Nome dell'autore: admin

Anpas ADERISCE AL MODELLO “RIFIUTI ZERO”

Anpas aderisce al modello “Rifiuti Zero” 

Una strategia per la riduzione della produzione dei rifiuti e per coinvolgere tutte le pubbliche assistenze d’Italia all’insegna del rispetto e della tutela dei beni comuni. 

logozwi

Il 23 ottobre 2010, il Consiglio Nazionale Anpas, riunito a Firenze, ha approvato l’adesione al modello “Rifiuti Zero” così come definito in ambito internazionale dalla ZWIA (Zero Waste International Alliance). 

Il modello Rifiuti Zero, ideato dal prof. Paul Connett (St. Lawrence University) si articola secondo i seguenti passaggi: la raccolta differenziata, il compostaggio, il riuso, il riciclo, la riparazione e lo smontaggio degli oggetti dimessi.

Ma è soprattutto sull’importanza delle relazioni che si concentra la strategia di Connett: Fare amici, non fare rifiuti è la formula che il professore della St. Lawrence University ha ripetuto nel corso dei suoi inteventi durante gli eventi Anpas. Per far funzionare il modello, infatti, è fondamentale il coinvolgimento di cittadini, Istituzioni e mondo dell’impresa.

 

Sono già molte le pubbliche assistenze che, nei rispettivi territori, propongono modelli simili, ma è significativo che la strategia “Rifiuti Zero” sia stata proposta proprio dal Comitato Regionale Anpas Campania, il territorio attualmente più coinvolto dal problema rifiuti. Anche in virtù di questo progetto, Anpas pone particolare attenzione alla gestione degli eventi e della comunicazione attraverso comportamenti e strategie virtuose:  ha ridotto, ad esempio, la produzione di materiale cartaceo favorendo la comunicazione attraverso il web, stampa su carta riciclata certificata, nel corso di grandi eventi nazionali (convegni, Meeting, Conferenza di Organizzazione) vengono utilizzate stoviglie ecologiche e promuove la raccolta differenziata. 

 

«Anpas ha sempre promosso la cultura della prevenzione, impegnandosi anche direttamente su questi temi», ha dichiarato il Responsabile nazionale Protezione Civile Anpas Carmine Lizza. «I cittadini devono essere motivati nel risolvere i problemi, ma la politica deve cambiare: basta con le soluzioni plateali quando ci sono le emergenze. Il compito del Volontariato non è soltanto quello di monitorare la sicurezza dei territori, ma occorre avere il coraggio di esortare le Istituzioni ad assumersi le proprie responsabilità».

 

Anpas, attraverso i 16 Comitati Regionali e le 863 pubbliche assistenze che aderiscono al Movimento, si impegna ad attivare progetti specifici e campagne di informazione presso scuole e comunità locali per ridurre la produzione di rifiuti e incentivare la raccolta differenziata. Un ulteriore esempio di come il volontariato di pubblica assistenza sia sempre pronto a cercare e proporre soluzioni concrete a problemi e bisogni dei territori.

 

Altre iniziative “sostenibili”
Anpas aderisce a M’illumino di meno

Le iniziative Rifiuti Zero di Anpas

Al 14° Meeting Anpas la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero

Fare amici, non rifiuti”: la lezione di Paul Connett

Anpas e Rifiuti Zero al Villaggio Solidale, Lucca (febbraio 2011)

Il video intervento di Carmine Lizza (su Facebook)

Le iniziative “Rifiuti Zero” delle pubbliche assistenze

L’Ecosagra della P.A. di Pisa(agosto 2011)

Giornate vesuviane verso Rifiuti Zero con Paul Connett (maggio 2010)

Maiori verso Rifiuti Zero (gennaio 2011)

Rifiuti Zero presentato a Grottaminarda (ottobre 2010)

Rifiuti Zero: l’intervista a Concetta Mattia

 

Anpas ADERISCE AL MODELLO “RIFIUTI ZERO” Leggi tutto »

I tagli al volontariato

ANNULLATO! Il presidio del volontariato davanti al Ministero delle Finanze

Roma, 16 dicembre 2010 – I volontari dell’Anpas hanno partecipato al presidio sotto il Ministero delle Finanze per protestare contro i tagli al volontariato del governo. Insieme alle altre associazioni (come Auser, Acli, Emergency, LAV, Legambiente, e tante altre), alla manifestazione erano presenti i volontari Anpas provenienti da molte zone d’Italia (come potete vedere anche dal video che segue).

