Anpas news

Firenze, 21 febbraio 2015: Consiglio nazionale Anpas: sintesi dei lavori

 

La sintesi dei lavori del Consiglio nazionale Anpas, Firenze 21 febbraio 2015

 

alt

Nel corso della mattina i lavori si sono svolti in gruppi di lavoro paralleli sui temi della proposta di documento unitario di programma: sviluppo politico, sociale e culturale, organizzativo.

Ad apertura del pomeriggio i coordinatori dei Gruppi Favale (per il gruppo sullo sviluppo politico); Fulgenzi (per il gruppo sullo sviluppo culturale e sociale), Castellucci (per il gruppo sullo sviluppo organizzativo) hanno fatto un resoconto dei lavori della mattina.

 

Si anticipa quindi il punto:

 

4)  APPROVAZIONE DOCUMENTO UNITARIO DI PROGRAMMA

Il Consiglio nazionale approva all’unanimità il documento unitario di programma predisposto dalla Direzione nazionale, in vista della definizione del piano quadriennale Anpas 2015-2018 che sarà presentato e portato in approvazione al Consiglio nazionale del 18 aprile 2015.

 

1) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Il Consiglio nazionale delibera all’unanimità che le convocazioni del Consiglio nazionale possano essere inviate solo via posta elettronica.

Il Presidente Pregliasco aggiorna sull’iter del DDL di riforma del Terzo Settore (in discussione alla Commissione Affari Sociali della Camera) ed anticipa che l’8 e 9 maggio si svolgerà a Roma l’autoconvocazione del volontariato italiano promosso da promosso da Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, ConVol Conferenza Permanente delle associazioni Federazioni e Reti di Volontariato e CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.

Pregliasco informa inoltre dei risultati dello studio pilota su quattro regioni italiane per la definizione dei costi standard dei servizi di soccorso sanitario con autoveicoli, presentati nel corso di un convegno della FIASO – Federazione Italiana Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.

L’intervento di Pregliasco al convegno.

 

Si anticipa il punto:

12) VARIE

Il Presidente Pregliasco aggiorna su: servizio civile nazionale, ipotesi collaborazione tra Anpas, UISP e IRC sulla formazione, ipotesi di un convegno da realizzare con Croce Rossa Italiana su responsabilità e civile dei volontari del soccorso, ipotesi di una presenza Anpas al salone dell’emergenza REAS di Montichiari (BS), progetto Diamoci una Mano del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Pregliasco comunica anche che Anpas Liguria ha programmato un convegno su affidamento dei servizi sanitari che si terrà a Genova venerdì 20 marzo.

 

2) AMMISSIONE NUOVE ASSOCIAZIONI

Il Consiglio nazionale ha deliberato l’ammissione ad Anpas delle associazioni: Regione Piemonte: P.A. Volontari Valli Monregalesi di Villanova Mondovì (CN); Regione Puglia: Ala Azzurra di Bari (riammissione ad Anpas); associazione Volontari G. Napoletano di Torre Santa Susanna (BR); pubblica assistenza Ruvo Soccorso di Ruvo di Puglia (BA); RES Corato di Corato (BA); PA Auxilium Miggiano Specchia di Specchia (LE), Volontari di Protezione Civile Città di Cerignola (FG). Il Consiglio ha deliberato l’ammissione sotto condizione, previa modifica dello statuto associativo, delle PA: NAV (Nucleo Antincendio Volontari) I Grifoni di Ascoli Satriano (FG); Regione Sardegna: associazione Gli angeli del Soccorso di Quartu Sant’Elena (CA).

 

3) PERDITA DELLA QUALITÀ DI ADERENTE Anpas DI ASSOCIAZIONI

Il Consiglio nazionale ha deliberato la perdita della qualità di aderente ad Anpas delle associazioni Regione Sardegna: associazione Volontaria Soccorso di Meana Sardo (NU); associazione Volontari Soccorso Grighine di Villaurbana (OR); PA LAPS Caritas Cabrarese di Cabras (OR); PA Volontari del Soccorso di Urzulei (OG); PA VOS Volontari Soccorso di Nuoro; Regione Campania: APA Gruppo Pegaso di San Valentino Torio (SA); associazione Soccorso Volontari di San Michele di Serino (AV) – MOROSITA’; Regione Campania: associazione Jerry Masslo di Casal di Principe (CE) – RECESSO

 

5) ATTRIBUZIONE DELEGHE E INCARICHI

Il Presidente Pregliasco illustra le deleghe e gli incarichi (operativi e di rappresentanza) assegnati ai componenti della Direzione nazionale. Il Presidente presenta anche gli incarichi assegnati a volontari che il Consiglio nazionale approva all’unanimità (con un astenuto). Elenchi completi.

 

6) PROPOSTA ISTITUZIONE COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO

Il Consiglio nazionale approva la proposta di istituzione di Commissioni e Gruppi di Lavoro nazionali presentata dalla Direzione nazionale che vede – in attesa dell’approvazione del piano quadriennale 2015/2018 – la conferma delle Commissioni Protezione Civile e Servizio Civile (previste e regolamentate dagli specifici regolamenti di settore), un Gruppo nazionale sulle politiche del lavoro ed il Tavolo tecnico di coordinamento Anpas nazionale referenti segreterie regionali sulle Adozioni internazionali. Proposta approvata.

 

7) DETERMINAZIONE CONTRIBUTI ASSOCIATIVI 2015

Il Consiglio nazionale delibera di mantenere invariato anche per l’anno 2015 la quota complessiva da richiedere ai diversi Comitati Regionali e il metodo per il calcolo dei contributi associativi, che prevede di suddividere la quota complessiva fra le varie regioni sulla base di diversi parametri ed applicando un’ulteriore incidenza dello 0,7 alle regioni del sud (incidenza 1 per le altre regioni).

