Notizie dalle associazioni

Torino città cardioprotetta: installato il primo defibrillatore alla Tesoriera

Anpas FORMERÀ IL PERSONALE DELLE OTTO CIRCOSCRIZIONI

Installato, martedì 12 dicembre, al Parco della Tesoriera (presso la sede del Cai Uget) il primo degli otto defibrillatori, donati dalla Live Onlus alla Città di Torino nell’ambito del progetto “Torino Città Cardioprotetta”, che saranno collocati nei prossimi mesi in tutte le Circoscrizioni cittadine.

L’obiettivo è quello di promuovere i principi della tutela della salute e diffondere la pratica dei “gesti salva vita”.

“Torino Città Cardioprotetta” è supportata direttamente anche da Anpas, associazione Nazionale pubbliche assistenze Comitato regionale del Piemonte. L’associazione di soccorso formerà gratuitamente all’utilizzo del defibrillatore gli operatori delle otto Circoscrizioni.

Gianni Mancuso, responsabile della Formazione Anpas Piemonte: «Siamo da sempre impegnati nel campo della prevenzione e abbiamo aderito subito all’iniziativa “Torino città cardioprotetta” rendendoci disponibili alla formazione del personale delle Circoscrizioni. La diffusione sul territorio dei defibrillatori insieme a persone capaci di mettere in atto, in maniera corretta, le manovre di rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore sono strumenti efficaci per contrastare le morti per arresto cardiaco».

Sono intervenuti Enzo Lavolta, vicepresidente vicario del Consiglio comunale, Marco Chessa, consigliere comunale di Torino, Claudio Cerrato, presidente della Circoscrizione 4 e Ivan Mangone direttore generale di Progetti Medical.

Davide D’Amati della Croce Verde Rivoli e istruttore Anpas ha svolto una dimostrazione pratica sull’utilizzo del defibrillatore. Testimonial dell’evento è stato l’atleta Marco Giuliano della Società di pallanuoto Torino ’81.

Torino città cardioprotetta: installato il primo defibrillatore alla Tesoriera Leggi tutto »

Frigento: continua l’impegno con Insieme-giovani nel sociale

A Frigento continuerà l’impegno della pubblica assistenza con il Centro “Insieme – giovani nel sociale”

4 dicembre 2017 – La pubblica assistenza Anpas “Rocco Pascucci” si confronta con la cittadinanza durante il convegno di chiusura della fase progettuale del progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
Sinergia tra enti, associazioni di volontariato, genitori per giungere alla inclusione dei ragazzi con disabilità e a rischio dipendenze. Questo in estrema sintesi viene fuori dal convegno organizzato dalla pubblica assistenza “Rocco Pascucci” di Frigento a chiusura della fase progettuale del Centro“Insieme – giovani nel sociale”, della durata complessiva di due anni. Si tratta di un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ed attuato dalla Pubblica Assistenza, e rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni con disabilità motorie, psicologiche, con problemi di dipendenze, ma anche ai normodotati. Di tutto questo se ne è parlato presso l’auditorium di Piazza Falcone e Borsellino del Comune di Frigento.

Frigento: il progetto Insieme

Ad aprire i lavori il Presidente della P.A. “Rocco Pascucci” Sabino Gerardo Famiglietti, che ha ricordato l’impegno dell’associazione e i tanti ostacoli che il mondo del volontariato ha dovuto superare per offrire un aiuto concreto alle comunità. A seguire i saluti del sindaco Carmine Ciullo, il quale ha ripercorso le tappe delle politiche sociali a partire dalla legge 328, ha ricordato il ruolo del Piano di zona sociale, e l’importanza della solidarietà. Ad intervenire nei saluti anche l’on. Luigi Famiglietti parlamentare della Repubblica, il quale ha visto nascere il Centro in qualità di sindaco del comune frigentino durante lo scorso mandato. Di questo aspetto ha parlato anche il dirigente scolastico Franco Di Cecilia, che con la scuola prova ad indirizzare i giovanissimi verso la solidarietà e l’inclusione nei confronti di chi è in difficoltà. I saluti sono arrivati anche dai sindaci di Sturno, Gesualdo e Grottaminarda, presenti all’incontro.
L’architetto Miriam Graziosi, ricollegandosi all’impegno della pubblica assistenza, si è concentrata sul problema delle barriere architettoniche: l’architetto, attraverso diversi interventi del sindaco Ciullo, ha potuto illustrare gli interventi finora realizzati per risolvere il problema delle barriere architettoniche, le
barriere ancora esistenti e quelle in fase di smantellamento. La psicologa Maria Pina Famiglietti ha verificato lo stato del progetto dopo due anni dall’avvio. Il direttore del progetto, il dott. Vicente D’Alessandro ha illustrato i percorsi, che riguardano l’ascolto, i laboratori e il turismo, ponendo l’accento
sugli operatori che hanno partecipato ai lavori.

