Notizie dalle associazioni

Incendio Monte Serra nel Pisano, l’intervento di Anpas

Incendio Monte Serra nel Pisano, l’intervento di Anpas

26 settembre 2018 – aggiornamento ore 15.30. Continua l’intervento dei volontari Anpas con 50 squadre AIB attivate e circa 150 volontari operativi sulle zone colpite

150 volontari operativi a Pisa

25 settembre 2018 – In seguito all’incendio che questa notte ha colpito il Monte Serra, nel Pisano, i volontari delle pubbliche assistenze Anpas Toscana sono impegnati con squadre antincendio e assistenza a centinaia di persone sfollate.

A causa del forte vento l’incendio si è allargato da Calci alle frazioni limitrofe. Oltre alle squadre di volontari presenti fin dall’inizio dall’intervento, si sono aggiunte altre squadre antincendio. L’incendio è stato suddiviso in vari settori e affrontato in simultanea su tutti i fronti
Evacuate le frazioni di Montemagno, San Lorenzo, Crespignano.

Incendio Monte Serra, l'intervento Anpas

Incendio Monte Serra nel Pisano, l’intervento di Anpas Leggi tutto »

Pisa: 29 settembre l’intitolazione a Moni e Lorenzini della Base Operativa Antincendio Boschivo

Pisa: 29 settembre l’intitolazione a Moni e Lorenzini della Base Operativa Antincendio Boschivo

Pisa 20 settembre 2018 – Si terrà sabato 29 settembre la cerimonia di intitolazione della Base Operativa Antincendio Boschivo della pubblica assistenza di Pisa a Marina di Pisa.

Il servizio volontario di antincendio boschivo nasce a Pisa proprio grazie all’impegno di Alessandro Moni, che ha portato sul litorale, negli anni 90, l’esperienza maturata da Anpas, di cui è stato per anni Responsabile Operativo Regionale e Nazionale. Volontari dalle pubbliche assistenze di tutta la Toscana assieme ad altri locali, organizzavano il servizio di pattugliamento e repressione degli incendi, in convenzione con il Comune di Pisa e la Regione Toscana.

Parallelamente, Antonio Lorenzini, Responsabile del settore Protezione Civile della pubblica assistenza S.R. Pisa, sviluppava, in pieno accordo e collaborazione con la struttura di Anpas a Marina, il gruppo di volontari della nostra associazione, a cui era affidata la zona di Coltano e che operavano strettamente con i volontari sul litorale.

Tutto questo ha avuto poi la sua evoluzione nella situazione attuale, che vede il servizio gestito oggi dalla pubblica assistenza di Pisa. Ma le basi di questa evoluzione sono stati Antonio Lorenzini e Alessandro Moni. Antonio ci ha lasciati nel 2015 a seguito di un incidente stradale, Alessandro nel 2017 dopo una lunga malattia. “Entrambi rimarranno figure importanti per la nostra associazione e un riferimento per i volontari. Per questo, vogliamo intitolare loro la Base Operativa in via Litoranea 68, a ricordo del loro impegno e di quanto fatto per arrivare a quello che è oggi il servizio antincendio volontario sul comune di Pisa”.

 

 

Pisa: 29 settembre l’intitolazione a Moni e Lorenzini della Base Operativa Antincendio Boschivo Leggi tutto »

Bolzano, la gestione dei volontari tra digitalizzazione e comunicazione

Digitalizzazione e comunicazione: le gestione dei volontari

19 settembre 2018 – Il concetto della moderna gestione dei volontari dell’associazione provinciale di soccorso funziona bene: 3.234 collaboratori volontari ed onorari si impegnano nei diversi ambiti lavorativi dell’associazione e solo l’anno scorso hanno svolto quasi un milione di ore lavorative. Anche la strategia dell’acquisizione di nuovi volontari è vincente: 102 nuovi volontari all’anno sanciscono il trend positivo. Per essere pronti per le future sfide però è importante essere sempre pronti al nuovo ed essere informati sugli attuali sviluppi in materia. Un continuo scambio di opinioni con le organizzazioni partner nazionali ed internazionali è sempre in primo piano: così, ultimamente, i coordinatori dei volontari dell’associazione hanno partecipato al simposio per i volontari, della Croce Rossa austriaca a Seefeld.

