Internazionale news

Un’ambulanza in viaggio: da Poggibonsi alla Macedonia

Da Poggibonsi alla Macedonia

15 marzo 2021 – È partita il 3 marzo e arrivata a destinazione il 10 marzo un’altra ambulanza Anpas donata dalla pubblica assistenza di Poggibonsi nell’ambito del progetto New Life e destinata alla Association Community Development Institute Macedonia – Tetovo (CDI).
Il destinatario è un partner di Anpas nel progetto EMPACT e destinerà il mezzo alle attività di servizio alla comunità di Tetovo nel Nord Macedonia. CDI lavora alla costruzione di una società più solidale e multietnica attraverso il rafforzamento delle capacità di risposta delle comunità, delle organizzazioni della società civile e dei singoli. Il CDI è stato molto felice dell’arrivo del mezzo e sta ora provvedendo alle pratiche di registrazione per poterlo mettere in uso quanto prima.
Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale, ha ricordato come, anche in questo caso come in precedenti invii nei Balcani, «il progetto permanente di invio ambulanze di Anpas si raccordi ad altre attività e altri progetti di Anpas nell’area, contribuendo a rafforzare la presenza di Anpas a livello internazionale».

Un'ambulanza in viaggio: da Poggibonsi alla Macedonia

 

La tua associazione ha un’ambulanza da dismettere? Destinatela dove c’è ancora bisogno di lei!

Contattaci: Anpas nazionale Via Pio fedi 46/48 – Firenze –

Referente: Annalia Sommavilla – email adozioni@anpas.org tel 055/303821

Ci occuperemo di coordinare la spedizione e vi assisteremo nella preparazione di tutta la documentazione necessaria.

Un’ambulanza in viaggio: da Poggibonsi alla Macedonia Leggi tutto »

Due ambulanze per il Senegal: due mezzi da Travagliato e Civitella Roveto donati dai volontari Anpas

Due ambulanze per il Senegal: due mezzi da Travagliato e Civitella Roveto donati dai volontari Anpas

24 febbraio 2021 – Si stanno mettendo in viaggio verso le rispettive destinazioni in Africa due ambulanze dismesse da pubbliche assistenze Anpas di Lombardia e Abruzzo.

Due ambulanze per l'Africa

La Fiat Ducato della Croce Verde di Civitella Roveto e la Opel Movano della Croce Azzurra di Travagliato sono in partenza in questi giorni per il porto di Dakar, in Senegal, da dove raggiungeranno i rispettivi comuni senegalesi  con cui sono state abbinate e che le attendono con impazienza.

Ad accoglierle al porto di Dakar e a monitorarne la regolare consegna ai comuni destinatari ci sarà Thierno ‘Ndao, referente di Anpas in Africa occidentale per il progetto New Life, un progetto che dal 2006 ridestina mezzi di soccorso usati in buone condizioni nei paesi dove c’è n’è più bisogno.

Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale ha ricordato che «In quasi quindici anni di attività il progetto New Life di Anpas ha portato trenta veicoli attrezzati al soccorso in quattordici paesi del mondo, in maggioranza africani, dove i mezzi sono andati a servire popolazioni tra le più vulnerabili del pianeta, in luoghi dove spesso manca completamente un sistema di trasporto sanitario. Negli anni abbiamo fornito consulenza e assistenza anche a numerose pubbliche assistenze che hanno curato autonomamente invii di propri mezzi all’estero, mettendo a disposizione le competenze del settore cooperazione di Anpas nazionale e ancora una volta dimostrando come le varie parti del movimento sappiano unire gli sforzi per portare la solidarietà Anpas anche oltre i confini nazionali. ”

Un ringraziamento particolare va ai volontari di Travagliato e Civitella Roveto, che in aggiunta alla donazione del mezzo hanno curato la raccolta della documentazione necessaria e guidato il mezzo a punto di consegna. 

Due ambulanze per l'Africa

Due ambulanze per il Senegal: due mezzi da Travagliato e Civitella Roveto donati dai volontari Anpas Leggi tutto »

20 novembre: la giornata dell’infanzia con Anpas a sostegno dei bimbi del Gambia

20 novembre: la giornata dell’infanzia con Anpas a sostegno dei bimbi del Gambia

Anpas in Gambia: quattordici anni di sostegno a distanza

anpas dichiarazione diritti infanzia

Oggi, 20 novembre, è la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e Anpas si impegna, anche con il progetto di sostegno a distanza in Gambia, ad assicurare “il diritto a crescere in una famiglia” (Convenzione dell’Aja) per i bambini che nel loro paese non possono vederlo realizzato.