Il dott. D’Alessandro, congiuntamente al Presidente Famiglietti, ha inoltre illustrato gli intenti della pubblica assistenza, la quale rinnova il suo impegno a
mantenere aperto il centro anche al termine della fase progettuale. L’intento è inoltre quello di arrivare alla creazione di un vero e proprio Centro-Diurno, pensando inoltre alla riorganizzazione dello stesso inserendo nuovi laboratori per i ragazzi disabili e altri servizi, come il dopo-scuola, anche per i ragazzi normodotati.
Il direttore D’Alessandro ha inoltre mostrato il video promozionale del Centro, realizzato da Michele Pelosi e che verrà utilizzato per raccogliere fondi e donazioni, anche attraverso il crowdfunding. Al termine dei lavori i ragazzi che hanno partecipato ai laboratori sono stati premiati con un diploma per
aver frequentato i laboratori. Anche i volontari della pubblica assistenza e gli operatori del centro sono stati premiati con un attestato.
Durante la manifestazione sono stati mostrati i lavori dei ragazzi, realizzati nei vari laboratori di ceramica, riciclaggio ed informatica, tra cui le foto delle varie uscite turistiche.

All’esterno dell’auditorium è stato allestito anche uno stand per la registrazione dei partecipanti al convegno e  e la distribuzione di materiale didattico e informativo sui vari laboratori e le altre attività del centro.

Frigento: continua l’impegno con Insieme-giovani nel sociale Leggi tutto »

Anpas Abruzzo: le politiche sociali in Anpas, l’incontro a Città Sant’Angelo

Anpas Abruzzo – “LE POLITICHE SOCIALI IN Anpas: quali opportunità per le pubbliche assistenze”.

3 dicembre 2017 – Si è svolto resso la Sala Consiliare del Comune di Città Sant’ Angelo (PE), l’incontro “LE POLITICHE SOCIALI IN Anpas: quali opportunità per le pubbliche assistenze” promosso da Anpas Nazionale e dal Comitato Regionale Anpas Abruzzo.
L’incontro, coordinato da Patrizio Petrucci ha l’obiettivo di promuovere riflessioni ed attenzione alle emergenze sociali, informare sul mutamento della normativa e dello scenario nel quale opera il terzo settore e mettere in rete le esperienze di intervento sociale che alcune pubbliche assistenze hanno già svolto.

Anpas Abruzzo - “LE POLITICHE SOCIALI IN Anpas: quali opportunità per le pubbliche assistenze”.

“Oggi con l’amico Patrizio Petrucci abbiamo riassaporato i punti salienti della nostra storia e della nostra mission, andando ad imbastire il vestito che vogliamo indossare, mettendo sul taschino frontale il welfare.” Dichiara Serafino Montaldi, presidente Anpas Abruzzo. “Sono questi i momenti associativi in cui riusciamo a guardare al futuro con occhi più attenti e a cogliere le opportunità attraverso una lettura attenta dei bisogni delle persone. In ogni cambiamento epocale, ci siamo trovati ad affrontare delle svolte alle quali le nostre associazioni da sempre hanno dato un apporto essenziale. Le pubbliche assistenze – prosegue Montaldi – devono tornare ad essere protagoniste non solo sui servizi sanitari in cui oramai abbiamo raggiunto livelli eccelsi, ma dobbiamo tornare ad essere la fucina delle idee, il luogo dove si leggono i fabbisogni della gente e se ne trovano le soluzioni. Tutto questo lo si può fare se ai valori che ci contraddistinguono aggiungiamo icone come l’inclusione spirituale con una cultura che deve trovare i propri capisaldi sull’autonomia intellettuale e il radicamento sociale. Anpas Abruzzo ha una solida base sulle politiche sociali, con delle eccellenze, ciononostante non posiamo e non dobbiamo adagiarci, anzi dobbiamo affrontare questa nuova sfida cogliendone le opportunità che la stessa ci offre. Ai nostri presidenti chiediamo di ascoltare i volontari, consci del fatto che essi sono le antenne dei bisogni di una società che cambia.”

