Nome dell'autore: admin

Anpas s’illumina di meno

Anche Anpas s’illumina di meno

Anpas aderisce alla Giornata del Risparmio Energetico, indetta per venerdì 18 febbraio dalla trasmissione radiofonica Caterpillar.

Dopo l’adesione alla strategia Rifiuti Zero, anche quest’anno Anpas aderisce all’iniziativa promuovendo presso le sue associate il “silenzio energetico” (proposto dall’iniziativa) e le “buone abitudini” che l’iniziativa si propone di diffondere.

 


 

Le Buone abitudini per il 18 febbraio (e anche dopo!)

1. spegnere le luci quando non servono

2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici

3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria

4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola

5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre

6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria

7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne

8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni

9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni

10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

E ricordati di spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili venerdì 18 febbraio alle ore 18.00!

 

M'illumino di meno

– ADERISCO!
– chi ha già ADERITO?
– Il DECALOGO di M’Illumino
– INNI di M’Illumino di Meno
– LOCANDINA e materiali vari
– PRESENTAZIONE di M’illumino di Meno

 

 


SCARICA L’INNO DEL 2011 >

 

SCARICA  L’INNO DELLA BANDA OSIRIS DEL 2010 >

SCARICA L’INNO DI FRANKIE HI NRG DEL 2009 >

SCARICA L’INNO DEI MAU MAU DEL 2008 >

SCARICA L’INNO DEI RADICI NEL CEMENTO DEL 2007 >

SCARICA L’INNO DELLA BANDA OSIRIS DEL 2005-2006 >

 


Anpas s’illumina di meno Leggi tutto »

Pistoia, corso soccorritore I livello alla Croce Verde

Croce Verde Pistoia: inizia il Corso Soccorritore Livello Base

La Croce Verde di Pistoia inaugura il Corso Soccorritore Livello base martedì 1 marzo 2011 alle ore 21,15.

Il corso è completamente gratuito e sarà tenuto dagli istruttori della Scuola di formazione della Croce Verde di Pistoia.

 

Ulteriori informazioni: Croce Verde di Pistoia, Via dei Macelli 1 – Tel. 0573. 34. 345

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pistoia, corso soccorritore I livello alla Croce Verde Leggi tutto »

Welfare e Accesso ai Servizi: incostituzionale le Legge della Regione Friuli V.G.

 

Trieste, 9 febbraio – La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le disposizioni sui destinatari del welfare della Regione Friuli Venezia Giulia, che individuavano dei requisiti per l’accesso ai servizi, approvate nel 2009 dal Consiglio regionale. Per la Corte, tali disposizioni creano ”discriminazioni”.

La Corte ha dichiarato l’illegittima’ costituzionale dell’articolo 4 della legge regionale 6 del 2006 modificato con la legge regionale 24 del 2009 dalla maggioranza di centrodestra. Il testo di legge, si legge nella sentenza, ”introduce inequivocabilmente una preclusione destinata a discriminare tra i fruitori del sistema integrato dei servizi concernenti provvidenze sociali fornite dalla Regione i cittadini extracomunitari in quanto tali, nonche’ i cittadini europei non residenti da almeno trentasei mesi”.

 

(fonte: ANSA)

 

Welfare e Accesso ai Servizi: incostituzionale le Legge della Regione Friuli V.G. Leggi tutto »

Servizio Civile: interrogazione dell’On Velo sul taglio ai finanziamenti

 

Il Sottosegretario Carlo Giovanardi ha risposto ad una interrogazione parlamentare dell’On. Silvia Velo in merito agli scarsi finanziamenti che colpiscono da anni il Servizio Civile Nazionale. (vedi allegati)

 

Anpas ritiene che la risposta del Sottosegretario non soddisfa l’esigenza di chiarezza sia sui finanziamenti che sulla Riforma della Legge 64/2001, che non è stato ancora messa in calendario dal Parlamento.