  
 

Nel corso del presidio in via XX settembre, una delegazione delle associazioni aderenti al Forum Terzo Settore (composta tra gli altri, dal Presidente Nazionale Anpas, Fausto Casini) è stata ricevuta dal Direttore Generale del Dipartimento delle Finanze del Ministero, Fabrizia Lapecorella, la quale ha assicurato di porre le istanze della protesta del volontariato all’attenzione dei prossimi provvedimenti della finanziaria.

Anpas e le 867 pubbliche assistenze che ne fanno parte, continueranno a promuovere iniziative per scongiurare i tagli che colpiscono gravemente il Servizio Civile, i prodotti editoriali e la comunicazione del Terzo Settore (con il tagli alle tariffe agevolate per le spedizioni postali) e il Cinque per mille.

La manifestazione è stata organizzata dal Forum del Terzo Settore

 


 Anpas IN PIAZZA CONTRO I TAGLI AL VOLONTARIATO GIOVEDI’ 16 DICEMBRE

“Il Governo conferma l’incapacità di gestire la crisi”

 

appuntamenti-16-dicAnche Anpas parteciperà alla protesta, indetta dal Forum del Terzo Settore, contro la Politica economica del Governo, che si svolgerà giovedì 16 dicembre di fronte alla sede del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Con l’approvazione da parte del Senato della Legge di Stabilità svaniscono le promesse del Governo di eliminare il tetto di 100 milioni di euro da destinare al 5 per mille. Considerando anche la demolizione del Servizio Civile nazionale, la progressiva erosione del Fondo per le Politiche sociali, l’azzeramento del Fondo per la non autosufficienza e l’abolizione delle tariffe agevolate per le pubblicazioni delle onlus, appare sempre più chiaro il disegno del Governo di colpire il Volontariato ed il Terzo Settore.

Secondo il Presidente nazionale Anpas Fausto Casini: “Il Governo, impegnato a cercare di sopravvivere al voto di fiducia di martedì 14 dicembre, conferma la più totale incapacità nel gestire le drammatiche conseguenze della crisi sui cittadini. Colpire il Volontariato ed il Terzo Settore significa rendere ancora più difficile l’azione di centinaia di migliaia di uomini e donne che scelgono di affrontare la crisi dalla parte dei soggetti più deboli. Il Governo dica come utilizzerà le risorse sottratte al Volontariato e in che modo tutelerà i diritti fondamentali dei cittadini”.

Per questo anche Anpas, la più grande e radicata associazione nazionale di Volontariato, sarà presente con i propri volontari al presidio indetto dal Forum, per denunciare le conseguenze della politica economica del Governo sulla vita quotidiana dei cittadini.

Scarica e diffondi il comunicato stampa .doc

Scarica e diffondi le cartoline elettroniche della protesta

ANNULLATO Anpas CONTRO I TAGLI

 

 

 

 

 

 

 


LE RAGIONI DEL PRESIDIO – Comunicato del Forum del Terzo Settore

 

