Notizie dalle associazioni

Morro d’Oro, un viaggio al Dipartimento con i giovani Anpas

PROTEZIONE CIVILE MORRO D’ORO: IL GRUPPO GIOVANI DELLA PUBBLICA ASSISTENZA IN VISITA AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE. 
Roma, 9 giugno 2018 – Un viaggio formativo quello che si è svolto nella mattinata di sabato 9 giugno per ventisei ragazzi del gruppo giovani della pubblica assistenza Protezione Civile Morro d’Oro presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. 

Morro d'oro, un viaggio al dipartimento

I ragazzi, di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, dopo una lezione teorica sul sistema di protezione civile in Italia, insieme alla dott.ssa Alessia Clemente hanno visitato le diverse strutture operative e incontrato i tecnici che operano nei vari servizi all’interno del Dipartimento: la Sala Situazione Italia, la Sala Comitato Operativo – Coordinamento Emergenze, la Sala Funzioni e Rappresentanze, il COEM – Centro Operativo Emergenze Marittime e il COAU – Centro Operativo Aereo Unificato.

Morro d’Oro, un viaggio al Dipartimento con i giovani Anpas Leggi tutto »

Bolzano: l’ambulanza della Croce Bianca per l’Uganda

Bolzano: l’ambulanza della Croce Bianca per l’Uganda

Il 7 giugno a Bolzano, alla presenza della presidente e del direttore della Croce Bianca, si è svolta la cerimonia di consegna di un’ambulanza per il trasporto infermi
all’associazione Ponti di Pace di Egna per una stazione missionaria in Uganda.

Bolzano: l'ambulanza della Croce Bianca per l'Uganda

Il falegname specializzato e fratello missionario Comboni Erich Fischnaller, originario di Rio Pusteria, ha eretto – con l’aiuto dell’Alto Adige – diversi edifici nella stazione missionaria nel Sud Sudan. Dopo l’inizio della guerra però ha dovuto scappare dal Sudan e, assieme ai confratelli, ha eretto una nuova stazione in Uganda.
Ultimamente, attraverso l’onlus Ponti di Pace di Egna, ha chiesto di inviargli tutto il materiale possibile che potrebbe essere utilizzato per un ospedale locale.
Reinhold Weger, Presidente dei Ponti di Pace, ha subito trasferito la domanda alla Croce Bianca, per un’ambulanza qui non più usata. Adesso, l’associazione
provinciale di soccorso ha messo a disposizione un’ambulanza con tutto il materiale sanitario necessario, come la barella a cucchiaio, il respiratore, zaini ed elmetti di soccorso. La gioia era tanta, perché nessuno contava di ricevere un regalo così grande.
Reinhold Weger ha ringraziato di cuore la Presidente della Croce Bianca Barbara Siri e il Direttore Ivo Bonamico per il consistente aiuto. Ha assicurato che l’arrivo a
destinazione e l’uso di tutti i servizi e materiali donati all’associazione verranno controllati dai membri stessi sul posto, anche se questo a volte è dispendioso.
Appena saranno disbrigate le formalità doganali l’ambulanza verrà consegnata direttamente o andrà in Africa via container.

 

Bolzano: l’ambulanza della Croce Bianca per l’Uganda Leggi tutto »

Torino, l’impegno di Anpas Piemonte al Salone dell’auto

Dal 6 al 10 giugno le pubbliche assistenze Anpas Croce Verde Torino, la Croce Verde Pinerolo, la Croce Giallo Azzurra Volvera e la Croce Verde None, insieme anche ad altre realtà del territorio, hanno fornito l’assistenza sanitaria all’evento del Salone dell’Auto di Torino.

L’evento, che si è svolto lungo i viali dello splendido Parco del Valentino con orario prolungato fino alle 24, è stato coordinato dal Servizio 118.

La Croce Verde Torino ha fatto da capofila Anpas nell’assistenza sanitaria mettendo a disposizione un posto medico avanzato per tutta la durata dell’evento, un mezzo di soccorso di base nei giorni di giovedì e venerdì e quattro ambulanze di soccorso avanzato di cui tre al seguito del Gran Premio Parco del Valentino 2018 di domenica, con una partecipazione totale di 40 volontari. Non è la prima volta che la Croce Verde Torino è impegnata anche nelle manifestazioni culturali o di spettacolo sul territorio di Torino e della provincia: nel 2017 sono stati svolti 78.757 servizi di cui 44.574 di emergenza del 118. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.300, organizzati in squadre notturne e diurne che affiancano gli oltre 80 dipendenti, senza dimenticare la squadra di montagna e quella di protezione civile.

