Nome dell'autore: admin

English version

AN INTRODUCTION TO A.N.P.AS.

THE HISTORY

The pubbliche assistenze, Italian Associations that provided assistance to the general public, began to form in 1860. Inspired by solidaristic ideals and acting on the belief that people should help one another as brothers and sisters, they were free, secular and democratic associations of volunteers open to anyone’s participation. 

AnpasExpo

Multiplying rapidly across most of the nation, the associations devoted their efforts to such activities as emergency medical rescue, disaster relief, support programs for the disadvantaged, and the popularization of civil rights and public health awareness.

Eventually developing a need for coordination at the national level, they joined together in 1904, in Spoleto, Italy, creating the Federazione Nazionale delle Società di pubblica assistenza e Pubblico Soccorso, which received official recognition as an “Institution Devoted to Public Good” in a 1911 King’s Decree. In 1989 the Federazione Nazionale took on its present name and became the associazione Nazionale pubbliche assistenze.

PubblicaAssistenza 

TODAY

Today, Anpas is a national-level independent unitary movement that grounds its associative and institutional activities on democratic constitutional principles, community participation and volunteer work.

Areas of Activity:

Emergency Medical Rescue -118

Ambulance Services

Blood Donations

Civil Protection/Disaster Relief

Fire Fighting and Prevention

Social and Health Care Programs

Cremation Services

Conscientious Objection

Volunteer Civic Service

Social Interaction Programs

International Aid Programs

Intercountry Adoptions

Training

Solidarity Awareness Raising

Animal Safeguard, Protection and Rescue

Its aims include:

– the establishment of a more solidarity-oriented and just society, a goal to be achieved by fostering the protection and recognition of human rights, as well as through any activities based on the human ability to help and assist others;

– the representation of its member associations at the local, national and international level;

– the protection, support, promotion and coordination of organized volunteer work, throughout the nation and abroad;

– the development of a solidarity-oriented culture and the protection of civil rights;

– the support and promotion of children’s rights, of humanitarian aid and inter-country adoption.

All our member associations provide unconditional assistance to anyone in need, and are generally open to anyone wishing to participate in their activities.

Present in 19 of the nation’s regions, Anpas currently represents 869 associations, with their 222 Sections. Involved daily in services ranging from emergency medical care and transportation to social programs, healthcare programs, and disaster prevention and relief, Anpas 90.000 volunteers and 400.000 members make up the largest volunteer association in Italy, an active subject and point of reference for all of those who work towards the goal of a more progressive and caring society.

Formerly authorized to manage the placement of conscientious objectors by special arrangement with the State Agency for Civil Service, Anpas also obtained accreditation as a First Class Civil Service agency. Starting in 2001, Anpas began assisting associations wishing to apply for the national civil service projects provided for in Act 64/2001, supporting them in the presentation of numerous project proposals. Today, almost 750 member associations have requested accreditation to develop national civil service programs and place up to 1,000 civil service volunteers in various areas, including: medical care and transportation, social services for children, elderly and disabled people, disaster relief, environmental protection, international aid programs, and promotion of social solidarity.

Anpas also figures among the agencies authorized by the Italian Central Authority for intercountry adoptions (Presidency of the Council of Ministers – Intercountry Adoptions Commission) to serve adoptive families residing in Italy and conduct intercountry adoption programs with Bulgaria, Costa Rica, Venezuela, Nepal, Sri Lanka, Armenia, Mauritius, Kenya, Taiwan, Senegal, Dominican Republic, Guatemala, Mali and The Gambia. In these same countries and others, Anpas carries out numerous initiatives and development projects, supporting children and poverty-afflicted populations. Our initiatives in these countries include:

  •  child sponsorship programs;
  •  child neglect prevention programs for vulnerable families;
  •  promotion of domestic adoption and foster care programs;
  •  establishment of foster homes;
  •  awareness raising and training of personnel in existing orphanages;
  •  establishment of day centers for children and disadvantaged families;
  •  rehabilitation of disaster-damaged homes and schools;
  •  sustainable development programs supporting informal micro-credit and family-run enterprises;
  •  adult literacy programs;
  •  diffusion of materials on children’s and women’s rights.