Con il progetto di Sostengno a distanza in Gambia Anpas si impegna per la scolarizzazione dei bambini garantendogli tutto quel che serve per la scuola (libri, uniforme, quaderni, penne) e a realizzare micro-progetti di sviluppo a favore delle comunità di appartenenza dei bambini (ad esempio le attività già realizzate come le microimprese per l’allevamento di polli, la fattoria sociale per coltivare ortaggi e frutta). Un progetto che unisce lo sviluppo delle comunità di appartenenza, in modo che crescano assieme.

Ai piccoli beneficiari garantisce il necessario per la scuola, alle famiglie e alle comunità fornisce opportunità di sviluppo attraverso progetti sostenibili pensati assieme alla comunità stessa. Possono farlo associazioni, scuole, gruppi di amici e singole persone.

I numeri. Quattordici anni di sostegno a distanza, 5 villaggi rurali che hanno fatto tanta strada, la scolarizzazione che raggiunge il 90%, sostegno a bambini e ragazzi delle scuole superiori, fornitura di biciclette per accorciare le distanze casa-scuola, e poi arredi per le scuole e,soprattutto, un partner locale sempre più in grado di camminare con le sue gambe e contribuire in modo autonomo al progetto.

Nato nel 2006 con l’idea precisa di intervenire a sostegno della scolarizzazione dei bambini nelle realtà rurali più difficili da raggiungere, il progetto di Sostegno a distanza in Gambia è arrivato al quattordicesimo anno di attività.
Quando abbiamo iniziato, nel primo villaggio di Daru Foday Ba, meno di un terzo dei bambini frequentava la scuola. Oggi la frequenza raggiunge il 90%. Nel 2006 i genitori dei nostri piccoli beneficiari speravano solo in un aiuto per mandarli a scuola un paio d’anni, giusto che imparassero a leggere e a far di conto. Oggi li guardano a testa alta mentre studiano per la licenza media e si affacciano alle superiori.

Vuoi aiutarci anche tu a cambiare volto al futuro di bambini come questi e a promuovere lo sviluppo di villaggi che hanno tutte le potenzialità per diventare protagonisti della loro crescita?  Contattaci!  
– Anpas Adozioni e Cooperazione Internazionale – referente Annalia Sommavilla – tel. 0553038228, email sad@anpas.org.

20 novembre: la giornata dell’infanzia con Anpas a sostegno dei bimbi del Gambia Leggi tutto »

Senegal, inaugurata a Khelcom Birame l’ambulanza donata dalla Croce Verde di Porte.

L’inaugurazione a Khelcom Birame, Senegal, dell’ambulanza donata dalla Croce Verde di Porte.

 

6 settembre 2020 – Ha raggiunto la sua destinazione finale anche l’ambulanza donata dalla Croce Verde di Porte al Comune di Khelcom Birame, nel Distretto di Dakar in Senegal. La cerimonia di inaugurazione, a cui è intervenuto in rappresentanza di Anpas il referente senegalese Thierno Ndao, si è tenuta domenica 6 settembre presso la sala consiliare del Comune. Erano presenti, oltre al sindaco, Martial Ndao, il vice sindaco, i rappresentanti dei 33 villaggi che fanno parte della Municipalità, le donne dei gruppi femminili, i sindaci di comuni limitrofi, il vice-prefetto, il deputato che rappresenta il Distretto e il medico responsabile del servizio sanitario locale. Sono intervenuti all’evento anche giornalisti di radio, televisione, carta stampata e informazione online, che hanno dato rilevanza all’evento sui rispettivi media.

 

cerimonia (1)

Il mezzo, completo di attrezzature e arredi interni, è stato esposto presso la sede del Consiglio comunale durante l’inaugurazione e il sindaco ha voluto “ringraziare calorosamente Anpas per un dono che ci arriva giusto in tempo”. L’ambulanza aiuterà infatti il Comune a rispondere alle sfide che si trova ad affrontare per l’assistenza ai cittadini in un momento in cui la pandemia sta mettendo a dura prova i servizi locali di tutela della salute. Verrà dislocata presso il Centro Salute di Wardiakhal, da dove potrà essere dispiegata per servire l’intero territorio comunale e utilizzata per eventuali trasferimenti di pazienti fuori Comune.

Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale, ha ricordato come da anni Anpas faciliti la donazione e il trasferimento in loco di mezzi dismessi dalle pubbliche assistenze attraverso il progetto New Life, destinandoli a paesi dove vanno a costituire uno strumento prezioso e insostituibile per lo sviluppo dei sistemi locali di tutela della salute e a promuovere lo sviluppo del volontariato in ambito sanitario.

 

La tua associazione ha un’ambulanza da dismettere?

Con il Progetto New Life di Anpas la possiamo mandare dove può ancora dare un insostituibile aiuto! Contattaci a Anpas nazionale – Ufficio cooperazione e adozioni internazionali; referente: Annalia Sommavilla; email: adozioni@anpas.org tel. 055 303821

interno

Senegal, inaugurata a Khelcom Birame l’ambulanza donata dalla Croce Verde di Porte. Leggi tutto »

Senegal: ricevuta a Patte D’Oie l’ambulanza donata da AVIS Cologno

Ricevuta a Patte D’Oie l’ambulanza donata da AVIS Cologno.

25 agosto 2020 – Si è tenuta una piccola cerimonia di consegna, ristretta a causa delle misure anti-COVID, a cui ha presenziato il sindaco del Comune di Patte D’Oie, Banda Diop, cinque assessori, alcuni consiglieri comunali e, in rappresentanza dello Stato, la presidente della Commissione per la cooperazione allo sviluppo della Prefettura. Il sindaco ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’arrivo di un mezzo di soccorso di cui il Comune aveva estremo bisogno e ha sottolineato l’importante contributo di Anpas al rafforzamento della rete di soccorso sanitario in Senegal.

Anpas è stata rappresentata alla cerimonia dal referente senegalese Thierno Ndao, il volontario della Croce Rossa senegalese che segue per noi le operazioni di sdoganamento e consegna all’arrivo delle ambulanze in Senegal.

In base all’accordo siglato da Anpas a sostegno dell’iniziativa di rafforzamento della rete di soccorso sanitario nel Distretto di Dakar ad oggi sono stati inviati in Senegal sette mezzi (sei ambulanze e un pulmino attrezzato per il trasporto disabili) donati da pubbliche assistenze Anpas di Piemonte, Toscana, Abruzzo e Lombardia.

Ricevuta a Patte D’Oie l’ambulanza donata da AVIS Cologno.

 

Senegal: ricevuta a Patte D’Oie l’ambulanza donata da AVIS Cologno Leggi tutto »

Adozioni – Sostegno Enti autorizzati CAI, Anpas: bene la proroga, ma parametri ancora incongrui e iniqui 

Adozioni – Sostegno Enti autorizzati CAI, Anpas: bene la proroga, ma parametri ancora incongrui e iniqui 

28 agosto 2020 In seguito al Decreto a sostegno degli Enti autorizzati del 23 giugno scorso (e pubblicato il 14 agosto), Anpas ha inviato una comunicazione alla CAI sulla preoccupazione per le modalità di applicazione del decreto stesso. Pur apprezzando lo slittamento temporale dei termini del decreto per presentare richiesta di contributo, reputa i criteri indicati per la presentazione della domanda inattuabili, nonché introducono oneri aggiuntivi non giustificati.

 

Secondo Anpas i parametri di sbarramento sono incongrui in quanto l’avviso limita l’accesso al contributo solo ad alcuni Enti poiché prende in considerazione parametri che non si riferiscono solo all’attività di adozione internazionale.

 

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas: “Auspichiamo un cambiamento dei criteri indicati nel Decreto per permettere agli Enti – che come Anpas, sono impegnati attivamente in importanti attività di utilità sociale – di avere un sostegno per l’attività svolta nelle adozioni internazionali nonostante il momento di grande difficoltà in tutto il mondo”.

 

adozioni Anpas

Adozioni – Sostegno Enti autorizzati CAI, Anpas: bene la proroga, ma parametri ancora incongrui e iniqui  Leggi tutto »

Senegal: consegnate a Dakar le ambulanze Anpas donate dalle Pubbliche di Cologno e Porte

Le ambulanze delle pubbliche assistenze Anpas di Porte e Cologno sono arrivate in Senegal a supporto del sistema 118 locale.

Sono arrivate a Dakar le ambulanze donate da due associazioni Anpas ad altrettanti comuni del Distretto di Dakar in Senegal. A riceverle in porto  il rappresentante della Croce Rossa senegalese, che si è occupata delle operazioni di sdoganamento e curerà la consegna dei mezzi rispettivamente al Comune di Patte D’Oie e Khelcome.

Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale, ha sottolineato come la cooperazione Anpas abbia anche in questo caso dimostrato di sapersi attivare nei momenti più difficili: “Anche in un momento come questo, in cui il movimento Anpas è stato ed è impegnato per l’emergenza Covid, le associazioni che hanno donato i mezzi non hanno esitato a metter in campo le loro risorse per facilitare questo invio, consegnando personalmente i mezzi in porto e svolgendo le pratiche necessarie con il supporto di Anpas nazionale”.

Ndao Thierno, rappresentante della Croce Rossa senegalese, ha chiesto di estendere un sentito ringraziamento ai volontari dell’Avis di Cologno Monzese e della Croce Verde di Porte, anche da parte dei Comuni a cui le ambulanze verranno a breve consegnate e dove andranno a rafforzare la capacità di risposta elle emergenze sanitarie in un momento in cui ce n’è più bisogno che mai: “Non ci bastano le parole per dire grazie a Anpas e ai volontari che hanno reso possibile questo invio”.

 

La tua associazione ha un’ambulanza da dismettere? Con il Progetto New Life di Anpas la possiamo mandare dove può ancora dare un insostituibile aiuto! Contattaci a Anpas nazionale – Ufficio cooperazione e adozioni internazionali; referente: Annalia Sommavilla; email: adozioni@anpas.org tel. 055 303821

Senegal: consegnate a Dakar le ambulanze Anpas donate dalle Pubbliche di Cologno e Porte

Senegal: consegnate a Dakar le ambulanze Anpas donate dalle Pubbliche di Cologno e Porte Leggi tutto »

Due ambulanze Anpas per il Senegal

Le ambulanze delle pubbliche assistenze Anpas di Porte e Cologno sono partite oggi per il Senegal a supporto del sistema 118 locale.

È iniziato oggi il viaggio dall’Italia di due ambulanze attrezzate destinate al Senegal grazie al contributo di due pubbliche assistenze Anpas.

L’ambulanza donata dai volontari e dalle volontarie Anpas della Croce Verde di Porte (Piemonte), un Transporter Caravelle, è destinata al Comune di Khelcome in Senegal, dove andrà a servire la popolazione locale e si inserirà nel parco mezzi necessario per avviare un sistema affine al nostro 118 nel Distretto di Dakar.

Ambulanza Avis Cologno in Senegal

L’ambulanza donata dai volontari e dalle volontarie AVIS Cologno Monzese, un Fiat Ducato, è destinata al Comune di Patte D’Oie in Senegal e anche in questo caso sarà al servizio della popolazione locale e formerà parte della rete di soccorso coordinata che la Croce Rossa senegalese sta lavorando per allestire, anche sulla base dell’accordo siglato con Anpas nel 2018.

 

Luigi Negroni, responsabile Anpas per la Cooperazione, ha voluto sottolineare l’impegno delle due associazioni che, oltre a donare i mezzi, hanno organizzato la consegna in porto e curato il disbrigo delle pratiche rese necessarie dalle nuove modalità richieste per l’esportazione di veicoli: “Mentre stiamo tutti ancora riprendendoci dal periodo di massima diffusione della pandemia, AVIS Cologno e la Croce Verde di Porte non hanno esitato a mettere in campo le loro energie anche per questo invio, coordinandosi con Anpas nazionale e lavorando insieme a noi per portare in Senegal ambulanze ancora molto valide e preziose per le popolazioni che si apprestano a riceverle”.

Un ringraziamento va anche alla SAT Shipping Assistance & Transit srl che da anni segue le spedizioni di mezzi a fini umanitari di Anpas e che si è adoperata per agevolare il più possibile le operazioni di imbarco.

Due ambulanze Anpas per il Senegal Leggi tutto »

Coronavirus, da Taiwan la donazione di Cathwel per Anpas: due ventilatori e fondi

Coronavirus, da Taiwan la donazione di Cathwel per Anpas: due ventilatori e fondi

26 aprile 2020 – Cathwel Service, l’organizzazione taiwanese che da molti anni è partner di Anpas per le adozioni internazionali, si è attivata immediatamente in risposta al nostro appello di raccolta fondi per sostenere l’attività delle pubbliche assistenze e dei volontari.