 

La Croce Giallo Azzurra Volvera ha partecipato con un’ambulanza sia sabato sia domenica e otto volontari soccorritori. La Croce Verde Pinerolo ha messo a disposizione, il 7 giugno, un’ambulanza con equipaggio di soccorritori e la Croce Verde None ha prestato assistenza sanitaria nel fine settimana con due squadre in bicicletta da soccorso, attrezzate per la medicazione e la rianimazione cardio polmonare.

Torino, l’impegno di Anpas Piemonte al Salone dell’auto Leggi tutto »

Bolzano, l’assemblea 2018 della Croce Bianca

56.460 interventi d’emergenza nel 2018: i numeri della Croce Bianca di Bolzano

Venerdì, 8 giugno, si è tenuta l’assemblea generale dei soci della Croce Bianca. Di nuovo essa ha potuto presentare buoni risultati, molti volontari pieni di entusiasmo e progetti di successo. Inoltre registra un aumento dei soci annuali e degli interventi in quasi tutti gli ambiti di lavoro.

 

Assemblea Croce Bianca

Come ogni anno i soci della Croce Bianca si ritrovano alla loro assemblea per i soci per approvare il bilancio consuntivo positivo dell’anno passato e la previsione per l’anno 2018. A questo proposito la Presidente Barbara Siri ha potuto presentare dati impressionanti: nel 2017, con 121.456 soci sostenitori, si è riusciti a raggiungere un nuovo record di adesioni dalla fondazione dell’associazione.

Inoltre, nel 2017, l’associazione contava 3.234 volontari, cifra mai raggiunta finora. Essi hanno svolto più della metà del lavoro totale dell’associazione, quasi il 58%. Per la Presidente Barbara Siri un valore inestimabile per la comunità solidale della nostra provincia: “L’aumento dei volontari è il miglior segno dell’ottima collaborazione tra i volontari e i dipendenti. Il fatto che più della metà dei collaboratori ha meno di 30 anni, dimostra il senso di grande responsabilità delle nostre nuove generazioni”.
I numeri. La Croce Bianca è intervenuta in 56.460 interventi d’emergenza (+5%) per assistere 58.350 pazienti (+4,5%). Ha effettuato 97.480 trasporti infermi (+1%) per 128.100 persone (+1%). “Qui mancano gli oltre 3.400 interventi del Soccorso su pista, che anche erano in aumento nel 2017”, ha dichiarato il Direttore Ivo Bonamico e ha ricordato che, nella scorsa stagione invernale, la Croce Bianca era presente in due nuovi comprensori sciistici.Tra le novità e gli eventi speciali del 2017 si sottolinea l’installazione delle colonnine di defibrillazione precoce pubblicamente accessibili in tutta la provincia.
Negli ultimi mesi nei paesi, nelle città e nei comprensori sciistici sono state erette 30 colonnine salvavita e ne verranno erette altre nelle aree di servizio dell’ Autostrada del Brennero. Con il progetto “Sogni e vai” lo scorso anno è nato un ulteriore progetto di successo. “Qui aiutiamo le persone in fin di vita a realizzare un loro desiderio”, ha spiegato la Presidente Siri ed ha sottolineato la buona collaborazione tra il servizio Hospice della Caritas, con il quale la Croce Bianca ha realizzato il progetto. “Nel frattempo siamo riusciti a fare un piacere ad alcune persone molto ammalate e abbiamo un grande riscontro di gratitudine per il progetto”, ha confermato Ivo Bonamico e spiegato che il servizio viene finanziato esclusivamente da donazioni.