Il Consiglio delibera inoltre di mantenere invariate le quote dei contributi associativi per le associazioni che hanno sede in regioni senza Comitato regionale (quota fissa annuale Euro 195; Contributo per ogni ambulanza Euro 30)

 

8) DETERMINAZIONE QUOTA AFFILIATE 2015

Il Consiglio delibera inoltre di mantenere invariate le quote per le Organizzazioni affiliate ad Anpas (quota fissa annuale Euro 300)

 

9) DETERMINAZIONE PERCENTUALE FONDO DI SOLIDARIETÀ 2015 (ART.25)

Il Consiglio delibera che l’incremento del Fondo di Solidarietà per l’anno 2015 sia pari al 7% delle entrate istituzionali incassate nell’anno 2014 costituite come previsto dall’art. 25 dello Statuto nazionale.

 

10) ESENZIONE PEDAGGIO AUTOSTRADALE E TELEPASS. AGGIORNAMENTO E PIANIFICAZIONE NUOVE INIZIATIVE

Il Presidente Pregliasco aggiorna sui rapporti con Autostrade per l’Italia e Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture sulla questione dell’esenzione del pedaggio autostradale. Distribuita nota.

Pregliasco aggiorna sul fatto che saranno promosse nuove iniziative di protesta sui territori, tra le quali una si terrà in occasione della prossima riunione del Consiglio nazionale prevista a Sarzana il 18 aprile che vedrà il coinvolgimento dei mezzi storici, comprese le barelle a mano, delle pubbliche assistenze.

 

11) 15° MEETING NAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ

Il Presidente Pregliasco aggiorna sull’organizzazione della 15edizione edizione del Meeting della Solidarietà, che si terrà in Versilia dal 22 al 24 maggio pv, in collaborazione con Anpas Toscana, del quale viene distribuita bozza del programma.


 

La fotogallery

                          

 
La fotogallery

 

Firenze, 21 febbraio 2015: Consiglio nazionale Anpas: sintesi dei lavori Leggi tutto »

Adesione Anpas al Fondo previdenziale Perseo Sirio

  

Il CdA del Fondo Nazionale di Pensione Complementare “Perseo Sirio” ha deliberato di autorizzare l’adesione dei lavoratori dipendenti delle associazioni Anpas al Fondo stesso (delibera del 22 luglio 2014).

Questo atto ha fatto seguito alla sottoscrizione di un accordo del 26 giugno 2014 fra Anpas e le Organizzazioni Sindacali CGIL-CISL-UIL, in cui si è convenuto fra l’altro che i dipendenti con CCNL Anpas hanno la facoltà di aderire al fondo PERSEO SIRIO.

Si può aderire:

destinandovi il proprio TFR;
integrando il versamento del proprio TFR con un contributo aggiuntivo calcolato sulla propria retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR in misura minima dell’1% incrementabile con frazioni di 0.5 punti percentuali.
Invitiamo le associazioni a informare i propri dipendenti di questa nuova opportunità che potranno approfondire consultando quanto pubblicato sul sito www.fondoperseosirio.it che illustra analiticamente le modalità per aderire, le prestazioni del fondo ed i vantaggi.

 

Fondo PerseoSirio

 

ALLEGATI:

 

Circolare Anpas

 

Depliant di presentazione Perseo Sirio

 

Brochure di presentazione Perseo Sirio


 

 

 

Adesione Anpas al Fondo previdenziale Perseo Sirio Leggi tutto »

23 novembre: il terremoto in Irpinia e la nascita dei volontari di Grottaminarda

Il 23 novembre del 1980, alle ore 19:34, un forte terremoto (magnitudo 6.9) colpì una zona dell’Appennino Campano-Lucano, un’area estesa tra le province di Avellino, Salerno e Potenza. Eravamo agli albori della Protezione Civile. Emblematico rimase il titolo del Mattino di Napoli del 26 novembre, tre giorni dopo il terremoto :FATE PRESTO.

Oggi il racconto dell’intervento delle pubbliche assistenze Anpas e la nascita della pubblica assistenza Grottaminarda. Di Rosanna Morelli, volontaria pubblica assistenza Grottaminarda.

Grottaminarda 1980

Sono cresciuta con l’idea del terremoto come un ricordo sbiadito, ma ben radicato. Da ragazzini ci piaceva andare alla “fratta”: la parte “terremotata” del paese, dove le vecchie case mezze cadute si trasformavano in un presepe vivente nel periodo di Natale. In mezzo alle macerie ancora vive giocavamo sereni come in uno scenario costruito ad arte.Una volta a Firenze nella sede di Anpas, Andrea, un volontario, mi ha detto: “Grottaminarda. Ma te un ti ricordi di quando si è venuti giù per il terremoto?” e con marcato accento toscano mi racconta la sua esperienza  come volontario a Grottaminarda, a “casa” mia, durante l’emergenza per il terremoto dell’Ottanta. Io me lo ricordo, ma non c’ero. Quell’episodio che mi aveva raccontato Andrea, l’avevo sentito da mio padre forse solo una volta. Mio padre parla molto, ma non del terremoto. Oltre a questa storia mi ha raccontato che si trasferirono in campagna, che avevano una vecchia tenda trovata non so dove, ma che dormivano in macchina, che faceva molto freddo e che mia sorella era piccola. “C’era Juventus-Inter, quella sera”: tutti i maschi iniziano a raccontarlo così.