I tagli decisi dalla Legge di Stabilità di Bilancio 2011 appena approvata avranno pesanti ripercussioni sulle fasce più deboli del nostro Paese.
Il taglio di oltre il 66% delle risorse destinate alle politiche sociali – che dai circa 1500 milioni di euro del 2010 scendono per il 2011 a circa 550 – impediranno l’accesso ai servizi base di sostegno, cura, assistenza proprio a quelle persone che più ne hanno necessità.
E anche gli Enti Locali si troveranno privati delle risorse necessarie per fornire servizi minimi.
La riduzione del 75% delle risorse  destinate al 5×1000 tradisce le scelte dei cittadini.
Il Servizio Civile come diritto per i giovani di vivere un’esperienza di cittadinanza attiva viene praticamente azzerato.
Legge di Stabilità – afferma Andrea Olivero, portavoce del Forum del Terzo Settore – che sarebbe più opportuno definire d’instabilità, dal momento che contribuisce a minare alla base la coesione sociale del nostro Paese”.
“Questi sono i motivi che ci hanno portato a decidere il presidio davanti al Ministero dell’Economia: per chiedere che, a partire dal prossimo “mille proroghe” si assista ad un concreto cambiamento d’indirizzo che porti ad un aumento delle risorse destinate alle politiche sociali, nonché al ripristino di quelle previste per il 5×1000, e che quest’ultimo venga quanto prima stabilizzato”.

 

 

Il comunicato del Forum del Terzo Settore – Per protestare contro i tagli al 5 per mille e quelli alle politiche sociali, e contro l’azzeramento del servizio civile, il Forum del Terzo Settore organizza un presidio davanti al Ministero delle Finanze, GIOVEDì 16 DICEMBRE ORE 11.30 – 13.30
Parteciperanno presidenti ed esponenti delle organizzazioni aderenti, rappresentanti dei Forum regionali e territoriali, responsabili delle organizzazioni che hanno aderito alla campagna “Ripristinate subito il 5 x mille!

 


Le risposte di Anpas ai tagli

 

Editoria del Terzo settore: “Caro Governo, è caduto il velo“: l’Anpas protesta contro l’ennesimo Decreto del Governo (il D.M. 30 marzo 2010) che cancella le agevolazioni per le tariffe postali dei prodotti editoriali del Terzo Settore (qui)

 


 

Servizio Civile: la protesta di Anpas e CNESC(qui), l’adesione di Panta Rei (qui)

Tagli servizio civile


5 per mille: clicca qui per conoscere le petizioni alle quali ha aderito Anpas


 

 

I tagli al volontariato Leggi tutto »

SANTA TERESA DI GALLURA OT

Volontariato e Vacanze: Santa Teresa di Gallura 2019 (OT)

Anche quest’anno l’associazione di Protezione Civile Lungoni, in vista delle imminenti festività natalizie, propone il progetto”Natale con noi”

Il progetto è volto a fornire in tutta l’area della costa nord della Sardegna (in particolare le zone comprese tra le località di Santa Teresa Gallura e Aglientu un servizio sanitario di emergenza (operante nell’ambito del servizio 118 regionale) ed un servizio di trasporto secondario da/verso gli ospedali della zona nel periodo che va dal 10 dicembre al 10 gennaioi
In quest’ottica l’associazione offre ai volontari delle associazioni interessate, l’opportunità di soggiornare gratuitamente (vitto incluso), per un periodo di due settimane (minimo 7 giorni), presso la sede sociale sita in Santa Teresa di Gallura – via La Funtana 1 a Santa Teresa Gallura, e di espletare il servizio sanitario di emergenza sulle ambulanze dell’associazione.

 

Modalità:

Turni di servizio 07:00 alle 13:00 / dalle 13:00 alle 19:00 dalle /19:00 alle 24:00

L’associazione Protezione Civile Lungoni provvederà a fornire:
Copertura assicurativa.
Sistemazione per massimo 5 operatori in moduli abitativi dotati di aria condizionata; locali cucina, docce e servizi. Il tutto presso la sede sociale sita in Santa Teresa.
Vitto comprendente pranzo colazione e cena

Cosa si richiede:

La direzione dell’associazione ospitante si riserva il diritto di inserire i Volontari in base alle necessità di servizio
– Età compresa tra i 19 e 65 anni
– Tutti i volontari devono essere certificati con attestato I.R.C. o 118 per BLS.D, PTC. Devono essere muniti di una divisa idonea al servizio di emergenza e antinfortunistica.