Gestione dei volontari: il Simposio in Austria

Il simposio di quest’anno, con oltre mille coordinatori di volontari e funzionari di tutta l’Austria e dell’Alto Adige, si è occupato delle tematiche future
“Digitalizzazione, comunicazione e trends”. Rinomati relatori keynote ed esperti nei campi della digitalizzazione, dell’online-volunteering e dei social media hanno
parlato in workshops paralleli. La Presidente della Croce Bianca Barbara Siri si è dimostrata impressionata dall’iniziativa e ha lodato la collaborazione transfrontaliera: “i collaboratori volontari sono il nostro più grande capitale. A questo livello cerchiamo continuamente di crescere. Per questo motivo ci guardiamo volentieri attorno e cerchiamo lo scambio con i nostri partner in Italia e all’estero.” Siri vede il coinvolgimento di lavoro volontario a breve termine e a progetto, come una sfida speciale per il futuro. Qui si tratta di capire gli interessi delle nuove generazioni e di integrarle con successo nell’organizzazione. „Il mezzo dei social va benissimo per incentivare all’impegno per il volontariato. Con immagini accattivanti e un‘informazione serrata sulle nostre attività possiamo attrarre giovani per il nostro servizio di volontariato”, dichiara Siri. 

Ma il primo contatto poi è quello personale e viene svolto dai coordinatori in loco. “Qui è indispensabile la comunicazione tra le persone, e anche nel futuro questa
sarà l’elemento più importante nella gestione dei volontari”, sottolinea la Presidente durante la discussione finale del simposio.

Bolzano, la gestione dei volontari tra digitalizzazione e comunicazione Leggi tutto »

Felizzano: i 30 anni della Croce Verde

LA CROCE VERDE FELIZZANO IN FESTA PER I 30 ANNI DI FONDAZIONE

18 settembre 2018 – La pubblica assistenza Anpas Croce Verde Felizzano domenica 16 settembre ha celebrato il Trentesimo anniversario di fondazione. Un importante traguardo rafforzato anche dalla presenza di tre nuovi automezzi che – come espresso dal presidente nazionale Anpas, Fabrizio Pregliasco nel suo messaggio inviato alla Croce Verde – testimonia la vitalità dell’associazione e consolida il legame tra i volontari e le volontarie e i cittadini di Felizzano. «È infatti proprio grazie alla generosità e all’impegno dei volontari e delle volontarie – ha proseguito Fabrizio Pregliasco – che valori come la cittadinanza attiva, la democrazia e la solidarietà, fondamenti del Movimento Nazionale delle pubbliche assistenze, vengono tradotti in azioni, pratiche e servizi».

Grande partecipazione di alla festa dei 30 anni di Croce Verde Felizzano, a portare il saluto di Anpas Piemonte anche il consigliere e componente della direzione, Daniele Giaime.

 La Croce Verde Felizzano, costituita nel 1988, opera nei comuni di Bergamasco, Carentino, Cuccaro, Felizzano, Fubine Monferrato, Lu Monferrato, Masio, Oviglio, Quargnento, Quattordio e Solero. Per quanto riguarda il servizio di emergenza 118 la Croce Verde Felizzano serve anche un tratto dell’autostrada A21 Torino-Piacenza ed estende i propri interventi in alcuni comuni al confine tra le province di Asti e di Alessandria.

La pubblica assistenza di Felizzano è inoltre sede accreditata per la realizzazione dei progetti del servizio civile universale e mette a disposizione 8 posti, per ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e 29 anni non compiuti, per impegnarsi nei servizi di emergenza 118 e di trasporto socio sanitario di tipo ordinario. Si potrà presentare domanda fino al 28 settembre.

Il presidente della Croce Verde Felizzano, Margherita Bo: «La Croce Verde Felizzano è cresciuta a seguito dell’unificazione delle centrali operative di Alessandria e Asti e ha un bacino di utenza di circa 20mila persone. Fin dalla sua fondazione la Croce Verde si avvale esclusivamente di volontari. Questo è sempre stato per noi motivo di orgoglio, anche perché i numeri sono davvero importanti. Nel solo 2017 sono stati fatti oltre 4mila servizi fra emergenza 118, trasporti ordinari come accompagnamento a visite e terapie, trasferimenti da ospedali e case di cura, assistenza sanitaria a grandi eventi, manifestazioni sportive e interventi di protezione civile per una percorrenza totale di 178mila chilometri».