 

Anpas condivide le perplessità dell’On. le Velo sulla tardiva risposta del Governo: l’annuncio di ulteriori risorse non risolve la situazione drammatica in cui versa il Servizio Civile, né da indicazioni sul futuro di questa esperienza di cittadinanza attiva. Alla base della perplessità anche il fatto che il Governo ha disatteso più volte le promesse su nuovi finanziamenti a questo settore.

 

ALLEGATI:

Interrogazione On. Velo

Risposta Sottosegretario Giovanardi

 

Servizio Civile: interrogazione dell’On Velo sul taglio ai finanziamenti Leggi tutto »

Spotorno – Croce Bianca

Volontariato e vacanze alla Croce Bianca di Spotorno

Anche quest’anno vieni a trascorrere le vacanze da noi. Ti aspettiamo, non solo per il periodo estivo dal 15 maggio fino al 30 settembre, ma anche per gli altri periodi
dell’anno l’invito e sempre valido.
A tal proposito mettiamo a disposizione il nostro appartamento (da condividere con noi), fino ad un massimo di 5 persone e la cucina fornita di derrate alimentari di prima necessità (escluso cibi freschi), lavanderia e per il periodo estivo, presso uno stabilimento balneare tra i più belli di Spotorno, ombrellone, sdraio e uso cabina, dove
potersi godere il mare e il sole.

Devi solo portarti la tua divisa, i lenzuoli, gli asciugamani e ovvio il costume da bagno. Noi ti chiediamo la tua disponibilità a seconda delle esigenze della nostra
associazione, i nostri turni per la copertura sede sono la mattina dalle 7 alle 13, pomeriggio dalle 13 alle 20 e la notte dalle 20 fino alle 7, ma abbiamo anche i servizi di
routine, persone da accompagnare a far le visite o la dialisi, ed attività collaterali.

Per quanto riguarda la copertura assicurativa il tuo responsabile ci deve comunicare se ti copre anche da noi, come riporta la legge 266/91 sul Volontariato, se questo non fosse fattibile ci pensiamo noi.
 

 

PER PARTECIPARE DEVI:

  • essere maggiorenne;
  • appartenere ad una associazione Anpas;
  • eventualmente avere il BLSD;
  • aver frequentato almeno un corso base presso la propria associazione;
  • lettera di trasferimento (vedi esempio allegato) da parte della propria associazione con il periodo concordato.

Scarica e compila il modulo per l’adesione – PDF

PER INFO E CONTATTI

http://www.calvibit.it/bianca/qth.htm
SEGRETERIA tel./fax 019746843 e mail: crocebianca.spotorno@libero.it
Cristiglio Paola cell. 3666268250
Fiorito Roberta cell. 336400256 e mail: r.fioritocbspotorno@libero.it

 


 

COSA VEDERE A SPOTORNO E DINTORNI
Spotorno, incastonata in una incantevole baia dominata dalla mole severa del Castello si estende in una breve pianura disseminata di giardini e pinete. L’elegante lungomare e il clima favorevole ne fanno una accogliente stazione balneare adatta anche per i soggiorni climatici invernali. In posizione leggermente elevata, la borgata Monte conserva, ancora oggi, l’antico volto di Spotorno, attualmente l’abitato si estende tra la rocciosa punta del Maiolo e la punta del Vescovado, attraversato dalla Via Aurelia e sfiorato alle spalle dalla ferrovia. Spotorno è protetta da verdi colline e da una spiaggia ampia e bianca impreziosita da un mare blu e l’isolotto di Bergeggi completa il panorama.
La nostra zona offre molti percorsi Trekking, solo in Spotorno sono 12 per esempio, a Bergeggi oltre ai classici Trekking, ci sono anche per chi ama le immersioni.
Ti piace scoprire le grotte, non solo Toirano (che dista da noi 27 Km) ma anche a Bergeggi (a meno di 4 Km) abbiamo delle belle grotte, quelle del Treno e la Caverna
Marina, visitabili su appuntamento.
Ti piace fare un’escursione in barca, visitare le 5 Terre o vedere delfini o balene??? Si i traghetti partono da Savona e/o da Finale Ligure.
Voi scoprire i nostri dintorni, tanti sono raggiungibili con i mezzi pubblici e scoprirai una Provincia Bellissima.
Vuoi di più?, No problem Genova con l’acquario e i suoi musei ti aspettano, oppure perché no, una scappata a Monte Carlo o sulla Costa Azzurra, che idea!!!!!, con l’auto o con il treno ci vuole poco.!!!!
Vuoi divertirti in un Parco Acquatico, ed ecco Ceriale con “Le Caravelle”
E poi…… ci vorrebbe ci vorrebbe………, abbiamo tante cose da fare e vedere scriverle tutte faremmo un elenco lunghissimo e noioso, ma saremmo ben lieti di aiutarti nella scelta ma se ti vuoi fare un’idea e programmi, naviga su Internet digitando Spotorno e rimarrai sorpreso di cosa puoi scegliere e fare.
Dai vieni ti aspettiamo………
 