Il tutto nel meraviglioso contesto delle bellezze naturali proprie dI Santa Teresa Gallura, spiagge meravigliose, mare cristallino in un ambiente cordiale e collaborativo.
Per informazioni e adesioni è possibile contattare l’associazione tramite:
email: volontariatovacanza@gmail.com

Telefono: Giuseppe 335 318395

Info su Santa Teresa Gallura: www.comunesantateresagallura.it

 

SANTA TERESA DI GALLURA OT Leggi tutto »

OLIENA NU

Volontariato e Vacanze: Oliena (NU)

 

Volontariato e vacanze a Oliena

L’associazione Soccorso Olianese, realtà operante in provincia di Nuoro, nella bellissima Sardegna, attiva nel mondo dell’emergenza sanitaria e dell’assistenza sociale, a partire dal 1990, organizza periodi di gemellaggio con gli amici e le amiche della penisola, appartenenti alla grande famiglia Anpas. A partire dal 1 giugno di ogni anno e fino al 15 settembre, e per periodi che variano da una settimana a quindici giorni, sarà possibile per gruppi di tre persone per volta, adeguatamente formati, dare un aiuto importante e offrire il proprio inestimabile contributo in termini di tempo, di professionalità e di apporto costruttivo all’A.S.O. 

L’occasione servirà ovviamente per conoscersi meglio, per instaurare rapporti di proficua collaborazione, per saldare relazioni durature, godendo, al contempo, della tipica ospitalità barbaricina, fatta di attenzioni e premura, che fanno sentire chiunque abbia la fortuna di trovarsi in queste terre come a casa propria. Per di più, anche la natura contribuisce a rendere un simile soggiorno unico, riservando al visitatore lo splendido mare azzurro di alcune fra le spiagge più spettacolari dell’isola, a pochissimi chilometri di distanza, e una montagna incontaminata, che sorge maestosa e imponente sopra il borgo della Barbagia.

Un Supramonte, ricco di bellezze archeologiche e viste mozzafiato, tra sentieri e cammini rocciosi, consentirà a chi vorrà avventurarsi di conoscere storie e luoghi unici, fermandosi a fare una pausa ristoratrice nei “cuiles”, le antiche abitazioni dei pastori.

Volontariato e vacanze a Oliena

Si avrà la possibilità, insomma, di partecipare ad un’esperienza straordinaria, mettendo a disposizione un po’ di se stessi e facendosi catturare da questo angolo incantato di Sardegna. 

 

Ogni eventuale informazione può essere reperita telefonando ai numeri 0784/285600 e 345/2311793 o scrivendo all’indirizzo email info@asoliena.it.

 

 Volontariato e vacanze a Oliena

 

OLIENA NU Leggi tutto »

MACOMER NU

Volontariato e Vacanze: Macomer (NU)

 

volontariato e vacanze macomer

 

La città di Macomer, capoluogo del Marghine, sorge a mt. 572 s.l.m., arroccata sulle alte sponde basaltiche del rio S’Adde.

Il suo territorio è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, da quello steppico degli altipiani di Campeda e Abbasanta, a quello collinare e montuoso della Catena del Marghine e del monte S. Antonio, che offrono la possibilità di effettuare escursioni archeologiche e paesaggistiche alla scoperta di ambienti e località non ancora deturpate dall’intervento umano.

Macomer vanta un ricco patrimonio archeologico tra i più vari dell’isola, costituito da domus de janas, dolmen, nuraghi, tombe di giganti, testimoni di un eccezionale fervore di vita dovuto soprattutto alla sua felice posizione geografica, punto di passaggio obbligato fra Nord e Sud, Est e Ovest.

Dista appena 30 km dal mare raggiungibile in circa mezzora di macchina.

