Nome dell'autore: admin

Casal di Principe: Corto biologico

SABATO 30 LUGLIO , PRESSO LA COOP SOCIALE AGROPOLI VIA RUFFINI A SAN CIPRINAO, ALLE ORE 10,30 “ LECTIO MAGISTRALIS DI GIULIANO MONTALDO”, CON LA PARTECIPAZIONE DI ERNESTO G.LAURO, SUL TEMA ” CINEMA E LEGALITA'”
NEL POMERIGGIO ALLE ORE 18,30 PRESSO LA STESSA SEDE INCONTRO DIBATTITO “ CINEMA, DIRITTI UMANI E RISCATTO SOCIALE

CON  DANILE BASELICE( MARANO SPOT FESTIVAL), GIOVANNI CARBONE( FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI), AMEDEO LETIZIA ( ATTORE E PRODUTTORE), MARIELLA LI SACCHI( VICEPRESIDENTE SATURNO FILM FESTIVAL) GIULIANO MONTALDO( REGISTA), RONALDO RAVELLO ( ATTORE); MODERA TONI MIRA ( GIORNALISTA DE L’AVVENIRE)

 


CASAL DI PRINCIPE – Scambio e contaminazione culturale tra i cittadini di “Terra di lavoro” ed altre realtà territoriali. Sono queste le finalità del progetto “cOrto Biologico – L’Agro in cOrto Film Fest”promosso da: associazione di volontariato Jerry Essan Masslo, Cooperativa sociale “Agropoli Onlus”, Comitato Don Peppe Diana, associazione di promozione sociale “FormAzioneViaggio”, associazione di volontariato “Omnia Onlus” ed in collaborazione con altre realtà del territorio (elenco completo sul sito della kermesse).

Il concorso va ad inserirsi all’interno delle iniziative del “Festival dell’impegno civile”, la kermesse che ogni anno si svolge interamente in siti e beni confiscati alle mafie e destinati al ri-uso sociale.

La manifestazione vuole premiare i cortometraggi (durata massima 15 minuti) di carattere innovativo che, in modo libero e variegato, intendono raccontare i volti di Terra di Lavoro, attraverso i suoi luoghi o persone che lo popolano e ne vivono le storie.

Il concorso è rivolto alla scrittura e quindi all’opera dell’autore, tuttavia oltre a singole persone possono gareggiare anche associazioni culturali e società che operino nel settore dell’audiovisivo o gruppi informali.

Sul sito creato per la manifestazione (www.cortobiologico.it) è possibile visualizzare, oltre tutte le informazioni, il bando completo e stampare le domande di partecipazione al concorso.

 

SCARICA IL BANDO

 

Si preannuncia un parterre de roi per il comitato scientifico del Festival con la presenza tra gli altri dello scrittore Roberto Saviano che nel suo romanzo d’esordio “Gomorra” a metà strada tra la letteratura ed il reportage ha raccontato il mondo affaristico e criminale della camorra ed il suo intreccio con i luoghi, le storie e le persone dell’Agro aversano.

«Ho accettato con molto piacere – confida lo scrittore – l’invito dell’associazione di volontariato Jerry Essan Masslo, di far parte del Comitato scientifico del progetto culturale cOrto Biologico (L’Agro in cOrto) Film Fest»

«Gli obiettivi del progetto sono ambizioni – spiega Saviano – connettere un territorio martoriato dai poteri criminali, come è l’Agro aversano, ad atre realtà territoriali attraverso una competizione cinematografica. E la sua forza sta proprio in questo, voler ripensare la mia terra come un luogo d’accoglienza, da cui possa partire il riscatto»

Casal di Principe: Corto biologico Leggi tutto »

Organigramma del settore Protezione Civile Anpas

 

Organigramma Anpas Protezione Civile

 

La Commissione Nazionale Anpas Protezione Civile ha nominato, il 4 febbraio 2023, l’organigramma così come previsto dal nuovo regolamento Anpas protezione civile.

