Notizie dalle associazioni

16 luglio, L’Aquila: apre la casa del volontariato

A L’Aquila: la casa del Volontariato diventa realtà

 

Sulle note dell’Inno di Mameli, suonato dalla banda di Paganica, si è svolta sabato 16 luglio, a L’Aquila, la cerimonia d’apertura della Casa del Volontariato e dell’associazionismo, un simbolo per la ricostruzione sociale della città che vede la luce nell’Anno Europeo del Volontariato e della cittadinanza attiva e nel 150 anniversario dell’Unità d’Italia.

Finalmente il progetto pensato sin dai giorni successivi al sisma e realizzato con costanza e tenacia dal CSVAQ, Centro di Servizio per il Volontariato dell’Aquila e CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, diventa una solida realtà.

Uno spazio di 1400 metri quadri sarà a disposizione delle Organizzazioni di Volontariato per scambiare idee e realizzare progetti, per fare esperienze di partecipazione che mettano in rete i diversi attori coinvolti nella ricostruzione sociale della città.

Sono le due le strutture che compongono la Casa. La prima, di 850 mq, ospiterà gli uffici del CSV dell’Aquila, ma anche spazi funzionali per i giovani, una foresteria, un centro di documentazione, sale a disposizione per la formazione e le attività delle associazioni.

A fianco sorge la casa dell’associazionismo di circa 600 mq, che ospiterà le sedi di dieci enti non profit che hanno deciso di credere in questo progetto (Arci, Auser, Avulss, Banca Etica, 180 Amici, Centro Studi Gioacchino Volpe, L’Impronta, Nuova Acropoli, Percorsi, Volontari Abruzzesi Sangue).

La Casa è un segno di speranza per la ricostruzione del nostro territorio, il simbolo di un volontariato che sa trasformare i sogni in realtà – commenta Gianvito Pappalepore, presidente del CSVAQ, che aggiunge: “La prossima sfida che lanciamo a tutto il territorio è sostenere la nascita e lo sviluppo di una Fondazione di Comunità nella provincia dell’Aquila, in base alle numerose esperienze maturate in Italia sino ad oggi ma anche grazie all’impulso elle Fondazioni di origine bancaria e della Fondazione con il Sud per le regioni meridionali”.

“Tutta la rete dei CSV ha continuato in questi anni ad essere al fianco dei cittadini e del volontariato aquilano – ha dichiarato Marco Granelli – Presidente di CSVnet.

Da questa esperienza sono nati progetti ed idee che oggi diventano una realtà viva e concreta. Oggi il volontariato aquilano si dota di strumenti solidi per essere sempre più capace di aiutare la comunità a ricostruire relazioni, socialità e solidarietà: senza questo sostegno non c’è ricostruzione e futuro.

Il volontariato locale è stato protagonista nella realizzazione di questa Casa, ed in questo ha voluto agire il proprio ruolo al servizio della città, per fare in modo che le energie dei cittadini volontari dell’Aquila siano una grande occasione per il futuro di questa città e siano capaci di aggregare le energie positive essenziali per l’oggi e il domani”.

La giornata, oltre alla presenza viva partecipe del mondo del volontariato, dei CSV e di tutti gli enti locali, ha ricevuto il messaggio augurale del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri , Gianni Letta, il quale, non potendo presenziare di persona, ha comunque voluto far pervenire a tutta la comunità aquilana un messaggio di partecipazione per questo importante momento.

Insieme a Voi condivido la gioia e l’emozione perché grazie alla Casa del Volontariato ci sarà a L’Aquila un nuovo centro di aggregazione che aiuterà la popolazione a progettare e mettere in atto obiettivi comuni oltre a rafforzare quel sentimento di “comunità” che da sempre caratterizza gli abruzzesi. – si legge nel messaggio.

Sono lieto che questo progetto sia stato realizzato dal volontariato e sia rivolto al volontariato. Uno dei motivi d’orgoglio del nostro Paese è, infatti, proprio il volontariato che, con competenza ed abnegazione senza pari, raggiunge risultati che sembravano irraggiungibili, andando spesso oltre ogni aspettativa.”

 


Da sabato 16 luglio il volontariato e i cittadini aquilani avranno a disposizione uno spazio più funzionale per incontrarsi e ri-progettare il proprio futuro.

Alle ore 11.00, in Via Saragat – Località Campo di Pile, si terrà la cerimonia di apertura della Casa del Volontariato e dell’associazionismo, il primo progetto di infrastrutturazione sociale in un territorio ancora fortemente lacerato dai danni causati dal terremoto del 2009 (a due anni dal sisma sono circa 1000 le persone ancora assistite in strutture ricettive alberghiere o di permanenza temporanea) e dove il volontariato ha fatto e continua a fare la differenza per la rinascita civile e culturale della comunità aquilana.