Anpas Abruzzo - “LE POLITICHE SOCIALI IN Anpas: quali opportunità per le pubbliche assistenze”.

Anpas Abruzzo: le politiche sociali in Anpas, l’incontro a Città Sant’Angelo Leggi tutto »

Rete Pas, 30 novembre a Campi Bisenzio: la disostruzione nel lattante e nel bambino

Manovre di disostruzione nel lattante e nel bambino: la dimostrazione alla coop di Campi Bisenzio
Archiviato l’interessante e partecipato incontro di giovedì scorso con la dottoressa Alice Fumagalli, dietista di Rete Pas, fervono i preparativi per il prossimo e tanto atteso appuntamento: la dimostrazione delle manovre di disostruzione nel lattante e nel bambino.
L’iniziativa, organizzata dalla sezione Soci Coop di Campi Bisenzio, Rete Pas e Farmapiana nell’ambito di “in forma Campi cent’anni”, sarà realizzata a cura dell’associazione Mamme Amiche e dei volontari della Fratellanza Popolare San Donnino e della pubblica assistenza di Campi Bisenzio.
Sarà un momento di formazione fondamentale per i neo genitori, per chi presto lo diventerà, per chi è in costante contatto con i bambini, perché fornirà gli strumenti basilari per praticare tutte quelle manovre necessarie per liberare le vie aree da un corpo estraneo.
Si tratta di azioni salvavita in quanto l’ostruzione nei bambini – che avviene quando l’oggetto entra nella trachea anziché procedere normalmente per l’esofago –accade più facilmente a causa della “conicità” delle vie aeree fino alla pubertà.
L’appuntamento è per giovedì 30 novembre alle ore 18.00, sempre presso la sala della sezione soci Coop di Campi Bisenzio.

Rete Pas, 30 novembre a Campi Bisenzio: la disostruzione nel lattante e nel bambino Leggi tutto »

Salerno 23 novembre: “Oltre la paura”

“Oltre la paura. Insieme per non dimenticare”.

Il  23 novembre, dalle 9.00 alle 11.00 si svolgerà a Salerno, presso il Grand Hotel Salerno, la seconda edizione di OLTRE LA PAURA – 23 Novembre 1980-23 Novembre 2017.

 

Carmine Lizza, Oltre la Paura

L’evento parte dal ricordo che la comunità salernitana ha dell’evento sismico che 37 anni fa colpì la Campania e la Basilicata centro-settentrionale: una giornata dedicata alla memoria finalizzata ad educare, in particolare le giovani generazioni, ad una maggiore consapevolezza sui rischi del proprio territorio, con particolare riferimento al rischio sismico.

Quest’anno l’evento è ospitato nell’ambito della Conferenza Nazionale ASITA, promossa dalla Federazione delle associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Salerno, dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale. ASITA si propone come momento di incontro tra ricercatori, operatori, docenti, professionisti, utilizzatori pubblici e privati, enti e imprese operanti nei diversi settori del rilevamento, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali.

 

Nelle tre giornate della conferenza, tra gli argomenti trattati, verrà posta attenzione al territorio e ai rischi a cui è soggetto, con particolare riferimento anche al rischio sismico. Da qui l’opportunità di ospitare l’evento OLTRE LA PAURA rivolto prevalentemente ai docenti e agli alunni delle Istituzioni Scolastiche di II Grado. Al dibattito interverranno: Flavio Isernia, inviato TG Sky; Patrizia Angeli, Presidente associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze (IPE); Carmine Lizza, geologo Responsabile Nazionale Protezione Civile Anpas, con la partecipazione di Luca Raimondo, disegnatore Sergio Bonelli Editore – Dylan Dog e fondatore dell’associazione Trumoon, Coordina: Eduardo Scotti. Saranno presenti: Giuseppe Scanu, Presidente Federazione ASITA, Angelo Caramanno, Assessore Ambiente e Sport del Comune di Salerno, Antonio Aliberti, Presidente Anpas Regionale, Antonia Autuori, Presidente Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, Paola de Roberto, Comitato Organizzatore Locale ASITA e Presidente associazione Achille e la Tartaruga.