La Croce Verde Felizzano, associata Anpas, attualmente può contare sull’impegno di 84 volontari e di un parco automezzi composto da quattro ambulanze per il soccorso, sette mezzi per i servizi socio sanitari e di protezione civile.

Felizzano: i 30 anni della Croce Verde Leggi tutto »

Marche: l’assemblea regionale Anpas Marche, 29 settembre

Si terrà il prossimo sabato 29 settembre presso la sede della Croce Gialla di Montegranaro la Conferenza Regionale di Organizzazione Anpas Marche. 

17 settembre 2018 – In vista dei prossimi appuntamenti istituzionali, Assemblea Regionale di ottobre per il rinnovo delle cariche elettive del Comitato Anpas Marche e il successivo Congresso Nazionale di fine novembre – inizio dicembre, dove i Delegati delle pubbliche assistenze si troveranno a decidere del futuro del nostro Movimento, il Consiglio Regionale Anpas Marche ha pensato di fissare un importante momento di riflessione fra i Dirigenti delle associazioni (Presidenti, Membri dei Consigli Direttivi, Dirigenti Volontari), che consenta loro di prepararsi adeguatamente ai prossimi appuntamenti regionale e nazionale.

Questo importante momento di riflessione si pone l’obiettivo di analizzare gli aspetti etici e motivazionali, anche alla luce della notevole evoluzione nel contesto sociale degli ultimi anni, confrontandosi e discutendo insieme al fine di identificare soluzioni e modelli in linea con i principi ispiratori che stanno alla base delle nostre associazioni, coniugando altresì l’aspetto organizzativo con quello etico.

Il programma della giornata fa emergere l’importanza dei temi che aranno trattati nella Conferenza, e quindi l’esigenza di una massiccia partecipazione per poterci garantire la massima condivisione nella trattazione degli argomenti e, soprattutto, nella definizione delle future strategie.

Presso le sedi è già stata inviata una comunicazione a cui è allegato il modulo di partecipazione. La scadenza per l’invio è fissata per il 25 settembre p.v.

riservata ai Presidenti, ai Membri dei Consigli Direttivi, ai Dirigenti Volontari delle OdV Anpas

Evoluzione del settore Volontariato, e conseguente adeguamento di Anpas

3 gruppi di lavoro

A. Criticità, obiettivi del Comitato Regionale Anpas, e relativo assetto organizzativo. Indicazioni per i futuri Dirigenti regionali.

B. Coesione e partecipazione al Movimento Anpas. La sensibilizzazione ed altre azioni necessarie.

C. Dirigenti ed amministratori delle OdV: conoscenze, competenze, principi etici basilari. Quale formazione per amministrare e dirigere consapevolmente una pubblica assistenza?

Programma della Conferenza di Organizzazione

h. 08.45-09.10 – Registrazione partecipanti alla Conferenza Regionale di Organizzazione

h. 09.15 – Saluto ed introduzione alla Conferenza Regionale di Organizzazione Massimo Mezzabotta Presidente Regionale Anpas Marche

h. 09.30 – Presentazione dei Gruppi di Lavoro

h. 10.00 – Pausa caffè

h. 10.15 – Inizio attività dei Gruppi di Lavoro nelle sale dedicate

h. 12.45 – Fine attività dei Gruppi di Lavoro

h. 13.00 – Pausa pranzo

h. 14.00 – Ripresa delle attività dei Gruppi di lavoro e redazione dei documenti di sintesi

h. 15.30 – Fine attività Gruppi di Lavoro e trasferimento nella sala dell’Assemblea Plenaria

h. 15.45 – Presentazione dei documenti di sintesi in Assemblea Plenaria, dibattito sugli stessi, e redazione di un unico documento finale

h. 16.30 – Conclusioni di Massimo Mezzabotta Presidente Regionale Anpas Marche

h. 17.00 – Fine lavori della Conferenza Regionale di Organizzazione

Marche: l’assemblea regionale Anpas Marche, 29 settembre Leggi tutto »

Bricherasio: l’esercitazione sul rischio sismico 2018

A Bricherasio, in provincia di Torino, si è conclusa nella tarda mattinata del 15 settembre l’esercitazione sul rischio sismico “Terremoto 2018, diamoci una scossa”.