 

volontariato e vacanze macomer

 

  tel 0785.700.33

tel e fax 0785.721.45

Largo Ciusa, 26

08015 Macomer (NU)

croceverdemacomer@tiscali.it

 

 

Vi offriamo vitto e alloggio per 2 volontari

Vi chiediamo solo l’impegno sulle nostre ambulanze per un turno al giorno di 6 o 8 ore ciascuno

Requisiti per partecipare:

maggiore età, tessera di riconoscimento milite Anpas, conoscenze delle regole base di primo soccorso (certificazione BLS-D e Trauma Base); lettera di presentazione del Presidente dell’associazione d’appartenenza.

La nostra struttura dispone di una camera da letto, bagno con doccia, un cucinino e una sala per pranzare.

Per i tempi e le modalità scaricate il modulo d’adesione: Modulo adesione.doc

 

volontariato e vacanze macomer        volontariato e vacanze macomer  

    volontariato e vacanze macomer

 

 

 

MACOMER NU Leggi tutto »

PORTO SANT’ELPIDIO AP

Volontariato e Vacanze: Porto Sant’Elpidio (AP)

 

P.A. Croce Verde onlus – presso Casa del Volontariato

via del Palo, 10 – 63018 – Porto S. Elpidio (AP)

Tel. 0734 – 996445 Fax. 0734 -993373

segreteria@croceverdepse.org

 

La pubblica assistenza Croce Verde di Porto Sant’Elpidio (AP) invita tutti i volontari delle pubbliche assistenze d’Italia a trascorrere un periodo di vacanza nella nostra associazione in cambio di alcune ore giornaliere da prestarsi in servizi d’istituto.

Disponibilità:

Possiamo offrire alloggio fino ad un massimo di 4 persone , mettendo a disposizione un appartamento, all’interno della nostra struttura, composto da cucina soggiorno, 2 camere da letto, bagno e con una dispensa fornita di tutto ciò è necessario per cucinare.

Periodo:

Il periodo va dal 23 giugno al 02 di settembre.

Turni:

Gli orari dei turni sono :

1) il mattino dalle 07,00 alle 13,00

2) il pomeriggio dalle 13,00 alle 20,00

Requisiti:

1) maggiore età;

2) permanenza minima di una settimana;

3) possesso del BLSD o BLS certificato INRC o certificazione soccorritore esecutore 118;

inoltre è necessaria una autorizzazione rilasciata dal Presidente dell’associazione di appartenenza in cui siano dichiarate le funzioni svolte nell’associazione (soccorritore, autista, ecc). I nostri ospiti saranno occupati nei servizi di emergenza 118 come milite blsd e nei servizi secondari (trasferimenti, trasporto disabili, taxi sanitario) come milite bls.

 

volontariato e vacanze porto sant'elpidio

Postazione estiva del servizio al mare

 

Ricordati di portare:

La divisa da indossare nei servizi è quella dell’associazione di appartenenza, va inoltre ricordato di portarsi le lenzuola.

Cosa si può visitare:

Per il mare, oltre alla spiaggia di Porto Sant’Elpidio a 400 metri, potete recarvi a:

Le spiagge del Monte Conero: Numana, Sirolo e Portonovo (km. 40 – in auto) Un paesaggio unico sulla costa adriatica con spiagge stupende e in alcuni casi accessibili solo via mare;

Santuario della Madonna di Loreto: (km. 30 – in auto o treno);

Come non visitare la Santa Casa della Madonna di Loreto, portata in volo dagli angeli (questa è la leggenda);

Recanati:km. 30 – in auto) Luoghi di Giacomo Leopardi;

San Benedetto del Tronto :(km. 40 – auto o treno) con la sua riviera delle palme;

Il Parco Nazionale dei monti Sibillini:(km. 70 in auto)

Come raggiungerci:

in auto: uscita A14 Civitanova Marche per chi proviene da nord,

uscita A14 Fermo-Porto San Giorgio per chi proviene da sud;

in treno: stazione di Porto Sant’Elpidio solo regionali;

stazione di Civitanova Marche tutti gli altri, restiamo a disposizione per il trasferimento dalla stazione alla sede