E’ un progetto nato dalla collaborazione tra il CSVAQ, il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila, e CSVnet, il Coordinamento Nazionale dei 72 Centri di Servizio per il Volontariato italiani, non solo come risposta “abitativa” per il Centro di Servizio e le associazioni che hanno perso la sede, ma luogo privilegiato dove soprattutto i giovani possano fare esperienza di cittadinanza attiva con le associazioni, in una dimensione di rete, per continuare ad offrire risposte concrete ai bisogni della società civile e dei cittadini più deboli.

Il complesso prevede due nuclei costruttivi:

– il primo la Casa del Volontariato, con una superficie di 845 mq, una struttura gestita dal volontariato e per il volontariato che ospiterà la nuova sede del CSV della provincia dell’Aquila ed una serie di spazi funzionali alla vita delle associazioni;

– il secondo la Casa dell’associazionismo, con una superficie di 575 mq, ospiterà le sedi di dieci enti associativi di terzo settore (Arci, Auser, Avulss, Banca Etica, 180 Amici, Centro Studi Gioacchino Volpe, L’Impronta, Nuova Acropoli, Percorsi, Volontari Abruzzesi Sangue) che, unitamente alla Casa del Volontariato, saranno luoghi di incontro e di confronto al fine di condividere i saperi e sperimentare nuovi processi di partecipazione.

Il programma della giornata, aperta dalla Banda di Paganica, vedrà la partecipazione di Gianvito Pappalepore, Presidente Centro di Servizio per il Volontariato dell’Aquila; Roberto Museo, Direttore CSVnet – responsabile del progetto della Casa del Volontariato; Concetta Trecco, direttore del CSVAQ; Ermanno Di Bonaventura, Presidente Coordinamento Regionale Abruzzo dei CSV; Marco Granelli, Presidente CSVnet; Paolo Beni, Consigliere Forum Terzo Settore; Fausto Casini, Coordinatore Consulta del Volontariato presso il Forum Terzo Settore; Emma Cavallaro, Presidente ConVol; Antonio Miglio, Vice Presidente ACRI ; Ugo Biggeri, Presidente Banca Etica.

 

Sono stati invitati i rappresentanti delle istituzioni e degli enti locali di Regione, Provincia e Comune.  

 

 

L’AQUILA SABATO 16 LUGLIO 2011 ORE 11

APERTURA CASA DEL VOLONTARIATO E DELL’ASSOCIAZIONISMO

VIA SARAGAT (LOCALITA’ CAMPO DI PILE) – L’AQUILA

PROGRAMMA

Aggiornato all’ 11 luglio 2011

ore 11.00 Inaugurazione della Casa del Volontariato e dell’associazionismo

Ore 11.30 Presentazione Video “L’Aquila Casa del Volontariato: la città che partecipa”

I protagonisti:

  • Gianvito Pappalepore, Presidente Centro di Servizio per il Volontariato dell’Aquila
  • Roberto Museo, Direttore Coordinamento Nazionale Centri Servizio Volontariato
  • Concetta Trecco, Direttore Centro di Servizio per il Volontariato dell’Aquila
  • Ermanno Di Bonaventura, Presidente Coordinamento Regionale Abruzzo dei CSV
  • Nicola Zaccardi, Auser L’Aquila – Casa dell’associazionismo
  • Marco Granelli, Presidente Coordinamento Nazionale Centri Servizio Volontariato
  • Paolo Beni, Consigliere Forum Terzo Settore
  • Emma Cavallaro, Presidente Conferenza associazioni e Federazioni Nazionali di Volontariato
  • Fausto Casini, Consulta Volontariato presso Forum Terzo Settore
  • Antonio Miglio, Vice Presidente associazione Fondazioni di Origine Bancaria
  • Ugo Biggeri, Presidente Banca Etica

Sono stati invitati:

  • Mons. Giovanni D’Ercole, Vescovo Ausiliario Diocesi dell’Aquila
  • Massimo Cialente, Sindaco Comune dell’Aquila
  • Antonio Del Corvo, Presidente Amministrazione Provinciale dell’Aquila
  • Giovanni Chiodi, Presidente Regione Abruzzo *
  • Giorgio De Matteis, Vicepresidente Consiglio Regionale *
  • Danilo Giovanni Festa, Direttore Generale Volontariato associazionismo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali *
  • Mario Crivelli, Presidente Comitato di Gestione Fondo Speciale Volontariato Abruzzo

* in attesa di conferma

 

Moderatore: Giustino Parisse –  caporedattore Il Centro

Ore 13.30 Degustazione prodotti tipici aquilani a cura di Orgoglio Aquilano

 