 

Anpas is a member of:

The National Observatory for Volunteering

Forum Permanente Terzo Settore

National Volunteering Council of the Forum Permanente Terzo Settore

C.N.E.S.C. (National Conference of Civil Service Agencies)

The European Union’s Commission for the Development of NGOs

associazione Nazionale Libera

 

Our Numbers:

880 Member Associations

222 Public Assistance Sections

90,000 Volunteers

400,000 Members

1,000 Civil Service Volunteers (currently serving)

2,200 Professionals

6,000 dedicated vehicles (Social Services Vehicles, Ambulances, Disaster Relief Vehicles) 

 

Anpas history

                         

Download Social Report 2010 (pdf)

Anpas – Via Pio Fedi, 46/48 – 50142 FIRENZE, Italy

Ph. 055/30.38.21 Fax 055/37.50.02 Email: segreteria@anpas.org

English version Leggi tutto »

SOLIDARIETA’ ALLA PA JERRY MASSLO

Comunicato Stampa  Anpas nazionale ed Anpas Campania

 

Il Presidente nazionale Anpas Fausto Casini e la Presidente di Anpas Campania Cesara Maria Alagia esprimono il loro pieno apprezzamento per l’attività di educazione alla cittadinanza e l’impegno nel realizzare legami sociali inclusivi, svolti dall’associazione Jerry Essan Masslo, in particolare verso i soggetti socialmente più deboli come i migranti.

Le parole del Sindaco di Castelvolturno (CE) Antonio Scalzone, che ha pubblicamente attaccato l’associazione, insieme alla Chiesa ed alla Caritas locale, rischiano pericolosamente di aumentare la conflittualità sociale: nelle ultime settimane nel territorio si sta vivendo infatti un clima di tensione e paura che mette a serio rischio la pacifica convivenza di tutti i cittadini.

Le associazioni di Volontariato, come riconosciuto in una recente Risoluzione del Parlamento Europeo, contribuiscono in modo determinante alla coesione sociale delle comunità, conciliando la tutela dei diritti di ognuno con il rispetto dei doveri e delle regole. Le gravi affermazioni del sindaco rischiano quindi di vanificare il lavoro di molti Volontari, mettendo in discussione il loro ruolo di mediazione tra Istituzioni e popolazione.

Nell’interesse dell’intera comunità, Anpas nazionale ed Anpas Campania invitano cittadini ed organizzazioni a richiedere all’Amministrazione Comunale di Castelvolturno di ristabilire una corretta relazione con le associazioni di Volontariato del territorio. I messaggi possono essere inviati direttamente al Comune via fax n. 0823/76.46.39 o email sindaco@comune.castelvolturno.ce.it.

 

 

 


Anpas, fondata nel 1904 a Spoleto, è una delle più grandi associazioni nazionali di volontariato in Italia: attualmente vi aderiscono 867 pubbliche assistenze con 230 sezioni, presenti in 19 regioni italiane che operano nell’emergenza sanitaria, nelle attività sociosanitarie, di protezione civile e di solidarietà internazionale. Si avvale di 2700 ambulanze e 500 mezzi di protezione civile, ma soprattutto della partecipazione di 100.000 volontari attivi e di 700.000 soci sostenitori. E’ ente accreditato di prima classe con oltre 800 sedi e 976 giovani in servizio civile nazionale. Ha sviluppato grandi progetti di solidarietà internazionale ed è autorizzata per le Adozioni Internazionali in Bulgaria, Costa Rica, Venezuela, Armenia, Nepal, Sri Lanka, Gambia, Senegal, Repubblica Domenicana, Kenia, Isole Mauritius, Taiwan, Mali e Guatemala.

 

In Campania Anpas è presente con 46 pubbliche assistenze e 4 sezioni. Si avvale di 6.100 soci, 2.268 Volontari e 227 mezzi (per l’emergenza e la protezione civile)

SOLIDARIETA’ ALLA PA JERRY MASSLO Leggi tutto »

I biglietti di auguri Anpas per i Piccoli Principi del Gambia

In occasione delle prossime festività, Anpas ha deciso di proporre i biglietti di Auguri “GENTE D’Anpas, GENTE DI PACE”.

Con questa iniziativa Anpas vuole dare la possibilità ai Comitati Regionali, alle associazioni, a soci e simpatizzanti delle pubbliche assistenze, di collegare gli auguri per le festività natalizie con un’iniziativa di solidarietà internazionale a favore dell’infanzia: il 50% del ricavato dei biglietti sosterrà il progetto di Anpas “Dare to dream” in favore dei bambini del Gambia.

