Nome dell'autore: admin

Non chiamarmi terremoto

Non chiamarmi TerremotoNon chiamarmi terremoto è disponibile online a bassa risouzione  (informazioni sul sito web o sulla pagina Facebook del film).

Il film è stato presentato nel corso del Meeting della Solidarietà dell’Anpas (17-19 settembre 2010)  ed è un progetto dell’Edurisk(www.edurisk.it). Attraverso la storia di Marta, la protagonista della docufiction, il  racconto emotivamente coinvolgente dell’esperienza del terremoto e’  un’occasione per fornire alcune informazioni di base e di comprendere che la scelta della riduzione del rischio e’ responsabilita’ di  ciascuno di noi.

Per le pubbliche assistenze interessate alla proiezione di questo documentario aper un’iniziativa della associazioni o nell’ambito degli incontri con le scuole è possibile avere una copia del dvd contattando Formica Blu

 

Sinossi
Marta, 12 anni, vive a L’Aquila, dove tutti la conoscono con il soprannome “Terremoto”. Dopo la notte del 6 aprile 2009 nessuno riesce a chiamarla più così. Il terremoto l’ha trasformata e non solo nel nome. Un anno dopo l’evento, Marta e la sua classe si dedicano all’allestimento di una mostra sul terremoto in occasione del primo anniversario del sisma che ha colpito la sua città. Attraverso una serie di esperienze e di incontri, la protagonista si trasforma da ragazzina in giovane adulta diventando sempre più consapevole. Non si rassegna al fatalismo e non si fa guidare neppure dalla paura. Impara invece a riconoscere le strutture antisismiche e i rischi connessi a un territorio dove il terremoto, prima o poi, torna sempre. E capisce come comportarsi quando la terra trema.
Un racconto basato su una storia vera
La protagonista della fiction, la sua famiglia, i vigili del fuoco e i cittadini che compaiono nel film hanno tutti vissuto il terremoto di L’Aquila del 6 aprile 2009. Hanno scelto di prestarsi gratuitamente alla realizzazione di questo filmato con il desiderio di dare il loro contributo per diffondere la conoscenza su come si possano ridurre i danni prodotti dai terremoti.  
Per sconfiggere la paura con la cultura
Il film è un’idea che nasce nell’ambito del progetto di formazione e scoperta del rischio sismico – EDURISK (www.edurisk.it).  
I terremoti e le eruzioni vulcaniche sono eventi con cui l’Italia si confronta da sempre. È opinione diffusa che non si possa fare molto verso queste calamità naturali. In realtà per difendersi dal rischio bisogna conoscerlo. Nessuna azione preventiva individuale o collettiva è altrimenti efficace.  
Sulla base di questa convinzione nel 2003 alcuni ricercatori (geologi, sismologi, storici, ingegneri, psicologi) hanno dato vita a EDURISK, che nel corso degli anni ha coinvolto centinaia di scuole su tutto il territorio nazionale.  
Il terremoto di L’Aquila si è verificato proprio mentre era in corso un’attività che coinvolgeva tre istituti scolastici aquilani e una scuola di Sulmona.


Ulteriori info

http://www.nonchiamarmiterremoto.it/Non_chiamarmi_terremoto/home.html

http://tv.wired.it/news/2011/04/06/non-chiamarmi-terremoto-la-docufiction-finanziata-anche-dalla-rete.html#follow

Scarica la brochure

Non chiamarmi terremoto Leggi tutto »

Concluso il Campus Felix

Caserta, 2 aprile. Otre 1500 presenze complessive. Il bilancio del Campus Felix, cominciato giovedì pomeriggio (31 marzo) presso la tensostruttura di Teverola e conclusosi ieri mattina (sabato 2 aprile) a Carinaro con l’intitolazione della piazza alla memoria di don Diana, è certamente positivo e non solo per il riscontro di adesioni avute da parte degli studenti della provincia di Caserta, di Napoli e di Salerno.

E’ stata una tre giorni sui temi della legalità che ha parlato ai giovani con tavole rotonde, sulla possibilità di uno sviluppo, sull’ecomafie e sull’integrazione, ma anche attraverso cortometraggi realizzati dagli stessi ragazzi e nel Campus presentati e con una mostra di pittura estemporanea che ha avuto come motivo ispiratore proprio la cittadinanza attiva.

I giovani hanno avuto l’opportunità di riflettere su temi importanti convincendosi della necessità di vivere nella legalità per poter conservare la libertà di fare ogni cosa desiderata, hanno però avuto anche l’occasione per incontrare altri ragazzi e ragazze, confrontarsi, conoscersi e stringere amicizie.