Poi è venuta L’Aquila e, a parte il freddo  pungente, il terremoto continuava ad essere un racconto un po’ più a colori rispetto a quello dell’ottanta. Poi c’è stato da “scienzaperta” ad “iononrischio” e una serie di conoscenze tecniche  hanno fatto si che  il terremoto  per me diventasse  un po’ più reale, meno romanzato, meno opaco. La cosa più bella di iononrischio è stata la “memoria storica”: il corso di Grottaminarda la domenica mattina è pieno di anziani che passeggiano, che hanno trovato spunto per i loro ricordi, si riconoscevano in foto, luoghi, sensazioni, e poi magari litigavano perché i ricordi non combaciavano. 

Stamattina Antonello mi ha chiesto “ma oggi è il compleanno della pubblica assistenza?”. Si siamo nati oggi, grazie alla nostra storia, grazie a quel maledetto terremoto, che nella mia mente è color “seppia”, a grazie a chi ci ha dato una mano e ci ha fatto venire la voglia di continuare a dare una mano sempre e comunque.

Ciao Doc

Io non rischio

La mappa delle storie sismiche


INGV: speciale terremoto dell’IrpiniaArchivio multimediale delle memorie


Nell’archivio storico  Anpas

Il cuore è nelle radici L'intervento in Irpinia


 Il cuore è nelle radici L'archivio storico

 

23 novembre: il terremoto in Irpinia e la nascita dei volontari di Grottaminarda Leggi tutto »

Gianni, un nonno speciale

La “becca”, il Cerimoniale e i nipoti: la storia di Gianni, Croce Verde Sestri Ponente.

Gianni, nonno speciale

Gianni, Gianni Ravera fisico possente, fisico disegnato dagli anni di duro lavoro, ma comunque sempre presente negli ultimi 50 anni della sua amata “becca”.

“Becca” è il soprannome della “Cruxe Verde” e lui lo pronuncia frequentemente questo nome quando è seduto sulla panchina che dà sul piazzale a chiacchierare insieme agli altri soci anziani.
Soci “Anziani” non è un semplice appellativo, ma un vero e proprio simbolo, infatti la carica di Capo Squadra Anziano è una delle più emozionanti e gratificanti cariche che una persona può fregiarsi in pubblica assistenza.

Gianni è Capo Squadra Anziano , socio Benemerito , Autista, Capo dei Cerimoniali e soprattutto Volontario. In associazione, Gianni è socio dal 1954 cioè dall’età di 10 anni e come tutti i giovani del tempo doveva seguire le varie trafile , ma raccontando un suo aneddoto ci dice che lui la prima notte l’ha fatta da sedicenne in barba alle regole perché la voglia era ed è tanta.
Il Ravera ora si occupa di gestire la sua squadra durante il turno serale del martedì e di formare nuovi militi che vogliono portare avanti le tradizioni e i costumi di una volta seguendo il suo rigido e puntiglioso corso di “Cerimoniali”.
Ma il ruolo che Gianni ora predilige è quello del nonno part time. Nonno Gianni ha ben due nipotini di cui uno, Federico, a cinque anni ha già le idee chiare: voglio fare come il nonno!  Federico dice che gli piacciono le macchine arancioni con le luci blu e dopo un bel sorriso salta in braccio al nonno perché diventa timido.
Gianni lo abbraccia stretto come solo un nonno sa fare…

di Paul Tacchino, Croce Verde Sestri Ponente

Genova - L'inaugurazione del monumento ai volontari Anpas

Gianni, un nonno speciale Leggi tutto »

52° Congresso Anpas, 28 novembre

28 novembre – Un evento di democrazia interna al movimento delle pubbliche assistenze, ma anche una occasione di confronto su protezione civile, prevenzione, DDL Riforma del Terzo Settore e legalità. Questi i temi affrontati durante il primo giorno del 52° Congresso Anpas cui hanno partecipato Franco Gabrielli (Capo Dipartimento Protezione Civile), Titti Postiglione (Dipartimento Protezione Civile), Paolo Masini (Assessore Comune di Roma), Rita Visini (Regione Lazio).

Tanti anche gli ospiti del Terzo Settore e del mondo accademico e dell’informazione: da Pietro Barbieri (Forum Terzo Settore) a Licio Palazzini (Cnesc), Eva Hambach (CEV), Antonella Valmorbida (Alda), Francesco Rocca (Croce Rossa), Marco Mucciarelli, Renato Briganti, Luca Martinelli, Massimo Novarino, Nino Amadore, Gianfranco Marocchi, Giulio Cavalli, Giuseppe Trimarchi, Daniela Carbone, Danilo Chirico. 

Dopo la relazione del Presidente Fabrizio Pregliasco, il Capo Dipartimento di Protezione Civile Franco Gabrielli ha dichiarato: “Il vostro elemento distintivo è una consapevolezza della responsabilità e presa di coscienza di stare nel sistema. Consentitemi oggi di ringraziarvi per quello che avete fatto nella consulta del volontariato, per aver ripensato la nuova consulta: un nuovo passo avanti per il sistema. Grazie anche perl’impegno della crescita della cultura della comunicazione con #iononrischio. La solidarietà scalda il cuore, ma la solidarietà legata a fatti emotivi ed emozionali è effimera e noi dobbiamo costruire qualcosa di duraturo. Il volontariato dei gruppi comunali e chi meglio di voi può aprirsi a questo mondo e rappresentare un percorso di integrazione del sistema. Abbiamo la consapevolezza: su questi temi e in questo modo di intendere la protezione civile avremo in voi compagni di strada che rappresenteranno un punto di riferimento per le nostre azioni”.

Secondo Licio Palazzini (Cnesc) ha denunciato il taglio del 37% nella legge di stabilità del  Se non abbiamo un paese in cui il singolo cittadino è impegnato a partecipare direttamente mancheranno le energie per dare ricchezza alla comunità.