 

Responsabile Nazionale
Anpas Protezione Civile
 
 

 Alessandro Benini

 

Coordinamento Nazionale
Anpas Protezione Civile
 
 

 Alessandro Benini
(Responsabile Nazionale)
Marco Agostini
(Coordinatore dell’Emergenza)
Sergio Giusti
Marco Lumello
 Federico Morelli
(Coordinatore della Formazione)
 Lucia Mortara

 

Gruppo tecnico di supporto

Patrick Balza Marco Lattanzi
Antonio Cartoni Antonio Minervini
Cristiano Cecchini Federico Morelli
Luigi Felli Matteo Morelli
Fabio Fraiese D’Amato Pietro Nardi
Massimo Gambi Marcello Pescheta
Sergio Giusti Paolo Rebecchi
Andrea Grippo Stefano Ravasenghi
Thomas Holzknecht

  

Referenti di attività
 ATTIVITA’ REFERENTE

Sala Operativa Nazionale Protezione Civile

Valerio Falciatano 
Cinofili in PC Lorenzo Livio 
Cucine da campo Francesca Ambrogini
Fragili Maria Silvia Cicconi
 Magazzino nazionale PC Anpas Toscana
Psicologia dell’emergenza Simona Ius
Segreterie di campo Roberto Battaglini
Sviluppo tecnologico Massimo Visentin

 

Rappresentante effettivo nella Consulta Nazionale di Protezione Civile: Marco Lumello

Rappresentante supplente nella Consulta Nazionale di Protezione Civile: Alessandro Benini

 

Responsabili Regionali

Abruzzo: Luigi Felli

Basilicata: Rocco Lomonaco

Calabria: Nicoletta Rossii

Campania: Prospero Violante

Emilia Romagna: Lorenzo Della Casa

Lazio: Simone Mati

Liguria: Patrick Balza

Lombardia: Stefano Ravasenghi

Marche: Matteo Morelli

Piemonte: Lorenzo Martino

Puglia: Leonardo Cito

Sardegna: Lucio Soddu

Sicilia: Marco Anastasi

Toscana: Roberto Poggiani

Trentino Alto Adige/Sud Tirol: Markus Leimegger

Umbria: Marcello Fortuna

Valle d’Aosta: Mauro Cometto

 Veneto: ——- ———-

  

Riferimenti nella Segreteria nazionale: Benedetta Brugagnoni, Claudia Brandani e Sergio Giusti

 

Organigramma del settore Protezione Civile Anpas Leggi tutto »

Gargano 2011: concluso il Campo Regionale di Protezione Civile

VICO DEL GARGANO – Fine corsa per il Campo regionale di protezione civile, “Gargano 2011“, organizzato dal Comitato Regionale Anpas Puglia con la collaborazione del Coordinamento provinciale della Protezione civile della Provincia di Foggia, svoltosi presso il distaccamento dell’Aeronautica militare di Jacotenente, in Foresta Umbra.

Più di 300 volontari, provenienti da tutta la Puglia, hanno preso parte nei giorni 15, 16 e 17 Aprile alle varie esercitazioni: operazioni di “montaggio e smontaggio tende”; simulazioni di “ricerca di dispersi”e di “evacuazione di un camping”; corsi teorico-pratico sull’ “Anti Incendio Boschivo”, svolto dal Corpo Forestale dello Stato. Ospiti di spicco, durante la cerimonia conclusiva del campo, sono stati: Raffaele Celeste, responsabile del Volontariato in regione Puglia e della Sala Operativa Regionale; Lello Cafaro, esperto delle telecomunicazioni regionali; Renato Frisoli, presidente regionale del comitato Anpas Puglia; l’ assessore di Vico, Nicola Sciscio; il dottor Colapietro della Centrale opeativa 118 di Foggia; l’assessore provinciale alla protezione civile, Domenico Farina. L’avvocato, durante il suo discorso ai volontari, ha ribadito il suo impegno nel voler destinare parte dei fondi Europei, stanziati per la Protezione Civile, all’ acquisto di varie attrezzature e vestiari, al finanziamento di progetti utili alle associazioni di volontariato di Capitanata. Ha infine menzionato l’idea di una “scuola provinciale di Protezione Civile”. Non resta dunque che “smontare le ultime tende”, con l’ auspicio di ritrovarci tutti di nuovo in una prossima occasione.

Gargano 2011: concluso il Campo Regionale di Protezione Civile Leggi tutto »

Newsletter CEV – Aprile 2011

La newsletter CEV Numero 97 / Aprile 2011

E’ online il numero di aprile della newsletter di CEV (Centro Europeo del Volontariato)

Scarica tutto il pdf

 


In particolare Anpas segnala: 

Annual Report del CEV

http://www.cev.be/63-annual_reports-EN.html

 

Il portale dell’Anno Europeo del Volontariato

Il tuo contributo http://www.eyv2011.eu/

 

Rispondi alla domanda del mese http://www.eyv2011.eu/questions

 

Consulta le pubblicazioni

Ricerche e buone pratiche http://www.eyv2011.eu/resources-library

 

Il “mercatino” on-line

Trova i partner per progetti comuni http://www.eyv2011.eu/online-marketplace

 

2011 Anno europeo del volontariato

Racconta la tua storia http://europa.eu/volunteering/en/node/add/generic-content-evy/story