Altre info su: CSV Aq

Anpas per L’Aquila

I volontari dell’Anpas non hanno mai smesso far sentire la loro vicinanza alle persone colpite dal terremoto. Non solo nell’ambito dell’intervento nelle tendopoli o nel soccorso durante le prime ore, ma soprattutto per mantenere la memoria e, citando Moni Ovadia, per far si che una volta che saranno sanate le ferite, nessuno potrà dimenticare cosa è stato. Nel corso dell’emergenza l’impegno di Anpas è stato: oltre 2.300 volontari appartenenti a 353 pubbliche assistenze impiegati dalla Colonna nazionale Anpas di Protezione Civile dalle prime ore dell’emergenza fino a metà dicembre. Anpas ha gestito direttamente due campi, Acquasanta e Collebrincioni, dove ha accolto gli sfollati. In particolare, il campo di Acquasanta, all’interno del quale nel corso dell’emergenza sono stati distribuiti oltre 300 mila pasti, è stato uno degli ultimi a chiudere. NPAS ha raccolto oltre 200.000 euro per la ricostruzione del campo per la Polisportiva L’Aquila Rugby.

Anpas premiata con la medaglia d’oro di conferimento della benemerenza di prima classe


Gli eventi Anpas per L’Aquila

La Qui La, Firenze 20 marzo 2009

XI Meeting della Solidarietà, L’Aquila 17-19 settembre 2009

Le Newsletter Anpas Informa

Anpas Informa, luglio 2009 – http://www.anpasnazionale.org/archivio-anno-2009/n-5-luglio-abruzzo-2009.html

Anpas Informa “Speciale abruzzo http://www.anpasnazionale.org/archivio-anno-2009/n-7-agosto-abruzzo-2009.html

Videostory: Anpas per L’Aquila

acquasanta-anpas

 

Il campo di Acquasanta

Cancellavocase-anpas

Cancellavo case e non ero il terremoto(VillaSant’Angelo)

avantidieci-anpas

Avanti dieci, avanti dieci (Acquasanta)

aldildeisogni-anpas

Aldilà dei sogni (Acquasanta)

calciobici-anpas

Calcio e bici a Pizzoli

pasqua-anpas

Buona Pasqua – Villa Sant’Angelo

trio-anpas

“Noi non ridevamo” Il Trio Medusa per L’Aquila

Collebrincioni paese libero -Croce Blu di Gromo
Claudia e Damiano (Acquasanta)

ovadia-anpas

La laica benedizione del Saltimbanco – Moni Ovadia

laquila-lizza-anpas

 

LA QUI LA – Carmine Lizza

laquila-casini-anpas

 

LA QUI LA – Fausto Casini

 

 

 

 

 

 

 


16 luglio, L’Aquila: apre la casa del volontariato Leggi tutto »

Al cappotto di legno, rispondiamo con la divisa arancione

“Ciascuno di voi non sta qui per me, sta qui per se stesso”

Centinaia di persone, tra volontari e cittadini, hanno raggiunto Renato Natale e la pubblica assistenza Jerry Masslo a Casal di Principe, lunedì 20 giugno. Libera, il Comitato Don Peppe Diana, Libera Caserta e il CSV Assovoce, hanno chiamato a raccolta, il volontariato e tutti i cittadini che “non vogliono più abbassare lo sguardo dinanzi al linguaggio della violenza e del sopruso”. E la società civile ha risposto: Anpas ha partecipato con volontari e dirigenti nazionali, in particolare con il Comitato Anpas Campania.

  
 

 

«Io non è che mi faccio intimidire da questa lettera, anzi: nei prossimi giorni presenterò una richiesta al prefetto affinché venga a fare il controllo su tutti gli appalti del comune di Casal di Principe, visto che la lettera diceva che non ci dobbiamo interessare degli appalti e che questa è cosa loro. Dato invece che io penso che sia cosa mia, fatti miei. Quello che mi fa paura questa sera siete voi», ha continuato Natale. « Ciascuno di voi non sta qui per me, sta qui per se stesso. Perché non è più possibile accettare neanche il minimo atteggiamento criminale in questa nostra società. Ci sono qui tante mie famiglie stasera che io dimentico: c’è Mimmo il compagno del partito comunista, ci sta l’Anpas a cui aderiamo come organizzazione, ci sta Libera, l’Assovoce, l’ARCI.. tutta una serie del mondo sociale vivo, quello vero, a cui io appartengo e me ne ero scordato pure di appartenere. Voi siete tutte le mie famiglie a cui appartengo».

 

Quella di lunedì è stata una manifestazione di partecipazione soprattutto da parte dei giovani: «Se molti si svegliano, non ci saranno eroi, ci sarà la normalità», ha detto uno di loro.

Nuove intimidazioni. Dopo poche ore dallo svolgimento della manifestazione, nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 giugno, sul pescheto nato su un terreno confiscato a Casale sono stati tagliati tutti i tubi idrici e sigillati i pozzi. Un altro grave atto intimidatorio che ha seguito quello ricevuto da Renato Natale pochi giorni fa.