Il servizio civile universale dice: giovani insieme per vivere una esperienza. il sogno è durato da aprile a ottobre. poi è arrivata la legge di stabilità e c’è stato un taglio del 37%. Lotteremo al Senato per un cambiamento.
importante la difesa civile e il fatto che i giovani in servizio civile possa fare protezione civile

Pietro Barbieri Portavoce Forum ha sottolineato l’importanza dell’economia sociale: “Il welfare è fattore di coesione e di sviluppo. Gran parte delle risorse di impresa sociale vengono dal settore pubblico e sono parte intgrante del welfare. La legge di stabilità è insoddisfacente perché considera il welfare come un elemento residuale”


Fausto Casini ha presentato il nuovo progetto per il racconto colletivo degli ultimi 30 anni di Anpas http://www.anpas110anni.org/

Al termine della prima sessione del Congresso, sono state premiate Alessia e Elisa Stella, vincitrici del concorso per l’immagine del Congresso.

In serata lo spettacolo “Nomi cognomi e infami” portato in scena da Giulio Cavalli e la presentazione del libro di Giuseppe Trimarchi “Calabria ribelle”.




Created with flickr slideshow.

 

 

 

L'apertura del Congresso 52

 

Roma – Si è aperto il 52°Congresso Nazionale Anpas

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo streaming dell’evento (causa problemi di connessione, in alcuni momenti ci sono problemi di audio)


Gli instant report dei gruppi di lavoro

Protezione civile

Etica

DDL Riforma Terzo Settore


Caro Filippo: una lettera a Filippo Paletti, primo presidente Anpas (1904)


Il Congresso Anpas ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Comune di Roma e Spes.


I documenti pre-Congresso, i contributi dei comitati regionali 

Le note dei settori (sfoglia) – pdf

 


{loadposition POS256}

 

 


Il concorso per l’immagine del Congresso

OST – Open space technology, 17 maggio Pontassieve 2014

Il bilancio economico e il bilancio sociale

 



Created with flickr slideshow.

52° Congresso Anpas, 28 novembre Leggi tutto »

Verso il 53° Congresso Nazionale Anpas: “DARE VALORE”

Il percorso verso il 53°Congresso Anpas dal 30 novembre al 2 dicembre a Roma 

Dal 30 novembre al 2 dicembre 2018 a ROMA è convocato il 53° Congresso Nazionale Anpas.  

Verso il Congresso

Il percorso precongressuale si sta sviluppando a livello nazionale e verrà approfondito a livello regionale con le assemblee precongressuali di autunno. 

Nella pagna principale del 53°Congresso, oltre al programma troverete (nei menù a lato) il documento precongressuale (pdf) è stato approvato dal Consiglio nazionale del 27 ottobre. Sarà quindi un documento in continuo aggiornamento del quale troverete tutti i contributi e gli sviluppi su questa pagina.

Le note dei settori (pdf) Sono lo strumento di lettura su quanto realizzato nel corso dell’ultimo quadriennio dalla Direzione nazionale uscente. Ogni settore di lavoro analizza le scelte strategiche che sono state prese, le criticità riscontrate, gli obiettivi che si intendono lasciare per il futuro del movimento nazionale delle pubbliche assistenze Anpas.


Info 

Foglio delega Scarica e invia ad Anpas nazionale (email: m.pucci@anpas.orgentro l’8 novembre 2018 e consegnato in originale alla Commissione Verifica Poteri in sede Congressuale che sarà aperta dalle ore 11 di venerdì 30 novembre 2018.

Chiunque desideri partecipare al Congresso è pregato di registrarsi compilando il seguente modulo: 53° Congresso Anpas – modulo iscrizione. La registrazione è necessaria a velocizzare le operazioni di ritiro della cartella in sede congressuale e NON SOSTITUISCE L’INVIO DELLE DELEGHE, necessario per la partecipazione al CONGRESSO come DELEGATI. A tal proposito si ricorda che la partecipazione al Congresso è aperta a tutti, non solo a coloro che sono delegati delle Associate o dei Comitati.

La Segreteria nazionale Anpas (Referenti Mirco Zanaboni ed Elena Bartolozzi – tel. 055/30.38.21 – email segreteria@anpas.org – fax 055/37.50.02) rimane a disposizione per ulteriori informazioni.


Il percorso

I gruppi di lavoro

 


L’ordine del giorno del Congresso

I lavori avranno inizio in prima convocazione alle ore 23,00 del 29 novembre e, in seconda convocazione, alle ore 14 del 30 novembre a Roma, presso il The Church Village in Via di Torre Rossa 94, con il seguente ordine del giorno:

1. elezione del Presidente, di due Vicepresidenti e del Segretario del Congresso;
2. elezione Commissione Elettorale;
3. elezione degli scrutatori per le votazioni palesi e per le votazioni segrete;
4. elezione eventuali commissioni di lavoro;
5. deliberazione modalità espressione voto segreto per l’elezione degli organi nazionali;
6. deliberazione orario di inizio e chiusura delle votazioni per l’elezione degli organi nazionali;
7. relazione del Presidente Nazionale;
8. deliberazione modifiche allo statuto nazionale;
9. elezione del Consiglio Nazionale;
10. elezione del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti;
11. elezione del Collegio Nazionale dei Probiviri;
12. approvazione documenti finali;
13. varie

 

Verso il 53° Congresso Nazionale Anpas: “DARE VALORE” Leggi tutto »

53° Congresso Nazionale Anpas: le note dei settori

Le Note dei settori del 53°Congresso Anpas dal 30 novembre al 2 dicembre a Roma 

Le note dei settori (pdf) Sono lo strumento di lettura su quanto realizzato nel corso dell’ultimo quadriennio dalla Direzione nazionale uscente. Ogni settore di lavoro analizza le scelte strategiche che sono state prese, le criticità riscontrate, gli obiettivi che si intendono lasciare per il futuro del movimento nazionale delle pubbliche assistenze Anpas.