 

YOUNG VOLUNTEERS STAND UP! II YOUTH CONVENTION ON VOLUNTEERING

7 -11 Settembre 2011, Brussels, Belgio

Organizzato dal Forum dei giovani europei per discutere dell’impegno dei giovani volontari nel costruire le comunità e per il rafforzamento della democrazia. Parteciperanno volontari, ricercatori, rappresentanti delle organizzazioni.

http://www.youthforum.org/index.php?option=com_content&view=article&id=969&Itemid=68&lang=en

 

ONU 10° Anniversario dell’Anno Internazionale del Volontariato

Racconta la tua storia “Vogliamo dire al mondo cosa può fare il volontariato”(entro il 1 maggio 2011) http://www.surveymonkey.com/s/iyv10storysurvey

Newsletter CEV – Aprile 2011 Leggi tutto »

Avviato “Sustain”, il nuovo progetto europeo di Cesvot

Firenze, 15 aprile 2011. Ha preso avvio in Toscana il nuovo progetto europeo del Cesvot  “Sustain – Volontari per lo sviluppo regionale sostenibile”, finanziato dalla Commissione europea nel quadro del programma Grundtvig e approvato dall’Agenzia LLP Italia.

Il progetto di volontariato senior si realizza in partenariato con l’organizzazione non profit belga Green vzw e conta sulla partecipazione attiva di tre associazioni regionali: Anpas Comitato Regionale Toscano, Legambiente Toscana Volontariato e Vigilanza antincendi boschivi sede regionale.

Il primo gruppo di volontari senior provenienti dal Belgio è già arrivato in Toscana, dove resterà per tre settimane. I volontari senior appartenenti a Green vzw parteciperanno alle attività quotidiane del Centro Ippico della pubblica assistenza “Due Case” di Castello, del Circolo Legambiente di Sesto Fiorentino e della Vigilanza antincendio boschivo di Calenzano. A giugno di quest’anno il Cesvot ospiterà il secondo gruppo di volontari, mentre i volontari senior toscani partiranno alla volta delle Fiandre nei mesi di maggio e di luglio.

L’iniziativa consiste nello scambio di volontari over 50 e, al pari del precedente progetto europeo promosso da Cesvot “Active Ageig”, mira a valorizzare le competenze e le conoscenze dei volontari senior a favore di una cooperazione duratura tra le organizzazioni che aderiscono al percorso. In più, il progetto ‘Sustain’ mira a coinvolgere i volontari senior in attività legate ai temi della protezione ambientale e dello sviluppo sostenibile.

Promuovere l’invecchiamento attivo è da considerarsi un’azione cruciale in un momento storico in cui l’invecchiamento della popolazione costituisce ormai un fenomeno in atto. Gli anziani, infatti, oggi più che mai si rivelano una risorsa, dimostrandosi capaci di reinvestire le proprie energie in modo propositivo, a partire dalle attività di volontariato. 

Avviato “Sustain”, il nuovo progetto europeo di Cesvot Leggi tutto »

Siamo tutti pedoni

Anpas aderisce alla campagna “Siamo tutti pedoni”

In Italia sulle strade ogni anno vengono uccisi più di 650 pedoni e 20.000 vengono feriti. Contro questa strage parte la campagna “Siamo tutti pedoni”.

La vita dei pedoni sulle strade italiane, si sa, non è facile. Ogni giorno ne vengono uccisi due, 667 nel 2009. Un terzo di questi vengono travolti mentre attraversano sulle strisce. Mai come in questo caso, dunque, le tragedie sono causate soprattutto dal mancato rispetto delle regole. Sono colpiti in modo particolare gli anziani, penalizzati per non essere più scattanti e abili a schivare auto o moto che arrivano a tutta velocità. Il 57% delle vittime ha infatti più di 65 anni.

Per contrastare questa strage serve un cambiamento prima di tutto culturale. È questo l’impegno della campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada “Siamo tutti pedoni”, che torna per la quarta edizione a ricordarci che i pedoni non sono “gli altri”, ma lo siamo tutti.

 

La novità positiva di quest’anno è che finalmente anche il codice della strada italiano si è adeguato a quello degli altri paesi europei ed esplicita in modo chiaro che in strada prima di tutto vengono i diritti dei pedoni. Dal luglio scorso, infatti, l’articolo 191 recita che “i conducenti devono dare la precedenza […] ai pedoni che si accingono ad attraversare” sugli attraversamenti pedonali. Nell’espressione “si accingono” si condensa una conquista normativa fondamentale: automobilisti e motociclisti sono tenuti a fermarsi in presenza di pedoni che attendono di attraversare sulle strisce pedonali e non solo quando questi abbiano già, in qualche modo, cominciato l’attraversamento. La vita quotidiana ci racconta però che poco è cambiato. In strada si avverte un gran bisogno di civiltà.