 

Altri video collegati

Legalità e partecipazione

a Casal di Principe: la P.A. Jerry Masslo

 

 

 

 

Le foto della manifestazione per Renato Natale

e per la Jerry Masslo

  

 

 

 

 

 

 


Il sito della Jerry Masslo www.associazionejerrymasslo.it/

Altri articoli:Legalità e partecipazione a Casal di Principe: la P.A. Jerry Masslo

 


Minacce a Renato Natale: “Al Cappotto di legno[1], rispondiamo con la divisa arancione”

Anpas si mobilita in difesa di Renato Natale e della pubblica assistenza Jerry Masslo per la manifestazione del 20 giugno

L’associazione Nazionale pubbliche assistenze esprime solidarietà e invita alla mobilitazione le sue associate a sostegno di Renato Natale e dell’associazione che presiede, la pubblica assistenza Jerry Masslo, in seguito alle gravissime minacce di morte subite negli scorsi giorni.

anpasconrenatonataleLa P.A. Jerry Masslo. La Jerry Masslo è un’associazione aderente all’Anpas. Ispirata e presieduta da Renato Natale, da oltre 20 anni lotta ogni giorno contro la discriminazione, la malavita e l’emarginazione. Migliaia le prestazioni sanitarie, migliaia le persone contattate e visitate, centinaia di prelievi per la ricerca di importante patologie nell’ambito di programmi di prevenzione, centinaia di depliants in multilingua distribuiti per fare educazione sanitaria, informazione e accompagnamento ai servizi.

Fausto Casini, Presidente di Anpas Nazionale, invita tutte le pubbliche assistenze a far sentire la loro vicinanza all’associazione e a Natale con la mobilitazione “Anch’io sono Natale”: «Il coraggio di Renato Natale è un esempio per tutti e deve essere d’ispirazione per tutti quei volontari e cittadini che lottano contro la criminalità e l’illegalità facendo qualcosa di buono ogni giorno».

Anpas ha chiamato a raccolta tutti i suoi volontari e tutte le sue associate per stringersi intorno a Renato Natale, alla sua famiglia e alla sua associazione: volontari di Anpas Nazionale e il Comitato Anpas Campania raggiungeranno Casal di Principe oggi, 20 giugno, per la mobilitazione organizzata dalle altre organizzazioni di volontariato Libera, il Comitato Don Peppe Diana, Libera Caserta e il CSV Assovoce



[1]“ Cappotto di legno”, intesa come bara, è l’espressione utilizzata dalla Camorra per i condannati a morte

Al cappotto di legno, rispondiamo con la divisa arancione Leggi tutto »

Anpas Abruzzo per Iron Man

GRANDE MOBILITAZIONE DEL VOLONTARIATO ABRUZZESI PER “IRON MAN”.

Task Force di 420 Volontari per garantire la sicurezza degli oltre 1400 “Uomini d’acciao”.

Domenica 12 Giugno – Giornata indimenticabile per il popolo di Pescara e per gli oltre 1400 atleti in rappresentanza di 49 nazioni per la prima tappa italiana di “Ironman 70.3”, prova di triathlon che si sviluppa  su oltre 100 km di percorso ed ennesimo successo anche per il nostro comitato regionale per il supporto tecnico-logistico messo in campo per l’occasione.

Sono intervenuti da tutta la regione un totale di 419 volontari di cui: 70 dalla Provincia di L’Aquila; 198 dalla Provincia di Teramo; 101 dalla Provincia di Pescara e 50 volontari dalla Provincia di Chieti, appartenenti a 22 pubbliche assistenze. Un doveroso ringraziamento va a quelle associazioni di protezione civile che pur non aderendo al nostro movimento hanno sposato in pieno la causa contribuendo con un notevole apporto di uomini e mezzi.

Nei giorni precedenti alla gara, i volontari hanno allestito e messo a disposizione degli atleti un Villaggio sportivo situato in piazza 1° Maggio costituito da: una Postazione Medica Avanzata, 2 tensostrutture, tre moduli doccia, una unità di coordinamento e una sala radio, il tutto interamente gestito dal nostro Comitato.

Lo sforzo decisivo c’è stato durante la gara ciclistica,che si è snodata per 90 Km nelle campagne Pescaresi, in quanto gli oltre 400 volontari e i 23 mezzi al loro seguito  (5 ambulanze e 18 tra macchine e pulmini) sono stati smistati lungo tutto il percorso, coadiuvando il lavoro delle Forze dell’ordine e Vigili urbani locali intervenuti in gran numero per l’occasione.