La simulazione, durata due giorni, è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale di Bricherasio in collaborazione con Anpas Comitato Regionale Piemonte, la Squadra Aib – Protezione Civile Bricherasio, la Croce Verde di Bricherasio, la Polizia Locale, tecnici del settore, la Pro loco e alcuni gruppi sportivi della zona per testare il nuovo Piano comunale di protezione civile e la resilienza del Comune in attesa della colonna dei soccorsi.

Ilario Merlo, sindaco di Bricherasio: «L’esercitazione è andata molto bene, le squadre di volontari del soccorso sanitario e della protezione civile hanno lavorato con professionalità. Il nuovo Piano comunale di protezione civile in linea generale ha funzionato. Alcuni dettagli saranno da sistemare, ma fondamentalmente il sistema ha risposto in maniera corretta. Grande partecipazione da parte della scuola primaria, con la presenza di 200 bambini, e dei cittadini di Bricherasio coinvolti nell’esercitazione sul rischio sismico. La collaborazione con Anpas è stata straordinaria, non solo per il supporto di mezzi e attrezzature di protezione civile e le risorse messe in campo, ma anche per l’esperienza nell’ambito dell’emergenza e per aver dato la spinta giusta nell’organizzare questa esercitazione. Grazie a tutti i partecipanti».

IMG_3393

Marco Lumello, responsabile Protezione Civile Anpas Piemonte: «È stata un’esercitazione molto realistica anche grazie alla predisposizione di effetti sonori che hanno simulato il boato del terremoto. C’è stato il massiccio coinvolgimento della popolazione, ed eccezionale è stato il comportamento dei bambini della scuola primaria che, grazie al lavoro fatto dagli insegnanti durante l’anno, hanno messo in pratica i corretti comportamenti da tenere in caso di emergenza. Le procedure di evacuazione della scuola infatti sono state eseguite in perfetta regola. I volontari e dei diversi enti, un centinaio in tutto, hanno collaborato tra loro con forte sinergia. Abbiamo anche pensato a un immediato sistema di ricognizione delle vie del paese e delle frazioni avvalendoci dell’aiuto di ciclisti e del gruppo motociclistico di Bricherasio».

Il 14 settembre in seguito alle scosse di terremoto simulate la scuola è stata evacuata, e come definito dal Piano di protezione civile, le persone coinvolte si sono spostate al punto di ammassamento presso il Salone polivalente di piazza Don Morero a Bricherasio. Si sono testate quindi sia le procedure di evacuazione sia quelle di gestione e consegna dei bambini ai genitori, nonché quelle di apertura e di attività del Coc (Centro operativo comunale) con i relativi compiti e funzioni.

Sempre presso l’area del Centro polivalente è stato allestito un campo di accoglienza con la collaborazione di Anpas Piemonte che ha messo a disposizione tende per la segreteria e per il pernottamento di cittadini e volontari, una cucina mobile, la tensostruttura mensa con tavoli e sedie, oltre a materiali e attrezzature di protezione civile.

L’esercitazione è stata anche un momento di informazione per la popolazione, soprattutto per i bambini ai quali i volontari Anpas hanno spiegato le diverse attività e le operazioni messe in atto durante l’intera simulazione.

L’esercitazione è proseguita anche sabato 15 settembre con l’evacuazione di una palazzina di Bricherasio. È stato chiesto ai residenti di presentarsi al campo di accoglienza, quindi si sono fatti i controlli sui dati anagrafici. Ci sono stati anche una serie di eventi casuali come persone disperse con ricerca da parte del Nucleo Cinofilo Anpas Piemonte e imprevisti di varia natura per verificare le risposte messe in atto.

Verificate inoltre alcune attività relative ai piani di evacuazione presso la casa di riposo di Bricherasio.