 

 

Nella pagna principale del 53°Congresso, oltre al programma troverete (nei menù a lato) il documento precongressuale (pdf) è stato approvato dal Consiglio nazionale del 27 ottobre. Sarà quindi un documento in continuo aggiornamento del quale troverete tutti i contributi e gli sviluppi su questa pagina.


Info 

Foglio delega Scarica e invia ad Anpas nazionale (email: m.pucci@anpas.orgentro l’8 novembre 2018 e consegnato in originale alla Commissione Verifica Poteri in sede Congressuale che sarà aperta dalle ore 11 di venerdì 30 novembre 2018.

Chiunque desideri partecipare al Congresso è pregato di registrarsi compilando il seguente modulo: 53° Congresso Anpas – modulo iscrizione. La registrazione è necessaria a velocizzare le operazioni di ritiro della cartella in sede congressuale e NON SOSTITUISCE L’INVIO DELLE DELEGHE, necessario per la partecipazione al CONGRESSO come DELEGATI. A tal proposito si ricorda che la partecipazione al Congresso è aperta a tutti, non solo a coloro che sono delegati delle Associate o dei Comitati.

La Segreteria nazionale Anpas (Referenti Mirco Zanaboni ed Elena Bartolozzi – tel. 055/30.38.21 – email segreteria@anpas.org – fax 055/37.50.02) rimane a disposizione per ulteriori informazioni.

53° Congresso Nazionale Anpas: le note dei settori Leggi tutto »

Consiglio nazionale Anpas, 21 giugno 2014 il Consiglio nazionale

Le pubbliche assistenze Anpas sono 881: la sintesi del Consiglio Nazionale 

SINTESI CONSIGLIO NAZIONALE:

Firenze, 21 giugno 2014

1. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Pregliasco comunica la sua presenza al 150esimo della Croce Rossa Italiana a Solferino, a conferma di un avvicinamento politico che c’è stato con la presentazione congiunta di un contributo al Governo Renzi per la riforma del Terzo Settore e che ha visto l’adesione della CRI alle istanze di Anpas.

Pregliasco aggiorna sulle prossime scadenze del Servizio Civile nazionale (Nota ALLEGATA)

2. AMMISSIONE NUOVE ASSOCIAZIONI

Il Consiglio nazionale ha deliberato l’ammissione ad Anpas delle associazioni: Regione LazioSanta Barbara Soccorso di Longone Sabini (RI); Regione SiciliaOrganizzazione per la Protezione Civile Le Ali di Palermo (PA); Volontariato siciliano Protezione Civile Noto di Noto (SR); Regione Toscanaassociazione Donatori di Sangue Montagnola Senese di San Rocco a Pilli (SI). Il Consiglio ha deliberato l’ammissione sotto condizione, previa modifica dello statuto associativo, della PA: Regione SiciliaClub Radio CB di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

3. AMMISSIONE AFFILIATE

Il Consiglio nazionale ha deliberato l’affiliazione ad Anpas dell’associazione: Regione Lazioassociazione Volontari Protezione Civile Roma 16 di Roma

4. PERDITA DELLA QUALITÀ DI ADERENTE Anpas DI ASSOCIAZIONI

Il Consiglio nazionale ha deliberato la perdita della qualità di aderente ad Anpas delle associazioni Regione PugliaP.A. Emergenza Radio Cerignola di Cerignola (FG) – MOROSITA’; Regione LiguriaP.A. Croce Gialla Pianderlino di Genova (GE) – ESCLUSIONE.

Viene anticipato il punto:

7.   PROPOSTA PERCORSO POLITICHE GIOVANILI Anpas

Ciancio riassume l’attività fatta e presenta il documento programmatico sulle Politiche Giovanili (ALLEGATO) che viene approvato dal Consiglio nazionale.

 5. DOCUMENTO PRECONGRESSUALE

Pregliasco illustra il documento precongressuale (ALLEGATO). Seguono gli interventi di Cucini, Manetti, Casini, Capece, Giannelli.

Pregliasco ringrazia per gli interventi che evidenziano aspetti che non sono alternativi tra loro, ma rappresentano spunti di ulteriore riflessione. Il Consiglio approva il documento precongressuale nel suo impianto complessivo, integrandolo, come testi di supporto, con gli interventi (confermati e corretti) del dibattito. Il documento vuole infatti essere un primo spunto per la riflessione nelle Assemblee regionali e potrà quindi arricchirsi con altri contributi, anche di carattere tecnico, in modo da arrivare al Consiglio nazionale del 18 ottobre a dirimere le questioni aperte e a definire una prima traccia di documento finale per il Congresso.

Sul sito Anpas sarà presto disponibile il testo approvato e tutti i contributi.

6. VALUTAZIONE SITUAZIONE COMITATO REGIONALE Anpas CAMPANIA ED EVENTUALE COMMISSARIAMENTO

Pregliasco illustra la situazione di difficoltà del Comitato Regionale Anpas Campania (trasmessi al Consiglio tutti gli atti) e la proposta, da parte della Direzione nazionale di deliberare un commissariamento come occasione di rilancio del Movimento campano.

Seguono gli interventi, favorevoli al Commissariamento, di Cataruozzolo, Morella (presidente del Collegio dei Revisori dei Conti di Anpas Campania), Mattia, Giannelli, Capece, Fa, Colaleo, Casini, Valerioti, Carlini.