Il ringraziamento del Comitato Regionale va agli organizzatori dell’evento che hanno dato piena fiducia alla nostra struttura ma soprattutto ai volontari che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento ed anche a quei volontari che contemporaneamente sono rimasti nelle sedi delle associazioni per permettere il regolare svolgimento delle attività associative e di emergenza sanitaria.

iron

associazioni Anpas presenti:

Pegaso ONLUS Altino (CH), Croce Bianca ONLUS Teramo, Pros Pineto ONLUS, Croce Verde pubblica assistenza e Protezione Civile Civitella Roveto (AQ), Croce Bianca Alba Adriatica, Farnese Soccorso ONLUS Campli (TE), Protezione Civile Silvi (TE), Soccorso Emergenza Radio Abruzzo Elice (PE), Croce Angolana Città Sant’Angelo (PE), Croce Verde Villa Rosa di Martinsicuro (TE), Croce Bianca Val Vibrata Sant’Egidio alla Vibrata (TE), Soccorso Amico Mosciano Sant’Angelo (TE), Unione Soccorso Intercomunale Notaresco (TE), Croce Verde Valle Castellana (TE), Croce Verde Pratola Peligna (AQ), Gran Sasso Soccorso L’Aquila Santo Stefano di Sessanio  (AQ); Croce Verde Avezzano Soccorso (AQ), Corpo Volontari Protezione Gran Sasso DìItalia (TE), P.A. Manoppello Soccorso (PE), Croce Verde Ascoli Piceno (AP); Protezione Civile Montesilvano (PE).

associazioni presenti non aderenti ad ANPAs:

Gruppo Volontari Magliano de Marsi (AQ); L’Aquila 2009 – ONLUS (AQ), Protezione Civile Pettorano sul Gizio (AQ); Protezione Civile Francavilla (PE), Protezione Civile PEA Abruzzo, Protezione Civile Castiglione a Casauria (PE), pubblica assistenza Orsogna Soccorso (CH), Protezione Civile Sant’Omero (TE)

Anpas Abruzzo per Iron Man Leggi tutto »

25 giugno, Lucca: la Croce Verde inaugura la nuova ambulanza

Sabato 25 giugno, alle ore 10,39, la Croce Verde di Lucca inaugurerà un nuovo mezzo di soccorso “ambulanza di tipo A”,  presso la Sede Sociale (via Castracani 468/d, Lucca).

 

PROGRAMMA

ore 10:30  accoglienza  Autorità e  associazioni di Volontariato

ore 11:00  saluto del Presidente

ore 11:15  saluto delle Autorità

ore 11:30  taglio del nastro

 

ore 12:00  consegna attestati di partecipazione

ore 12:15  aperitivo

E’ gradita la conferma di partecipazione tramite comunicazione
fax 0583.466842 e.mail cvlucca@croceverdelucca.it

 

http://www.croceverdelucca.it/

25 giugno, Lucca: la Croce Verde inaugura la nuova ambulanza Leggi tutto »

18 giugno, Casal di Principe: beni confiscati e solidarietà alla mamma della piccola Mary

robertosaviano_renatonatale1Per il giorno 18 giugno era previsto la sfilata dei vestiti prodotti nel nostro laboratorio di sartoria sociale , che abbiamo chiamato “Vestiamo la Libertà“. La sfilata doveva avvenire presso il bene confiscato assegnato alla nostra Organizzazione  e sito a Castel Volturno , località Baia Verde, Viale del Correggio  13. Ma visto che fra le nostre collaboratrici più strette, c’è la mamma della bimba ghanese uccisa sabato scorso a Castel Volturno, per rispetto al suo dolore, la sfilata è stata annullata.
Cionostante però resta l’inziativa nel bene confiscato, sia per presentare il nostro progetto di sartoria sociale, che come momento per esprimere la nostra vicinanza e solidarietà alla Mamma della piccola Mary.
Sarà anche occasione per discutere del tema dell’uso sociale dei beni confiscati, messo fortemente in discussione negli ultimi tempi da alcuni provvedimenti di amministratori locali; vedi il caso del bene di Trentola gestito dalla comunità di capod’arco, ma anche della stessa Casa di Alice (ilnome che abbiamo dato al bene assegnato alla Masslo), visto la recente lettera recapitataci da parte dell’Amministrazione di Castel Voltunro, con cui ci invitano a lasciare il bene, perchè, secondo loro, lo teniamo abbandonato , cosa questa evidentemente falsa.
PER TUTTI QUESTI MOTIVI VI INVITO A PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA SABATO 18 GIUGNO, ore 18,00, PRESSO IL BENE CONFISCATO , CASA DI ALICE, EX PROPRIETA’ MARESCA, IN LOCALITA’ BAIA VERDE, VIALE DEL CORREGGIO 13, CASTEL VOLTURNO ( non lontano dal monumento alla vittima di camorra Domenico Noviello)
-Renato Natale

18 giugno, Casal di Principe: beni confiscati e solidarietà alla mamma della piccola Mary Leggi tutto »

Anpas Marche: Anche il concerto di Vasco Rossi diventa un “mercato” per i trasporti sanitari

In occasione dell’esibizione del popolare rocker non guadagnano solo (e giustamente, se sono bravi!) gli organizzatori dell’evento, ma anche l’azienda privata che ha organizzato l’assistenza sanitaria 

 (facendone pagare le spese alla Sanità regionale)

 


 

Lo scenografico concerto di Vasco Rossi ha visto la partecipazione di numerosissimi fans provenienti da tutta la regione ed oltre per assistere ad un evento memorabile che peraltro l’artista regala da anni ai suoi estimatori.