Continueremo così a migliorare le condizioni dell’infanzia in questo Paese, promuovendo i diritti dei bambini abbandonati o privi del sostegno della famiglia. Tra le varie attività previste, la creazione di una struttura di accoglienza temporanea per i bambini abbandonati e la formazione di personale specializzato.

Da quest’anno, poi, i nostri auguri hanno un valore in più: sono stampati su carta ecologica Shiro Echo, certificata FSC, prodotta con energia pulita e contenente una percentuale non inferiore al 50% di fibre riciclate post-consumo.

Sul sito http://issuu.com/anpas/docs/gentedipace2010 puoi sfogliare il catalogo dei biglietti con la scheda dettagliata del progetto “Dare to dream”.

Puoi inviare il buono d’ordine entro il 20 ottobre 2010 per posta elettronica email o per fax 055/375002 in modo da consentire la stampa e l’invio dei biglietti in tempo utile.

Per qualsiasi ulteriore informazione puoi contattare la Segreteria nazionale (tel. 055/303821 referenti: Benedetta e Andrea).

 

 

I biglietti di auguri Anpas per i Piccoli Principi del Gambia Leggi tutto »

Contributi per acquisto di ambulanze e di beni strumentali anno 2010

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la modulistica aggiornata da utilizzare per richiedere i contributi sugli acquisti di autoambulanze e beni strumentali effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2010.

La richiesta di contributo – completa del formulario compilato, degli allegati, della documentazione comprovante l’acquisto ed il pagamento dei beni e della fotocopia del documento di identità del Legale Rappresentante – deve essere inviata al Ministero del Lavoro, Salute e delle Politiche Sociali entro il 31/12/2010 a mezzo Raccomandata A/R (fa fede il timbro postale).

La nuova modulistica tiene conto dell’aggiornamento dei criteri e delle modalità di concessione dei contributi per l’acquisto di ambulanze e di beni strumentali previste dal nuovo Decreto 14/09/2010, n.177, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2010.

 

ALLEGATI

Formulario per la presentazione delle richieste di contributo anno 2010 (compilazione obbligatoria) – scarica

–  Scheda elenco fatture (compilazione non obbligatoria) – scarica

–  FAQ – Domande frequenti: guida per la compilazione e la spedizione corretta della domanda (a cura della segreteria  nazionale Anpas) – scarica

– Testo del Decreto 14 settembre 2010 , n. 177 – scarica

– Principali modifiche previste dal Decreto 177/2010 (a cura della segreteria nazionale Anpas) scarica

– Testo del Decreto 177/ 2010 comparato con il Decreto 388/2001 (a cura di www.quinonprofit.it) – scarica

 

Contributi per acquisto di ambulanze e di beni strumentali anno 2010 Leggi tutto »

Leggi e Regolamenti

Leggi e Regolamenti Leggi tutto »

Notizie Generali

Anpas e la Protezione Civile

Dal primo intervento di protezione civile nazionale per portare soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto di Reggio Calabria e Messina nel 1908, passando per gli inteventi degli ultimi eventi calamitosi che hanno colpito l’Italia fino all’attività di prevenzione sui rischi della campagna Io non rischio, la protezione civile è una delle attività portanti di Anpas. Da sempre le nostre associazioni operano in questo campo perché è alla base degli scopi e dello spirito di solidarietà dei volontari delle pubbliche assistenze Anpas.

Protezione civile Anpas

A livello operativo è senz’altro, dopo i servizi di trasporto sanitario, quello che impegna il maggior numero di mezzi e volontari. La struttura Anpa è capillare, parte dalle realtà comunali e attraverso province e regioni, si ricompone nell’ambito nazionale. Le attrezzature disponibili hanno raggiunto, numericamente e quantitativamente, livelli di tutto rispetto. I volontari sono una certezza di professionalità, grazie anche al lavoro di formazione dei Comitati Regionali Anpas.

 L’organizzazione della protezione civile Anpas comprende un responsabile nazionale con compiti di collegamento con le istituzioni, con le altre realtà di protezione civile e di coordinamento interno; un responsabile operativo che gestisce gli interventi; un gruppo di lavoro al cui interno sono compresi i responsabili regionali e ad una sala operativa h24. Questo schema si ripete a livello regionale.

Anpas Io non rischio

La protezione civile dell’A.N.P.AS. interviene su allertamento del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, mentre ai livelli comunali, provinciali e regionali l’allertamento è opera delle autorità locali competenti e le associazioni intervengono con mezzi e risorse volontarie locali in piena autonomia dopo aver informato la Sala operativa nazionale e la segreteria dell’A.N.P.AS. Queste ultime resteranno a disposizione per allargare l’intervento di aiuto in caso di necessità. Questo sistema, progressivamente perfezionato, sta dando ottimi risultati.