Il Consiglio delibera, ai sensi degli articoli 5, 18 lettera e), 26ultimo comma dello Statuto nazionale e l’articolo 6 del Regolamento generale, il Commissariamento del Comitato Regionale Anpas Campania e la nomina di Egidio Ciancio a Commissario

8.   DETERMINAZIONE COSTO TESSERA ASSOCIATIVA NAZIONALE 2015

Il Consiglio nazionale ha deliberato di mantenere invariato il costo delle tessere soci 2015 che sarà così calcolato: per le prime 200 tessere acquistate dalla associazione (€ 1,30 cad); per le tessere successive alla 200 a € 0,65 cad.

9.   DISDETTA CONVENZIONE TELEPASS ESENTI CON SOCIETÀ AUTOSTRADE PER L’ITALIA

Distribuiti nota sull’attività ordinaria, lettera delle Autostrade e circolare inviata alle pubbliche assistenze (ALLEGATO). Pregliasco aggiorna sui contatti avuti con il Ministero dei Trasporti e con la Società Autostrade. Il Consiglio nazionale delibera di:

–  inviare una lettera di protesta al Governo ed alla Conferenza Stato Regioni;

–  segnalare ai Prefetti ed al Ministero dell’Interno la situazione di estrema difficoltà in cui si troveranno le associazioni di pubblica assistenza;

–  di dare indicazione alle associazioni aderenti di NON sottoscrivere nessun contratto con la Società Autostrade e di NON utilizzare la nuova piattaforma web proposta per il rilascio dei telepass per le ambulanze e per i veicoli di soccorso;

–  dare indicazione alle proprie associate, nei casi di interventi in emergenza/urgenza, di utilizzare sirena e lampeggiante per l’accesso ai tratti autostradali, come previsto dal Codice della Strada;

–  dare indicazione alle proprie Associate, esigere ricevuta di pagamento del pedaggio ai caselli autostradali, provvedendo quindi a richiederne il rimborso laddove possibile

–  dare mandato alla Direzione nazionale di organizzare manifestazioni di protesta (sia a livello nazionale e che locale) cercando alleanze con le altre Organizzazioni del Terzo Settore.

Inviata una circolare a tutte le pubbliche assistenze (ALLEGATA)

10. APPROVAZIONE MODIFICHE STATUTI REGIONALI

Il Consiglio nazionale ha approvato la modifica di alcuni articoli dello Statuto Regionale di Anpas Veneto, adottate dall’Assemblea regionale del 6 maggio 2014. Ha riinviato l’approvazione delle modifiche dell’art. 2 e di parte degli artt 13 e 14 dopo la loro verifica da parte della Regione Veneto (Ufficio Volontariato)

11. PROPOSTA MODIFICA REGOLAMENTO GENERALE Anpas

Il Consiglio nazionale ha approvato alcune modifiche agli art. 17 e 26 del Regolamento Generale di Anpas (ALLEGATO)

12. VARIE

Il Consiglio nazionale, vista la candidatura di Anpas Toscana ad ospitare in Versilia la 15°edizione del Meeting della Solidarietà, prevista per maggio 2015, approva la proposta.

Ampollini propone per il 2015 l’eventuale organizzazione di un appuntamento istituzionale di Anpas presso la Cascina Triulza, nell’ambito dell’EXPO di Milano. La Cascina è gestita dalle principali realtà del Terzo Settore come luogo privilegiato per rappresentare le istanze e le proposte delle organizzazioni della società civile

Viene distribuito il programma del 5 Contest di SAMI (Adria/Venezia, 7/10 agosto 2014) (ALLEGATO)

Direzione nazionale Anpas

 

 

 

 

 

Direzione nazionale Anpas

 

 

 

 

 

 

 

Consiglio nazionale Anpas, 21 giugno 2014 il Consiglio nazionale Leggi tutto »

Anpas per l’Emilia

L’emergenza sanitaria gestita dalle pubbliche assistenze emiliane. 
Sono circa 2000 i volontari delle pubbliche assistenze dell’Emilia Romagna che hanno garantito i servizi sociosanitari, il trasporto di emergenza-urgenza e l’assistenza nelle zone colpite sin dalle prime ore dopo il sisma. Un impegno che, con l’utilizzo di oltre 500 mezzi, ha permesso l’evacuazione degli ospedali di Mirandola, Finale Emilia e Carpi. Alle ore 5 del 20 maggio 2012 i volontari delle pubbliche assistenze della provincia di Modena avevano già allestito due Posti Medici Avanzati presso gli ospedali danneggiati e un furgone radio per garantire la copertura delle comunicazioni tra le associazioni intervenute.

L'inaugurazione della nuova sede della Croce Blu di Mirandola

Dal primo giorno dal sisma i pasti sono stati garantiti dalla cucina mobile delle pubbliche assistenze dell’Emilia presso il Palazzetto dello Sport di Mirandola fornendo oltre 500 pasti giornalieri. Molti i volontari Anpas impegnati anche nel coordinamento degli interventi: dal COC di Mirandola, al COR, fino al DICOMAC e al magazzino regionale CREMM per la gestione del materiale e delle strutture della regione Emilia Romagna e del Dipartimento di Protezione Civile. Importante anche l’impegno della sala operativa di Anpas Emilia Romagna è stata sempre presidiata con due volontari. 

Cinque le sedi delle pubbliche assistenze danneggiate e distrutte dal terremoto (Mirandola, San Prospero, Cavezzo, Concordia, San Felice sul Panaro): ciò nonostante i volontari, molti dei quali con le proprie abitazioni danneggiate, hanno garantito tutti i servizi alla cittadinanza. “La resilienza delle pubbliche assistenze si è dimostrato elemento determinante per l’emergenza”, ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas. “È stato fondamentale l’apporto di quei volontari che, nonostante siano stati colpiti loro stessi da questo evento, hanno saputo reagire, indossare la loro divisa e mettersi a disposizione della cittadinanza. Speriamo che questo possa essere d’esempio per tanti altri cittadini che, anche alla luce di questo evento, potranno impegnarsi per i propri territori come hanno fatto i nostri volontari”.