“Un’esperienza unica che sarà – commenta Francesco Diana, presidente dell’associazione Formazione Viaggio che ha promosso il Campus insieme alla rete di Libera Caserta e del Comitato don Diana sicuramente replicata. Questa, è stata solo la prima edizione e per l’anno prossimo abbiamo già nuove idee.  Qualche suggerimento ci è arrivato dagli stessi ragazzi che dovranno sentire il Campus  un fatto loro, fino in fondo. I veri protagonisti sono stati loro e questa sarà una contante irrinunciabile. Ai ragazzi bisogna parlar chiaro e lo faremo sempre di più, esattamente come ci ha insegnato don Peppe Diana”.

L’obiettivo, dopo Teverola, Casaluce e Carinaro, è portare il Campus in altri tre Comuni della provincia di Caserta illuminando tutte le zone d’ombra, che ancora ci sono.

Quanto emerso dal Campus – conclude Diana- lo elaboreremo ancora meglio nei prossimi giorni ma una cosa è certa: la camorra insinuante,quella che cancella ogni forma di creatività e che getta territori e menti nel degrado è molto più diffusa di quanto pensiamo. Ridurla alla sola Casal di Principe, è una semplificazione che non solo non ripaga ma rischia di far cadere tutti gli altri in un baratro senza via d’uscita“.

Concluso il Campus Felix Leggi tutto »

Anpas Sicilia: Lorenzo Colaleo confermato Presidente del Comitato Regionale

Enna, domenica 3 aprile. Il Congresso del Comitato Regionale ha confermato Lorenzo Colaleo come Presidente del Comitato Regionale Anpas Sicilia. Eletto con 26 voti delle 26 pubbliche assistenze facenti parte di Anpas Sicilia,  Colaleo è stato così confermato a capo del comitato regionale nell’ambito nella prima seduta.

Anpas-SiciliaA ricoprire la carica di vice presidente sarà Vincenzo Angileri (La Provvdenza di Marsala), che succede all’uscente Vito Schifano. Di seguito gli altri componenti del Consiglio regionale di Anpas Sicilia: Carmelo Palazzo (Volontari per Centuripe), Natale Pitronaci (Vos Cerami), Luciano Puglisi (Centro Ascolto Solidarietà San Paolo Apostolo di Solarino), Ottavio Melfa (Prociv Niscemi), Giuseppe Lipari (Soccorso Alcamo), Gaetano Pernice (Avs Santa Croce Camerina), Salvatore Pappalardo (Apas Paternò), Domenica Garofalo (Apas Paternò), Giovan Battista Donato (Sos Valderice), Antonio Vucci (Assovolo Riviera Ionica Alì Terme) e Antonino Giuffrida (Cuore Amico Caltanissetta). Confermato il consigliere nazionale Giuseppe Micalef (Centro Ascolto Solidarietà San Paolo Apostolo di Solarino). Eletti come probiviri Giuseppe Di Francesco (Ente Corpo Volontari Protezione Civile Enna), Claudio Corsaro (Apas Paternò) e Salvatore Scavuzzo (Corpo Volontari Protezione Civile Leonforte). Il  collegio dei revisori dei conti sarà formato da Laura Matraxia (Ente Corpo Volontari Protezione Civile Enna), Nunziata Meli (Volontari per Centuripe) e Pasquale Trubia (Santa Lucia Soccorso di Gela).

Sono felice, emozionato, torno a scommettermi per continuare la crescita di Anpas Sicilia, che avevamo ereditato in una situazione di agonia – ha dichiarato il riconfermato presidente di Anpas Sicilia, Lorenzo Colaleo -. Grazie di cuore a tutti, ma in particolare a Vito Schifano, che in questo triennio ha svolto la carica di vice presidente con grande virtù”.

Il presidente nazionale di Anpas Fausto Casini ha confermato come “avevamo respirato le condizioni per fare bene in Sicilia tre anni, sono certo che Colaleo saprà gestire al meglio il nuovo mandato, sapendo ponderare bene anche nella scelta del suo successore”.

 


 

Altri contenuti del Congresso di Anpas Sicilia

La tavola rotonda del 2 Aprile: http://anpas-sicilia.it/tavola-rotonda-volontari-e-istituzioni-a-confronto-anpas-sicilia-incontrera-l%E2%80%99assessore-piraino-per-una-convenzione.html

Anpas Sicilia: Lorenzo Colaleo confermato Presidente del Comitato Regionale Leggi tutto »

Reggio Emilia, 6 aprile 2011 – Proiezione “A l’ouest, un soufflè nouveau”

L’associazione Emiliana Fibrosi Cistica, in collaborazione con Croce Verde e AIDO vi invita alla proiezione del mediometraggio che si terrà mercoledì 6 aprile alle 17.30 presso la sala conferenze della Croce Verde, in via della Croce Verde 1 a Reggio Emilia.
Leggi l’invito


Info

http://www.croceverde.re.it/

http://www.fibrosicisticaemilia.it/

Reggio Emilia, 6 aprile 2011 – Proiezione “A l’ouest, un soufflè nouveau” Leggi tutto »

Tariffe postali: ilForum chiede una proroga

Tariffe postali agevolate per le Onlus: il Forum chiede una ulteriore proroga

Nonostante la recente approvazione della L 10/2011 – che ha prorogato al 31/03 i termini per l’accesso alle risorse, 30 milioni di Euro, previste dal DM 23/12/2010 “Tariffe postali agevolate per le associazioni ed organizzazioni senza fini di lucro” – continuano a esserci difficoltà nell’effettiva loro fruibilità.