PER RAGGIUNGERCI
Con l’auto AUTOSTRADA DEI FIORI USCITA CASELLO DI SPOTORNO
Con il Treno LINEA GENOVA – VENTIMIGLIA STAZIONE DI SPOTORNO-NOLI
La Stazione ferroviaria non dista molto dalla nostra Sede. La Nostra Sede è anche a pochi passi dal mare

Spotorno – Croce Bianca Leggi tutto »

Villaggio Solidale. Lucca, 17-20 febbraio 2011

Villaggio Solidale: salone del volontariato italiano. Lucca 17-20 febbraio 2011.

Villaggio Solidale è l’evento dedicato al mondo del volontariato italiano, che – in sinergia con il settore pubblico e privato – sviluppa servizi volti a contribuire al bene comune e all’uguaglianza economica e sociale.

Servizi, Partecipazione, Educazione e Innovazione: sono queste le quattro parole chiavi che caratterizzano il Salone Nazionale del Volontariato che apre in battenti in occasione dell’Anno Europeo del Volontariato. Protagoniste saranno tutte quelle realtà che si impegnano quotidianamente a garantire nuovo benessere sociale ed economico attraverso l’attuazionedi politiche che vedono l’innovazione tecnologica al servizio di quella sociale e ambientale.

L’impegno di Anpas

Anpas è una delle associazioni che prenderanno parte all’evento con interventi e partecipazioni ai seminari e ai convegni in programma. 

  • Venerdì 18 febbraio (ore 9-15.30) – Seminario: Gli strumenti di partecipazione del Volontariato. Per Anpas Toscana ci sarà Romano Manetti (Presidente Regionale)
  • Sabato 19 febbraio (ore 9-13) – Seminario: Rifiuti Zero e Volontariato. Per Anpas ci saranno Concetta Mattia (Anpas Campania) e Carmine Lizza (Responsabile Protezione Civile Anpas Nazionale);
  • Sabato 19 febbraio (ore 14,30-18) – Convegno: Volontari,  per un nuovo patto per la cittadinanza. Partecipa Fausto Casini.
  • Domenica 20 gennaio (ore 10-13)  – Convegno: Protezione Civile e vulnerabilità. Parteciperanno, tra gli altri, Franco Gabrielli (Capo Dipartimento Protezione Civile). Per Anpas ci sarà Carmine Lizza.

Il comitato regionale Anpas Toscana sarà presente con uno stand (B11 – clicca qui per scaricare la planimetria)

 


Di seguito gli eventi ai quali prenderanno parte dirigenti e volontari dell’Anpas

Sabato 19 febbraio, ore 9-13

Rifiuti Zero e Volontariato

 

Dopo l’adesione di Anpas Campania e di Anpas Nazionale alla strategia Rifiuti Zero, si è aperto un interessante dibattito sui rapporti tra la gestione eco-compatibile dei rifiuti ed il volontariato. Il Workshop intende rendere visibile questo dibattito, offrendo stimoli di riflessione su quale ruolo può svolgere il volontariato nel contesto della strategia Rifiuti-Zero.