Per il 2018 la Direzione dell’associazione provinciale di soccorso vuole ottimizzare ulteriormente i servizi esistenti. Allo stesso tempo si vorrebbe accelerare lo sviluppo di nuovi campi di attività e introdursi specialmente lì, dove è possibile produrre un plusvalore per la popolazione locale valorizzando le competenze già acquisite.
L’associazione ha ringraziato di cuore tutti coloro che hanno devoluto il 5×1000 del loro reddito. Si interpreta questo fatto come un segno di grande riconoscimento.
Sia l’assessora alla sanità Martha Stocker che la presidente della Croce Rossa locale Monica Schivari e Paul Gasser, Direttore generale del Raiffeisenverband, si sono congratulati ed hanno sottolineato la buona collaborazione e le impressionanti prestazioni dell’associazione. Alla fine la Presidente Siri si è congratulata e ha ringraziato tutti i presenti, i partner come con le altre organizzazioni di soccorso per l’ottima collaborazione.

Assemblea Croce Bianca

Bolzano, l’assemblea 2018 della Croce Bianca Leggi tutto »

Anpas Marche alla Festa della Marina Militare

 Ancona, 11 giugno 2018 – Anpas Marche (insieme alla CRI Marche e sotto il coordinamento del Servizio di Protezione Civile della Regione Marche) alla Festa nazionale della Marina Militare Italiana per il servizio di assistenza sanitaria.
 

Anpas Marche alla Festa della Marina Militare

Nei giorni precedenti la festa sono giunti al porto di Ancona il veliero Palinuro, la portaerei Garibaldi, i sommergibili Romei e Venuti, ed altre 6 unità navali militari.
Oggi, culmine delle celebrazioni, interverranno alla Festa le massime autorità militari e civili, ed è prevista anche la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il servizio di assistenza sanitaria prevede l’impiego di un PMA, n. 2 ambulanze ALS, n. 2 ambulanze BLSD munite di DAE, n. 4 squadre di soccorritori a piedi (Anpas e CRI).
 

Anpas Marche alla Festa della Marina Militare

Anpas Marche alla Festa della Marina Militare Leggi tutto »

Valle d’Aosta:il bilancio della Federazione Volontari del Soccorso VDA

BILANCIO ANNUALE FEDERAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO DELLA VALLE D’AOSTA. PAOLO FERRERO E MAURO COMETTO “LA SANITÀ VALDOSTANA NON PUÒ FARE A MENO DEI VOLONTARI”

La forza di Federazione Regionale dei volontari del soccorso della Valle d’Aosta si misura dal numero di volontari del soccorso e dal lungo elenco di attività che questa associazione svolge con un unico obiettivo: far stare meglio i valdostani. Questo ciò che è emerso dall’assemblea regionale dei volontari del soccorso, che ha avuto luogo domenica 3 giugno presso il CSV di Aosta. Federazione ingloba 15 organizzazioni di volontariato, dislocate su tutto il territorio valdostano e con una presenza importante di volontari soprattutto nelle valli laterali, oltre che nei comuni centrali della nostra regione. All’assemblea di Federazione Regionale dei volontari del soccorso hanno partecipato anche il presidente nazionale Anpas Fabrizio Pregliasco, che ha messo in evidenza la riforma del terzo settore, e l’assessore regionale alla sanità e alle politiche sociali Luigi Bertschy, che ha parlato dell’approvazione di un piano operativo, che servirà a dare una regia alla riforma del terzo settore in Valle d’Aosta.

 

Valle d'Aosta Federazione volontari del Soccorso

Il presidente della Federazione Paolo Ferrero traccia un bilancio positivo: “La Federazione c’è e inizia a concretizzarsi anche tra i volontari il fatto di vedere la nostra associazione come casa comune delle organizzazioni di volontariato. Non siamo un ente a sé, ma facciamo parte della quotidianità delle singole associazioni e anche il lavoro dei cinque dipendenti che sono in Federazione viene visto dalla maggior parte dei presidenti come un aiuto, diventato nel tempo indispensabile e insostituibile”.

Per il vice presidente della Federazione Regionale dei volontari del soccorso della Valle d’Aosta, Federico Menean: “Ora è arrivato il momento di comunicare nel modo migliore possibile le numerose attività, che ogni singola odv (organizzazione di volontariato) svolge con un unico obiettivo: mettere al centro la singola persona e farla stare bene”