Anche recenti incontri tra esponenti del mondo del terzo settore, Poste SpA, dirigenti dei Ministeri competenti non hanno ancora sciolte le problematicità.

 

Con una lettera inviata oggi, Il Forum Nazionale Terzo Settore ha chiesto al Presidente del Consiglio On. Berlusconi, avvalendosi  di quanto previsto dalla stessa L 10/2011, di emanare un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) di ulteriore proroga dei termini così da concedere il tempo necessario a consentire l’effettivo accesso alle tariffe agevolate.

Tariffe postali: ilForum chiede una proroga Leggi tutto »

Scandicci, 2 aprile: al via la rete PAS

Al via la rete PAS (pubbliche assistenze Sanità)

 Sabato 2 aprile, alle ore 9,30 presso il Teatro Studio di Scandicci (via Donizzetti 158), verrà presentata la rete PAS.

INTERVERRANNO
Daniela Scaramuccia -Assessore alla Sanità Regione Toscana
Stefania Saccardi – Assessore alle Politiche socio-sanitarie del Comune di Firenze
Simone Gheri – Sindaco di Scandicci
Adriano Chini – Sindaco di Campi Bisenzio
Fausto Casini – Presidente Anpas associazione Nazionale pubbliche assistenze
Mario Pacinotti – Presidente Humanitas Scandicci
Luciano Cardinali – Presidente Humanitas Firenze
Alessio Ciriolo – Presidente Fratellanza San Donnino

Cos’è? La Rete PAS “pubbliche assistenze Sanità – Centri Medici del No Profit” è il 1° sistema di Assistenza Ambulatoriale Diagnostica nato in Toscana, ad opera della P.A. Humanitas di Scandicci, P.A. Humanitas di Firenze (Quartiere 4 “Isolotto”) e della Fratellanza Popolare di San Donnino, presente a Campi Bisenzio. La Rete PAS, basata su un forte impegno sociale e no-profit, punta ad offrire alla cittadinanza servizi ambulatoriali di qualità, in un’ottica di assistenza presente e puntuale, ma soprattutto accessibile per tutti.

Come funziona? La rete PAS, grazie alla forte e capillare presenza territoriale delle tre pubbliche assistenze, e agli oltre 40.000 volontari, può garantire un impegno costante e di qualità, caratterizzato da una notevole facilità d’accesso: il cittadino, attraverso una semplice chiamata al Numero Unico PAS 055/71.11.11, potrà prenotare il servizio ambulatoriale più adatto e al più presto disponibile nelle sedi della Rete, con un conseguente risparmio economico e di tempo, vista la riduzione per le liste d’attesa e l’estrema semplicità con cui è possibile raggiungere gli ambulatori. Quali vantaggi? PAS pubbliche assistenze Sanità garantisce   Una migliore offerta sanitaria

  • Servizi distribuiti in quattro sedi ambulatoriali
  • Oltre 130 professionisti sanitari al tuo servizio
  • Prestazioni di diagnostica per immagini (compreso Risonanza e TAC)
  • Consulenze specialistiche e riabilitazione ai migliori livelli di qualità

Prenotazioni facili e vicine a casa

  • Un numero unico di prenotazione: 055/71.11.11
  • Oltre 11 postazioni di prenotazione dislocate in 5 comuni
  • Apertura del servizio anche il sabato pomeriggio

Facilità d’accesso

  • In convenzione con il Servizio Sanitario Regionale, con tempi di attesa garantiti dal sistema CUP Metropolitano
  • A pagamento con tariffe sociali, contenute al di sotto di quelle correnti
  • Con particolari agevolazioni tariffari per i soci

Progetti di prevenzione ed educazione sanitaria

  • In collaborazione con la Regione, l’Azienda Sanitaria e la Società della Salute
  • Insieme al mondo delle associazioni e del volontariato
  • Con i giovani per promuovere i corretti stili di vita

Da sempre le pubbliche assistenze, grazie all’impegno costante dei loro volontari e all’impiego di professionalità di alto livello, hanno come obiettivo primario la cura e l’assistenza alla Persona e alla comunità.  La Rete PAS, grazie alle sue 4 sedi operative, vuole essere un punto di riferimento per i cittadini, che potranno sempre contare su servizi efficienti e  su un personale qualificato, sempre disponibile.  