Modalità di adesione:

per info contattare Giampiero Vagnoni (ore ufficio) tel.0734 996445

Vittorio Cangini dopo le ore 18,00 tel.328 05261595959

fax 0734 993373

e-mail segreteria@croceverdepse.org

 

con i seguenti dati:

1. pubblica assistenza di appartenenza

2. Numero volontari

3. Periodo di disponibilità

4. N° telefonico o fax o e-mail

 

PORTO SANT’ELPIDIO AP Leggi tutto »

FALCONARA M.ma AN

Volontariato e Vacanze: Falconara M.ma (AN)

 

La Croce Gialla di Falconara M.ma aderisce al progetto “Volontariato e Vacanze” ed offre ospitalità ai volontari di tutte le consorelle che desiderino prendere parte a questa fantastica esperienza!

Ci troviamo nelle Marche a Falconara Marittima, in provincia di Ancona. La posizione centrale della nostra Sede permette di visitare comodamente i luoghi meravigliosi che la nostra Regione offre come la rinomata Riviera del Conero, le splendide Grotte di Frasassi e i piccoli borghi caratteristici del territorio come Corinaldo. A due passi dalla nostra sede è possibile accedere al lungomare: una distesa di spiaggia sabbiosa fornita di tutti i servizi (bar, ristorantini, campi da beach volley, etc.) per godersi al meglio il sole!

La nostra associazione, che quest’anno festeggia i suoi primi 40 anni, si occupa di servizio di emergenza-urgenza 118, servizi ordinari, soccorso spiaggia con il quad ed assistenza alle manifestazioni. Il personale della nostra O.d.V., sia volontario che dipendente, è giovane e dinamico e farà in modo di accogliere al meglio i partecipanti che entreranno a far parte della nostra “grande famiglia”!

Periodo di adesione: tutto l’anno
N° volontari: è possibile ospitare max 5 persone contemporaneamente

Cosa serve:

·         Maggiore età;

·         Per poter svolgere servizio di emergenza è necessario essere in possesso della certificazione BLS-D in corso di validità;

·         Autorizzazione da parte del Presidente dell’associazione di appartenenza dichiarante lo stato di attività del socio e le sue qualifiche correlata delle eventuali certificazioni/attestati (BLSD, PBLSD, PTC, etc.)

Cosa offriamo:

·         sistemazione in camera dedicata presso la nostra sede, condivisa con le altre persone che partecipano al progetto vacanza volontariato;

·         Utilizzo della dispensa, della cucina della sede e del locale lavanderia;

·         Lenzuola e coperte;

·         Accesso Internet con wi-fi;

·         Copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi;

Cosa chiediamo:

·         Disponibilità ad effettuare un turno di servizio al giorno (mattino/pomeriggio/notte), viene comunque garantito un giorno di riposo

 

Cose NON fornite dall’associazione:

·         Divisa (deve essere utilizzata la divisa dell’associazione di appartenenza)

·         Scarpe antinfortunistiche

·         Biancheria personale (asciugamani, accappatoio, etc.)

 

Contatti:

Referente: Marco Cherri
Mail: vacanzavolontariato@crocegialla.it
Tel: 071 9160822 (anche Whatsapp) – 342 1967269

Vacanza volontariato Anpas

 

FALCONARA M.ma AN Leggi tutto »

CUPRAMONTANA AN

Volontariato e Vacanze: Cupramontana (AN)

 

volontariato e vacanze cupramontana

 

La pubblica assistenza di Cupramontana è lieta di ospitare i volontari delle associazioni consorelle (aderenti all’A.N.P.AS.) nel periodo estivo.

 

volontariato e vacanze cupramontana

 

Vi invitiamo a trascorrere un periodo tra le suggestive terre dell’alta Vallesina in compagnia di una simpatica associazione di volontari.

Cupramontana è un comune di circa 5000 abitanti in provincia di Ancona situato sulla sommità di una collina nel territorio della Vallesina.