I campi di protezione civile.  Dei dodici campi di protezione civile presso i quali i volontari Anpas hanno prestato il loro servizio nei cinque mesi dell’emergenza, dieci sono stati supportati dalle colonne mobili regionali Anpas: Cavezzo, San Possidonio, Finale Emilia, Mirandola – San Giacomo, San Giacomo delle Segnate, Moglia, Mirandola, Rolo, Rovereto di Novi, Crevalcore.


Created with flickr slideshow.

Due i campi allestiti e gestiti da Anpas Nazionale da 1500 posti letto, a Novi di Modena (647 residenti) e a Mirandola (510 residenti) dove sono intervenuti 2137 volontari, con 12.647 giornate di volontariato, 126.470 ore di servizio (circa 10 ore al giorno), con quasi duemila pasti al giorno (circa 170mila pasti totali). All’interno dei campi 15 cinofili, 207 volontari impegnati in cucina, 47 responsabili di campo e responsabili nazionali, 73 addetti all’impiantistica (elettricisti, idraulici, magazzinieri), 1261 addetti alla logistica, 165 tra medici, infermieri, soccorritori, 228 impegnati nelle attività di segreteria (sale operative, segreterie di campo), 141 volontari a supporto della popolazione (psicologi, animatori, educatori).

Su richiesta del Dipartimento di Protezione Civile sono stati i 6 volontari che si sono occupati della gestione delle attrezzature necessarie all’intervento presso i Magazzini del Dipartimento di Protezione Civile di Roma. In accordo con la Asl competente è stato attivato un servizio di ambulanza per le attività di emergenza urgenza territoriale presso il campo di Novi di Modena. 
Su richiesta del comune di Mirandola, Anpas ha montato 7 tensostrutture per permettere l’avvio dell’anno scolastico mentre il Comune ultimava la costruzione dei nuovi edifici scolastici.

La Sala Operativa Nazionale Anpas ha lavorato per 152 giorni per 3.344 ore di attività. All’interno dei campi, e nelle pubbliche assistenze di provenienza dei volontari intervenuti, sono stati creati Gruppi di Acquisto Solidale spontanei per supportare il sistema produttivo locale e le aziende di prodotti tipici colpite dal terremoto con oltre 10mila kg di parmigiano acquistato.

Si lavora qui per ingentilire i cuori – il 14° meeting nazionale della solidarietà: Bologna/Mirandola 24/26 maggio 2013


Una giornata per dire Grazie (Bologna 9 marzo 2013)


Il campo di Novi

Il campo di Costa di Mirandola 


I blogger per ingentilire i cuori

Francesca Sanzo | Lorenzo Mannella | Stefano Cisco Bellotti | Francesca Barbieri Giulia Bondi |Elisabetta Cremaschi | Chiara Maci 12 | Francesca | Gianluca Diegoli Carolina Paltrinieri 


I racconti dei volontari

Le storie di Aldo, dal campo di MirandolaIl 20 maggio di ValentinaNoi, sciacalli di emozioni, di Rosanna MorelliCampo Costa Timbuktu, di Alessandro Nassisi

Campo Costa: un laboratorio multiculturale, di Rosanna MorelliQui per dare tanto: la settimana di FabioUn’antropologa al campo: l’esperienza di Rita

Le emozioni di MichelaLa storia di Fabio e ElenaMaria e Andrea dal campo di NoviLa settimana-imbuto di EnzoSconcerto d’amore a Mirandola


La struttura protetta del campo di Mirandola (foto)

 

Anpas per l’Emilia Leggi tutto »

Spoleto 12 aprile, consiglio nazionale Anpas: sintesi dei lavori

La sintesi dei lavori del consiglio nazionale Anpas, Spoleto 12 aprile 2014 

 

110 di noi a Spoleto

1. CELEBRAZIONI CENTODECIMO FONDAZIONE Anpas (1904 – 2014) In apertura del Consiglio nazionale è stato mostrato il video “Niuna specie di soccorso è ad esse ignota. Spoleto 1904-2014” di apertura del 110ecimo. Hanno fatto seguito gli interventi del sindaco di Spoleto Daniele Benedetti e della Consigliera della Provincia di Perugia Laura Zampa. Casini, coordinatore del Comitato per il 110°, ha presentato il lavoro che sta realizzando con gli altri past president per raccontare gli ultimi 30 anni della storia di Anpas. Il gruppo giovani di Anpas Umbria, recentemente costituito, ha presentato al Consiglio nazionale ed al Presidente di Anpas Umbria un documento sulla partecipazione dei giovani al Movimento delle pubbliche assistenze 

2. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTEMANIFESTAZIONE FERMI TUTTI! Distribuita una nota sulle attività realizzate nell’ambito della manifestazione promossa da Anpas e dalla Confederazione delle Misericordie d’Italia – svoltosi a Roma giovedì 3 aprile della quale viene mostrato anche ilvideo “FERMI TUTTI i volontari delle pubbliche assistenze in Piazza”. Pregliasco – nel ringraziare le associazioni ed i Comitati Regionali per l’adesione e per la partecipazione – sottolinea la necessità di rafforzare ulteriormente l’attività di lobby di Anpas nazionale e comunica che è in corso la presentazione di un ulteriore interrogazione parlamentare, alla IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, da parte dell’On. Mario Tullo.