Interventi:
Riccardo Pensa (Fondazione Volontariato e Partecipazione), Concetta Mattia (Anpas Campania), Patrizia Lo Sciuto (Zero Waste Italia), Alessio Ciacci (Assessore all’ Ambiente del Comune di Capannori),  Valentino Fiorillo (Assessore all’Ambiente del Comune di Maiori),  Carmine Lizza (Responsabile Protezione Civile Anpas Nazionale), Rossano Ercolini (Centro Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori).

Contributi:
Franco Bagnarol (Movi), Giuseppe De Stefano (Confederazione delle Misericordie d’Italia), Franco Di Giangirolamo (Auser),  Fabio Mangani (Prociv Arci),
Jessica Sabatini – Ass. Novociclo

 


Sabato 19, ore 14.30-18

  Convegno: Volontari per un nuovo patto di cittadinanza. 

La partecipazione è gratuita. È gradita la preiscrizione (CLICCA PER ISCRIVERTI)

Coordina:

Patrizio Petrucci, Vice Presidente del Centro Nazionale per il Volontariato

Interventi delle associazioni:

Andrea Olivero (Portavoce Forum Terzo Settore), Franco Bagnarol (Presidente MOVI), Andrea Bicocchi (Centro Nazionale per il Volontariato),  Fausto Casini (Presidente della Consulta Nazionale del Volontariato),  Gabriele Brunini (Presidente Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia), Michele Mangano (presidente Nazionale AUSER), Renzo Razzano (Presidente SPES – Vice Presidente CEV)

Interventi delle Istituzioni:

Sergio Chiamparino (Presidente Anci), Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana)

Conclusioni:

Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro e Politiche Sociali


Domenica 20 febbraio, ore 10-13

Convegno: Protezione Civile e vulnerabilità. Il volontariato nell’emergenza e oltre: sentinella del territorio (a cura di Fondazione Volontariato e Partecipazione)

La partecipazione è gratuita. È gradita la preiscrizione (CLICCA PER ISCRIVERTI)

Presiede:

Giuseppe Zamberletti, Presidente Centro Nazionale Volontariato

Interviene:

Franco Gabrielli (Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio)

Interventi programmati:

Simone Andreotti (Legambiente), Mario Busatto (UNIVOCA- Unione Volontari Culturali Associati), Luca Ciriani (Conferenza Regioni e Province Autonome),
Riccardo Guidi (Direttore Fondazione Volontariato e Partecipazione),  Carmine Lizza (Responsabile Protezione Civile Anpas Nazionale),  Fabio Mangani (Prociv  Arci), Roberto Reggi (ANCI), Roberto Trucchi (Vice Presidente Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia)

Esercitazione : PROTEZIONE CIVILE


Articoli correlati

Anpas verso il modello Rifiuti Zero – Il Consiglio Nazionale Anpas, tenutosi a Firenze sabato 23 ottobre, ha  approvato l’adesione al modello “Rifiuti Zero” così come definito in ambito internazionale dalla ZWIA (Zero Waste International Alliance). Con l’adozione della metodologia, ideata dal prof. Paul Connett (St. Lawrence University)…continua

 

“Famici, non rifiuti” Fare amici, non rifiuti”: è il messaggio che Paul Connett (professore emerito di chimica ambientale all’Università St Lawrence di Canton, New York) ha lanciato sabato 27 novembre dall’Università Federico II di Napoli, nel corso dell’evento “Anpas verso Rifiuti Zero: quale ruolo per il Volontariato?” promosso da Anpas e da  ZWIA (Zero Waste International Alliance) …continua

 

Maiori verso rifiuti zero – Giovedì 20 gennaio alle ore 19.00 presso il Palaporto del Comune di Maiori (SA) si terrà l’evento “Maiori verso Rifiuti Zero: l’impegno degli amministratori, il ruolo dei cittadini, il contributo del volontariato” …continua

 

Villaggio Solidale. Lucca, 17-20 febbraio 2011 Leggi tutto »

Prealpi Soccorso, Bilancio delle attività dell’anno 2010

18.313 ORE DI SERVIZIO PER I 54 VOLONTARI IN FORZA A PREALPI SOCCORSO

1.352 i servizi offerti alla popolazione: trasporti sanitari, servizio 118, emergenze di protezione civile, assistenza sanitaria, attività di sensibilizzazione e formazione 