Rinomato centro di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi da decenni viene riconosciuto a Cupramontana l’appellativo di “CAPITALE DEL VERDICCHIO”, quale centro e zona dove vitigno e vino hanno trovato diffusione e produzione. Nel periodo della tua permanenza avrai la possibilità di visitare le innumerevoli e storiche cantine vinicole del nostro paese ed assaggiare il gustoso verdicchio.

 

volontariato e vacanze cupramontana

 

Cupramontana è un ricco paese di storia che trova le sue radici nel periodo romano con un forte sviluppo nelle civiltà successive. Interessante visitare il settecentesco Palazzo Comunale, la chiesa di San Lorenzo, la chiesa di San Leonardo, l’eremo dei Frati Bianchi,dei Frati Neri, l’Abbazia del Beato Angelo e molto altro ancora.

Da segnalare l’originale MUSEO INTERNAZIONALE DELL’ETICHETTA nello storico Palazzo Leoni.

 

volontariato e vacanze cupramontana

 

Gradevole sarà la visita al meraviglioso Borgo Medioevale di Poggio Cupro che sorge a pochi km da Cupramontana e le stupende GROTTE di FRASASSI incomparabile spettacolo della natura. Se deciderai di trascorrere un pò del tuo tempo con noi abbiamo il piacere di offrirti l’ingresso alle meravigliose GROTTE DI FRASASSI.

 

volontariato e vacanze cupramontana

 

La festa più importante è la SAGRA DELL’UVA, che si svolge nella prima settimana di Ottobre, giunta alla sua 70^ edizione, è tra le più antiche sagre vinicole in Italia. E’ una festa di popolo che per diversi giorni, con il momento culminante nella domenica, richiama a Cupramontana migliaia di presenze per ammirare i meravigliosi carri allegorici interamente realizzati con uva, assistere ai concerti di cantanti di fama nazionale e allegramente bere il buon verdicchio.

Ti stiamo aspettando per trascorrere una vacanza indimenticabile.

Sarai ospitato per il periodo di permanenza dalla nostra associazione e ti verrà offerto vitto ed alloggio.

Per informazioni ed adesioni contattare Eros al n° 338 9329112

o invia una e-mail: info@croceverdecupramontana.it

Per conoscere meglio la nostra associazione visita il sito www.croceverdecupramontana.it

 

 

CUPRAMONTANA AN Leggi tutto »

AGUGLIANO AN

Volontariato e Vacanze: Agugliano (AN)

 

Volontariato e vacanze agugliano

 

La pubblica assistenza Croce Gialla Onlus,con sede in Agugliano provincia di Ancona,vi invita a venire questa estate,nei mesi di Luglio e Agosto da noi per fare servizio e godervi contemporaneamente una bella vacanza al mare(con ombrellone a disposizione in spiaggia).

Possiamo ospitare quattro volontari alla volta,con pranzo offerto dall’associazione e la possibilità di utilizzo della cucina per la cena.

In cambio chiediamo qualche ora di volontariato in ambulanza ogni giorno (i turni giornalieri vanno dalle 7 alle 13 oppure dalle 14 alle 20).

 

volontariato e vacanze agugliano

 

Pensiamo che questo possa essere un momento di scambio di esperienze per entrambi

I servizi che svolgiamo sono i seguenti:

– servizi ordinari: dimissioni,ricoveri,visite,ecc….

– servizi di emergenza a supporto dell’automedica con soccorritori in possesso di certificazione BLS-D.

Per i servizi è necessario portarsi la propria divisa

Il paese si trova in collina a 15 Km da Ancona e 10 km dal mare.

Inoltre avrete la possibilità di visitare anche alcuni centri anche del nostro interland.

