Notizie dalle associazioni

Fiorenzuola: l’assistenza dei volontari Anpas alla Sei Giorni delle Rose

Fiorenzuola: l’assistenza dei volontari Anpas al velodromo

 

Fiorenzuola: l’assistenza dei volontari Anpas al velodromo

Centoquaranta volontari Anpas della pubblica assistenza Val d’Arda, con 28 mezzi, si sono occupati per sei giorni dell’assistenza alla ventesima edizione della Sei Giorni delle Rose 2017 a Fiorenzuola d’ Arda al Velodromo Attilio Pavesi.
Una manifestazione internazionale UCI cui hanno preso parte 250 atleti, di cui 8 Campioni del Mondo in carica nelle diverse Specialità e 3 Ori Olimpici, provenienti da 36 nazioni

 

Fiorenzuola: l’assistenza dei volontari Anpas al velodromo

Fiorenzuola: l’assistenza dei volontari Anpas alla Sei Giorni delle Rose Leggi tutto »

Abruzzo: l’intervento antincendio dei volontari Anpas a L’Aquila

11 luglio 2017 Nel pomeriggio di ieri, 10 luglio, una squadra di secondo livello AIB (antincendio boschivo) della pubblica assistenza Gruppo volontari Magliano de’ Marsi è stata impegnata a supporto dei Vigili del Fuoco nelle operazioni di spegnimento di un incendio che ha interessato i territori di Trasacco e Cerchio (AQ).
Contemporaneamente, una squadra della pubblica assistenza della Croce Verde Civitella Roveto è stata attivata sul territorio di Capistrello (AQ). 
Nella serata, una seconda squadra della GVM Magliano de’ Marsi è stata attivata nella zona di Trasacco per il presidio notturno con un cambio intorno alle ore 3.00 am di una squadra della pubblica assistenza Croce Verde Civitella Roveto.

Abruzzo: l'intervento antincendio dei volontari Anpas a L'Aquila

Abruzzo: l’intervento antincendio dei volontari Anpas a L’Aquila Leggi tutto »

Maturità, la tesina di Giulia sul volontariato

6 luglio 2017 – La tesina di Giulia, volontaria Anpas, che insieme a Federica ha portato il “volontariato” alla maturità 2017

Maturità, la tesina di Federica sul volontariato

Ho iniziato spiegando il perché ho scelto questo argomento, ossia perché faccio già parte di un’associazione di volontariato: la Croce Verde di Villa Rosa di Martinsicuro (TE).
Ho iniziato a fare volontariato qui l’anno scorso e in un anno ho imparato molte cose e ho conosciuto persone che mi hanno dato spesso anche lezioni di vita: è un ambiente che in poco tempo mi ha fatta crescere notevolmente e quindi ho deciso di incentrare la mia tesina sul volontariato e sulle pubbliche assistenze anche per saperne un po’ di più riguardo a ciò che mi piace ormai definire “La mia seconda casa”.
Dopo aver spiegato cosa significa il termine “Volontariato” e aver fatto due ulteriori esempi (in lingua straniera) di associazioni no-profit; le quali la Grameen Banck e la Banca etica, ho spostato l’attenzione sul volontariato in Italia, riportando i dati ISTAT che illustrano una partecipazione del 12.6% di italiani che praticano volontariato. Ho poi elencato i requisiti richiesti dalla legge che devono avere le associazioni di volontariato con accenni alla Legge Quadro n°266 dell’ 11 agosto 1991.
Come “esempio” di associazione, ho deciso appunto di parlare delle Anpas partendo dalla loro nascita. Ho poi fatto un percorso storico raccontando la loro storia dall’800 ad oggi  per dare modo anche ad altre persone di conoscere e capire l’importanza del “lavoro” che svolgiamo noi volontari.
Giulia Sacripante, volontaria Anpas

Maturità, la tesina di Giulia sul volontariato

Maturità, la tesina di Giulia sul volontariato Leggi tutto »

Pisa, 7-16 luglio: l’Ecosagra della pubblica assistenza

Dal 7 al 16 luglio la 14° edizione della festa del volontariato della pubblica assistenza S.R. Pisa

I volontari della pubblica assistenza di Pisa hanno fatto un’ EcoSagra perché l’attenzione alla produzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso è fondamentale. Le isole ecologiche, con le indicazioni per un corretto smaltimento dei rifiuti, sono state create con dei pallet usati e i tavoli del bar sono rotoli “porta tubo” recuperati da un cantiere.