A Mauro Cometto, coordinatore di Federazione Regionale del volontariato del soccorso regionale, il compito di snocciolare i dati, facendo il raffronto con gli anni passati. Ciò che emerge dalle parole del coordinatore è che: “le nostre associazioni, grazie ai tanti volontari che ci sono, danno un supporto importante al settore sanitario e sociale della nostra Regione. Il bilancio delle attività è la dimostrazione che la Federazione c’è e che la Valle d’Aosta non ne può più fare a meno”. Prosegue nel suo discorso Cometto: “ Siamo presenti in tutti i campi che ruotano intorno alla Sanità e alle Politiche Sociali regionali, a partire dal primo soccorso che continua a essere la nostra conditio sine qua non e nel quale crediamo ogni giorno sempre di più. A dimostrazione di questo ci sono i continui corsi di aggiornamenti e di formazione, seguiti dai nostri volontari”.
Oltre al soccorso sono numerose le attività che Federazione porta avanti quotidianamente, come specifica il coordinatore delle organizzazioni di volontariato della Valle d’Aosta:“ Dai progetti di servizio civile e di garanzia giovani ai trasporti sanitari di pazienti barellati (tipo trasporto dialisi, anziani da accompagnare a fare le analisi del sangue, etc.etc.) fino ad arrivare all’assistenza alle manifestazioni. Senza dimenticare il 5×1000, utile per organizzare corsi di prevenzione alla popolazione, acquistare e sistemare defibrillatori, comprare materiale utile alla comunità. È innegabile come la nostra Organizzazione con i suoi quasi 700 volontari abbia dato in tutti questi anni e continui a dare un supporto non indifferente alla comunità valdostana. Senza dimenticare le attività di trasporto dei pazienti non barellati di natura sanitaria, ma anche sociale, con le Unitès des Communes”. Cometto entra nello specifico: “Oltre al primo soccorso i volontari sono stati impegnati in diverse attività: le campagne di sensibilizzazione e prevenzione sanitaria, la raccolta benefica di tappi di plastica( a oggi sono stati raccolti oltre 7 milioni tappi per finanziare la realizzare di un pozzo per l’ approvvigionamento di acqua potabile), il prestito sociale d’onore, Volontariato & Vacanze e Protezione Civile Anpas(campi scuola, la campagna “Io non rischio” e banco alimentare. Senza dimenticare l’assistenza al terremoto del Centro Italia e l’alluvione che ha colpito Livorno nel settembre 2017).
I numeri delle Organizzazioni di Volontariato. Sono 15 le Odv (organizzazioni di volontariato) che fanno parte di Federazione Regionale del Soccorso: Brusson, Champorcher, Châtillon-St Vincent, Cogne, Courmayeur, Grand Paradis, Gressoney, La Thuile, Montjovet, Mont Rose, Morgex, Saint-Marcel, Valpelline, Valtournenche e Verrès.

Nel 2017 sono stati effettuati da Federazione 640.477 km. 14.606 i servizi totali. 23.689 le ore di servizio. Costo medio al km euro1,06. Nel 2016 sono stati 618.972 i km effettuati; 14.006 i servizi totali; 22.434 le ore di servizio. Dal 2008 al 2017 il costo totale di gestione delle Odv è di €7.694.298,44. Totale chilometri 6.761,33. Ore di servizio 255.452. Servizi medi al giorno:38. Chilometri medi al giorno 1.852.

I volontari Al 31 dicembre 2017 sono 679 i volontari del soccorso in attività (685 nel 2016): 61% uomini, 39% donne. L’età media della maggior parte dei volontari è compresa tra i 30 e i 54 anni. C’è un incremento della fascia “più giovane” con l’ingresso di ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni.

Valle d’Aosta:il bilancio della Federazione Volontari del Soccorso VDA Leggi tutto »

Bicherasio: il piano comunale di Protezione Civile e l’esercitazione

Bicherasio: il piano comunale di Protezione Civile e l’esercitazione il 7 giugno.

L’Amministrazione Comunale di Bricherasio, in collaborazione con Anpas Comitato Regionale Piemonte, la Squadra Aib – Protezione Civile Bricherasio, la Croce Verde di Bricherasio, la Polizia Locale e tecnici del settore, invitano tutta la cittadinanza a partecipare all’incontro, che si terrà giovedì 7 giugno, alle ore 21, presso il Salone polivalente di piazza Don Morero a Bricherasio, per la presentazione del nuovo piano di Protezione civile comunale e del progetto “Terremoto 2018, diamoci una scossa” che vedrà coinvolti, tra gli altri, alcuni studenti delle scuole elementari di Bricherasio.