 

Suor Rosa Wang, che per lungo tempo è stata a capo della Cathwel ed è ora in pensione, ha voluto che una colletta di denaro raccolto dai collaboratori, destinata a un regalo per il suo ottantesimo compleanno, fosse invece inviata a Anpas e utilizzata per sostenere i servizi che i nostri volontari svolgono tutti i giorni.

Croce_Azzurra Sirolo

Cathwel si è inoltre attivata sul proprio territorio per raccogliere ulteriori contributi e in poco tempo ha raccolto una cifra di tutto rispetto, inviando alla nostra raccolta fondi “Anpas vs. Covid19” 6.850 euro.

Oltre a raccogliere fondi, poi, la Cathwel ha segnalato la nostra necessità di materiali ad altre organizzazioni taiwanesi e una di queste ha messo a disposizione due ventilatori (in coordinamento del locale Ministero degli Infermi) che ha deciso di donarci due ventilatori., che verranno inviati a Anpas per essere poi donati dove è maggiore il bisogno.

Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione e le adozioni internazionali, ha ricordato la lunga e fattiva storia di collaborazione e fiducia reciproca che lega Anpas alla Cathwel Service: “Seguiamo insieme, da molti anni, percorsi di adozione internazionale attraverso i quali si entra necessariamente nelle storie di bambini che nella loro giovane vita spesso hanno vissuto vicende molto difficili e, al tempo stesso, in quelle delle famiglie adottive che si affidano a Anpas per essere quidate in un percorso bellissimo ma non sempre facile. È un lavoro che tocca emozioni e valori fondanti e nel quale le due organizzazioni si sono riconosciute per le scelte di legalità, trasparenza e attenzione al sostegno di coppie e bambini. Oggi questa vicinanza ha preso la forma di un impulso di solidarietà esteso a tutto il nostro paese.”

Secondo Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas “Un gesto concreto di aiuto e di vicinanza che testimonia il nostro agire a livello internazionale con rapporti diretti e di vicinanza con le persone e con gli enti con i quali cooperiamo”.

Coronavirus, da Taiwan la donazione di Cathwel per Anpas: due ventilatori e fondi Leggi tutto »

Coronavirus e Adozioni: messaggio della CAI e di Anpas

1 aprile 2020 –

La Cai sta seguendo attentamente l’iter adottivo delle coppie che si sono trovate all’estero durante l’insorgere dell’emergenza pandemica da Covid 19.

In particolare in seguito agli ultimi aggiornamenti è emerso che le coppie fuori dall’Italia erano 46.

Di queste 7 hanno fatto rientro nei giorni scorsi con i loro bambini mentre una coppia è rientrata avendo interrotto il percorso adottivo.

Per altre sette coppie è già programmato il rientro nei prossimi giorni e settimane.

Tutte sono attentamente e costantemente seguite dagli enti autorizzati, dal Ministero degli Esteri e non ultimi dalla Cai e dal Ministero della Famiglia in piena collaborazione e sinergia.

Nel rispetto della legalità si è cercato di superare eventuali intoppi burocratici nel preminente interesse dei minori e della salute di ciascuno e di mettere in campo tutte le risorse disponibili.

La Cai mantiene contatti con tutte le autorità centrali pur nella difficoltà determinata dallo stato di emergenza dichiarato da numerosi Paesi e dalla chiusura di uffici pubblici e tribunali esteri, che non sempre sono in grado di lavorare da remoto come invece avviene in Italia.

Ringrazio tutti coloro che stanno partecipando a questo sforzo collettivo, ivi compresi i nostri funzionari, che pur lavorando da remoto, sono disponibili quotidianamente senza alcuna distinzione tra giorni lavorativi e festivi, nella consapevolezza della posta in gioco.

Nessuno sarà lasciato solo.

Laura Laera, Vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali

 

Grazie alla collaborazione di tutti gli Enti autorizzati con le istituzioni preposte è stato possibile monitorare la situazione delle coppie nei paesi d’origine dei propri figli e, grazie all’intervento del Ministero degli Esteri e della CAI, è stato possibile facilitare, quando la procedura lo consente, il rientro della famiglia. Fortunatamente nessuna delle coppie Anpas sono rimaste bloccate all’estero perché, anche se con dispiacere, siamo stati costretti a rinviare il loro viaggio finché la situazione non ci consenta di farli partire in sicurezza

Luigi Negroni, Responsabile Adozioni internazionali Anpas

 

Il sito della Commissione

Coronavirus e Adozioni: messaggio della CAI e di Anpas Leggi tutto »

Torna in alto