Dal 7 al 16 luglio la 14° edizione della festa del volontariato della pubblica assistenza S.R. Pisa

In tavola, l’acqua è quella dell’acquedotto depurata e servita in brocche, le posate in metallo mentre tutta l’apparecchiatura è in materiale biodegradabile e compostabile. Piatti in polpa di cellulosa, posate e in bioplastica (Mater-bi) e bicchieri in PLA (acido polilattico). Al bar, le palette sono in legno, le cannucce in PLA e i bicchieri del caffè in cartoncino e PLA. Tutti questi materiali possono essere smaltiti nel rifiuto organico perché compostabili.

Dal 7 al 16 luglio la 14° edizione della festa del volontariato della pubblica assistenza S.R. Pisa

Ma l’EcoSagra sarà anche cucina e divertimento: tutte le sere sarà attivo il ristorante e sulla pista da ballo le orchestre faranno ballare gli intervenuti e i bambini godranno di uno spazio a loro dedicato con laboratori, baby dance e trucca bimbi.

Due le serate in cui il liscio lascerà posto ai giovani, giovedì 13 con l’Open Space Music, a cura dei ragazzi dei centri aggregativi della Coop. Arnera e della Società della Salute della zona Pisana e domenica 16 con l’intrattenimento di LUQA e RUGO.

Sono previsti anche altre attività come il torneo di burraco, sabato 8 e domenica 9 alle ore 21, Il Consiglio Generale dell’associazione lunedì 10 alle 18 e il convegno “Parliamo di Libertà per il popolo Sahrawi… di guerra, di pace… e di mafie” previsto sabato 15 alle 18.

Durante le serate sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria, realizzata in collaborazione con Unicoop Firenze, che ha offerto i premi in buoni spesa.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet dedicato www.ecosagra.it

Dal 7 al 16 luglio la 14° edizione della festa del volontariato della pubblica assistenza S.R. Pisa

Pisa, 7-16 luglio: l’Ecosagra della pubblica assistenza Leggi tutto »

Concerto Vasco Rossi: l’assistenza dei volontari Anpas

Seicentocinquanta volontari soccorritori per il concerto di Vasco Rossi al Modena Park. Le attività ordinarie saranno garantite

L'assistenza dei volontari Anpas al concerto di Vasco Rossi

1 luglio 2017 – Si intensificano i preparativi delle pubbliche assistenze Anpas Emilia Romagna e Croce Rossa Italiana, impegnati a garantire l’assistenza sanitaria al concerto di Vasco Rossi e per il potenziamento delle ambulanze per la città nei giorni interessati dall’evento che si svolgerà questa sera a Modena.

L'assistenza dei volontari Anpas al concerto di Vasco Rossi

Saranno messi a disposizione per l’assistenza all’interno dell’area 10 Posti Medici Avanzati composti da 23 tende in cui opereranno sanitari istituzionali (medici e infermieri) e volontarisSoccorritori. Sono circa 300 i volontari soccorritori dislocati tra le postazioni a piedi che opereranno nell’area e le 45 ambulanze utilizzate per il potenziamento della città e quelle dedicate all’evento, a cui si aggiungono quelle istituzionali. A questi si aggiungono i volontari impegnati nelle varie attività di supporto logistico e tecnico, di segreteria e di coordinamento.

L'assistenza dei volontari Anpas al concerto di Vasco Rossi

In totale Anpas e CROCE ROSSA mettono in campo circa 650 volontari oltre al mantenimento delle attività ordinarie. Le due componenti del soccorso modenese operano in sinergia con il Servizio Emergenza Territoriale dell’USL di Modena e del Dipartimento di Emergenza Urgenza al fine di garantire il supporto sanitario sia all’interno del Parco Ferrari sia in tutta la città.