Salerno 23 novembre: “Oltre la paura” Leggi tutto »

Toscana, Rete Pas presenta Medico Subito: il servizio per le piccole urgenze

Rete Pas, la prima rete dei centri medici del no profit nata in Toscana, presenta il resoconto dei primi due mesi di attività di Medico Subito, il nuovo servizio per il trattamento rapido delle piccole urgenze e delle patologie minori e prima esperienza di servizio territoriale nata dalla coprogettazione tra mondo del no profit e servizio pubblico.
La presentazione si terrà lunedì 20 Novembre alle ore 12.00, presso la  Sala Scalise della pubblica assistenza Humanitas Scandicci, via G. Bessi 2 e oltre al presidente della Fondazione Pas, Mario Pacinotti, prenderanno parte anche i tre medici ideatori del servizio Carlo Cappelletti, Rossano Vergassola e Roberto Gianni,  il Direttore della Medicina d’Urgenza dell’Ospedale San Giovanni di DioGianfranco Giannasi e l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Scandicci Elena Capitani.

Toscana, Rete Pas presenta Medico Subito: il servizio per le piccole urgenze Leggi tutto »

Avellino: ufficializzata la proroga del servizio 118 alle pubbliche assistenze Anpas

Pubblichiamo il comunicato stampa di Anpas Campania

15 novembre 2017 – In queste ore è arrivata l’ufficialità della proroga del servizio 118 alle pubbliche assistenze aderenti ad Anpas per la Provincia di Avellino per ulteriori dieci mesi. La proroga estesa anche alle altre ODV che attualmente gestiscono il servizio di emergenze urgenza in provincia potrebbe rappresentare una delle linee guida sull’affidamento dei servizi 118 per tutto il territorio Italiano. Infatti l’aspetto più interessante sottoscritto dall’Azienda Sanitaria con a capo la Dottoressa Maria Morgante è il richiamo al codice del terzo settore “Legge 106” ed al conclamato “art 57” sull’affido del servizio 118 attraverso convenzione diretta con enti che facciano parte di una rete di organizzazioni del terzo settore. Infatti questo è il primo caso in Italia in cui un’Azienda Sanitaria faccia un richiamo diretto al nuovo codice del Terzo Settore.

Avi avellino

“La dott.ssa Morgante da sempre attenta alle problematiche che riguardano il territorio della Provincia di Avellino, grazie a questa proroga fatta con un richiamo preciso al codice del Terzo Settore, ha finalmente qualificato e gratificato il lavoro dei tanti volontari Anpas e non solo, che ogni giorno dedicano il proprio tempo libero al sistema di emergenza urgenza” hanno dichiarato i dirigenti del Comitato Regionale Anpas Campania, continuando: “ la proroga realizzata dall’Asl di Avellino è la prima realizzata con queste modalità operative, ed evidenzia ancora di più l’ottimo dialogo che vi è tra la Dott.ssa Morgante e le organizzazioni di volontariato come Anpas che sin dal primo giorno hanno aggiornato l’amministrazione sanitaria sugli importanti sviluppi realizzati in materia di riforma del terzo settore”.
Per l’Asl di Avellino si avvia una nuova fase di dialogo con le organizzazioni di volontariato che ricordiamo svolgono tale servizio da circa 20 Anni; la quale riporta al centro degli interessi la salute dei cittadini ed il ruolo fondamentale del volontariato nella Provincia.

Avellino: ufficializzata la proroga del servizio 118 alle pubbliche assistenze Anpas Leggi tutto »

Recanati, 17 dicembre: la 6a marcialonga per la Croce Gialla

Si svolgerà domenica 17 dicembre a Recanati la sesta edizione della Marcialonga per la vita 

MANIFESTAZIONE PODISTICA APERTA A TUTTI CON TRACCIATI: da 0,5 Km , 4 Km e 10 Km
Programma
Ore 8,30 Ritrovo in Piazza Leopardi
Ore 9,20 Partenza gara Km 0,5 categoria età 0-11
Ore 9,30 Partenza gara Km 10 e Km 4
Quota di partecipazione € 5 con “PACCO GARA”
Iscrizioni: al fax 071-7575652 info 333-5223428 Bartoli Sergio
Le iscrizioni per i gruppi dovranno pervenire obbligatoriamente entro le ore 12 del 16 Dicembre 2017 “si accettano iscrizioni per i singoli fino a 15 minuti prima della partenza”.
L’INCASSO CONTRIBUIRA’ ALL’ACQUISTO DI UN’AMBULANZA PER LA CROCE GIALLA DI RECANATI 