Prealpi soccorsoTempo di bilanci per la pubblica assistenza Prealpi Soccorso onlus attiva nel campo della Protezione Civile e del soccorso sanitario dal febbraio 2000 a Vittorio Veneto e nei comuni limitrofi. Un 2010 in cui Prealpi Soccorso ha festeggiato i suoi primi dieci anni di servizio sul territorio: nata come protezione civile, l’associazione negli anni si è specializzata nel soccorso sanitario raggiungendo importanti obiettivi. Oggi, infatti, può disporre oltre che del proprio capitale umano anche di 5 ambulanze (l’ultima arrivata proprio nel 2010 grazie ad un contributo di Autostrade spa), un’automedica, un’unità maxi-emergenza (un carrello che contiene l’allestimento per un posto medico avanzato – una sorta di ospedale da campo – in grado di accogliere dieci pazienti), un camion polisoccorso, un carrello polisoccorso, una jeep e una centrale operativa.

Sono 18.313 le ore di servizio svolte complessivamente nel 2010 dai 54 volontari, 35 uomini e 19 donne, per un totale di 1.352 servizi.

A impegnare maggiormente i volontari è l’attività dei trasporti sanitari assistiti per case di riposo, Ulss7 e privati per un totale di 881 servizi, a seguire le assistenze sanitarie a manifestazioni pubbliche e private (265) e i turni presso la base ambulanza 118 di Cordignano nei fine settimana (158).

Diverse le ore dedicate anche alla formazione e all’aggiornamento dei volontari, sia per quanto concerne le procedure di soccorso sanitario sia per quelle di protezione civile e antincendio: 1.288 le ore dedicate nel 2010. Non solo corsi interni, ma anche lezioni in collaborazione con il 118 di Treviso per le procedure di utilizzo dei presidi di immobilizzazione e l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, apparecchiatura salva-vita in caso di arresto cardio-circolatorio.

 

Ecco in dettaglio ore e numero di servizi per tipologia:

Ø       Base ambulanza 118 a Cordignano: 158 servizi per un totale di 362,25 ore. La base ambulanza, attivata in convenzione con l’Ulss7 nel marzo 2005, è operativa il venerdì e il sabato dalle 20 alle 3 e la domenica dalle 16 alle 24. I volontari, equipaggi di tre persone, sono a disposizione del 118 per interventi di urgenza ed emergenza.

Ø       Trasporti sanitari per l’Ulss 7: 330 servizi per un totale di 2.355 ore. Questi trasporti sono eseguiti 7 giorni su 7 su richiesta dei distretti Nord e Sud dell’Ulss7.

Ø       Trasporto sanitario: 551 servizi per un totale di 3.015,5 ore. Svolti per la maggior parte dal lunedì al venerdì sono richiesti da privati e case di riposo e impiegano quei pochi volontari pensionati in forza a Prealpi Soccorso.

Ø       Assistenza sanitaria: 265 servizi per un totale di 6.791,5 ore. Nel corso del 2010 i volontari hanno prestato servizio nelle principali manifestazioni pubbliche e private della Marca Trevigiana: dalla Treviso Marathon alla Prosecco Cycling Classic di Valdobbiadene, dall’ l’Ecomaratona dei Cimbri alle numerose gare ciclistiche, dai concerti della Zoppas Arena alle partite di calcio allo stadio Barison, in molti casi in collaborazione con il 118 di Treviso e con l’impiego di personale medico, anche coordinando importanti sistemi del soccorso che hanno visto l’impiego di ambulanze, posto medico avanzato, auto-medica e centrale operativa.

Ø       Emergenze di Protezione Civile: 5 emergenze per un totale di 422,25 ore. Gli interventi si sono concentrati in modo particolare nel mese di novembre in occasione dell’emergenza maltempo che si è abbattuta sul vittoriese. Oltre 300 le ore solo registrate nel mese di novembre con l’impiego delle squadre per la messa in sicurezza di frane e lo svuotamento di scantinati allagati.