A margine di questo evento, però, ha gravitato anche chi intende operare a favore delle persone che stanno male, non per perseguire una propria mission o filosofia di vita, ma piuttosto per ricavarne un lucroso utile per la propria società.

La società privata, che da anni è attiva su Ancona nel servizio di trasporto sanitario a carico del Servizio Sanitario Regionale senza aver mai partecipato ad alcuna gara d’appalto od aver beneficiato di qualsiasi altra forma di affidamento del servizio, si è occupata anche di gestire il servizio di assistenza sanitaria durante il concerto di Vasco. Essa tuttavia, non paga di percepire un compenso per tale prestazione da parte degli organizzatori del concerto, è riuscita ad imporsi sulla C.O. 118 di Ancona Soccorso per trasportare i pazienti dallo stadio del Conero fino all’ospedale di Torrette, nonostante i protocolli della medesima C.O. 118 stabiliscano che ciò spetti alle ambulanze che garantiscono stabilmente il Servizio di Emergenza Territoriale presso le relative Postazioni di Emergenza Territoriale Sanitaria (POTES).

Proprio per prevenire eventuali criticità legate a questo evento la C.O. 118 aveva provveduto a richiedere alle associazioni di volontariato di potenziare le postazioni Territoriali dell’Emergenza Sanitaria: esse hanno quindi provveduto a garantire la presenza di ben n. 4 ambulanze A-BLSD con relativo equipaggio in più rispetto a quelle normalmente in servizio sulla zona di Ancona.

Il risultato è stato che, mentre le ambulanze delle associazioni di volontariato sono rimaste del tutto inoperose, la società privata ha provveduto ad effettuare tutti i trasferimenti dei pazienti dallo stadio Conero all’Ospedale di Torrette, per i quali addebiterà al Servizio Sanitario Regionale una tariffa di ben 300,00 € a trasporto, in luogo dei 31,47 € di rimborso che avrebbero percepito le associazioni di volontariato.

Appare come minimo scandaloso, volendo soprassedere sugli aspetti giuridici della vicenda, che la società interessata riscuota ingenti somme dal bilancio sanitario della Regione Marche per i suoi affari (utilizzando fra l’altro dipendenti dello stesso Servizio Sanitario Regionale), infrange senza difficoltà i protocolli della C.O. 118 senza alcun contrasto da parte di quest’ultima, e fattura servizi strapagati mentre la sanità regionale piange miseria!

Tutto ciò con buona pace dei volontari mobilitati e delle loro associazioni che rappresentano da sempre una forma di cittadinanza attiva (prima ancora di essere “semplici” erogatrici di trasporti sanitari e sociali): essi continueranno comunque a vigilare e denunciare fatti eclatanti come questo, che purtroppo da anni caratterizzano la sanità ad Ancona.

 

Ufficio Stampa Anpas Marche Tel. 071.52398 – 071.53187 Cell. 335.5743677 Fax 071.9164057

E-mail segreteria@anpasmarche.org

 

 COMUNICATO STAMPA in pdf

 

Info: www.anpasmarche.org

Anpas Marche: Anche il concerto di Vasco Rossi diventa un “mercato” per i trasporti sanitari Leggi tutto »

Sant’Elpidio: come espleteremo i servizi per due città con un solo mezzo?

Riguardo agli effetti della Determina del Direttore Generale dell’ASUR n° 240 del 28/03/2011, con particolare riferimento alle ricadute che essa avrà sui servizi di Emergenza Territoriale del 118 la pubblica assistenza CROCE VERDE Porto Sant’Elpidio esprime tutta la propria preoccupazione.

Anche la  lettura  di  recenti  articoli  pubblicati   sulle  cronache  locali   offrono  lo   spunto   per confondere  ulteriormente  l’intricata  questione;  ad  esempio  quando leggiamo che la postazione dell’Ambulanza di Sant’Elpidio a Mare verrà accorpata a Porto Sant’Elpidio. Ci domandiamo: come sarà possibile espletare i servizi nelle due cittadine con un solo mezzo?

Segnaliamo anche che le due attuali postazioni, che coprono una popolazione residente di oltre 50.000 abitanti, in un territorio di 90 Kmq, effettuano circa 4.000 emergenze nell’arco di un anno e molto spesso sono di supporto l’una all’altra e, se guardiamo l’intera Zona Territoriale 11, sono le due postazioni Ambulanza a maggiore intensità di chilometraggio e di interventi.