Anpas piazza Marche 

Le pubbliche assistenze Anpas che fanno protezione civile sono 350 sparse su tutto il territorio nazionale con circa 300 mezzi e 11.000 volontari attivi, ai quali si aggiungono, nei casi di grandi calamità, tutti i volontari A.N.P.AS. che operano nei vari settori (soccorso, sociale, ecc.). Intervengono in tutte le calamità, locali e nazionali. Importante è il lavoro svolto sul terreno della prevenzione, soprattutto per ciò che riguarda la tutela ambientale (antincendio, controllo corsi d’acqua, controllo area a rischio di inquinamento, ecc.). Dal 2011 infatti Anpas ha proposto e condiviso con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, INGV e Reluis, la campagna di prevenzione Io non rischio.

 

Notizie Generali Leggi tutto »

CNESC

                                                                             

 

C.N.E.S.C. – CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Segreteria Cnesc: c/o Caritas Italiana Viale Aurelia, 796 – 00165 Roma

info@cnesc.it

Enti che aderiscono:

Acli

Aism

Anpas

Anspi

Arci Servizio Civile

associazione Papa Giovanni XXIII

Avis nazionale

Caritas Italiana

Cesc

Cnca

Commissione Sinodale per la Diaconia Valdese

Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia

Cong. P.S.D.P. Ist. Don Calabria

Federsolidarietà/CCI

Focsiv

Inac

Legacoop

Scs/Cnos – Salesiani per il Sociale

Movimento Cristiano Lavoratori (MCL)

Shalom

Telefono Azzurro

Uildm

Unitalsi

Unicef

Unpli

   

Clicca qui per il sito istituzionale Cnesc www.cnesc.it

 

CNESC Leggi tutto »

Adozioni Internazionali

Cosa intendiamo per Adozioni Internazionali

 

L’A.N.P.AS. inizia a svolgere attività di cooperazione all’estero sin dal 1992, la sua attenzione è rivolta sia a quelle popolazioni gravemente danneggiate dalle guerre (conflitto dell’ex jugoslavia) e sia ai bambini che hanno subito il disastro nucleare di Chernobyl.

Da allora la cooperazione internazionale diventa un settore strutturato dell’associazione.

Il passo successivo,quasi consequenziale, è stato quello di iniziare nel 1998 ad occuparsi di adozione internazionale, proprio come ultimo intervento per tutelare tutta quell’infanzia che in vari paesi del mondo si trova in stato di disagio, sola e senza famiglia.

Il 30 settembre 1999 riceve l’autorizzazione a svolgere le pratiche di adozioni internazionali, rilasciata dal Ministero degli Esteri competente per tale autorizzazione con la vecchia normativa, per le coppie residenti su tutto il territorio nazionale e all’estero in Bulgaria.

Nel settembre 2000 ha ottenuto dalla Commissione Adozioni Internazionali, come previsto dalla legge n° 476/98 di ratifica della Convenzione dell’Aja sulla tutela dell’infanzia e disciplina dell’adozione internazionale, l’autorizzazione allo svolgimento delle pratiche di adozione relative ai minori provenienti dalla Repubblica di Bulgaria.
Autorizzata inizialmente ad assistere nell’iter adottivo solo le famiglie residenti nella Regione Toscana, l’A.N.P.AS. ha acquisito l’autorizzazione ad operare sull’intero territorio nazionale in base alla delibera n.77/02, emessa dalla Commissione Adozioni Internazionali in data 17 luglio 2002. Oltre alla sede nazionale a Firenze e alla sede principale per l’area Nord in Piemonte, l’A.N.P.AS. svolge il servizio adozioni internazionali in Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio e Marche dove si avvale della competente collaborazione dei Comitati Regionali A.N.P.AS.

Per le regioni i cui Comitati Regionali non collaborano con il servizio di adozioni internazionali le coppie sono assistite nella procedura adottiva dagli uffici dell’A.N.P.AS. nazionale.

Dal luglio 2004 l’A.N.P.AS. figura fra gli enti promotori alla costituzione del coordinamento degli enti autorizzati che ha preso avvio dal mese di febbraio 2005.

Adozioni Internazionali Leggi tutto »

Torna in alto