 

Per questo torna, a partire dal 14 aprile, la campagna “Siamo tutti pedoni”. Tanti gli appuntamenti che su e giù per la penisola, da Bologna a Barletta, da Crotone a Venezia, da Milano a Roma, coinvolgeranno scuole, amministrazioni locali, associazioni e sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uil, con l’obiettivo di far crescere anche nel nostro paese una cultura di rispetto per gli utenti deboli della strada. “Siamo tutti pedoni”: a voler sottolineare che anche chi è alla guida di un’auto o di una moto tornerà prima o poi con i piedi per terra. La campagna vuole sensibilizzare, in particolare, al rispetto dei limiti di velocità, un tema cruciale per l’incolumità dei pedoni. Una persona investita a 30 km/h ha infatti il 90% di possibilità di sopravvivere, mentre se viene travolta ai 60 km/h non ha praticamente speranza.

 

Insieme a Piero Angela appoggiano la campagna la campionessa olimpica Alessandra Sensini e il calciatore Marco Di Vaio, Margherita Hack, il comico Vito, Luisa Amatucci, attrice nella soap opera “Un posto al Sole”, lo scrittore Valerio Massimo Manfredi. Il loro volto, associato ad invito alla prudenza, compare insieme alle vignette di Vauro, Diabolik, Luporosso, Vittorio Giardino, Zaniboni, Bruno D’Alfonso, Pillinini, Giuliano, Rebori, Mausoli in un libretto che verrà distribuito in tutta Italia.

 

“Siamo tutti pedoni” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Coordina l’iniziativa il Centro Antartide di Bologna con la collaborazione dell’Osservatorio per l’Educazione Stradale e la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna

 

Una cultura del rispetto del pedone non è solo una questione di civiltà, ma anche di benessere e di sostenibilità. Camminare fa bene alla salute delle persone e dell’ambiente, non inquina e consuma energia rinnovabile. “Siamo tutti pedoni”, dunque, una constatazione, ma anche un invito.

 

Per maggiori informazioni e per scaricare il libretto della campagna www.siamotuttipedoni.it

Siamo tutti pedoni Leggi tutto »

Siamo tutti pedoni – 2014

Anpas aderisce alla campagna per la sicurezza stradale

 

600 morti e 20.000 feriti ogni anno. Sono le cifre dei pedoni vittime della strada in Italia. Sono

cifre da bollettino di guerra. Anzi, peggio, se si pensa ad esempio che le vittime occidentali della

guerra in Afganistan sono meno della metà. Le tragedie che riguardano i pedoni sono

particolarmente odiose perché chi cammina è la tipologia di utente più debole sulla strada. 

Edeboli tra i deboli sono gli anziani che rappresentano più del 50% delle vittime.

“Tragedie che pesano di più perché sarebbero in parte evitabili – sostiene Piero Angela dalle

pagine del libretto distribuito in tutta Italia nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Siamo

tutti Pedoni” – se venissero rispettate le regole e introdotti limiti di velocità compatibili con

l’idea di mettere al centro delle città le persone e non i motori”.

Ridurre la strage di chi cammina richiede interventi a diversi livelli, ma prima di tutto a cambiare

deve essere la cultura di chi guida, che vede in chi cammina soprattutto un ostacolo. Basti

pensare che un terzo dei pedoni viene ucciso mentre attraversa sulle strisce.

Per questo torna, a partire da fine maggio, la campagna “Siamo tutti pedoni”. Per accrescere la

sensibilità sociale ai problemi di chi si muove a piedi, cioè tutti, chi più chi meno, e richiamare

quindi tutti ad un maggiore senso di responsabilità. “Chi cammina lo fa anche per te – ricorda

Milena Gabanelli sul libretto della campagna – guardalo con simpatia. Ti sarà più facile

rispettarlo”.

Tanti i testimonial sostengono “Siamo tutti pedoni”, prestando il proprio volto e le proprie parole:

dal giornalista Massimo Gramellini al comico Vito, passando per lo scrittore Valerio Varesi.