PERCORSO PRECONGRESSUALE Pregliasco comunica che nel fine settimana del 5/6 aprile si è svolta la formazione dei volontari per l’Assemblea (elenco partecipanti) che saranno impegnati durante l’Assemblea nazionale precongressuale (Pontassieve, 16/18 maggio) distribuito il programma. Confermata la giornata di studio sull’affidamento dei servizi sanitari (Firenze, 21 giugno) e le riunioni del Consiglio nazionale del 21 giugno, durante la quale sarà approvato il documento precongressuale alla base della discussione nelle Assemblee regionali precongressuali, e del 18 ottobre nel quale saranno raccolti eventuali documenti delle Assemblee regionali e delle Commissioni nazionali, in vista del Congresso, e sarà definita un primo indice di temi per il documento finale del Congresso nazionale. Comunica che il13/14 settembre verrà convocato un incontro della Direzione nazionale con i Presidenti Regionali per un approfondimento su una serie di temi (Servizio civile, Riforma della legge 266 ecc. 

3. AMMISSIONE NUOVE ASSOCIAZIONI. Il Consiglio nazionale ha deliberato l’ammissione ad Anpas delle associazioni: [REGIONE LAZIO]Lecentopartidelcuore di Setteville di Guidonia (RM); Sicurezza Sociale Roma di Roma; [REGIONE SARDEGNA]Volontari senza frontiere onlus di Meana Sardo (NU)

4.PERDITA DELLA QUALITÀ DI ADERENTE Anpas DI ASSOCIAZIONI Il Consiglio nazionale ha preso atto della cessata attività dell’associazione: Protezione Civile Volontari Aspromonte di Canolo (RC) TOTALE: 878 pubbliche assistenze, 278 sezioni di pubblica assistenza, 3 Affiliate ad Anpas

5. MODIFICA REGOLAMENTO NAZIONALE SERVIZIO CIVILE PER LA PARTE RELATIVA ALLA QUOTA ASSOCIATIVA. A seguito della riunione della Commissione nazionale Servizio Civile e della Conferenza dei Presidenti Regionali del 16 marzo 2014, viene presentata la nuova proposta di quota associativa per le associazioni che aderiscono al Servizio Civile nazionale approvata dai Comitati Regionali (nota). Il Consiglio nazionale ha approvato a maggioranza la proposta (uniformando anche il Regolamento nazionale Servizio Civile), modificando la quota in:

• una quota annuale per ogni sede accreditata per il servizio civile, distinguendo fra sedi di pubblica assistenza (100,00€) e sedi di Sezioni di pubblica assistenza (50,00 €). A decorrere dal 1° gennaio 2015.

•una quota di 340,00€ che si genera, al momento dell’approvazione del progetto, sulla base dei posti effettivamente finanziati. Viene inoltre presentato al Consiglio nazionale il documento: “La posizione di Anpas sul Servizio Civile” – redatto a seguito della riunione della Commissione nazionale Servizio Civile e della Conferenza dei Presidenti Regionali – che si pone alla base della riflessione sul Servizio Civile nel Movimento e che sarà la base per una richiesta di incontro al Ministro Giuliano Poletti (delegato al Servizio Civile Nazionale). 

6. BILANCIO CONSUNTIVO 2013 E PREVENTIVO 2014. BILANCIO SOCIALE 2013. La Direzione ha presentato il Bilancio consuntivo 2013 ed il preventivo 2014 – che sarà portato in approvazione all’Assemblea nazionale (Pontassieve 17/18 maggio 2014). Distribuito anche l’indice del Bilancio Sociale Anpas 2013.I Bilanci In vista della loro approvazione) saranno pubblicati qualche settimana prima dell’Assemblea nazionale sul sito di Anpas. 

7. ACCETTAZIONE DONAZIONI ED ALIENAZIONE DI BENI MOBILI. Il Consiglio nazionale ha deliberato l’accettazione delle donazioni di tutte le donazioni ricevute dal 20 aprile 2013 e di un Rimorchio Masina GM 260 B per trasporto cucina portata kg 19400 (per Colonna nazionale Protezione Civile) donato dalla RESCAR Il Consiglio nazionale ha ratificato l’alienazione dei seguenti beni:-          Macbook pro MB991T 13” Il Consiglio ha deliberato la decisione della Direzione di alienare, nei prossimi mesi, i seguenti beni:-          Citroen C4 Picasso 1.6 hdi exclusive-          Citroen C4 Gran Picasso 1.6 hdi exclusive-          

8. APPROVAZIONE PIANO OPERATIVO AREE DI SVILUPPO 2014. Il Consiglio nazionale ha approvato il Piano Operativo Aree di Sviluppo per il 2014, proposto dal tavolo di Coordinamento delle Aree di Sviluppo.

9. VALUTAZIONI MANIFESTAZIONE FERMI TUTTI! 3 APRILE 2014. DISDETTA ACCORDO TELEPASS Anpas/AUTOSTRADE. AGGIORNAMENTO ED EVENTUALI DELIBERE. Anticipato tra le comunicazioni. 

10. VARIE Moreschi comunica il trasferimento della sede della UOR (Unità Operativa Roma) di Anpas nazionale da Piazza di Pietra 26 a Via Matteo Boiardo 17 (vicino a Piazza San Giovanni), in locali più adeguati alle esigenze e con un canone più economico. Nei nuovi locali viene confermato anche lo spazio per il Comitato regionale Anpas Lazio..

 

  
     

 

 

La fotogallery

  
                         

Il video presentato a Spoleto: Niuna specie di soccorso è ad esse ignota

  
   


L’archivio storico Anpas

 


Le immagini del 1904: il congresso e la Stella d’Italia

 



                   


Le storie della Gente d’Anpas

 


Spoleto 12 aprile, consiglio nazionale Anpas: sintesi dei lavori Leggi tutto »

Torna in alto