Le spiagge del Monte Conero sono a 20 km

Senigallia a 15 km

Il Santuario della Madonna di Loreto a 30 km

Le Grotte di Frasassi a 40 km

La casa di Giacomo Leopardi a Recanati 40 km

Chi desidera maggiori informazioni può contattarci tel. 071908400 (Maurilio o Giacomo)

 

 

AGUGLIANO AN Leggi tutto »

POGGIBONSI SI

Volontariato e Vacanze: Poggibonsi (SI)

 

 

PUBBLICA ASSISTENZA DI POGGIBONSI

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS

 

volontariato e vacanze poggibonsi

 

L’associazione pubblica assistenza di Poggibonsi, durante il periodo estivo, offre la possibilità a tutti i volontari di vivere un’esperienza di volontariato in una delle zone più belle d’Italia circondati da meraviglie paesaggistiche e culturali.

Chi siamo:

La pubblica assistenza di Poggibonsi è un’associazione di volontariato con 1.500 soci, circa 130 volontari attivi e 7 dipendenti che prestano quotidianamente servizio. La nostra associazione opera a 360° sia sui servizi sociali, sanitari ordinari e d’emergenza.

Nell’anno 2005 abbiamo svolto 8.210 servizi.

La nostra sede, di recentissima inaugurazione, è composta da 4 piani così ripartiti: ambulatori medici, palestra, uffici, spazio dedicato esclusivamente ai volontari (due camere, un bagno, un soggiorno ed una cucina), ampio salone con relativa cucina, bar in fase di locazione, cappella pluriculto, grande terrazzo, due ampi garage che contengono le nostre 6 ambulanze, 3 furgoni per il trasporto sociale, due autovetture di cui una adibita al trasporto organi, una jeep ed una roulotte attrezzata per il gruppo della Protezione Civile e due carri funebri.

Dove siamo:

· In 10 minuti si raggiungono le morbide colline del Chianti, San Gimignano con le sue torri ed i sui suggestivi vicoli, il medioevale castello di Monteriggioni.

· In 20 minuti puoi arrivare a Siena e vivere l’indescrivibile emozione del Palio (2 luglio e 16 agosto).

· In 30 minuti raggiungi Firenze, magari passando per la Via Cassia in modo da visitare antichi borghi ed angoli di natura unici al mondo.

· In 40 minuti puoi arrivare a Volterra, splendido borgo dal paesaggio incontaminato.

Periodo interessato:

Da sabato 1 luglio 2006 a sabato 2 settembre 2006.

Periodo minimo di soggiorno di una settimana da sabato a sabato.

Altri periodi di soggiorno possono essere concordati, straordinariamente, con i nostri responsabili.

Cosa cerchiamo:

· Volontari che abbiano raggiunto la maggior età, con attestato di idoneità al soccorso in emergenza di livello avanzato (o similare).

· Disponibilità di un turno giornaliero (da concordare in sede).

Cosa offriamo:

· Alloggio in camera ad uso esclusivo per i volontari in soggiorno estivo, uso cucina sempre fornita. Un bagno esclusivo e un soggiorno ampio e confortevole per i momenti di relax da trascorrere in sede.

· L’associazione mette inoltre a disposizione il suo spazio lavanderia.

· La copertura assicurativa.

· Le lenzuola sono fornite dall’associazione.

Cosa è a carico del volontario:

· Divisa dell’associazione di appartenenza.

· Viaggio A/R.

Come contattarci:

· Telefono: 0577 – 981581

· Fax: 0577 – 984238

· Email: pubblica.poggibonsi@libero.it

Responsabili da contattare: Roberta Rossi – M. Cristina Traina – Leonardo Valeri.

PUBBLICA ASSISTENZA DI POGGIBONSI

Poggibonsi (53036), Via Dante n° 39 – tel. 0577-981581 / 981736 fax 0577-984238

Partita IVA 00651730525 – Cod. Fisc. 91001410520

e-mail: pubblica.poggibonsi@libero.it

Volantino ospitalità

SCARICA

 

Cartina

 

volontariato e vacanze

 

 

 

 

POGGIBONSI SI Leggi tutto »

Torna in alto