Ø       Servizio antincendio: 7 servizi per un totale di 230,75. Le nostre squadre sono state richieste in occasioni di manifestazioni pubbliche come la Fiera di Santa Lucia.

Ø       Attività di sensibilizzazione nelle scuole: 14 interventi per un totale di 195,75. Anche nel 2010 Prealpi Soccorso ha portato avanti il progetto Scuola Sicura in alcuni istituti superiori, ricordando come tra i compiti istituzionali della Protezione Civile ci sia proprio la formazione della popolazione.

Ø       Formazione esterna: 4 interventi per un totale di 36.

Ø       Formazione interna: 18 incontri per un totale di 1.288,25 ore.

www.prealpisoccorso.org

Prealpi Soccorso, Bilancio delle attività dell’anno 2010 Leggi tutto »

FAD: I rischi per il personale volontario e professionista dei servizi di urgenza ed emergenza territoriale

“I rischi per il personale volontario e professionista dei servizi di urgenza ed emergenza”.

L’iniziativa è riivolta ai responsabili sanitari delle associazioni di Volontariato, per favorire una cultura della prevenzione verso i principali rischi di tipo biologio e non.
Il corso è promosso dalla società Doc Congress impegnata nell’organizzazione di eventi in campo medico e scientifico ed ha avuto il patrocinio di Anpas.
Il responsabile scientifico del progetto è Fabrizio Pregliasco, vicepresidente nazionale Anpas e responsabile nazionale Sanità.
La partecipazione al corso è completamente gratuita e consentirà il riconoscimentodi 3 crediti ECM, per le persone che seguiranno le due ore di formazione.

 


 

Contenuti

  1. La prevenzione dei rischi per il personale volontario e professionista dei servizi di urgenza ed emergenza territoriale  –  Il quadro normativo
  2. Il rischio Biologico – Esposizione professionale al rischio biologico

Il progetto di formazione a distanza (FAD) si rivolge ai medici che operano nelle associazioni di Volontariato.
L’attività di pronto soccorso a livello territoriale espone gli operatori ( volontari e professionisti) ad una serie di rischi per la salute da non sottovalutare. Un rischio legato alla movimentazione dei carichi, rischi legati all’infortunistica stradale e un elevato rischio infettivo. Infatti le modalità operative del soccorso, l’ambiente, spesso ostile, e la mancata conoscenza della storia del paziente unite al fatto che proprio in questa fase molte malattie infettive non evidenziano un quadro clinico definito. Tutto ciò determina la necessità di costruire una solida consapevolezza negli operatori dell’entità di questo rischio incombente e una serie di nozioni e protocolli da adottare nella routine quotidiana. E’ determinate infatti che certi comportamenti diventino automatici in quanto nel contesto dell’emergenza ogni paziente deve essere considerato a potenziale rischio di trasmissione di patologia infettiva via sangue o contatto diretto. Nel corso verranno illustrati i principi generali della prevenzione stressando soprattutto il problema del rischio infettivo e in particolare la possibilità di attuare una prevenzione vaccinale verso alcune patologie infettive che deve attuarsi mediante l’effettuazione di rischiami di vaccinazioni già eseguite o l’effettuazione di cicli vaccinali da iniziare. Questi elementi, spesso misconosciuti, potranno essere così riportati dai direttori sanitari degli enti ai propri operatori nell’ottica di un miglioramento delle qualità e sicurezza del lavoro prestato sui mezzi di soccorso.

Scaletta degli argomenti affrontati

  • La valutazione dei rischi nel contesto dei servizi di emergenza-urgenza
  • La peculiarità dell’attività del personale addetto al soccorso
  • I principali rischi
  • Movimentazione dei carichi
  • Infortunistica stradale
  • Rischi ambientali
  • Rischio infettivo
  • Le principali malattie infettive contraibili in servizio
  • Le vie di trasmissione delle malattie infettive
  • Principi di prevenzione delle malattie infettive
  • I dispositivi di protezione individuali
  • Le vaccinazioni raccomandabili
  • Considerazioni conclusive

Autori

  • Dott. Fabrizio Pregliasco

Obiettivi

Obiettivo del progetto formativo è quello di fornire ai responsabili sanitari che operano nelle associazioni di Volontariato un aggiornamento di elevato livello scientifico sui rischi per il personale volontario e professionista dei servizi di urgenza ed emergenza territoriale, con l’obiettivo di favorire la diffusione di una cultura della prevenzione nei confronti dei principali rischi di tipo biologico e non biologico.