L'assistenza dei volontari Anpas al concerto di Vasco Rossi

Concerto Vasco Rossi: l’assistenza dei volontari Anpas Leggi tutto »

Trentino: tre associazioni annunciano l’ingresso in Anpas

Croce Bianca Trento, Croce Bianca Tesero e Orsa Maggiore Vallarsa hanno annunciato il loro ingresso in Anpas

6 luglio 2017 – Si è svolta il 22 giugno scorso la conferenza stampa in cui le tre associazioni trentine, attive nel soccorso sanitario provinciale di emergenza/urgenza e trasporto secondario gestito da Trentino Emergenza 118, hanno annunciato, prime in tutta la Provincia di Trento, la loro adesione ad Anpas.
Dopo l’adesione di Croce Bianca Bolzano ad Anpas degli anni scorso, la Provincia di Trento rimaneva l’unica area nazionale non rappresentata in Anpas.
I presidenti della Croce Bianca di Trento, della Croce Bianca di Tesero e dell’Orsa Maggiore Vallarsa

La scelta descritta dai presidenti della Croce Bianca di Trento, della Croce Bianca di Tesero e dell’Orsa Maggiore Vallarsa di aderire ad Anpas e quindi di entrare anche a far parte del Sistema di Protezione Civile Nazionale (colonna mobile di protezione civile) rimane un passo importante anche per la futura costituzione di un Comitato Anpas Regionale assieme a CB Bolzano. “Realtà locali che collaboreranno assieme per migliorare ulteriormente la preparazione dei propri soccorriti garantendo sempre la loro attività sul territorio Regionale, ma costantemente attente alle modifiche Legislative Parlamentari del Soccorso e del Terzo Settore e altresì sempre disponibili ad intervenire in scenari di emergenze nazionali” hanno dichiarato i presidenti.

Croce Bianca di Tesero

Secondo Fabrizio Pregliasco “Le associazioni trentine che stanno facendo questo percorso interessante di avvicinamento al movimento, anche se per la pubblica assistenza di Trento si tratta di una riammissione dopo tanti anni, ci rendono orgogliosi: si tratta di realtà che ho seguito personalmente nel percorso e che come presidenza abbiamo avuto modo di incontrare i rispettivi rappresentanti. È qualcosa che ci permette di riempire un vuoto nella prospettiva di una costituzione anche di un comitato regionale che comprenda anche la provincia di Bolzano con la Croce Bianca. associazioni importanti e ben strutturate che potranno dare un contributo al movimento»

I numeri della Croce Bianca di Tesero: Nata nel 1983 comprende 5 membri del consiglio direttivo, 68 volontari, 8 dipendenti, 5 istruttori, 207 soci. Si avvale di cinque ambulanze e un furgone. Nel 2016 hanno realizzato   2933 servizi di emergenza per 8802 ore, percorrendo 144208 chilometri. Hanno svolto assistenza a 145 manifestazioni


I numeri della Croce Bianca di Trento: Nata nel 1976 comprende 7 membri del consiglio direttivo, 132 volontari, 9 dipendenti, 12 istruttori, il gruppo divise (8 volontari), due riduttore sanitario, un responsabile della formazione e un direttore. Si avvale di otto ambulanze e tre auto per trasporto sangue e organi. Nel 2016 hanno realizzato 1.744  servizi di emergenza, 4.654 servizi secondari, per 6.391 ore percorrendo 189.894 km per il servizio 118.

 

Croce Bianca Trento

 


Il logo della Croce Bianca Vallarsa

Il logo della pubblica assistenza Vallarsa

Trentino: tre associazioni annunciano l’ingresso in Anpas Leggi tutto »

Ternate (VA), 7-9 luglio: la festa di SOS dei Laghi

Da venerdì 7 a domenica 9 luglio si terrà la festa sociale dei 27 anni di SOS dei Laghi al parco Berrini di Ternate (VA)

Venerdì 7 Luglio
Musica con Ale & Ale & Friends, e da mangiare, PIZZA CON FORNO A LEGNA, PRIMI PIATTI, FRITTO DI CALAMARI e… IL VERO SLOW FOOD.. LUMACHE!!

Sabato 8 Luglio
Serata Spagnola dove i nostri Chef cucineranno live un PAELLA da RECORD e dopo cena musica live con la Chatmon Brothers Blues Band

Domenica 9 Luglio …mattina e pomeriggio…

Ore 9,30 – Ritrovo, accoglienza e colazione con le associazioni presso la ns. Sede in via Don Gnocchi, 54 – Travedona Monate

Ore 10,15 – Corteo verso la Chiesa di S. Vito e Modesto di Travedona M. e a seguire S. Messa

Ore 13,00 – Ritrovo per PRANZO SOCIALE e GRAN BUFFET in riva al lagi presso il PARCO BERRINI di TERNATE – via Roma –
Ore 14,30 – Consegna riconoscimenti Volontari ed associazioni intervenute.
SERATA PIZZA CON FORNO A LEGNA, PRIMI PIATTI, FRITTO DI CALAMARI e altre specialità culinarie