La nostra lettura e preoccupazione è che tutto rimarrà invariato, le due postazioni rimarranno ma il rimborso previsto per lo stand-by si dimezzerà!

Un altro aspetto che abbiamo notato nella lettura dell’allegato 7 della Determina è che chi l’ha scritto non conosca molto il territorio ne’ l’incidenza in termine di eventi/soccorsi. Per il territorio elpidiense i numeri parlano da soli, mentre per la situazione di Montegiorgio sembra più un errore da “taglia-incolla” che non una reale intenzione di volerla cancellare; ciò si evince dalla presenza di Monte San Pietrangeli e Postazione Ete considerate separate, anziché postazione unica come risulta essere da dieci anni.

 

I tagli nella sanità che sono alla base di simili politiche, sono aspetti importantissimi che coinvolgono non solo il territorio fermano ma l’intera Regione; le continue modifiche alle Leggi, le paventate gare di appalto sui trasporti sanitari che escludono il volontariato, la scarsa chiarezza sulle postazioni di emergenza danno alle Organizzazioni di Volontariato un senso di perenne incertezza, ragion per cui non è possibile programmare investimenti ed attività, facendole vivere in un clima di precarietà e confusione che non giovano assolutamente agli interessi dei cittadini.

 

E’ da sottolineare che in Porto Sant’Elpidio il Volontariato è un valore etico e tutti si attivano in prima persona, formando quella grande risorsa umana che annualmente va’ disciplinata e istruita al meglio, in quella Casa del Volontariato sconosciuta al burocrate che ha l’ingrato compito di sfrondare e di riparare i bilanci.

Sant’Elpidio: come espleteremo i servizi per due città con un solo mezzo? Leggi tutto »

Pallavolo: Anpas Cusio Sud Ovest in serie D

La squadra dell’Asd Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio ha vinto il campionato interprovinciale prima divisione femminile stagione 2010-2011 ed è promossa al campionato regionale di serie D.

CusioSudOvest_Squadra_pallavoloDa quasi dieci anni i Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio si occupano di educazione giovanile attraverso lo sport. È stata infatti creata una scuola di pallavolo femminile che, in continuo evolversi, ha ormai raggiunto un livello di assoluto rispetto in quanto a qualifica tecnica, serietà e affidabilità. Ai corsi accedono bambine a partire dai sei anni e attraverso l’insegnamento di una disciplina sportiva tra le più difficili vengono seguite e accompagnate in un percorso di maturazione responsabile. La pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest ha messo a disposizione per la maggior parte delle lezioni di volley almeno un istruttore per massimo 7 allieve. La società sportiva dei Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest può contare su formatori qualificati ed è affiliata alla Federazione Italiana Pallavolo.

Per i Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio “pubblica assistenza non significa solo intervenire a posteriori, ma anche educare prima”. Il progetto “Sporteduca” è un’iniziativa rivolta alle giovani generazioni per contribuire, attraverso lo sport, a una crescita sana e consapevole. La pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest invita le ragazze a far visita all’associazione e a cimentarsi nella pallavolo. L’Anpas di San Maurizio d’Opaglio ringrazia inoltre tutti gli sponsor che sostengono l’attività della squadra e il progetto “Sporteduca”.

La pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest – aderente ad Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze) si avvale dell’impegno di 189 volontari, di cui 83 donne, e di 8 dipendenti. Nell’ultimo anno ha effettuato quasi 10mila servizi divisi fra prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, servizi d’istituto, servizi di emergenza 118 con una percorrenza di quasi 440mila chilometri.

 

http://www.anpascusiosudovest.org/

Pallavolo: Anpas Cusio Sud Ovest in serie D Leggi tutto »

11 giugno, Scandicci: Social Party

A CAUSA DEL MALTEMPO L’EVENTO E’ STATO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

 

 

Musica, Volontariato e tanto tanto divertimento. Sono questi gli ingredienti del “Social Party – Festa del Volontariato”, organizzato dalle associazioni di Scandicci con il patrocinio del Comune, che si terrà sabato 11 giugno presso il Castello dell’Acciaiolo.

La manifestazione prevede un programma ricco, adatto ad accontentare adulti, ragazzi e bambini di tutte le età: dalle ore 15.00, infatti, saranno presenti nel parco del Castello tutti gli stand informativi delle associazioni partecipanti, ma anche giochi e attività per i più piccoli, grazie ai ragazzi del Servizio Civile del Comune e ad un bellissimo gonfiabile generosamente concesso dalla Fam. De Bianchi. Inoltre l’Humanitas di Scandicci, la Croce Rossa e la Misericordia organizzeranno una simulazione di pronto soccorso a cui grandi e piccini potranno partecipare.