Scarica…

L’invito all’evento.

Il materiale informativo.

La brochure PAS.


Ulteriori info http://www.retepas.com

Scandicci, 2 aprile: al via la rete PAS Leggi tutto »

Convegno: Proteggere i bambini nelle emergenze

Proteggere i bambini nelle emergenze

Strumenti e modelli operativi per gli interventi di protezione dei bambini alla luce dell’esperienza aquilana

Lunedì, 4 aprile 2011 dalle 9:00 alle 13:30

Presso Aula Magna “Rivera – Università di L’Aquila”  Tensostruttura del Polo Didattico di Coppito

Il Convegno “Proteggere i bambini nelle emergenze”, a due anni dal terremoto, è l’occasione per aprire un dibattito sulle modalità di azione tra le diverse professionalità ed ambiti di intervento (sociale, sanitario, educativo-scolastico, psicologico, protezione civile, etc) che sono chiamati a rispondere nelle emergenze nazionali.

Obiettivo è definire un documento di orientamento che rappresenti a livello nazionale un punto di riferimento utile per tutti gli operatori dell’emergenza.

Il convegno è promosso da Save the Children Italia, in collaborazione con associazione Focolare Maria Regina, CRRA Asl dell’Aquila, Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila e si inserisce nell’ambito delle attività del progetto Bussola Famiglia.

Il Convegno, patrocinato dal Comune di L’Aquila, dal Centro Servizi per il Volontariato di L’Aquila e dall’AIP-associazione Italiana di Psicologia, si rivolge, in particolare, agli operatori psicosociali, assistenti sociali, psicologi, medici e pediatri, personale sanitario, educatori, insegnanti, studenti universitari, volontari.

Convegno: Proteggere i bambini nelle emergenze Leggi tutto »

Conferenza Venezia: Giornate del volontariato 2011

 Conferenza europea del volontariato: la relazione di Fausto Casini

Venezia, I aprile 2011 – Di seguito viene riportato un breve estratto della relazione di Fausto Casini (Presidente Anpas) presentata alla Conferenza europea del volontariato, in rappresentanza del Forum del Terzo Settore. Il titolo della conferenza è Sussidiarietà e volontariato in Italia e in Europa: valori, esperienze e strumenti a confronto.

  “La crisi economica ha determinato un aumento della povertà e della forbice tra i redditi – ha spiegato – e questo problema si assomma ad altri aspetti generali che preoccupano: l’aumento dell’età della popolazione e il peso crescente sul sistema previdenziale, oltre a un debito pubblico preoccupante”. Questo scenario precario spinge troppo spesso la pubblica amministrazione a chiedere al volontariato di fare a basso costo quello che non si riesce più fare: “Noi diciamo da sempre di no a questa tendenza e condanniamo, allo stesso tempo, il fenomeno della deresponsabilizzazione delle istituzioni nel garantire i diritti essenziali dei cittadini, giustificato dalla lamentata assenza di risorse: noi diciamo che è compito delle istituzioni di salvaguardare questi diritti e stabilire alcuni livelli essenziali di prestazione sociale”.

Secondo Casini, inoltre, “Il valore del volontariato è la libertà, che significa autonomia, anche nello scegliere le risorse: il volontariato c’era prima del 5 per mille e della legge del ’91 e deve essere lasciato libero di camminare con le proprie gambe”.

Materiali

  La versione integrale dell’intervento in .pdf

L’intervento di Fausto Casini a Radio Articolo1 – mp3

Il comunicato stampa di Fish Onlus


 

Venezia, Isola di San Servolo, 1° aprile 2011 – Nell’ambito delle iniziative dell’Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva, si è svolta  la Conferenza pubblica “Sussidiarietà e volontariato in Europa: valori, esperienze e strumenti a confronto”.

L’Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva è stato inaugurato in Italia il 13 dicembre 2010, contestualmente alla chiusura dell’Anno europeo della lotta alla povertà, proprio con l’obiettivo di sottolineare la continuità ideale e concreta fra le due iniziative, rispetto alle quali il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è organismo nazionale di coordinamento e di attuazione.  

La Conferenza, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Volontariato, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale per il volontariato e con l’Area Europa e Mediterraneo del Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizi per il Volontariato, sarà anche l’occasione per presentare i risultati dell’attività dei gruppi di lavoro, che si riuniranno il giorno precedente con l’obiettivo formulare proposte e orientamenti per valorizzare e sostenere il volontariato e promuoverne la cultura e i valori.  


Il programma http://www.aev2011.it/programma.php

Informazioni utili  http://www.aev2011.it/info.php

Conferenza Venezia: Giornate del volontariato 2011 Leggi tutto »

Torna in alto