Dopo cena tornano “Da Zero a Liga”

Alla fine del concerto chiuderemo ancora la festa con un magico SPETTACOLO PIROTECNICO SUL LAGO

L’intero ricavato della festa verrà destinare come ogni anno interamente alla Sos dei Laghi per continuare a svolgere tutte le sue attività sociali sul territorio.
https://www.facebook.com/events/1702765840019556

Il programma http://www.sosdeilaghi.it/home/notizie/334-festa-sociale-sos-2017.html 

Ternate (VA), 7-9 luglio: la festa di SOS dei Laghi Leggi tutto »

Paternò: Anpas per i 25 anni della pubblica assistenza

Il welfare, il futuro del volontariato, la riforma del terzo settore e i 25 anni della pubblica assistenza di Paternò..

Paternò, 1 luglio 2017 –  Futuro del volontariato, riforma del terzo settore e il suo impatto sociale sono i temi affrontati nell’assemblea dell’1 luglio a Paternò, in occasione dei festeggiamenti del venticinquesimo della pubblica assistenza, che ha visto la partecipazione della direzione nazionale Anpas e dei presidenti delle pubbliche assistenze siciliane.

Paternò, direzione regionale e regionale

Ad aprire il dibattito Patrizio Petrucci, past president Anpas, che ha analizzato la riforma in tutte le sue parti. «Un’opportunità importante per il mondo del volontariato che deve interrogarsi su come far fronte a queste nuove sfide che la società e le leggi ci impongono. – ha dichiarato Petrucci – La riforma del terzo settore si inquadra in un processo più ampio che è quello della riforma dello stato sociale nel nostro paese e mette insieme le istituzioni pubbliche, il mondo profit e il mondo del no profit che deve avere la possibilità di incidere maggiormente nel rapporto con i cittadini.»
Per Pregliasco, presidente nazionale Anpas: «Un momento importante di confronto per tutte le associate Anpas siciliane. Abbiamo il dovere, infatti, di approfondire tutte le conseguenze, buone e positive, di questa riforma. Anpas ha vigilato sul lavoro svolto dalle camere e oggi possiamo dirci soddisfatti delle novità.» Pregliasco ha poi voluto sottolineare l’importanza, in questo periodo di crisi del welfare, delle associazioni di pubblica assistenza che, come le società di mutuo soccorso, dovranno farsi carico dei problemi in modo corretto, onesto e trasparente. Per questo si è ribadita la necessità di una sempre maggiore diffusione del codice etico Anpas e del patto di corresponsabilità con le associate. 

Paternò, direzione regionale e regionale

Santo Carnazzo, presidente del Vol.Si siciliano e componente del Centro di servizi del volontariato etneo, ha poi passato in rassegna gli aspetti positivi della legge 106/2016, così detta riforma del terzo settore, ma anche le lacune: “Questa riforma poteva essere migliorata se avessero ascoltato anche le realtà del sud. Ritengo che alcuni aspetti indeboliranno ulteriormente le associazioni del meridione aumentando la discrepanza con quelle del settentrione, già più ricco anche grazie alla diffusa presenza di fondazioni di origine bancaria e di imprese sociali».

Paternò, direzione regionale e regionale

Lorenzo Colaleo, presidente Anpas Sicilia: «Apas Paternò è un fiore all’occhiello per tutte le sue attività sociali e oggi, oltre a festeggiare l’importante traguardo dei 25 anni, abbiamo voluto dedicare una giornata all’approfondimento della riforma del terzo settore che ci pone di fronte diverse sfide. Continueremo a parlarne nei prossimi mesi perché abbiamo il dovere di sostenere tutte le pubbliche assistenze affinché possano cavalcare il cambiamento e non subirlo»
Alla fine dell’incontro, il sindaco di Paternò, Antonino Naso, ha donato una targa alla pubblica assistenza per ringraziarli della loro presenza costante e professionale ad ogni emergenza del territorio. 
La giornata si è conclusa con una festa all’interno del centro di aggregazione giovanile di Paternò.