Parte molto importante della giornata è il Convegno “Partecipazione giovanile e impegno sociale: il ruolo del Volontariato e del Servizio Civile Nazionale”, organizzato dall’ Humanitas di Scandicci, in cui si discuterà dell’importanza dell’impegno dei giovani nel mondo dell’associazionismo, e dove interverranno Simone Gheri, Sindaco di Scandicci, e alcune personalità del Volontariato come Don Flaviano D’Ercoli, segretario dei Salesiani, e Fausto Casini, Presidente dell’Anpas Nazionale.

 

Il “Social Party – Festa del Volontariato” si chiuderà con il concerto di Bobo Rondelli, organizzato dall’Humanitas di Scandicci e ad ingresso gratuito, che divertirà il pubblico con le canzoni del suo ultimo album “Per l’amor del Cielo”.

 

Info: http://www.humanitas-scandicci.it/

 

Il programma:

Ore 15.00
GIOCHI, ATTIVITÀ E TANTO DIVERTIMENTO PER BAMBINI E RAGAZZI
a cura del: Servizio Civile del Comune di SCANDICCI
PER TUTTI I BAMBINI,IL GONFIABILE
“SALTARELLO FORESTA”
Generosamente messo a disposizione
dalla FAMIGLIA DE BIANCHI

Ore 17.00
SCOPRI IL VOLONTARIATO! SIMULAZIONE DI PRONTO SOCCORSO
a cura di: HUMANITAS SCANDICCI, CROCE ROSSA ITALIANA, MISERICORDIA
TANTE ATTIVITÀ E CURIOSITA’ SUL MONDO DEL VOLONTARIATO GRAZIE AGLI STAND DELLE ASSOCIAZIONI PRESENTI A SCANDICCI
MUSICA E ANIMAZIONE
Grazie alla JAZZ BAND FILARMONICA BELLINI

Ore 17.30
CONVEGNO: PART ECIPAZIONE GIOVANILE E IMPEGNO SOCIALE: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO E DEL SERVIZIO CIVILE
Saluti:
SIMONE GHERI Sindaco di Scandicci
MARCO GAMANNOSSI Assessore Provinciale Firenze
MARIO PACINOTTI Presidente P. A. Humanitas Scandicci
Interverranno:
Don FLAVIANO D’ERCOLI Segreteria di Pastorale Giovanile dei Salesiani dell’Italia Centrale
ANDREA GIORGIO Segretario Regionale Giovani Democratici
MAURIZIO GAROTTI Responsabile Nazionale Servizio Civile Anpas
Conclusioni:
FAUSTO CASINI Presidente Anpas Nazionale, Coord. Consulta del Volontariato presso Forum del Terzo Settore
Alla fine del convegno l’Humanitas di Scandicci offrirà un aperitivo a tutti i presenti.

Ore 21.00
Concerto di BOBO RONDELLI
INGRESSO GRATUITO
Organizzato da: P. A. Humanitas Scandicci
Nel parco saranno presenti dei PUNTI RISTORO
associazioni partecipanti:
PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS SCANDICCI
MISERICORDIA DI LASTRA A SIGNA – Sezione di SCANDICCI
CUI I RAGAZZI DEL SOLE
CROCE ROSSA ITALIANA – Comitato di SCANDICCI
AUSER SCANDICCI
ASSOCIAZIONE AGATA’
SPINGI LA VITA
CNA SCANDICCI
SEZIONE SOCI UNICOOP SCANDICCI
FILARMONICA BELLINI SCANDICCI
AVIS SCANDICCI
ASSOCIAZIONE EUROPEA OPERATORI DI POLIZIA
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE – COMUNE

11 giugno, Scandicci: Social Party Leggi tutto »

10 giugno, Casal di Principe: “Un ponte per”

Visto il successo riscontrato, è fortemente sentita l’esigenza di discutere sulla sostenibilità di questa iniziativa umanitaria, estendendola anche ad altri Paesi come fatto quest’anno con la Repubblica del Madagascar.

 

Per dare visibilità al progetto formativo, con l’intento altresì di sensibilizzare il territorio sulle tematiche trattate,  informare sulla possibilità di prendere parte alle azioni future e valutare nuove proposte sulle tematiche del risparmio energetico, delle fonti di energia rinnovabili e della salvaguardia dell’ambiente, si è ritenuto opportuno invitarvi presso la sede dell’associazione per questo incontro finale.

 

L’evento si svolgerà dalle ore 17.00 di Venerdì 10 Giugno 2011 presso la sede dell’associazione “Jerry Masslo” in  Corso Umberto 153 – 81033 Casal di Principe (CE) tel. 081 8167001

 

Altre info http://www.associazionejerrymasslo.it/

 

 

 

10 giugno, Casal di Principe: “Un ponte per” Leggi tutto »

Torna in alto