Nella notte tra il 14 e il 15 settembre alcuni cittadini di Bricherasio sono stati ospitati al campo di accoglienza per verificare la funzionalità del sistema a livello notturno e le modalità di assistenza alla popolazione. A tutti i volontari impegnati nell’esercitazione è stato offerto un pasto caldo tramite le strutture di Anpas in collaborazione con la Pro loco.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 79 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

 

Bricherasio: l’esercitazione sul rischio sismico 2018 Leggi tutto »

Anpas Campania: l’inaugurazione della sede di Anpas Campania

Verrà inaugurata il 29 settembre in Corso Umberto 119, Avellino alle ore 16.30 la nuova casa dei volontari di Anpas Campania.
Il programma:
Ore 16.30 Ritrovo istituzioni e volontari
Ore 17 Taglio del nastro della nuova sede
1730- Presentazione dell’organizzazione regionale Anpas Campania
Parteciperà all’evento il presidente della Provincia di Avellino Domenicao Gambacorta

Insieme a Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas Nazionale, e Ilaio Moreschi, vicepresidente Anpas Nazionale, alla manifestazione parteciperanno istituzioni locali, provinciali e regiornali e i rappresentanti di Anpas Campania. e Anpas Nazionale

inaugurazione anpas campania

Anpas Campania: l’inaugurazione della sede di Anpas Campania Leggi tutto »

Croce Bianca Bolzano: adesso anche Termeno ha la colonnina DAE

Adesso anche Termeno ha la colonnina DAE

Lunedì, 10 settembre è stata attivata a Termeno la colonnina di defibrillazione precoce pubblica vicino al municipio – è l’ultima delle circa 30 colonnine già attive in provincia.

Altre dieci sono già ordinate. Dalla fondazione dell’associazione, più di cinque decenni fa, la Croce Bianca investe molte energie nell’ottimizzazione del sistema di soccorso in provincia.
Dopo l’introduzione dei defibrillatori semiautomatici (DAE) nelle ambulanze nel 2002 e la fondazione di numerosi gruppi di First Responder in località difficili
da raggiungere, adesso l’associazione, in concomitanza con i 116 comuni altoatesini, vuole realizzare gradualmente colonnine di defibrillazione automatica pubbliche.

Bolzano: un defibrillatore a Termeno

 

Recentemente il sindaco di Termeno, Wolfgang Oberhofer, la responsabile sezione Manuela Prenn e il caposervizio Christoph Haas della sezione Bassa
Atesina, hanno svolto un sopraluogo presso la colonnina. Questi tre responsabili ritengono la stessa colonnina come un’ottimizzazione della catena di soccorso, non solo a Termeno ma in tutta la Bassa Atesina. L’associazione provinciale di soccorso mette a disposizione della defibrillazione precoce in Provincia, gli introiti del 5×1000 sulle imposte. “La Croce Bianca investe la metà dei costi per la prima colonna di defibrillazione in ognuno dei 116 comuni nel Sudtirolo,” dice la Presidente Barbara Siri. “Speriamo che tutti i comuni investano nella sicurezza dei loro cittadini realizzando le colonne DAE. Noi gli aiutiamo.”

Altre dieci colonne verranno presto collocate in altri comuni.

Croce Bianca Bolzano: adesso anche Termeno ha la colonnina DAE Leggi tutto »

Bicherasio, 14-15 settembre: un’esercitazione sul rischio sismico

BRICHERASIO: ESERCITAZIONE SUL RISCHIO SISMICO PER TESTARE IL NUOVO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il forte boato del terremoto seguito dal suono degli allarmi di appartamenti e auto segnaleranno l’inizio dell’esercitazione di protezione civile “Terremoto 2018, diamoci una scossa”, che si terrà a Bricherasio il 14 e 15 settembre e che coinvolgerà l’intera popolazione del territorio.

“Terremoto 2018, diamoci una scossa”, che si terrà a Bricherasio il 14 e 15 settembre e che coinvolgerà l’intera popolazione del territorio.

L’esercitazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Bricherasio in collaborazione con Anpas Comitato Regionale Piemonte, la Squadra Aib – Protezione Civile Bricherasio, la Croce Verde di Bricherasio, la Polizia Locale, tecnici del settore, la Pro loco e alcuni gruppi sportivi della zona per testare il nuovo Piano comunale di protezione civile.

Ilario Merlo, sindaco di Bricherasio: «Vorrei innanzitutto ringraziare il dirigente scolastico e le insegnanti che hanno colto il nostro invito a coinvolgere i ragazzi della scuola elementare in questa esercitazione. Credo sia fondamentale la partecipazione dei bambini delle scuole per portare il messaggio alle famiglie sulle problematiche della protezione civile. L’efficienza di un piano di protezione civile dipende molto dalla corretta e puntuale informazione che si riesce a trasmettere ai cittadini. L’obiettivo di questa esercitazione e anche questo».