Paternò, direzione regionale e regionale

 

Paternò: Anpas per i 25 anni della pubblica assistenza Leggi tutto »

Anpas Marche per RisorgiMarche e la notte rosa a Porto Recanati

L’assistenza dei volontari di Anpas Marche a Risorgimarche e alla Notte Rosa Porto Recanati

23 giugno 2017 – 17 punti spettacolo mentre gli artisti di strada, clown, acrobati, statue viventi, etc. si muoveranno lungo il percorso della lunga “notte rosa” di Porto Recanati del 24 giugno in cui le pubbliche assistenze di Anpas Marche saranno impegnate a prestare assistenza sanitaria.

Due ambulanze di soccorso avanzato, 6 ambulanze di soccorso, 2 squadre di soccorritori a piedi con DAE ed un coordinamento tutto in “arancione” per questo spettacolare evento che interessa la regione Marche.

Cascata formativa Protezione Civile Anpas

Dal 25 giugno al 3 agosto le pubbliche assistenze Anpas delle Marche saranno impegnate nella manifestazione “RisorgiMarche”, evento ideato e promosso da Neri Marcorè che vedrà vari artisti esibirsi in una serie di 13 concerti gratuiti il cui palcoscenico saranno i prati degli appennini marchigiani nei luoghi colpiti dal sisma del 24 agosto e 26 ottobre 2016. Questa iniziativa vedrà coinvolte le associazioni Anpas delle Marche (insieme alle Centrali Operative 118 Territoriali, alla CRI, all’ARES e al CNSAS) le quali presteranno la loro opera mettendo a disposizione squadre di soccorso a piedi, ambulanze, pullmini disabili e fuoristrada per rendere più sicura e fruibile da tutti la manifestazione. Si comincia appunto domenica 25 giugno con il concerto di Niccolò Fabi e lo Gnu Quartet a Spelonga, località di Arquata del Tronto

Anpas Marche per RisorgiMarche e la notte rosa a Porto Recanati Leggi tutto »

Borgotaro-Albareto: il torneo sanitario dei 3 confini 23-25 giugno

21 giugno 2017 – Si svolgerà il 23 e il 25 giugno 2017 il Torneo Sanitario dei 3 confini organizzato e diretto dall’Assistenza Pubblica di Borgotaro e Albareto (PR) e patrocinato da Anpas Emilia Romagna.

Il torneo riconosciuto anche come momento formativo dal Centro di Formazione Regionale, è alla nona edizione e vede ogni anno più di venti di equipaggi provenienti da diverse regioni e realtà associative confrontarsi in simulazioni di soccorso sanitario. 

Il torneo è organizzato nel ricordo di Matteo Caporali, volontario scomparso dieci anni fa di anni fa di cui l’associazione vuole mantenere vivo il suo ricordo.

IL PROGRAMMA del TORNEO
VENERDI 23
ACCOGLIENZA ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI DALLE 16 ALLE 22:45
CENA DI BENVENUTO CON “PIZZA IN PIAZZA”
ORE 23 RIUNIONE ILLUSTRATIVA EVENTO CON I TEAM LEADER DEI PARTECIPANTI
SABATO 24
ORE 8:30 INIZIO CONTEMPORANEO DELLE SIMULAZIONI
ORE 12:30 PRANZO PRESSO AREA ESPOSITIVA PIAZZA VERDI
ORE 14:30 INIZIO CONTEMPORANEO DELLE SIMULAZIONI
ORE 20 CENA IN PIAZZA VERDI
ORE 23 CIRCA PREMIAZIONI NONA EDIZIONE TORNEO SANITARIO

DOMENICA 25
AL MATTINO MAXI EMERGENZA PRESSO VIA DONATORI DI SANGUE

L’elenco degli equipaggi in gara http://www.torneosanitariodei3confini.it/iscrizione.html


Oltre agli istituzionali premi e riconoscimenti che l’organizzazione mette in palio per le squadre concorrenti, quest’anno, per la prima volta, Anpas Emilia Romagna ha voluto introdurre un riconoscimento specifico per l’associazione che saprà distinguersi per: capacità collaborativa d’equip,  organizzazione nel lavoro di squadra, capacità aggregativa sia sulle simulazioni che nelle fasi pre/post simulazione
Il premio che Anpas Emilia Romagna metterà in palio è offerto da Me.Ber, già sponsor attivo del Torneo, e si tratta di un KIT Baby fix completo di sistema di trasferimento neonatale/pediatrico.

Borgotaro-Albareto: il torneo sanitario dei 3 confini 23-25 giugno Leggi tutto »

Torna in alto