Dagli attori di “Un posto al sole “ Lucio Allocca e Germano Bellavia ai segretari nazionali dei

sindacati dei pensionati, Carla Cantone, Gigi Bonfanti e Romano Bellissima. Ai personaggi reali

si affiancano personaggi di fantasia, ma di grande impatto come Diabolik, Dylan Dog e

Luporosso. La campagna stimola la riflessione anche attraverso il sorriso amaro suscitato dalle

vignette e dalle illustrazioni di alcuni dei maggiori autori italiani: Vauro, Pillinini, Jezek,

Gomboli, Mausoli, Ricci e Mencherini. Per chi vuole approfondire l’argomento il libretto

contiene invece alcuni testi dei maggiori esperti italiani sul tema: Sergio Dondolini, direttore

generale della sicurezza stradale del Ministero dei Trasporti; Marco Giustini dell’Istituo

Superiore di Sanità; Giulietta Pagliaccio, Presidente FIAB; Dario Manuetti, presidente

dell’associazione “La Città Possibile” e autore dell’omonimo libro; Mauro Palazzi dell’AUSL della

Romagna.

La campagna è promossa da una vasta rete di istituzioni, associazioni e aziende sanitarie. Oltre

300 soggetti coordinati del Centro Antartide di Bologna con il sostegno dell’Osservatorio per

l’educazione stradale e la sicurezza dell’Emilia Romagna e dei sindacati pensionati Spi­Cgil, Fnp­

Cisl e Uilp­Uil. Importantissimo anche il ruolo di 150 emittenti radiotelevisive che trasmetteranno

gratuitamente lo spot registrato appositamente per la campagna da Piero Angela. Perché, come

dice un noto proverbio, “se si sogna da soli è solo un sogno, se si sogna insieme è la realtà che

comincia”.

Camminare fa bene. Passo dopo passo
possiamo costruire città che al centro
mettano le persone – Massimo Gramellini

Chi cammina lo fa anche per te.
Guardalo con simpatia. Ti sarà più
facile rispettarlo. – Milena Gabanelli

Il sito della campagna http://www.siamotuttipedoni.it/ 

 

 

 

Siamo tutti pedoni – 2014 Leggi tutto »

Anpas e Save The Children

Anpas  E SAVE THE CHILDREN INSIEME PER LA TUTELA DELL’INFANZIA IN SITUAZIONI DI EMERGENZA.

 

Anpas Save the ChildrenPerugia, 18 aprile 2011. Lo scorso sabato è stato presentato a Perugia, nell’ambito di una riunione del Consiglio nazionale Anpas, un protocollo di collaborazione tra Save The Children e Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) per attività rivolte all’infanzia e all’adolescenza.

Con questo protocollo le due associazioni promuoveranno attività di riduzione del rischio e di risposta alle situazioni di emergenza per i minori. Si valorizzano quindi le specificità delle due associazioni, che opereranno insieme in modo sinergico nel rispetto della legislazione nazionale ed internazionale. Infatti il protocollo prevederà anche la realizzazione di moduli formativi per i volontari di Anpas sulla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRT) e la sua applicazione nelle situazioni di emergenza. In caso di catastrofe Anpas e Save The Children collaboreranno nella gestione di spazi appositi dedicati all’accoglienza di bambini e adolescenti.

Consiglio Nazionale Anpas - PerugiaAlla base della convenzione c’è il lavoro sviluppato dalle due organizzazioni a L’Aquila, nei campi tendati che accoglievano i cittadini colpiti dal sisma. Il Presidente nazionale Anpas Fausto Casini ha dichiarato come «nei momenti di emergenza è fondamentale ristabilire la fiducia per il futuro. Ed  bambini, che saranno i cittadini di domani, sono dei fantastici ambasciatori di fiducia verso il mondo degli adulti».

«La collaborazione con Anpas», ha dichiarato Raffaella Milano, Responsabile Programmi Italia Europa di Save the Children Italia, «si inserisce nell’ambito del piano 2011-2015 contro la povertà minorile, con il quale Save The Children intende fare sistema con alcune eccellenze presenti in Italia, valorizzandone le specificità e mettendo a disposizione le proprie competenze». 

Il Vicepresidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, nell’esprimere la sua soddisfazione per l’accordo, ha ricordato come il Volontariato può svolgere un ruolo centrale nella prevenzione dell’esclusione sociale non solo dei minori ma dell’intera popolazione.

 

 

Il protocollo Anpas-Save The Children in pdf


 

Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo. Save the Children Italia è una Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ed è una ONG (Organizzazione Non Governativa) riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri. Save the Children Italia Onlus (nel seguito anche Save the Children Italia) porta avanti attività e progetti rivolti sia a bambini e alle bambine dei cosiddetti paesi in via di sviluppo sia a quelli che vivono sul territorio nazionale

Save the Children – http://www.savethechildren.it/


La convenzione sui diritti dell’infanzia – http://www.savethechildren.it/chi_siamo/convenzione_diritti_infanzia.html

Anpas e Save The Children Leggi tutto »

Torna in alto