Recanati, 17 dicembre: la 6a marcialonga per la Croce Gialla Leggi tutto »

Villa d’Agri: Anpas al convegno “La prevenzione in Italia: tra passato, presente e futuro”

Si terrà martedì 31 ottobre, nella Sala Convegni del Centro Sociale di Villa d’Agri il convegno  “La prevenzione in Italia: tra passato, presente e futuro“, organizzato dal Comune di Marsicovetere, dall’Ordine dei Geologi della Basilicata, da pubblica assistenza Protezione Civile Val d’Agri e Anpas. Gli interventi riguarderanno sia gli aspetti di prevenzione strutturale sia quelli di prevenzione non strutturale, evidenziando lo sviluppo legislativo ed il progresso della ricerca scientifica per la mitigazione dei rischi naturali.

I dieci momenti di #iononrischio

I lavori si apriranno alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti a cui seguiranno i saluti del sindaco di Marsicovetere Claudio Sergio Cantiani, di Egidio Pelagatti di Anpas Nazionale, del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Basilicata Gerardo Colangelo, del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza Giuseppe D’Onofrio e del Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza Gerardo Leon. A moderare l’incontro il giornalista Mario Sensini

Il programma.

-Introduzione del Dirigente dell’Ufficio Protezione Civile Regione Basilicata Donato Viggiano.

– La storia della sismicità in Italia a cura di Romano Camassi, esperto di sismicità storica dell’INGV

– Pianificazione come strumento di prevenzione a cura  di Alessandro Attolico, Dirigente dell’Ufficio Pianificazione Territoriale e Ambiente della Provincia di Potenza

Luigi Vignola (Ordine dei Geologi della Basilicata), parlerà della risposta sismica locale e degli aspetti metodologici. Il professor Angelo Masi, (Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata), illustrerà il modello italiano per una strategia di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Roberto Giarola, Direttore Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale, discuterà della nuova legge delega sulla protezione Civile

Andrea Volterrani (Università Tor Vergata di Roma) esporrà il concetto di prevenzione come stile di vita.

Alle 13.00 il dibattito a cui prenderanno parte Francesco Arbia, Responsabile della Commissione di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi della Basilicata, e Carmine Lizza, responsabile protezione civile Anpas e presidente della Protezione civile Val d’Agri.

La chiusura dei lavori toccherà a Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, e a Nicola Benedetto, assessore al Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata.

Villa d’Agri: Anpas al convegno “La prevenzione in Italia: tra passato, presente e futuro” Leggi tutto »

Teramo, il laboratorio di pensiero: “La protezione civile, una grande risorsa”

Senarica di Crognaleto (TE) – 21 ottobre 2017 – In occasione dell’evento “Laboratorio di pensiero: La Protezione Civile – Una Grande Risorsa” organizzato a Senarica di Crognaleto (Te) dal Sindaco Giuseppe D’Alonso e dall’amministrazione comunale, i volontari Anpas della pubblica assistenza Croce Bianca Onlus hanno ricevuto dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli e del sottosegretario con delega alla protezione civile Regione Abruzzo Mario Mazzocca, l’attestato di benemerenza del Comune di Crognaleto per i servizi svolti durante l’emergenza neve. 

Teramo - il laboratorio sulla protezione Civile

Le parole di Stefano Di Stefano, presidente della Croce Bianca e coordinatore provinciale Anpas: “Ritiriamo questo premio a nome di tutte le pubbliche assistenze Anpas e dei loro volontari che in quei giorni, da varie parti dell’Abruzzo e dell’Italia tutta, hanno offerto il loro contributo al superamento dell’emergenza. Ringraziamo per l’iniziativa il sindaco di Crognaleto Giuseppe D’Alonzo”

Teramo - il laboratorio sulla protezione Civile

Teramo, il laboratorio di pensiero: “La protezione civile, una grande risorsa” Leggi tutto »

Torna in alto