 
Ilario Merlo, sindaco di Bricherasio: «In un piano di Protezione civile i cittadini sono parte attiva, non solo spettatori, e perciò importanti nella fase di allestimento e predisposizione dello stesso; la serata del 7 giugno ha quindi lo scopo di dialogare con loro e coglierne i suggerimenti».
 
Marco Lumello, responsabile Protezione Civile Anpas Piemonte: L’esercitazione sul rischio sismico “Terremoto 2018, diamoci una scossa”, che si terrà a Bricherasio il 14 e 15 settembre, vedrà coinvolta in particolar modo la popolazione con il supporto dei volontari Anpas e delle associazioni locali. Un percorso molto impegnativo, volto a testare il nuovo piano comunale di Protezione civile, che si svilupperà informando e attivando il più possibile gli stessi cittadini, primi operatori di protezione civile nell’ambito del territorio. All’esercitazione di settembre, che prevede anche prove di evacuazione di edifici e l’allestimento di un campo di prima accoglienza di protezione civile, parteciperanno infatti i bambini delle scuole elementari, i genitori, gli insegnanti, numerosi cittadini di Bricherasio e volontari. Il fine è quello di verificare la funzionalità del piano di Protezione civile in caso di terremoto, nonché la resilienza del Comune in attesa della colonna dei soccorsi».

Bicherasio: il piano comunale di Protezione Civile e l’esercitazione Leggi tutto »

Acri, 1 giugno: l’ASPA contro il cyberbullismo

Bullismo virtuale, problema reale. Come riconoscere bullismo e cyberbullismo

È stato presentato venerdì 1 giugno 2018 ad Acri (CS) il convegno “Bullismo virtuale, problema reale. Come riconoscere bullismo e cyberbullismo”. Per Anpas Nazionale ha partecipato Carlo Castellucci, vicepresidente Anpas.

 

Acri, 1 giugno: l'ASPA contro il cyberbullismo

Anche quest’anno la pubblica assistenza “A.S.P.A.” di Acri si impegnerà nell’attuazione di un progetto cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal titolo “IN-DIPENDENCE DAYS 2”, nell’ambito della direttiva 266/91, annualità 2016. 

Il progetto avrà durata di un anno, dal 26/10/2017 al 25/10/2018 e coinvolgerà le classi prime, seconde e terze frequentanti gli istituti di istruzione superiore del territorio acrese. Le tematiche che verranno affrontate saranno: promozione della cultura e del volontariato, legalità e corresponsabilità, prevenzione e contrasto delle dipendenze, incluse la ludopatia , il gioco d’azzardo ed il cyberbullismo. Quelle sopra elencate risultano essere tematiche di grande attualità e rilevanza su cui è necessario soffermarsi per educare i giovani al rispetto degli altri e della società. Il progetto affronta questi temi tramite metodologie alternative rispetto alle classiche lezioni frontali. Ad oggi, infatti, è stato largamente usato il lavoro di rete, della tecnica della peer- education e approfondimenti sul cyberbullismo.

 

Acri, 1 giugno: l'ASPA contro il cyberbullismo

È stata realizzata una app contro il cyberbullismo e un cortometraggio dove i ragazzi, insieme all’equipe di progetto, mostrano ai pari e alla comunità in generale le conseguenze dell’abuso di sostanze che creano dipendenza e di un uso errato di internet, come anche le conseguenze prodotte dal cyberbullismo sulle vittime e mostrando le tecniche di primo soccorso e prevenzione nel caso si verificassero questi fenomeni. 

La galleria fotografica


Anpas contro bullismo, cyberbullismo, sexting – Vedi anche il progetto Digito Ergo Sumus


 

Acri, 1 giugno: l’ASPA contro il cyberbullismo Leggi tutto »

Orbassano, Luigi Negroni eletto presidente

Il nuovo Consiglio direttivo della Croce Bianca Orbassano, eletto in assemblea il 5 maggio, nella sua prima riunione, il 21 maggio scorso, ha riconfermato all’unanimità per acclamazione Luigi Negroni alla carica di presidente per il triennio 2018-2021.
La Croce Bianca Orbassano, aderente ad Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze), fondata nel 1980, è un’associazione di volontariato relativamente giovane nel panorama delle pubbliche assistenze, ma da sempre è all’avanguardia nel recepire le numerose sfide della società contemporanea. La Croce Bianca infatti ha già assolto a quasi tutti gli adempimenti del codice etico, parte fondamentale della riforma del mondo del volontariato, e ottenuto il rinnovo del Certificato Sistema Qualità Uni En Iso 9001:2015.
Inoltre, la Croce Bianca Orbassano è molto attenta alla parità e pari opportunità non solo dal punto di vista formale, ma sostanziale con 12 candidate donne su un totale di 24 candidati all’elezione dell’attuale Consiglio direttivo.
Con la modifica dello Statuto associativo dello scorso anno il Consiglio è passato da 13 consiglieri a 15 con l’ingresso di otto nuovi componenti.
 