Marco Lumello, responsabile Protezione Civile Anpas Piemonte: È una esercitazione sul rischio sismico particolare perché rispetto a quelle che genericamente vengono fatte è rivolta quasi esclusivamente a una verifica reale del Piano comunale di protezione civile e punta al coinvolgimento della cittadinanza in un programma di formazione e informazione, con il supporto dei volontari Anpas e delle associazioni locali. Il fine è quello di verificare non solo la funzionalità del Piano di protezione civile in caso di terremoto, ma anche la resilienza del Comune in attesa della colonna dei soccorsi».

Protagonisti della giornata di venerdì 14 settembre saranno i bambini della scuola primaria di Bricherasio, gli insegnanti, i genitori e tutto il personale scolastico. In seguito alle scosse di terremoto simulate, la scuola verrà immediatamente evacuata, e come definito dal Piano di protezione civile, le persone coinvolte si sposteranno al punto di ammassamento presso il Salone polivalente di piazza Don Morero a Bricherasio. Si testeranno quindi sia le procedure di evacuazione sia quelle di gestione e consegna dei bambini ai genitori, nonché quelle di apertura e di attività del Coc (Centro operativo comunale) con i relativi compiti e funzioni.

Sempre presso l’area del Centro polivalente verrà allestito un campo di accoglienza con la collaborazione di Anpas Piemonte che metterà a disposizione tende per la segreteria e per il pernottamento di cittadini e volontari, una cucina mobile, la tensostruttura mensa con tavoli e sedie, oltre a materiali e attrezzature di protezione civile.

L’esercitazione sarà anche un momento di informazione per la popolazione, soprattutto per i bambini ai quali i volontari Anpas spiegheranno le diverse attività e le operazioni che metteranno in atto durante l’intera simulazione. In programma inoltre alcune attività relative ai piani di evacuazione presso la casa di riposo di Bricherasio.

Nella notte tra il 14 e il 15 settembre verranno ospitati al campo alcuni residenti e una scolaresca per verificare la funzionalità del campo a livello notturno e le modalità di assistenza alla popolazione.

L’esercitazione proseguirà anche sabato 15 settembre con l’evacuazione di un quartiere di Bricherasio. Verrà chiesto ai residenti di presentarsi al campo di accoglienza, quindi verranno fatti controlli sui dati anagrafici. Previsti anche una serie di eventi casuali come persone scomparse e imprevisti di varia natura per verificare le risposte che verranno messe in atto.

A tutti i volontari impegnati nell’esercitazione verrà offerto un pasto caldo tramite le strutture di Anpas in collaborazione con la Pro loco.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 79 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

Bicherasio, 14-15 settembre: un’esercitazione sul rischio sismico Leggi tutto »

Croce Bianca: l’inaugurazione della nuova sede di Crognaleto (TE)

Croce Bianca: l’inaugurazione della nuova sede di Crognaleto (TE)

Crognaleto (TE) – È stata inaugurata ieri, 30 agosto, a Crognaleto la nuova sede della pubblica assistenza Anpas Croce Bianca.

 

Croce Bianca: l'inaugurazione della nuova sede di Crognaleto (TE)

Presenti al taglio del nastro il sindaco di Crognaleto, Giuseppe D’Alonzo, il presidente provinciale Croce Bianca Anpas Camillo Graziano, il responsabile sala operativa Anpas Abruzzo, Valerio Falciatano, il consigliere nazionale Anpas, Marino Oliverii, il direttori generale e amministrativo della Asl, Roberto Fagnano e Maurizio Di Giosia, il presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra, il consigliere regionale Sandro Mariani, il presidente del Bim Moreno Fieni e altre autorità.

Le parole di Camillo Graziano, presidente provinciale Croce Bianca: “Siamo molto felici per questo grande traguardo. Finalmente anche Crognaleto ha la sua sede e questo grazie all’impegno di tutti i volontari e al Comune che ha mostrato molta sensibilità e attenzione per la Croce Bianca. Il territorio montano è un territorio molto particolare e la sede di Crognaleto potrà rappresentare un punto di riferimento per la comunità”.

Croce Bianca: l’inaugurazione della nuova sede di Crognaleto (TE) Leggi tutto »

Torna in alto