 

Destinatari

Medico Chirurgo di tutte le discipline e si rivolge fino a 1000 destinatari

 

ECM e durata

Corso di formazione a distanza accreditato ECM: 3 crediti formativi. Il corso è valido su tutto il territorio nazionale.

Durata totale prevista attività e/o moduli: 2 ore

 

Accesso:

Il corso è gratuito, l’erogazione inizierà prossimamente e terminerà il 31 dicembre 2011

Iscriversi al corso e accedere alla piattaforma dall’indirizzo www.elacademy.eu/index.php

 

FAD: I rischi per il personale volontario e professionista dei servizi di urgenza ed emergenza territoriale Leggi tutto »

Ancona 19 marzo: Tributo a Mia Martini

“MIMÌ SARÀ… TRIBUTO A MIA MARTINI”

Croce Gialla AnconaIl progetto “musica-danza tributo a Mia Martini”, è nato dalla volontà di portare in scena in teatro, uno spettacolo dove musica dal vivo e danza si fondono contemporaneamente in sapienti e suggestive coreografie di luci e suoni. Il ricavato dell’ingresso, a offerta libera, verrà devoluto alla Croce Gialla di Ancona.

Mia MartiniIl tributo è articolato in 80 minuti circa di spettacolo scegliendo musiche appartenute alla grande cantante, interpretate con musica dal vivo da tre musicisti e danzate sul palcoscenico da una compagnia di 5 elementi. 15 musiche arrangiate su pezzi originali di grandi autori, del calibro di Ivano Fossati, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Bruno Lauzi, Fabrizio De Andrè, che hanno composto grandi pezzi e che Mia Martini, come noto non cantautrice, ha magistralmente fatto sue.
Le ottime coreografe, che fondano la loro esperienza anche nell’aver già rappresentato l’evento nei teatri Filarmonica di Macerata, Sperimentale di Ancona, Ferrari di San Marcello di Jesi e Goldoni di Corinaldo , percorrono i vari aspetti della danza classica, moderna e contemporanea.

Il suggestivo taglio di luci, le coreografie e le amplificazioni audio curate da uno staff di tecnici professionisti, rendono il tutto molto coinvolgente ed affascinante.

Il contesto che offre la locazione teatrale, sia  per l’ immagine architettonica sia per l’acustica, ne completano l’armonia generale.

 

Il programma:

 *sabato 19 marzo 2011 ore 21.00 al Teatro Sperimentale di Ancona (Via Redipuglia). Ingresso ad offerta in beneficenza alla Croce Gialla di Ancona.

 

 

Voice special guest  MARIA NALLI
in musica: GUSTAVO CAPITO’ tastiere, voce
GABRIELE ACCORONI chitarre, voce
in danza: GIORGIA ACCORONI, EMANUELA PAGGI, FEDERICA ROSSI, VALENTINA SCHIAROLI, DéSIRéE STORANI
arrangiamenti e direzione artistica di GABRIELE ACCORONI
voce narrante NICOLETTA BRIGANTI

Io sono un essere umano che attraverso la musica cerca di comunicare delle sensazioni a delle altre persone e ogni volta che arrivo sul palcoscenico il feeling che instauro con gli spettatori è qualcosa di semplice e complesso llo stesso tempo“. In queste parole, c’è quanto Mia Martini ha donato alla musica italiana!
Noi insieme a voi, quì, questa sera cercheremo di emozionarci, fondendo la danza con la grande musica d’autore italiana.

Contatti:
Gabriele Accoroni cell 347.6927783 e.mail: g.accoroni@provincia.ancona.it

Maria Nalli: cell 393.2977261 e.mail: marianalli@libero.it

Ancona 19 marzo: Tributo a Mia Martini Leggi tutto »

Torna in alto