Il nuovo Consiglio Direttivo è quindi composto da Luigi Negroni, presidente; Antonino Grande, vicepresidente; Bruno Pavanato, segretario generale; Jury Riva, direttore dei servizi; Marco Grechi, direttore autoparco; Francesco De Gregorio, direttore amministrativo.
Sono state assegnate anche le seguenti deleghe regolamentari: Remo Rugo e Maurizio Carmassi si occuperanno di formazione; Francesca Buonfiglio è alla commissione accoglienza; a Pierpaolo Salut, sede e sicurezza; Graziella Beltramino, immagine; Graziella Nari, segreteria delle direzioni; Alessandro Pazi e Lorenzo Veterre, Protezione Civile e a Yasmine Fekkak è affidato il Gruppo giovani.
 
Il presidente Croce Bianca Orbassano, Luigi Negroni «Un doveroso ringraziamento ai consiglieri uscenti, che nello scorso mandato hanno lavorato bene, portando a termine obiettivi importanti come la creazione del gruppo giovani, la modifica dello statuto associativo, il codice etico, l’attuazione di progetti e provvedimenti per l’adeguamento alle normative di sicurezza della sede. Do il benvenuto ai nuovi consiglieri e un augurio a tutti, che in questo mandato si riescano a realizzare altri importanti obiettivi. Vista la responsabilità giuridico amministrativa che il mio ruolo ricopre sono certo dell’aiuto che arriverà dai nuovi consiglieri, al quale io risponderò con la fiducia nel loro operato. Prove importanti ci attendono nei prossimi mesi, tra cui l’adeguamento alle disposizioni della nuova legge del Terzo settore. A riguardo, diversi decreti attuativi sono rimasti ancora in fase di definizione».
 
La Croce Bianca Orbassano può contare sull’impegno di 275 volontari, di cui 103 donne, e 12 dipendenti grazie ai quali annualmente svolge oltre13mila servizi. Si tratta di trasporti in emergenza-urgenza 118, servizi socio sanitari, assistenza a eventi e manifestazioni con una percorrenza di circa 328mila chilometri.
L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 78 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

Orbassano, Luigi Negroni eletto presidente Leggi tutto »

Torino, le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico

28 maggio 2018 Anche la pubblica assistenza Anpas Croce Verde Torino ha partecipato, domenica 27 maggio, alle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico, da 500 libre, che ha all’interno 130 chili di esplosivo, riemerso nei giorni scorsi a Torino in via Nizza, durante i lavori di scavo nei pressi di Eataly.

La Croce Verde Torino ha messo a disposizione 4 ambulanze di base e due furgoni per il trasporto delle persone disabili e 25 volontari soccorritori per l’assistenza sanitaria e l’evacuazione dei cittadini dalla zona compresa tra via Nizza sino all’incrocio con via Millefonti, via Garessio, via Genova e corso Spezia. I residenti allontanati, circa trecento persone, sono stati accolti al Palavela, centro dotato di assistenza e di generi di prima necessità.

La Croce Verde Torino, aderente all’Anpas, è un’associazione di volontariato, fondata nel 1907, che opera nella città di Torino, e nei comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale operando nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.300, organizzati in squadre notturne e diurne che affiancano gli oltre 80 dipendenti, senza dimenticare la squadra di montagna e quella di protezione civile.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 78 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.379 volontari (di cui 3.447 donne), 6.259 soci sostenitori, 407 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 462mila servizi con una percorrenza complessiva di oltre 15milioni di chilometri utilizzando 404 autoambulanze, 188 automezzi per il trasporto disabili, 227 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 5 imbarcazioni.

Torino, le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico Leggi tutto »

Torna in alto