

Molfetta: San Nicola Sei tu

A Molfetta San Nicola sei tu, l’iniziativa solidale dei volontari Anpas per i bimbi meno fortunati Leggi tutto »

Torneo RCP: la premiazione al Congresso 53 della Croce Bianca Fossano

Torneo RCP: la premiazione al Congresso 53 della Croce Bianca Fossano

Il 2 dicembre a Roma, in occasione del 53° Congresso nazionale delle pubbliche assistenze Anpas, si sono tenute le premiazioni della terza edizione del Torneo nazionale Anpas di rianimazione cardio polmonare, gara svoltasi lo scorso ottobre al Salone dell’Emergenza Reas di Montichiari.

Per il secondo anno consecutivo la volontaria della Croce Bianca di Fossano (Cn), Valeria Sordo, è risultata prima in classifica nella graduatoria individuale. Croce Bianca Fossano ottiene anche il primo posto nella graduatoria a squadre con l’equipaggio composto dai volontari Luca Ortu, Gianina Cichi e la stessa Valeria Sordo.

Congresso 53

Valeria Sordo, volontaria Croce Bianca Fossano: «Sono felice di aver partecipato al torneo di massaggio cardiaco, in quanto è una competizione a scopo educativo al fine di migliorare la tecnica di rianimazione cardio polmonare manuale. Non mi aspettavo la vittoria, è stata una soddisfazione. Sono volontaria in Croce Bianca Fossano da due anni. Un ambiente molto bello, per me è come una seconda famiglia».

La Croce Bianca Fossano, associata Anpas, può contare sull’impegno di 191 volontari, di cui 55 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 12mila servizi con una percorrenza di circa 520mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto dei disabili.

L’Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.379 volontari (di cui 3.447 donne), 6.259 soci, 407 dipendenti, di cui 55 amministrativi che, con 404 autoambulanze, 191 automezzi per il trasporto disabili, 224 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 5 imbarcazioni, svolgono annualmente 462.864 servizi con una percorrenza complessiva di oltre 15 milioni di chilometri.

Torneo RCP: la premiazione al Congresso 53 della Croce Bianca Fossano Leggi tutto »

Gromo, uno slalom gigante per festeggiare i primi 40 anni

Per i 40 anni di attività, i vlontari Anpas dlela Croce Blu di Gromo hanno organizzato una gara di slalom gigante

Domenica 3 febbraio 2019 ritrovo ore 9.00 presso la stazione sciistica SPIAZZI di GROMO (BG), Iin occasione del quarantesimo anniversario, la Croce Blu di Gromo ha organizzato una gara Gara di SLALOM GIGANTE

INFO & ISCRIZIONI Tel. 0346 41063 info@croceblugromo.it


PACCHETTI DISPONIBILI

SCIATORE:
– Partecipazione gara
– Pernottamento no esaurimento posti (€ 25,00)
– Skipass giornaliero (€ 15,00) o pass sabato e domenica (€30,00)
– Pranzo domenicale rifugio Vodala: primo a scelta, tagliere, acqua/vino e ca fè (€15,00)

 


ACCOMPAGNATORE
– Pernottamento no esaurimento posti (€ 25,00)
– Seggiovia per il rifugio Vodala andata e ritorno (€ 5,00)
– Pranzo domenicale rifugio Vodala: primo a scelta, tagliere, acqua/vino e ca è (€15,00)

 


PREMI

Premiazioni con materiale sanitario offerto da OLMEDO S.p.A per le prime 3 associazioni classificate!
Premiati i primi 3 classificati di ogni categoria.

 INFO & ISCRIZIONI Tel. 0346 41063 info@croceblugromo.it

Gromo

Gromo, uno slalom gigante per festeggiare i primi 40 anni Leggi tutto »

Falconara, i primi 35 anni della Croce Gialla

Falconara, i primi 35 anni della Croce Gialla

A partire dal 5 dicembre la pubblica assistenza falconarese organizza una serie di iniziative per festeggiare il 35° anno dalla sua costituzione. Proprio il 5 dicembre, in occasione della giornata internazionale del volontariato, saranno ripercorsi gli eventi che hanno portato alla fondazione dell’associazione e tutti i momenti più importanti della sua storia, raccontati direttamente da coloro che hanno vissuto l’associazione.

A partire dal 5 dicembre la pubblica assistenza falconarese organizza una serie di iniziative per festeggiare il 35° anno dalla sua costituzione.

A conclusione dell’incontro verrà inaugurata la mostra con foto, divise, attrezzatura storica e molto altro. La mostra si concluderà il 15 dicembre, data che coincide con la data di costituzione del sodalizio falconarese (15 dicembre 1983), con una festa nella piazza principale di Falconara Marittima dove saranno presenti i volontari della Croce Gialla con alcuni stand informativi sull’attività dell’associazione e il “truccabimbi”.

Sarà inoltre organizzata una simulazione di soccorso e sarà anche l’occasione per dare uno spazio alla presentazione del libro della PA APE Onlus “Ci vorrebbe tanta colla – il terremoto nelle Marche raccontato dai bambini”.

La festa proseguirà anche il 16 dicembre con un momento istituzionale a cui sono invitate le consorelle e le autorità, oltre che la popolazione tutta, e l’immancabile pranzo sociale a conclusione dei festeggiamenti”

Falconara, i primi 35 anni della Croce Gialla Leggi tutto »

Torna in alto